Cultura e curiosita’
Italia – Cuba: Cresce la collaborazione grazie alla cultura
Le Scuole Nazionali d’Arte de L’Avana e Pier Paolo Pasolini sono i due temi centrali della diciottesima edizione della Settimana della cultura italiana a Cuba
Colombia – Arriva “Il linguaggio universale del design italiano”
“Il linguaggio universale del design italiano”. E’ questo il titolo di una mostra, appena inaugurata presso l’Universidad de los Andes in Colombia e promossa in occasione dell’Anno dell’Italia in America Latina dalla Farnesina.
Messico – Focus su influenza Dante su autori contemporanei
Dante e il ventesimo secolo; La modernita’ degli scrittori del ventesimo secolo non e’ differente dalla modernita’ di Dante
Paraguay – Bollani chiude l’anno dell’Italia in America Latina
Oltre 20 eventi di musica, cinema, alta moda, gastronomia, editoria e archeologia di primissimo livello
Bolivia. Riconoscimento all’Italia per il lavoro svolto nella lotta alla povertà e a favore della sicurezza alimentare
Il Ministero degli Affari Esteri boliviano ha ospitato, lo scorso 19 ottobre, l’evento di celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (Gma).
Venezuela – A Caracas in mostra la “Milano Esclusiva”
Si tratta di una raccolta di fotografie degli straordinari panorami che dagli ultimi piani degli hotel cinque stelle di Milano solo i turisti e pochi altri fortunati hanno avuto la possibilita’ di ammirare
Citta’ del Guatemala – L’Associazione delle Dame Italiane presenta il nuovo calendario artistico
Iniziativa folkloristica che lega Italia e Guatemala con arte e integrazione culturale
Cile – Italia protagonista al Fashion Film Festival
Primo festival internazionale di settore che si realizza in nel paese latino americano
A Caracas in mostra la “Milano Esclusiva”
Una Milano conosciuta da pochi e’ il focus della mostra “Notturno Esclusivo”, inaugurata il 20 ottobre presso la sala Mac dell’Istituto italiano di cultura (Iic) di Caracas e che rimarra’ aperta fino al 20 novembre
“Rotta su Cuba”, l’ultima novità di MnM Print Edizioni
“ROTTA SU CUBA”, Le esplorazioni e gli italiani sull’Isola dal XV al XVIII secolo, di Domenico Capolongo. Non solo Cristoforo Colombo. Gli italiani nel Nuovo Mondo. L’esplorazione dei Caraibi e di Cuba, la colonizzazione dell’isola, il suo sviluppo economico, sociale e architettonico. Una presenza importante, fino a oggi poco conosciuta.
Il Venezuela celebra Pietro Mascagni
Il Venezuela ricorda il compositore Pietro Mascagni a 70 anni dalla sua morte. Lo fa con la rappresentazione della Cavalleria Rusticana al Teatro Teresa Carreno dal 30 aprile al 2 maggio.
I fumetti e le illustrazioni di Sergio Staino in mostra a Lima
Sarà inaugurata il 2 aprile negli spazi della Galleria Mario Sironi di Lima la mostra di fumetti e illustrazioni dedicata a Sergio Staino ed organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in Perù.
Tina Modotti: una emigrante italiana
Tina Modotti, è emigrante, operaia, attrice, fotografa nel Messico degli anni venti, antifascista, militante nel movimento comunista internazionale, perseguitata ed esule politica, garibaldina di Spagna. Nata a Udine il 17 agosto 1896 e deceduta a Città del Messico il 5 gennaio 1942
Tempo fino al 20 maggio per partecipare al premio “Globo Tricolore” 2013
C’è tempo fino al 20 maggio per partecipare alla V edizione del Premio “Globo Tricolore”. Tema 2013: “Premio ai Bisogni Educativi Speciali BES. Stelle sulla Terra”.
Lima. L’archeologo italiano Giuseppe Orefici presenta le ricerche sul Centro Teocratico di Nasca
Martedì prossimo, 19 febbraio, alle ore 19.00, nel Centro Cultural Inca Garcilaso di Lima, avrà luogo la conferenza “Le piramidi di Cahuachi: anteprima delle ricerche realizzate nel centro teocratico di Nasca”, a cura del celebre archeologo e architetto italiano Giuseppe Orefici, il quale da trent’anni indaga in questo sito archeologico, grazie all’auspicio del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Una nuova sede a San Josè per il Museo di Arte Contemporanea Italiana in America
Quando venne progettata l’idea di un Museo di Arte Contemporanea Italiana all’estero, si decise per la Repubblica di Costa Rica come sede più idonea in quanto Nazione che ha abolito dal 1947 l’esercito e che anche nelle epoche remote ha sempre avuto una popolazione pacifica, rispettata dagli imperi sanguinari che la circondavano.
Marco Venturini esplora Santiago de Cuba con il libro “I Quaderni di Plaza de Armas”
Marco Venturini, collaboratore dell’Associazione Mantovani nel Mondo, con “I Quaderni di Plaza de Armas” esplora una delle città più affascinanti dei Caraibi, Santiago de Cuba, da sempre capitale della musica, della cultura, della religiosità afro cubana.
“Nel segno e nella luce”: Le Opere di Emanuela Fiorelli e Paolo Radi in Perù
Si è inaugurata giovedì, 11 ottobre, presso la Galleria d’Arte Visuale del Centro Culturale Ccori Wasi di Miraflores, nella provincia di Lima, la mostra “Emanuela Fiorelli e Paolo Radi, nel segno e nella luce”, che organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in Perù, sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, per tutto il mese di ottobre.
XXVII Festival del Cinema Latino Americano
Il Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, la più vasta rassegna in Europa sulla produzione cinematografica, video e televisiva del continente latino, giunge alla sua XXVII edizione: dal 20 al 28 ottobre, al Teatro Miela e in altre sedi, presenterà più di 180 tra film e documentari sulla realtà culturale, artistica e sociale dell’America Latina.
“Maestri di Brera per l’Unità d’Italia. Bandiere”. In mostra a Cusco in Perù
Gli artisti in mostra hanno lavorato sui concetti fondamentali che riguardano la storia del nostro Paese come i luoghi della memoria, la continuità fra storia, innovazione e progresso, le radici della nostra identità nazionale.
Document Actions