Dal mondo economico
Investire in Costa Rica
Conviene andare ad investire in Costa Rica? Il Costa Rica, è un piccolo (51.000 km quadrati) stato dell’America Centrale che si affaccia sia sul Pacifico che sull’Oceano Atlantico. La popolazione, è complessivamente inferiore ai 4 milioni e mezzo di abitanti. Il Paese, ha un’economia che è basata su un mix di settori costituito da: servizi, industria, agricoltura e naturalmente, il turismo.
Caracas. Mercosur alla prova del Venezuela
Caracas entra ufficialmente nell’area, al fianco di Argentina, Brasile e Uruguay. Il carattere più politico del “nuovo” Mercosur.
L’Italia converte il debito con l’Ecuador
È stato firmato dall’Ambasciatore d’Italia a Quito, Gianni Piccato, e dal Ministro degli Esteri dell’Ecuador, Ricardo Patino, l’Accordo di Conversione del Debito a favore dell’ambiente e per l’iniziativa “Yasuni-ITT”.
Imprese italiane in missione in Messico e Colombia
L’interscambio bilaterale Italia-Colombia è ammontato nei primi undici mesi del 2010 a circa 832 M euro, durante il quale le esportazioni italiane verso la Colombia hanno registrato un’espansione del 37,3% rispetto allo stesso periodo del 2009. Il Messico è la 13ª economia mondiale e la seconda dell’America Latina
Dall’Italia al Venezuela con l’Airbus a330 di Alitalia
“Alle 13.47 di giovedì 3 maggio, il volo 686 ha dato inizio alla nuova avventura Alitalia: un collegamento diretto e giornaliero tra Caracas e Roma Fiumicino. Il nuovo aereo della compagnia italiana, l’Airbus A330-200, è atterrato con dieci minuti di anticipo sulla pista 28 dell’Aeroporto internazionale di Maiquetía, ricevuto con tutti gli onori dal personale.
Cile. I veicoli elettrici Piaggio al Comune di Providencia
La Municipalità di Providencia, uno dei Comuni della Regione Metropolitana di Santiago, ha recentemente concluso la procedura di acquisto di venti veicoli elettrici della Piaggio-Veicoli Commerciali, i primi ad essere comprati da un’istituzione pubblica cilena.
Panama apre le porte ai prodotti caseari e ai salumi italiani
L’approvazione è il risultato di una visita ispettiva di due funzionari dell’AUPSA realizzata in Italia lo scorso mese di ottobre 2011 al fine di acquisire informazioni, verificare la situazione zooprofilattica e la rispondenza del sistema di controllo sanitario italiano sulle carni suine trasformate e sui prodotti lattiero-caseari.
Guatemala. Nuove infrastrutture per i più deboli con il progetto italiano
È dedicato al programma di emergenza “Ran Guatemala”, in fase di conclusione, il secondo numero de “La Gazzetta – El Periodico del Sistema Italia en Guatemala”, pubblicazione coordinata dall’Ambasciata italiana.
Cresce l’export italiano a Panama
Secondo gli ultimi dati Istat, nel corso del 2011 l’export italiano verso Panama ha riportato una crescita importante (+29,1%) rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 299 milioni di Euro. Le importazioni in Italia da Panama sono aumentate lievemente (+1,7%) per un valore di 35 milioni di Euro.
Importante aumento del 43,9% nel 2011 dell’export italiano in Colombia
Secondo i dati statistici Istat, nel 2011 le esportazioni italiane verso la Colombia sono aumentate del 43,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 639 milioni di Euro. Cresciute anche le importazioni in Italia dalla Colombia, cresciute del 6,1% per un valore di 557 milioni di Euro.
Milano. Il Comune sblocca 250mila euro per Haiti
Andranno a progetti della Fondazione Francesca Rava e al Rotary milanese. La Giunta del Comune di Milano ha sbloccato 250mila euro che erano stati raccolti in occasione del terremoto di Haiti, nel gennaio 2010, attraverso la sottoscrizione pubblica “Milano per Haiti”
Expocomer: Il Sistema-Italia torna a Panama
Dopo una assenza di diversi anni, il Sistema Italia torna a partecipare ad Expocomer, la Fiera campionaria più rinomata di Panama ed una delle più importanti di tutta la regione Centro-americana.
Accordo Italia –Ecuador per la conversione del debito per l’ambiente
L’Italia diverrà in tal modo il primo contributore mondiale al progetto di salvataggio del patrimonio naturale ecuadoriano dalle conseguenze delle possibili trivellazioni petrolifere in quell’area, dalle quali l’Ecuador si asterrà proprio grazie ai fondi aggiuntivi che saranno messi a disposizione dalla comunità internazionale
Italia-Colombia: tra aprile e maggio l’accordo economico
Un Paese più sicuro e in crescita economica costante: oggi la Colombia è un’ ”opportunità importante” per le imprese italiane. È quanto ha spiegato all’ANSA il ministro di Commercio, Industria e Turismo colombiano Sergio Diaz Granados, in visita in Italia per incontrare il sottosegretario agli Esteri Marta Dassù
Ferrero investe nella produzione dolciaria in Messico
Il gruppo italiano è presente in Messico da 20 anni. Lo stabilimento di San José Iturbide sarà operativo a partire dal 2013 e darà lavoro direttamente a 500 addetti. I nuovi impianti avranno una capacità produttiva annuale di 35.000 tonnellate e potranno servire il mercato interno e dell’area Nafta con le linee di prodotto Kinder
Colombia: il colosso l’Enel-Endesa sommerge Gabriel Garcia Marquez
Verranno però sommersi 8.500 ettari di terra – ha denunciato la Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (Crbm) nell’ambito della campagna Stacca la spina contro gli investimenti sporchi delle imprese italiane – tra cui boschi secchi equatoriali, ricche coltivazioni di riso, manioca, cacao, papaya, mango, assieme alla vita dei popoli indigeni
Boom degli scambi commerciali tra Italia e Messico
Il 2011 è stato un anno record per le relazioni economico-commerciali tra l’Italia e il Messico. Secondo l’istituto statistico centrale INEGI, l’interscambio bilaterale ha superato la soglia del 6,5 miliardi di dollari. Le imprese del nostro paese hanno esportato beni e servizi per 4,982 miliardi di dollari
Pensioni italiane all’estero
Discutere di previdenza italiana all’estero, anche alla luce di un possibile accordo Mae-Inps per definire le questioni di maggior rilievo. Di questo hanno parlato alla Farnesina il Ministro degli Esteri, Giulio Terzi, e il Presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua
Aziende italiane in gara per il progetto idroelettrico Alto Maipo in Cile
L’esclusiva lista include tre aziende italiane, una tedesca, una austriaca e due brasiliane: tutte società note a livello internazionale per la loro esperienza nell’esecuzione di progetti di generazione idroelettrica e lavori di infrastruttura in tutto il mondo
Pensioni italiane all’estero: inizia l’era Citibank
L’Inps ha comunque assicurato che “nel caso in cui al momento del pagamento delle pensioni dei mesi di febbraio, marzo e aprile 2012 vi siano ancora dei certificati di esistenza in vita mancanti, il pagamento non verrà sospeso”
Document Actions