Dal mondo sociale
Gli italiani nel mondo nella cantina della politica
Iniziano così le amare riflessioni di Ermanno Filosa, in Repubblica Dominicana, che, dopo aver ribadito l’importanza strategica dei connazionali all’estero, sprona ad organizzare una conferenza-dibattito sulla riforma dei Comites e, più in generale, la politica italiana a non relegare in cantina gli italiani nel mondo
“Piccoli Calciatori Crescono”: Progetto Mae a sostegno dei giovani peruviani
“Semilleros 2010 – In Sport We Trust”, ovvero lo sport come strumento per garantirsi un futuro dignitoso. Un gruppo di giovanissimi peruviani avranno l’occasione di mettersi in mostra partecipando ad un torneo di calcio dove verranno visionati da squadre professionistiche italiane. L’iniziativa è finanziata dal Mae
Missione possibile: istruzione e ricreazione nelle baraccopoli del Venezuela
I bambini italiani hanno appena iniziato un nuovo anno scolastico. A Caracas, la capitale del Venezuela e una delle città più pericolose al mondo, non tutti i bambini hanno questa opportunità. Quelli che vivono negli slum conoscono soprattutto la povertà e la miseria, e troppo spesso muoiono di morte violenta
VIII Edizione di BergamoScienza
La manifestazione si spinge oltre i confini della città, raggiungendo Milano e i comuni di Alzano Lombardo, Brembate, Capriate San Gervasio, Clusone, Dalmine, Desenzano di Albino, Gorle, Ranica, S. Paolo d’Argon, Seriate, Stezzano, Trescore Balneario, Treviglio, Treviolo, Zingonia e Zogno.Dal 1 al 17 ottobre 2010
Anche sulle Ande del Perù i cattolici ricordano Madre Teresa
Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) nome di battesimo Agnese Gonxha, figlia di un droghiere albanese, nata nella cittadina macedone di Skopje. Entrata nel 1928 nella congregazione delle Suore di Loreto (irlandesi), venne inviata a Dajeeling, in India. La sua vita per i “poveri più poveri”, muore a Calcutta il 5 settembre 1997. Il 19 otttobre 2003 Giovanni Paolo II la proclama “beata”
Cile: il problema della droga
Cile é la nazione latino-americana dove il consumo di cocaína e marihuana é il piú alto a livello studentesco. Lo rivela l´ufficio anti droga delle Nazioni Unite. La tendenza é allarmante: il consumo di marihuana e cocaína fra i giovani dai 13 ai 18 anni è del 15% che, come già detto, é il piú alto in tutta l’Americalatina. Di Massimo Mastrolonardo
Espropriato il Centro Italiano Venezolano di Ciudad Ojeda
A raggiungere telefonicamente il sindaco e a chiedergli spiegazioni è stata la redazione di La Voce d’Italia, quotidiano italiano di Caracas diretto da Mauro Bafile. Riportiamo a seguire il testo integrale dell’articolo che porta la firma di Monica Vistali
4° Anniversario del “Messaggero Italo Peruviano”
Un grande archivio video-fotografico che ripercorre i 4 anni di attività, feste, incontri ed iniziative varie che hanno coinvolto la comunità italiana residente in Perù. Con questo “regalo” ai suoi lettori, il Messaggero Italo-Peruviano, il giornale online diretto in Perù da Gino Amoretti, festeggia i suoi primi 4 anni
La Fondazione Populorum Progressio finanzia 186 progetti per 20 paesi della America Latina
Inviato all’Agenzia Fides il comunicato della Fondazione Autonoma Populorum Progressio sulla riunione annuale del Consiglio d’Amministrazione svoltasi a Santo Domingo, nella Repubblica Domenicana, dal 20 al 23 luglio
Santiago di Cuba: Inizia il pellegrinaggio della “Virgen Mambisa”
L’evento è stato trasmesso da un canale della televisione statale di Cuba, cosa che non è comune in questo Paese. Ma visto che si trattava dell’inizio del pellegrinaggio per i 400 anni del ritrovamento dell’immagine della Madonna della Carità, è stato possibile seguire la cerimonia ai diversi fedeli che non potevano essere presenti fisicamente
Il Premio Dignità a Gaetano Bafile
La Fondazione italovenezolana Crevalh che ha consegnato la targa postuma al fondatore della Voce d’Italia nasce nel 1964 per difendere i diritti umani a seguito di un illegittimo licenziamento di un musicista italiano
Tutto quello che dovete sapere per trasferirsi in Colombia
Giovanni Pacciani ci spiega come fare per trasferirsi in Colombia senza parlare Spagnolo e senza lavoro. Le difficoltà e le impressioni di un paese visto da un italiano: vantaggi, svantaggi, il lavoro, la società, ecc. Inviato da Antonella De Bonis
Le reliquie di San Giovanni Bosco visitano il Centro America
In occasione dei prossimi 200 anni dalla sua nascita e dei 150 anni dalla fondazione dell’Opera Salasiana, un’urna con alcune reliquie di San Giovanni Bosco stà visitando i paesi del continente americano in questi giorni.La congragazione salesiana dell’America Latina è in festa per questo grande evento religioso. Di Giovanni Girardi
La Comunità Radiotelevisiva Italofona contro la proposta-Barroso
Remigio Ratti e Loredana Cornero, Presidente e Segretaria Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, reagiscono con forza alla proposta del Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, di eliminare l’italiano per restringere a inglese, francese e tedesco, le lingue con valore legale nel brevetto europeo
Giro for Haiti
Grazie agli amici di RCS Sport e La Gazzetta dello Sport continua la gara di solidarietà di Giro for Haiti. Dal 28 giugno le maglie rosa, verde, bianca e rossa firmate dai campioni che le hanno indossate sono all’asta su Ebay, l’intero ricavato sarà devoluto per la ricostruzione delle Scuole di Strada N.P.H. gravemente danneggiate dal terremoto
Caracas Il Corso di Formazione per “Educatori e Manager Socio-Sanitari”
Si svolgeranno a Caracas, in Venezuela, i due corsi di formazione per “Educatori e manager socio-sanitari nell’ambito della salute mentale e della tossicodipendenza”, rivolti a 15 italiani residenti nella circoscrizione territoriale di Caracas, laureandi e/o laureati
Colomba Cooperazione Lombardia
Per consentire al sistema Italia di restare al passo con i processi internazionali, che sempre più riguardano un’alleanza globale per lo sviluppo, diventa necessario armonizzare i vari interessi e creare piattaforme di collaborazione tra attori diversi, che vedano una maggiore partecipazione di quelli privati nella governance dello sviluppo
Honduras: la scomparsa degli italiani Mirabella e Pagliaro
In occasione del suo recente viaggio in Honduras, il Sottosegretario agli Affari Esteri, Vincenzo Scotti, ha incontrato il Ministro della Sicurezza, Oscar Alvarez, al quale, nel corso di un lungo colloquio, ha rappresentato la forte preoccupazione e l’esigenza da parte italiana di un chiarimento dei fatti
Mondiali di Calcio: Rai anche per gli italiani all’estero
Assicurare la trasmissione dei mondiali di calcio sulla Rai anche per gli italiani all’estero. A meno di un mese dall’inizio del torneo che quest’anno sarà ospitato dal Sud Africa
La lingua unifica il paese
Il 72% degli italiani ritiene che la lingua italiana unifichi il Paese e il 76% considera il 150° anniversario dell’Unità d’Italia una ricorrenza importante. È quanto emerge dal sondaggio realizzato dall’Istituto Piepoli e presentato alla Camera dei Deputati durante il Convegno sul tema “L’italiano all’estero: strategie di promozione e tutela”
Document Actions