Festival dell’Energia 2018, si terrà a Milano l’8 e 9 giugno nella cornice della Triennale
di Daniele Marconcini
Rendere accessibile a tutti un settore complesso come quello dell’energia; favorire lo scambio di idee e la transizione, spiegare l’energia. Questa la mission del Festival che anche per il 2018 propone la formula dei working group: 8 argomenti per 8 tavoli di lavoro.
Grandi cambiamenti di larga scala stanno emergendo nel mondo dell’energia: si diffondono in maniera sempre più capillare le energie pulite, complice l’abbassamento dei costi; il vettore elettrico è sempre più presente sul mercato; sempre più Paesi – tra i quali la Cina e l’India– si avviano a un ripensamento delle loro politiche energetiche in favore di energie più pulite. Contemporaneamente, la distinzione tra produttori e consumatori di energia si assottiglia.
La domanda di energia continua a crescere, ma lo fa più lentamente. Si stima un incremento della domanda del 30% entro il 2040, in un contesto di crescita economica pari al 3.4% annuo e di crescita demografica che porterà, sempre entro il 2040, 9 milioni di abitanti sul pianeta, incrementando anche il processo di urbanizzazione.
Sarà l’India a trainare la domanda di energia, in vista di un aumento dei consumi energetici dell’11%, seguita dal sudest asiatico. Nel complesso, i Paesi emergenti dell’Asia contribuiscono per due terzi nella crescita globale di energia, seguiti principalmente dal Medioriente, dall’Africa e dall’America Latina.
Per approfondire il tema, leggi l’articolo della International Energy Agency: https://goo.gl/4GzvAp
Per saperne di più vai al sito Festival dell’Energia e consulta il programma
Per info: segreteria@allea.net
Document Actions