Cultura e curiosita’
Italia. Amala o lasciala
Uno sguardo sull’Italia contemporanea attraverso il cinema. L’interessante rassegna cinematografica, organizzata dall’Istituo Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, è iniziata il 23 ottobre col film Passione di J.Turturro e continuerà sino all’11 dicembre.
Premio “Oriundi – Italia in America Latina” all’italo-brasiliano Silvio Da-Rin
Il XXVII Festival del Cinema Latino Americano di Trieste ha assegnato al cineasta e documentarista italo-brasiliano Silvio Da Rin il Premio “Oriundi – Italia in America Latina”. Da-Rin, che è di origini bellunesi
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro: Territori della Poesia
Il poeta italo-brasiliano Marco Lucchesi, membro dell’Accademia Brasiliana di Lettere e docente dell’Università Federale di Rio de Janeiro, presenterà (il 25 ottobre alle 18.00 presso la sala Roma del Consolato Italiano di Rio de Janeiro) una visione dei territori italiani attraverso le voci della poesia.
XII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Belo Horizonte
È stata inaugurata la XII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Belo Horizonte, organizzata dal Consolato d’Italia a Belo Horizonte, il Comitato degli Italiani all’Estero, la Fondazione Torino e la Facoltà di Lettere dell’Università Federale dello Stato del Minas Gerais, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La città con più pizzerie nel mondo? È San Paolo!
La pizzeria più antica nella città brasiliana è la “Casteloes”, che ha 83 anni di età, ma migliaia di “pizzarias” propongono il cerchio di pasta con i più disparati ingredienti, fonte della creatività brasiliana e dei prodotti diversi dall’Italia che abbondano in natura. È quanto scrive Oliviero Pluviano su “Gente d’Italia”, diretto da Mimmo Porpiglia.
Il concorso fotografico di Edulingua
Con che fotografia potresti rappresentare la presenza della cultura italiana nel quotidiano della comunità Italo-brasiliana? Con istantanee delle numerose feste popolari? Con uno scatto ad una delle opere d’arte italiane in Brasile? O immortalando scene di manifestazioni culturali, usi e costumi degli emigranti? Di Marco Stella
Incontri in biblioteca: L´Italia dei territori e l´Italia del futuro
In occasione della XII settimana della Lingua Italiana nel mondo, la Biblioteca dell´Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro propone una serie di incontri per promuovere la lettura e la condivisione dei testi e metterá a disposizione i propri spazi per dialogare e leggere insieme, con tema principale “il viaggio”.
Alla Dante di Roma il XXVI corso Plida
Si svolgerà dal 9 all’11 novembre prossimi, presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri a Roma, il XXVI Corso D’Aggiornamento per Docenti di Italiano L2/LS.
La presidente Rousseff accoglie Caravaggio al Planalto
Continua con successo la traversata di Caravaggio in America Latina. Dopo il pieno di pubblico al Museu de Arte de São Paulo – oltre 160 mila visitatori in quasi due mesi di esposizione -, la mostra “Caravaggio e i suoi seguaci” è pronta a sbarcare al Planalto, sede della presidenza della Repubblica brasiliana.
Un Road Show per presentare il Sistema Formativo Italiano a studenti e docenti in Brasile
Dal 19 al 23 settembre Uni-Italia promuoverà un road-show a Rio de Janeiro e a San Paolo per illustrare a studenti e docenti brasiliani il sistema formativo universitario italiano, favorendo, allo stesso tempo, nuove opportunità per sviluppare accordi di collaborazione tra università dei due Paesi.
Nasce in Italia la Biblioteca Digitale della Scienza e della Tecnologia
Questa l’iniziativa attivata in collaborazione dal Dipartimento per la digitalizzazione della Pa e l’innovazione tecnologica e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), nell’ambito del protocollo di intesa siglato dal ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Francesco Profumo, e dal presidente del Cnr, Luigi Nicolais.
Borse di studio: ancora un mese per partecipare ai bandi Icon
Manca un mese alla scadenza dei bandi del Consorzio Icon – Italian Culture on the Net – che ogni anno assegnano borse di studio – a copertura totale o parziale – a cittadini stranieri e italiani residenti all’estero. Il termine per fare domanda scade infatti il 27 agosto.
Il corpo di ballo della Scala di Milano a Rio de Janeiro
Con alle spalle quasi 200 anni di tradizone, una delle più importanti compagnie di ballo del mondo, quello del Teatro alla Scala di Milano, si è esibita nel mese di luglio a Rio de Janeiro. Con il corpo di ballo al completo metterà in scena “Giselle” uno tra I più importanti balletti di tutti i tempi.
Massimo Bontempelli: il padre lombardo del realismo magico
Massimo Bontempelli, nato a Como il 12 maggio del 1887, dopo esser passato dall’esperienza futurista ed interventista frequenta gli ambienti artistici della Parigi dei primi anni ’20, dove una sorta di nuova belle époque favorì la nascita delle ultime avanguardie tra le quali il già citato surrealismo del poeta Andrè Breton.
La Stranieri di Siena e il consorzio ICoN attivano il Master universitario in Didattica di Lingua e Letteratura Italiane
L’Università di Siena per Stranieri e il Consorzio interuniversitario ICoN Italian Culture on the Net, attiveranno la II edizione del Master universitario di I livello in “Didattica della Lingua e della Letteratura italiana”.
In mostra a Belo Horizonte – Le Terre Verdiane – della fotografa Linda Vukaj
Sarà inaugurata a Belo Horizonte, il 3 giugno , all’interno della manifestazione “Momento Italia Brasile”, in occasione della Festa Tradicional Italiana che celebra la festa della Repubblica Italiana, la mostra “Terre Verdiane: frammenti di vita e passione delle terre verdiane nelle fotografie di Linda Vukaj”.
Elisabetta Antonini e Marcella Carboni a Rio de Janeiro
Come annunciato dalla programmazione dell’Istituto Italiano di Cultura, l’anno dell’Italia in Brasile è stato arricchito dalla presenza delle due musiciste italiane, Elisabetta Antonini (voce) e Marcella Carboni (arpa) che hanno brillato all’ottava edizione del Rio Harp Festival
Ermanno Stradelli: il figlio del serpente incantato
Dal 10 maggio all’8 giugno, presso il Centro Cultural Galeria Gustavo Schnoor nel quartire Maracana a Rio de Janeiro sarà possibile ammirare un’esposizione composta da 28 fotografie storiche scattate dall’etnografo ed esploratore italiano Ermanno Stradelli alla fine dell’Ottocento.
Eliseu Visconti – Modernità Anticipata
Il Museo Nazionale di Belle Arti di Rio de Janeiro presenta l’esposizione “Eliseu Visconti: La modernità anticipata” con circa 250 opere, tra tele, disegni, ceramiche e documenti. Questa esposizione, che si inserisce nelle celebrazioni dell’anno dell’Italia in Brasile, per la prima volta riunisce un insieme significativo delle opere di questo artista.
Il libro: “Carta a um menino que viverá 100 anos” di Edoardo Boncinelli
Edoardo Boncinelli è professore di Biologia e Genetica presso l’Università Vita-Salute di Milano. È stato Direttore della SISSA, dopo essere stato Capo del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso il Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.
Document Actions