Il 2011? Al terzo posto degli anni più caldi dal 1800 ad oggi
Roma
L’anno appena concluso ha fatto registrare un’anomalia di un grado sopra la media del periodo di riferimento 1971-2000.
A contribuire a questo record sono state soprattutto la primavera e l’autunno (rispettivamente quinta e quarta più calde degli ultimi due secoli) ed i mesi di aprile e in particolare settembre (rispettivamente terzo e secondo più caldi).
Oltre a essere stato un anno molto caldo il 2011 è risultato anche abbastanza secco, con un 13% di precipitazioni in meno rispetto alla media di riferimento, che lo colloca al 20-esimo posto tra gli anni meno piovosi dal 1800 ad oggi.
Degli anni successivi al 2000, solo il 2010 è fuori dai primi 15 per temperature.
L’anno più caldo in assoluto è stato il 2003, con un’anomalia di +1.22, il più freddo il 1816 (-2.63).
Fonte: aise
Document Actions