Mantova
La “Biblioteca dei Mantovani nel Mondo” è consultabile alla Biblioteca Baratta di Mantova
Ho avuto modo di parlare con Cesare Guerra, il responsabile della biblioteca Baratta, e Daniele Marconcini, presidente dell’associazione Mantovani nel Mondo, a proposito della recente acquisizione da parte della Biblioteca del fondo libraio dei Mantovani nel Mondo.
Al Museo Gonzaga di Mantova scopriamo il “Notturno tempo” di Giorgio Saggiani
Il 9 marzo 2019 nella Sala Pozzo del Museo Gonzaga, Giorgio Saggiani presenterà la sua nuova silloge poetica, accompagnato dall’artista e critico Gianna Pinotti
Incontro a Roma tra il Ministro Bonisoli e l’Associazione Mantovani nel Mondo
E’ stato estremamente cordiale e tutt’altro che formale l’incontro fra il ministro dei Beni e delle Attività culturali, Alberto Bonisoli, e una delegazione dell’Associazione Mantovani nel Mondo, guidata dal presidente, Daniele Marconcini.
Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova la mostra PIENA DI GRAZIA: Annunciazioni dal IX al XIX secolo
Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, uno dei più straordinari Musei sul territorio nazionale, si può ammirare sino al 6 gennaio 2019 la mostra “PIENA DI GRAZIA” Annunciazioni dal IX al XIX secolo, a cura di Augusto Morari. Esposte anche tre preziose opere di GIUSEPPE BAZZANI (1690-1769), artista mantovano celebrato in tutto il mondo.
Fitzcarraldo – uomini fiumi oceani – 15 settembre 2018
Partire dalle rive del fiume verso il mondo, sfidandolo e inghiottendolo fino all’osso, intimamente consapevoli d’averlo già imprigionato in noi, anche attraverso il sogno tropicale d’un manifesto e, soprattutto, mediante le voci dei grandi scrittori che ce lo restituiscono più vivo della realtà. La letteratura fa questo, tra le altre sue meravigliose magie: trangugia il mondo e ce lo restituisce più vero. Un’umanità che naviga, vaga, vive e si perde tra i fiumi e gli oceani.
Mantova, Cremona e Brescia: gli orologi astronomici lombardi notati da un astronomo internazionale
Mantova, Cremona e Brescia 7 luglio 2018 – La Lombardia è uno dei centri più importanti in Europa in quanto ad orologi astronomici. A dirlo non siamo noi di Lombardi nel Mondo, bensì Paco Bellido, astronomo ed astrofotografo, nonché corrispondente per diversi programmi di divulgazione scientifica e, sopratutto, attento osservatore delle bellezze architettoniche della nostra regione patria
CAMP LETTERKENNY (PENNSYLVANIA) – L’ALTRA FACCIA DELLA PRIGIONIA
Sono parole energiche quelle raffiorano dal diario di Aldo Lorenzi, parole che racchiudono la nostalgia di casa miste all’entusiasmo di chi, in prigionia, non ha ricevuto ostilità ma un momento di confronto costruttivo con un’altra realtà. Ci si prospetta quindi un altro volto della prigionia, quella dove l’aguzzino si trasforma in compagno, quello in cui due culture hanno modo di costruire e non di abbattersi a vicenda.
Perché non leggi!?
Leggere, che fatica. Dalle statistiche ISTAT del 2016 è emerso che un italiano su due non legge, con prevalenza di uomini che non hanno sfogliato neppure un libro nel corso dell’anno. L’Italia, la culla della cultura, paese d’arte e ricerca per eccellenza si trova fronteggiare un calo d’interesse verso la lettura. L’ardua sfida delle scuole, delle istituzioni e delle famiglie è quello di recuperare un trend fortemente negativo analizzando le motivazioni per intervenire e arginare un problema che è cresciuto di anno in anno.
Luca Siri – Artista dallo spirito animale
Quando parliamo di arte si apre una porta verso un intero universo che spazia dall’idea al momento in cui l’artista si approccia alla sua opera fino al suo compimento. Non c’è una regola, si tratta di semplice ispirazione mescolata al potente atto creativo. Cosí gli artisti danno vita alle loro opere.
Venezuela – I prigionieri per la libertà
Il tema dell’immigrazione è uno di quelli più ricorrenti, scottanti e senza tempo. Ogni epoca ha visto le sue guerre, le sue crisi e famiglie che si dividono, che lasciano il proprio paese in cerca di qualcosa di più. Ma una volta vorremmo focalizzare l’attenzione non su chi se ne va ma anche su chi resta, affrontando quotidianamente lo scotto di trovarsi lì e ora o pagando il fio di aver scelto di voler combattere per rimettere in piedi casa propria, così da vedere un giorno il ricongiungimento con il resto della famiglia.
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana sarà a Mantova il prossimo 29 giugno
Milano 8 giugno 2018 – Il governatore della Lombardia, in qualità di commissario delegato per la ricostruzione, incontrerà tutti i sindaci dei Comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012
L’esodo Venezuelano
La crisi umanitaria in Venezuela è sempre più forte, migliaia di persone ogni giorno fuggono a piedi, il costo del biglietto di un pulmann è troppo elevato. Chi rimane deve sopravvivere in una situazione precaria, sempre più estrema. Serve un intervento urgente e mirato per risolvere quanto sta accadendo al popolo venezuelano, un popolo che fino a pochi anni fa era come noi.
I cantastorie di ieri e di oggi – La voce del coraggio
Il comune di Motteggiana consegna a Francesca Prestia, cantautrice attivista per i diritti delle donne, il premio speciale “Giovanna Daffini”.
170° Anniversario della Battaglia di Curtatone
La Battaglia di Curtatone imprime nel ricordo di tutti un’immagine d’Italia che si voleva allora e che ancora vorremmo.
Al via il 2° Festival della Cultura Albanese a Mantova
Mantova 8-30 giugno 2018 – “Questo festival ha l’intento di far conoscere e promuovere la cultura albanese in Italia, gli artisti e le associazioni che operano sul territorio italiano. Il concetto che guida questa seconda edizione del Festival sta far conoscere una cultura innovativa attraverso mostre, conferenze, promozioni, convegni e spettacoli che hanno il ruolo fondamentale di forgiare l’identità delle persone e di contribuire al rafforzamento della società e del popolo albanese che ha messo radici in Italia. È quindi un’occasione di incontro tra persone differenti, in un contesto di reale integrazione che possa coinvolgere tutti in una pluralità di eventi”
“Arte in presa diretta. Da Franz Marc a Marcel Duchamp, da Kosuth a Pistoletto”
Mantova 26 aprile 2018 – Casa del Mantegna: ultimi giorni per visitare la mostra “Arte in presa diretta da Franz Marc a Marcel Duchamp, da Kosuth a Pistoletto” e poter così ammirare le interessanti opere di grandi artisti internazionali, rimaste inedite sino a questa esposizione
Festa delle Pro Loco del territorio Oglio – Po mantovano e cremonese
Commessaggio 23 aprile 2018 – nel piazzale antistante in Torrazzo Gonzaghesco di Commessaggio, domenica 29 aprile si terrà l’ottava edizione della Festa delle Pro Loco del territorio Oglio-Po mantovano e cremonese
Massimiliano Codoro e Gianni Letta, con Maria Callas la grande Lirica è testimonial d’eccellenza per l’Arte e la Cultura italiana nel mondo
28 gennaio 2018 – è stato davvero un grande Omaggio a Maria Callas – la sua musica e le sue parole, quello che si è tenuto nella splendida cornice del Teatro Giuseppe Verdi di Buscoldo di Curtatone. L’evento è stato sponsorizzato grazie all’intervento di Massimilliano Codoro, filantropo e promotore della cultura italiana nel mondo. Anche Gianni Letta, giornalista e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in molti Governi nazionali, non ha fatto mancare il suo personale sostegno e adesione a questa importante iniziativa
“Omaggio a Maria Callas – La sua musica e le sue parole” al Teatro Verdi di Buscoldo di Curtatone
27 Gennaio 2018 – Omaggio a Maria Callas – La sua musica e le sue parole presso il Teatro Giuseppe Verdi Buscoldo sponsorizzato da Massimilliano Codoro, filantropo e promotore della Cultura italiana nel Mondo.
Document Actions