I luoghi dell’anima
“I luoghi dell’anima” è una rubrica nella quale il lettore può ritrovare i propri sentimenti espressi attraverso la musica italiana.
Il luogo dove gli artisti italiani possono essere valorizzati e dove i nostri emigrati possono scoprire o riscoprire un certo numero di canzoni sull’emigrazione e ritrovare le emozioni, le sensazioni, i problemi generati dalla loro condizione di migranti.
Il luogo dove particolari anniversari della storia dell’emigrazione possano trovare commemorazione attraverso i testi musicali.
Il luogo, dunque, dove musica, storia individuale e collettiva, sentimenti, ricorrenze ed eventi possano incontrarsi attraverso questa particolare arte che accompagna ogni giorno della nostra vita.
La e-mail personale di Eugenio Marino per commenti, critiche, segnalazioni e altro è: e.marino@fastwebnet.it
Leggi gli articoli in formato pdf:
– Fabrizio De Andre: un ricordo personale di Eugenio Marino a sette anni dalla scomparsa
– E’ morto Sergio Endrigo: da tagliaboschi emigrante a cantautore sociale e politico
– Lino Straulino raccoglie in “La bella che dormiva” le ballate popolari del Nord Italia
– “Terre e viaggi. Siamo esseri in movimento”. Esce Akuaduulza, l’ultimo album di Van de Sfroos
– Riccardo Tesi: “Mediterraneo culla di commistioni culturali e musicali”
– A Gennaio la tournée di Paolo Conte: “L’elegia cosmopolita di un viaggiatore sentimentale”
– Battisti-Mogol: “Le formiche: inedita nota stonata in una cavalcata di emozioni”
– Celentano canta il De André lunfardo: “Era il più grande autore italiano”
– Guccini al Palalottomatica di Roma: “America amara da Colombo a Bush”
Document Actions