Cultura e curiosità
Dolomiti in Croazia
E’ stata inaugurata a Plostine, (Croazia), sabato 8 agosto, la Mostra delle maschere delle Dolomiti bellunesi
Caffè Espresso Grazie!
Siamo abituati a pensare che la nostra cultura del caffé espresso sia unica, questo fino a quando non si arriva in Portogallo naturalmente. Si puó dire con disinvoltura che il caffé in Portogallo é un’istituzione culturale come in Italia
Una “settimana italiana” in Finlandia
Dal 27 luglio all’1 agosto, cinque concerti dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, ospite d’onore del Festival dell’Opera di Savonlinna
“Magie d’ambra” in mostra a Salonicco
La mostra, allestita presso il Museo Archeologico della città greca fino al 15 febbraio 2010, è stata resa possibile grazie alla collaborazione del locale IIC
Il profumo della storia
Il primo agosto viene presentato a Santa Maria Maggiore, in Val Vigezzo, un libro singolare in una data straordinaria.
Una eccezionale mostra sul Botticelli
In autunno allo Städel Museum di Francoforte la più completa mostra sul Botticelli mai realizzata in Germania.
Umberto Cappelari, il fotografo di Dudelange
L’emigrazione feltrina e italiana del quartiere “Kleng-Italien” di Dudelange (Lussemburgo) nelle immagini di Umberto Cappelari (1882-1969)
Al GUM è primavera
Il 22 e 23 giugno, appuntamento ai Grandi Magazzini GUM con l’evento promozionale dedicato all’eccellenza gastronomica del Made in Italy in Russia
Un profilo di Johann Heinrich Pestalozzi
Nato a Zurigo il 12 gennaio 1746 è stato un pedagogista e riformista svizzero la cui famiglia era originaria di Chiavenna . Pestalozzi è noto come educatore e riformatore del sistema scolastico ma era anche filosofo e si dedicò alla politica.
Piacere gelato
“Freddo ma con passione”: quest’estate diverse manifestazioni in Germania valorizzano il gelato italiano. Ci siamo anche noi, con un Al dente tutto speciale, il 14 giugno da Dortmund.
Magie d’ambra
Amuleti e gioielli della Basilicata Antica in mostra fino al prossimo 24 giugno presso il Museo Nazionale di Storia della Romania
2009 Italia in Piazza ad Atene
Dall’1 al 6 giugno una settimana di eventi culturali per evidenziare la vicinanza tra Grecia e Italia.
Il Plida diventa titolo ufficiale
Comunicato stampa della Dante, in seguito all’avvenuto riconoscimento in Asturia del certificato Plida come titolo ufficiale per accreditare la conoscenza della lingua italiana.
Andrea Palladio si sposta in Spagna
La mostra è a cura di Guido Beltramini e Howard Burns, con Charles Hind e MaryAnne Stevens, ed è promossa dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio
La Via Emilia in mostra a Copenaghen
Si è inaugurata il 2 aprile scorso presso l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen la mostra fotografica “Crossroads Via Emilia – Passaggi e topografie” di Nino Migliori.
Napoli teatro festival
Evento teatrale unico al mondo, nonché un originale modello di impresa culturale. Arrivato alla sua seconda edizione, si svolgerà a Napoli tra il 4 e il 28 giugno prossimo.
Con i Futuristi, anche il francobollo diventa arte
Dal 21 aprile al 15 giugno 2009, l’IIC di Cracovia ospiterà la mostra “Arte Postale Futurista”, promossa nell’ambito della IX Settimana della Cultura Italiana
Premiate le “eccellenze” Made in Italy oltremanica
In occasione della manifestazione “La Dolce Vita”, sono stati conferiti, alla presenza dell’Ambasciatore Giancarlo Aragona, i “Dolce Tributes Awards 2009”
Aqua mirabilis – Mirabilis historia
Quest’anno ricorre il trecentenario della ditta Farina gegenüber dem Jülichs – Platz di Colonia. Un evento iniziato tra le polemiche e che viene festeggiato rinunciando ad esporre un meraviglioso passato e mantenendo chiusi gli archivi. Dimenticando una delle più belle avventure della storia italiana nell’area di lingua e cultura tedesca.
Merletti lombardi ed europei in mostra
Il Museo Didattico della Seta di Como ospita, dal 20 marzo al 5 aprile prossimo, la mostra “Le trine di Lilibeo e i merletti delle scuole lombarde”.
Document Actions