Cartoline 53
Benedikt Zenetti si trasferisce con il padre, e i fratelli, a Monaco di Baviera e frequenta il liceo di questa città e a Passau. Nel 1839 inizia gli studi di filosofia e giurisprudenza nell’università bavarese Nel 1844 si dedicherà completamente agli studi di teologia. Il primo agosto 1847 viene ordinato sacerdote. Prima di entrare nell’ordine benedettino, sarà sacerdote a Monaco e Freising e cappellano a Bad Tölz e Aufkirchen.
Il 28 dicembre 1851 entra nell’ordine benedettino, con il nome di Benedikt. Dapprima come maestro dei novizi e priore del convento Sankt Bonifaz a Monaco di Baviera. Nel 1864 diventa direttore dell’istituto scolastico “Hollandeum”. Il re Ludwig I lo nomina, nel 1866, primo priore del convento Schäftlarn. Nel 1872 è abate di Sankt Bonifaz, al quale apparteneva il famoso convento Andechs. Resterà abate sino al giorno della sua morte.
Viene sepolto nella cripta dell’abbazia Sankt Bonifaz, dove riposa anche il re Ludwig I.
In una pubblicazione dedicata alle personalità del Palatinato si legge: «Era una di quelle persone la cui vita silenziosa era simile a una predica continua».
Il principe reggente, Luitpold von Bayern, gli conferirà l’ordine di San Michele (terza classe).
Nota: si veda anche http://de.wikipedia.org/wiki/Benedikt_Zenetti
a cura di L. Rossi (Bochum)
Document Actions