Dal mondo economico
Acqua, bene comune dalla Patagonia a noi
Si tratta di un progetto per la costruzione entro il 2020 di cinque dighe nella regione di Ayesèn della Patagonia Cilena, di cui due sul fiume Baker e tre sul fiume Pascua, che produrranno in totale 2750 MW, una quantità di energia pari a circa il 20% dell’intera capacità di generazione attualmente installata in Cile
Celebrati in Cile i cent’anni dell’Alfa Romeo
Cento anni di Alfa Romeo, una storia italiana di successo e design, celebrati nei giardini dell’Ambasciata d’Italia a Santiago del Cile, alla presenza di un folto pubblico accorso per ammirare modelli storici, affiancati dai nuovi disponibili sul mercato locale
Successo per il programma Emergenza del Mae in Nicaragua
Si è concluso brillantemente il Programma Emergenza 2010 della Cooperazione Italiana in Nicaragua, i cui risultati sono stati diffusi a Managua nel corso di una presentazione aperta al pubblico e alla stampa
È straniero 1/3 del Made in Italy a tavola
Circa un terzo (33%) della produzione complessiva dei prodotti agroalimentari venduti in Italia ed esportati deriva da materie prime agricole straniere, trasformate e vendute con il marchio Made in Italy. È quanto emerge dalle anticipazioni del rapporto Coldiretti/Eurispes
In vigore il Trattato Unasur per una seconda indipendenza dei paesi Sudamericani
Dopo l’ultima ratifica necessaria, lo scorso 11 marzo è ufficialmente entrato in vigore il Trattato Costitutivo dell’Unione delle Nazioni Sudamericane. Uruguay, Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela, mancano all’appello ancora Brasile, Colombia e Paraguay
Hasta la derrota
È ufficialmente incominciato a Cuba il più grande processo di licenziamenti collettivi dall’inizio della rivoluzione castrista: come ha scritto il quotidiano spagnolo El Pais, l’obiettivo del regime è disfarsi di un milione e 300.000 fra impiegati e funzionari nei prossimi tre anni, circa il 25% del totale
Migliorare la sicurezza alimentare in America Centrale
Un progetto agricolo su base regionale finanziato dal Governo italiano consentirà a quattro paesi dell’America centrale – El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua – di incrementare la sicurezza alimentare grazie ad una migliore commercializzazione dei prodotti agricoli
Il Cile che cresce chiama l’Italia
Un paese che ha puntato su un mercato senza vincoli per attrarre capitali esteri e che sta sviluppando un settore tecnologico di tutto rispetto. “Chi è bravo vince, chi non ce la fa muore”
“Recuperare il Lavoro”: un libro-inchiesta sulle imprese autogestite in America Latina
Molto è stato scritto sulle proteste dei lavoratori latinoamericani che, alla fine del 2001, scossero profondamente le economie del continente. Molto meno è stato scritto sull’opera dei lavoratori che recuperarono le aziende fallite e sulla successiva battaglia per rendere l’esperimento duraturo e sostenibile
“Targa di qualità e provenienza dei prodotti gastronomici italiani”
Per garantire la qualità dei prodotti cucinati nei ristoranti italiani all’estero e, al tempo stesso, salvaguardare la diffusione della nostra cucina, il Governo potrebbe pensare alla introduzione di una “targa di qualità e provenienza dei prodotti gastronomici italiani” per i ristoratori italiani all’estero
Migranti: a Milano producono 15 mld l’anno, 2/3 vanno in rimesse
Un contributo al Pil milanese di circa 15 miliardi l’anno, di cui 900 milioni, poco meno dei due terzi, vengono spediti nei rispettivi Paesi d’origine: è il frutto del lavoro degli immigrati a Milano, secondo una ricerca della Camera di commercio del capoluogo lombardo
Il Parmigiano, il prodotto italiano più copiato all’estero
Il Parmigiano Reggiano è il formaggio più copiato nel mondo e se la punta dell’iceberg delle imitazioni è il Parmesan diffuso in tutti i continenti, dagli Stati Uniti al Canada, dall’Australia fino al Giappone, in vendita c’è anche il Parmesao in Brasile, il Regianito in Argentina, Reggiano e Parmesano in tutto il Sud America
Nube in Europa, è emergenza al Nord Italia
Milioni di passeggeri rimasti a terra, 34.600 voli cancellati in soli due giorni, decine di aeroporti praticamente chiusi, treni presi d’assalto: in Europa è ormai emergenza per il blocco del trasporto aereo causato dalla nube di cenere proveniente dal vulcano islandese Eyjafjallajokull
Giornali italiani all’estero. Fogli storici verso la chiusura
Tagli “rientrati” per radio e tv locali, ma non per la stampa degli italiani nel mondo che, di fatto, rimane l’unica penalizzata dalle misure prese nel decreto citato. I giornali dei nostri emigranti amputati del 50% dei finanziamenti con una stilettata in più: il taglio è retroattivo. A scrivere è Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore
Regione Lombardia: nuovi progetti di cooperazione con Nicaragua e Lesotho
La realizzazione di un network digitale per la cura dei bambini con il Nicaragua e l’utilizzo dell’ecografia per le donne in gravidanza nel Lesotho. Sono questi due dei nuovi progetti di cooperazione sanitaria che Regione Lombardia realizzerà nel 2010, sfruttando le potenzialità della telemedicina e dell’e-health
Sud America oggi
In Sud America il 2009 si è chiuso con tre elezioni presidenziali dagli esiti diversi: due più “scontate”, la conferma di Morales in Bolivia e la vittoria di Mujica in Uruguay, e l’affermazione, dopo 50 anni, della destra in Cile con Piñera. Quali i punti comuni di questi processi elettorali all’apparenza diversi tra loro? Di Alfredo Somoza
La Lombardia finanzia 4 progetti di cooperazione per lo sviluppo
La Giunta della Regione Lombardia, su proposta del presidente Roberto Formigoni, ha approvato il terzo provvedimento del 2009 di co-finanziamento per 4 progetti di cooperazione per lo sviluppo in Africa, America Latina e Asia. Si tratta di finanziamenti per 118.098 euro
Strane voci su nuovi tagli alla rete
Nei corridoi della Farnesina circolano strane voci, messe in giro ancor prima della presentazione della finanziaria da parte del Ministro dell’Economia Tremonti, su nuovi tagli. Queste voci si sono ora rafforzate
Istat: in Italia 3 milioni di poveri assoluti e 8 milioni in povertà relativa
Quasi tre milioni le persone in povertà assoluta, cioè prive di uno standard di vita minimamente accettabile. A loro, il 4,9 per cento della popolazione, si affiancano gli oltre otto milioni di persone in condizione di povertà relativa
Venezuela: situazione sempre peggiore per i nostri connazionali
La nostra comunità è oggetto di notevoli vessazioni da parte del presidente Chavez, che in pratica ha nazionalizzato moltissime imprese, liquidando gli italiani con soldi locali e non potendoli poi cambiare con valuta estera
Document Actions