Nasce il marchio editoriale MnM print edizioni
Annunciamo con piacere la nascita del marchio editoriale MnM print edizioni. L’attività inizia nell’autunno 2014 con la stampa e la messa in commercio di due volumi dedicati all’emigrazione italiana nelle Americhe e di un volume dedicato agli italiani emigrati in Scozia e a Londra (si vedano le schede pubblicate più sotto).
È intenzione dell’editore diventare un riferimento affidabile e collaborativo dell’Associazione Mantovani nel Mondo riguardo la stampa e la diffusione di libri di storia, letteratura e cultura in generale, creati attingendo sia al fondo librario della stessa sia ad altre fonti da ricercare sul territorio e nel mondo della cultura nazionale e internazionale, sempre con una particolare attenzione alle vicende di emigrazione italiana e alle attività di Mantovani impegnati nei più vari ambiti culturali.
VEDI IL SITO: http://www.mnmprintedizioni.com/
SCHEDE DEI PRIMI LIBRI PUBBLICATI:
ITALIANI AGLI STATI UNITI
Emigranti e coloni
I nuovi immigrati erano come olio aggiunto alla lampada: tenevano vive e deste quelle costumanze della patria che dànno tanto nell’occhio, direi quasi sui nervi, agli americani … [Gli italiani ora] Vestono, mangiano all’americana, si appassionano agli sports più popolari. Le taberne dei banchisti – droghieri, barbieri, fruttivendoli e banchieri ad un tempo – hanno ceduto il passo a banche, talvolta di ancor dubbia solidità economica ma, con marmi, ottoni, casseforti mastodontiche, grooms in livrea, safes nei sotterranei e con davanti alla porta, strumento di reclame anch’esso, l’automobile del direttore. (T. C. Giannini, 1925).
ITALIANI NELLE AMERICHE
Discorsi sull’emigrazione
Strano ma vero: nell’immensità dell’Oceano, là dove lo spazio è illimitato e infinito l’orizzonte, i poveri emigranti sono costretti a starsene rinserrati fra gli assi delle stive, pigiati nei corridoi come le acciughe in un barile! (V. Grossi, 1895).
ITALIANI IN SCOZIA E A LONDRA
Gelatieri, girovaghi e ambulanti
L’industria dei gelati in Scozia si può dire una creazione italiana, ed è ancora quasi affatto una privativa degli italiani, rimanendo fuori dell’orbita delle industrie locali. Ma la gelosia, chiamiamola così, viene dalla parte del clero, il che può sembrare a prima vista inesplicabile. Il clero scozzese non ha in generale redditi ecclesiastici stabili; il mantenimento del culto e di chi lo esercita dipende dalla contribuzione dei devoti. Ora è naturale che il penny, che si converte in dolciumi o gelati non va a cadere nel vassoio delle elemosine. I ragazzi sentono una più forte attrattiva per i primi che per la seconda: quindi il penny che i genitori hanno dato loro per lo scopo religioso, prende per l’altra destinazione. (C. Sardi, 1911).
Il quartiere di Holborn [Londra], dove, da tempi remoti, vive pigiata in luride catapecchie la quasi totalità dei girovaghi italiani, ebbe per molti anni e conserva ancora in qualche sua parte non raggiunta dal piccone risanatore, l’aspetto, e, purtroppo, il carattere di un vero covo di malviventi. (G. Prato, 1900).
Document Actions