60 Borse di Studio per italiani e stranieri all’estero con il CALCIF di Milano
CALCIF: MISSION ED ATTIVITA’
Il CALCIF, istituito nel 2004, ha come finalità istituzionali ”L’attivazione e lo svolgimento – anche in collaborazione con le Facoltà, con le altre strutture dell’Ateneo interessate e con soggetti esterni che operino con le medesime finalità – di attività rivolte alla promozione e allo sviluppo delle conoscenze della lingua e della cultura italiana presso stranieri e italiani”.
Principali obiettivi del CALCIF sono:
a. Sviluppare le azioni dell’Ateneo nell’ambito dell’italiano L2 dirette a potenziare e migliorare l’accoglienza di studenti stranieri in Università e a favorirne il percorso di studio;
b. Sviluppare le azioni dell’Ateneo in sinergia con altri Enti e istituzioni pubbliche e private per favorire la conoscenza della lingua italiana, condizione fondamentale per l’integrazione di stranieri in contesti lavorativi e scolastici;
c. Sviluppare progetti di qualità di didattica a distanza nell’ambito dell’italiano L2.
Principali azioni sviluppate dal CALCIF:
– organizza ogni anno nei mesi di luglio e agosto due Corsi internazionali di lingua e cultura italiana di tre settimane nella sede di Gargnano del Garda (Palazzo Feltrinelli), a cui hanno partecipato finora circa mille studenti stranieri provenienti da tutto il mondo (più di 70 differenti
nazionalità). Si segnala che ai corsi hanno partecipato, in misura crescente, oltre a studenti provenienti da paesi che hanno una lunga tradizione di studio della lingua e cultura italiana, studenti che costituiscono un pubblico nuovo ed emergente per lo studio dell’italiano all’estero provenienti da paesi come l’Angola, Camerun, Kazakstan, Mozambico, Nuova Zelanda, Sudan, Thailandia. Il CALCIF mette a disposizione ogni anno 60 borse di studio per studenti stranieri meritevoli (v. bando 2012 nel sito www.calcif.unimi.it ).
– organizza corsi semintensivi di lingua italiana per studenti UE di tutte le Facoltà dell’Ateneo, in mobilità nell’ambito del programma Socrates / Erasmus, nei due semestri di ogni anno accademico (10- 15 corsi per ogni anno).
– dal 2007-8 organizza corsi intensivi di lingua italiana per studenti cinesi nell’ambito del programma C.R.U.I “Marco Polo”, reimmatricolati a tutte le Facoltà dell’ Ateneo o di altre Università italiane . I corsi hanno la durata di 6 mesi e comprendono 600 ore di formazione
linguistica e attività di tutorato con tutor bilingui, oltre ad attività complementari di carattere culturale.
– dal 2006-7 il CALCIF collabora all’organizzazione del Master Promoitals – Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri, con l’obiettivo di formare docenti e figure professionali qualificate che operino in Italia e all’estero nel campo della didattica della lingua
italiana come lingua seconda e della promozione della lingua e cultura italiana. Il Master, erogato in modalità blended fondandosi per il 90% sull’insegnamento a distanza e sull’uso di strumenti multimediali, ha ricevuto nel 2009 il LABEL europeo delle lingue, un riconoscimento che viene assegnato dalla Commissione europea ai progetti più innovativi nell’ambito della formazione linguistica nel settore professionale (www.promoitals.unimi.it ). Nelle edizioni del Master finora realizzate c’è stata la partecipazione di una trentina di iscritti residenti all’estero o stranieri residenti in Italia, provenienti da paesi UE ma anche extraeuropei (Belgio, Germania, Rep.Ceca, Polonia, Regno Unito, Marocco, Brasile, Cina, Giappone).
– Dal 2009 il CALCIF collabora alla realizzazione della rivista semestrale elettronica gratuita “Italiano LinguaDue”, liberamente consultabile all’indirizzo www.italianolinguadue.unimi.it (direttore responsabile prof.ssa Silvia Morgana). La rivista svolge un’importante azione di
informazione e aggiornamento per i docenti e per quanti amano la lingua e la cultura italiana. La rivista è aperta alla diffusione di progetti e iniziative in questi settori.
Principali azioni congiunte del CALCIF in sinergia con altri Enti e istituzioni:
• è partner del Comune di Milano-Polo lingue per la realizzazione di corsi di lingua italiana per fini speciali (sono già stati realizzati corsi di lingua italiana per personale medico e infermieristico straniero presso l’ospedale Sacco, a cui hanno collaborato diplomandi del Master Promoitals);
• è partner del Comune di Milano-Direzione Centrale Turismo, Marketing territoriale e identità nell’ambito della Summer school del Comune, volta a incrementare e migliorare l’accoglienza di professionisti stranieri in vari settori lavorativi, per la realizzazione di corsi di aggiornamento in
Lingua e cultura italiana.
• realizza convenzioni con vari Enti e Università straniere per promuovere all’estero la lingua e la cultura italiana e scambi di persone e docenti.
Document Actions