Musica per superare la marginalità: il progetto italiano in Guatemala
Il progetto si propone di ampliare il corpo di musica della Scuola Municipale, rendere idonei alcuni locali dello storico edificio del palazzo delle poste e attrezzarli a uso della scuola al fine di consolidare e professionalizzare l’insegnamento e incrementare la partecipazione giovanile. L’associazione ENEL Cuore inoltre acquisterà strumenti musicali da donare a circa 2000 ragazzi. I maestri dell’Orchestra guatemalteca terranno invece lezioni di strumento nelle sale della Scuola di Musica del municipio, dove verrà istituita un’accademia musicale per attuare il progetto.
L’iniziativa – nell’ambito del progetto “MUNIJOVEN” per lo sviluppo di politiche sociali verso i giovani – sarà festeggiata il prossimo 8 dicembre presso l’Auditorium Gutierrez dell’Università Marroqui’n di Città del Guatemala, con il concerto dell’Orchestra sinfonica diretta dal Maestro Bruno Campo che, per l’occasione, sarà accompagnato dal violinista Luca Fanfoni. L’evento è organizzato dall’Ambasciata italiana e dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Municipalità di Città del Guatemala e il Sistema delle Orchestre del Guatemala.
Il Sistema delle Orchestre e dei Cori Infantili e Giovanili di Guatemala è un progetto sociale e musicale promosso dal Sindaco della Città di Guatemala, Alvaro Arzù, sull’esempio del ben più noto e consolidato Sistema d’Orchestre Infantili e Giovanili avviato negli anni ’70 dal maestro venezuelano José A. Abreu Anselmi, con l’obiettivo di sottrarre i giovani delle aree urbane più povere del paese al controllo delle bande criminali, riscattandoli da una situazione di miseria e marginalità materiale, culturale e spirituale. L’iniziativa del Sistema delle Orchestre del Guatemala è stata avviata nel Giugno 2006 con l’apertura della prima Scuola Municipale.
Fonte: aise
Document Actions