Da Torino a Innsbruck passando per l’Australia
Ci racconti brevemente dei tuoi trascorsi all’estero?
Innanzitutto vorrei ringraziare Italiansinfuga, per avermi contattato. Io e la mia ragazza vi seguiamo sempre. Dal 2003 che sono in giro per questo mondo fantastico, ho lasciato Torino, la mia città natale e ho vissuto in varie località fra cui Dublino (il mio primo amore), Spagna (mentre lavoravo a Gibilterra), Australia, Londra e l’anno scorso sono approdato a Innsbruck.
Perché adesso Innsbruck?
Come molti di noi che vivono all’estero anche io mi sono spostato per amore. Quando lavoravo a Londra ho conosciuto una ragazza, tramite la mia fantastica amica Claudia. Denise che cercava lavoro e viveva in quel periodo a Milano, si spostò dopo poco a Innsbruck e iniziammo una sorta di relazione a distanza. Dopo 7/8 mesi nella società dove attualmente lavoriamo cercavano del personale con il mio profilo lavorativo e così mi sono spostato anche io in Austria.
Cosa fai di lavoro?
Questa è la domanda preferita di tutti i miei amici, non sempre facile da spiegare e a volte anche i miei colleghi non sono sicuri di quello che faccio. Lavoro per una società di online gaming e il mio titolo che fa molto figo è “Poker Room Operations Manager”, mi occupo di tenere aggiornati i contenuti sul sito, preparare promozioni, andare a tornei live di poker e moltissime altre cose.
Come lo hai trovato?
Come già detto ho saputo da Denise che cercavano personale nel dipartimento del poker e così si è occupata lei di offrire il mio curriculum vitae al responsabile. Generalmente, lavorando del gaming mi appoggio ad agenzie di recruitment, ho scritto anche un piccolo articolo a riguardo che può interessare a chi è interessato con l’elenco di tutte le agenzie alle quali faccio riferimento.
Che possibilità di lavoro ci sono per uno straniero in una città delle dimensioni di Innsbruck?
A dirti la verità non ci sono grandissime opportunità per italiani che parlano tedesco. Dove lavoro io cercano personale attualmente dato che è una compagnia in grossa espansione con delle opportunità lavorative e di carriera veramente interessanti.
Bisogna assolutamente conoscere il tedesco?
Il tedesco è importante ma non fondamentale. Con l’inglese vai ovunque e lo parlano quasi tutti, addirittura anche il gommista lo parla…
Anche l’italiano è abbastanza parlato, certo che la modulistica burocratica rimane in tedesco.
Quanto si spende a vivere ad Innsbruck?
La vita a Innsbruck non è proprio economica. Io vivo a 10 min a piedi dal centro e paghiamo per 45 mq 700 euro, con bollette e internet arriviamo a 800 euro. Nei locali notturni invece c’è una grossa differenza fra birra che si aggira intorno ai 3 euro e cocktails, dove si arriva a pagare un coca e rhum anche 8 euro…insomma non proprio regalato!
La spesa invece non è molto differente dall’Italia, e si spendono cifre simili al nord d’Italia e i classici prodotti italiani possono essere reperiti senza grossi problemi con un sovrapprezzo (500gr di pasta barilla Eur 1.50).
Hai siti web da consigliare a chi vuole andare a vivere in Austria?
Non guardo molti siti sull’Austria a dire il vero, seguo in particolare il sito www.innsbruck.info [4] dove ci sono tutti gli eventi e le attività. Per chi si vuole trasferire a Vienna un bel blog per tenersi aggiornati è www.quivienna.com, per cercare casa in Austria invece www.wohnnet.at e www.immobilien.net.
Grazie Enzo e buon proseguimento!
Fonte: http://www.italiansinfuga.com
Document Actions