Cultura e curiosità
La fisarmonica: lo strumento migrante per antonomasia
In questa puntata parleremo della fisarmonica. Secondo il dizionario, strumento musicale aerofono a mantice ad ancia libera, che è stata per lunghi anni uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare…
Il sogno della “Merica”: la “Via crucis” degli emigranti
Un sogno che per molti emigrati è stato l’inizio di grandi sofferenze e sacrifici. Inclusa l’attesa della partenza e poi l’interminabile viaggio. L’arrivo, l’inizio di un’avventura
La Pegada: un esempio di teatro educativo
Questo spettacolo è il risultato di 4 anni di laboratorio teatrale che vede la Fundaciòn P.u.p.i Argentina e la Coop. Ponte tra Culture di Ancona, unite per raggiungere uno scopo: usare il teatro come mezzo di prevenzione negli adolescenti a rischio. Patrizia Marcheselli ci racconta i particolari di questa emozionante esperienza
La domanda giusta al momento giusto
Così intitola Cecilia Dalla Negra un suo articolo -pubblicato sul giornale on line “Italiani”- sulla domanda di Riccardo Ehrman, corrispondente italiano dell’Ansa a Berlino, presente alla conferenza stampa convocata dal Ministro della Propaganda della Germania Orientale, Gunter Schabowsky, nel pomeriggio del 9 novembre 1989. La risposta ufficiale fu il primo passo per far crollare il muro
Un mate ed un amore…
La tradizione del mate del Rio de La Plata sorprende e affascina. Un momento di convivialità e condivisione che passa attraverso questo tè che non è un tè e questa forma di berlo. Giorgio Garrappa ce lo spiega con il racconto di un argentino doc
Riacceso il faro di Palazzo Barolo a Buenos Aires
Il restauro di quest’opera emblematica della presenza italiana a Buenos Aires è stato finanziato dall’Ambasciata d’Italia che ha così aderito alle celebrazioni del Bicentenario dell’Independenza Argentina
Elsa Osorio vince il Premio Acerbi 2009
Il suo romanzo “Lezioni di tango” ha visto unanime la giuria popolare e quella scientifica della VII Edizione del Premio Acerbi
Sulle tracce di Francesco Salamone
Un interessante ritratto, firmato dal nostro collaboratore Giorgio Garrappa, di Francesco Salamone, architetto ufficiale dell’allora Governatore della Provincia di Buenos Aires, Manuel Fresco
“L’ora Italiana” in scena al teatro Caras y Caretas di Buenos Aires
Lo spettacolo, prodotto da Pablo Silva, è ambientato in uno studio radiofonico in cui viene trasmesso il programma “La Hora Italiana”. Nello studio arrivano le telefonate di simpatizzanti e “nemici”, vengono lanciati messaggi commerciali di “dubbia etica” e le più belle canzoni italiane, interpretate dal vivo dalla cantante Paula Castignola
Concorso Mar del Plata, città delle idee
L’italiano fra arte, scienza e tecnologia: titolo del concorso lanciato dal Consolato Italiano a Mar del Plata in vista della IX Settimana della lingua italiana nel mondo
Incontro dell’Associazione Dame italo-argentine al Circolo Italiano
Comisión Nacional de Mujeres Profesionales Italo-Argentinas, progetto nato su iniziativa dell’associazione di Dame Italo-Argentine, verrà presentato presso il Circolo Italiano di Buenos Aires
Donne lombarde nella Storia, 9
Armida Barelli, nata da una famiglia della borghesia milanese, si avvicina alla religione in età scolare, nel collegio svizzero dove studia per cinque anni. Sceglie di dedicarsi ai ragazzi abbandonati e poveri, rinunciando a creare una propria famiglia. Tra le persone importanti del suo cammino spirituale, c’è Padre Agostino Gemelli
Quell’ultimo ponte…
La storia del ponte più antico di Rafaela, raccontata dal nostro collaboratore Giorgio Garrappa
Donne lombarde nella Storia 8
Antonia Barbara Giulia Faustina Angiola Lucia nasce a Milano il 19 novembre 1778, ultimogenita del conte Giacomo Fagnani, marchese di Gerenzano e di Costanza Brusati dei marchesi di Settala… Di Paolo Colussi e Maria Grazia Tolfo
Donne lombarde nella Storia, 6
Proveniente da una famiglia che per generazioni si era dedicata alla coltivazione dell’arte farmacologica, Amalia Foggia Moretti nasce nel 1872 a Mantova, dove compie la sua formazione scolastica frequentando il Liceo Ginnasio Virgilio
Donne lombarde nella Storia, 5
Figlia del medico bresciano Antonio Medaglia, il nome di Diamante Medaglia Faini è strettamente legato alla cultura scientifica del suo tempo: scienze e filosofia naturali, in particolare matematica, astronomia e fisica
A San Martin de Los Andes il seminario di Horacio Bollini su “Van Gogh e Gauguin”
Il seminario si terrà il 6, 8 e 9 giugno prossimi presso la Sala Municipal de Exposiciones di San Martin de los Andes, nella Patagonia argentina
La Cucina Italiana in Argentina
L’Argentina è un paese generoso dal punto di vista gastronomico; ai suoi piatti tipici se ne aggiungono molti altri come risultato dell’influenza dell’immigrazione
Storia delle scuole italiane in Argentina
Chi fu il primo maestro italiano di scuola che insegnò in Argentina? Chi fu il primo apostolo della civiltà in questo paese? Curiosità…tutte italiane!
La poesia è in lutto, Mario Benedetti è mancato
E’ stato una delle figure più rilevanti nella letteratura sudamericana. Ha scritto più di 80 libri tra romanzi, saggi, racconti e poesie. Dopo il colpo di stato militare del 1973 in Uruguay Benedetti aveva vissuto oltre 10 anni in esilio
Document Actions