Cultura e curiosità
Storia del Teatri Kombetar di Tirana: non si cancella, potrebbe continuare in Italia
Roma 3 agosto 2018 – La Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla protesta per la chiusura del Teatri Kombetar di Tirana
Antonella Orefice – La lirica italiana accolta all’estero
Quando parliamo di emigrazione lavorativa made in Italy affrontiamo un tema che colpisce sempre più persone a prescindere dall’età e dalla qualifica che esse ricoprano. Il perché è comune, il professionista è stato portato a un punto tale da far cercare in altri lidi lo sbocco della propria professione e non si parla solo di deprezzamento del lavoro ma anche di svalutazione della qualifica e di quel ruolo umano che nel tempo abbiamo perso di vista. Rientriamo in una macchina consumistica dove il lavoratore non viene più percepito come una persona ma come un numero e, a conti fatti, spesso il bilancio non risulta in linea con le attese e le speranze delle imprese e dei manager. Cosa implica questo per gli artisti che fanno della propria dote un lavoro?
Scuola Italiana a Tirana: il primo Centro Dante nel mondo
Roma 29 maggio 2018 – L’inaugurazione si terrà oggi alle ore 15.30 presso la sede dell’istituto, in occasione della “Giornata della Dante”
La Cultura Albanese in scena a Mantova
Mantova 28 maggio 2018 – Associazione “Le Aquile” di Mantova, con la collaborazione e la cura del Comune di Mantova, organizzano il 2° Festival della Cultura Albanese a Mantova. L’evento si terrà dall’8 al 30 giugno con mostre, conferenze, promozioni, convegni e spettacoli. L’inaugurazione all’evento sarà presso la Casa del Mantegna
A Lisbona proiettato “Il Pioniere del Wireless. Guglielmo Marconi 1874-1937”
Lisbona 16 aprile 2018 – La capitale portoghese omaggia il nostro premio Nobel per la fisica con la mostra “Guglielmo Marconi: il pioniere delle radiocomunicazioni – Premio Nobel della Fisica 1909” e con la proiezione del documentario di Giorgio Comaschi e Enza Negroni
ADL 120 1897-2017: una giornata di studi e dibattiti nel 120° dalla fondazione dell’ADL
Programma della serie di eventi che si terranno il 18 novembre 2017 al Cooperativo Zurigo, in St. Jakobstrasse 6, 8004 Zürich (Svizzera)
Slovacchia – Francesco Di Fiore & Valeria Di Matteo tra musica e video
Il Rakúske kultúrne fórum di Bratislava ospiterà mercoledì 13 settembre, a partire dalle 18, “Musica, immagini e poesia – serata culturale italo-austriaca”.
Francia – Sabato porte aperte all’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia
Porte aperte sabato prossimo all’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia.
Bosnia Erzegovina – Al via il Mese della cultura italiana
La rassegna, inaugurata da un concerto di Vinicio Capossela, quest’anno offrirà al pubblico locale i più importanti artisti italiani nell’ambito della musica leggera, danza, teatro, jazz e musica classica, oltre che della lingua e la letteratura italiana.
Talenti italiani nel mondo, 16 Settembre 2017, Atene (Grecia): un omaggio alla Callas
Musica nel cuore al Megaron Athens Hall-Mulipurpose Hall of the friends of Music Society con: Monica Minarelli (mezzo soprano), Antonella Orefice (soprano), Neville Jason Fahy (piano ). Un omaggio a “Maria Callas through her words and music” con la partecipazione del Coro di Campion.
Visita del pittore tedesco Wolfgang Michel a Triora
Per fotografare le magiche atmosfere del borgo medioevale
Goethe Superstar !!!
Nei primi giorni di marzo, presso il salone del Consolato d’Italia di Dortmund, il Viaggio in Italia goethiano è stato festeggiato con il suo autore per i suoi 200 anni di vita e per il suo significato
GelatoWorld: Giornata Europea del Gelato Artigianale 2016
Dal «mondo del gelato»: i gelatieri sono una delle maggiori forze del gusto e dell’impegno economico, sociale e culturale italiano nel mondo. Presentata la «Giornata Europea del Gelato Artigianale 2016»
GelatoWorld: gelaterie amiche dei cicloturisti
Dal «mondo del gelato»: i gelatieri sono una delle maggiori forze del gusto e dell’impegno economico, sociale e culturale italiano nel mondo. Presentato il progetto «Gelaterie Amiche dei Cicloturisti»
Nasce a Lanzarote il Museo Atlantico, il primo museo sottomarino d’Europa
A largo di Lanzarote verrà inaugurato e aperto al pubblico il 25 febbraio il primo museo sottomarino d’Europa. Lo ha realizzato lo scultore Jason DeCaires Taylor, per metterci di fronte alle assurdità del mondo moderno
Zurigo: 7,1 milioni di franchi di troppo
Sulle pagine del Tages Anzeiger e su diversi siti è comparsa la notizia che il cantone di Zurigo ha pagato almeno 7,1 milioni di franchi di troppo per corsi di tedesco per immigrati.
GelatoWorld: All’Italia la Coppa del Mondo di gelateria
Dal «mondo del gelato»: i gelatieri sono una delle maggiori forze del gusto e dell’impegno economico, sociale e culturale italiano nel mondo. La «Coppa del Mondo della gelateria», svoltasi a Rimini, ha visto trionfare la squadra italiana
Cinema! Italia!
18ª edizione di «Cinema! Italia!»: dal 10 settembre al 16 dicembre 6 film italiani vengono proposti in diverse città tedesche. Siamo alla diciottesima edizione di «Cinema! Italia!»: sei film italiani vengono proposti in diverse città della Germania.
Kaufbeuren: «Sulle oscure tracce della mafia»
Nella Galleria d’Arte di Kaufbeuren si tiene, dal 17 luglio al 4 ottobre 2015, la mostra fotografica «Sulle oscure tracce della mafia». L’evento intende far conoscere, attraverso foto e documenti inediti ed eccezionali, gli scenari della realtà mafiosa
MIG 2015: SEMPRE PIU’ ATTENZIONE AI MERCATI INTERNAZIONALI
Gli elementi salienti della prossima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma a Longarone dal 29 novembre al 2 dicembre 2015, sono stati al centro della riunione del comitato tecnico
Document Actions