Dal mondo istituzionale e delle associazioni
La Dante Alighieri di Rosario celebra i suoi primi 100 anni di attività
A ricordare l’importante anniversario è il Consolato di Rosario che attraverso la propria newsletter, trasmette all’associazione “i più affettuosi auguri per questi primi 100 anni” e le congratulazioni “per l’ottimo lavoro fatto nella diffusione della lingua e della cultura italiana”
Pensionati italiani nel mondo
“Il testo è stato ripulito. Non c’è problema, è tutto risolto”. Cosi’ il ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, ha commentato, a margine dell’assemblea di Coldiretti, il “refuso” sulla norma dei 40 anni di contributi contenuta in un emendamento alla manovra. Il ministro ha confermato quindi che non cambierà nulla e si potrà andare in pensione
Arriva un bollino di Unioncamere per i ristoranti italiani nel mondo
Due gli obiettivi di questa iniziativa: da una parte promuovere la gastronomia made in Italy, dall’altro proteggerla dalle contraffazioni, che ogni anno costano al mercato agroalimentare italiano circa 50 miliardi di euro (secondo le stime di Coldiretti sul fatturato globale dell’agropirateria dei prodotti tricolori). Di Alessandra Tibollo
Contro la “Politica dei Tagli” del Governo
Il Comites di Montevideo, insieme ai consiglieri del Cgie ed ai rappresentanti delle associazioni italiane in Uruguay, si è riunito in assemblea per manifestare “dissenso sulle scelte politiche attuate da questo governo con i tagli che colpiscono soprattutto l’intero mondo dell’emigrazione e ledono i punti fondamentali dell’essere italiano”
Aperta la “Scatola di Pandora” tra Argentina e Uruguay?
Pochi giorni fa l’assemblea popolare ha deciso di sbloccare il passo internazionale per sessanta giorni a patto che l’Argentina e l’Uruguay mettano in moto la Commissione bi nazionale di controllo dell’inquinamento del fiume Uruguay proposta dall’Aia. Di Jorge Garrappa
Inas-Argentina sfonda il muro dei 15 mila curriculum
Il progetto di inserimento nel mondo del lavoro promosso dal Patronato Inas Argentina, ha superato i 15mila curriculum ricevuti e stipulato oltre 100 accordi con imprese qualificate
Un mondo di progetti italiani in Argentina
Questi numerosi e variegati progetti di cooperazione in vengono descritti brevemente da Mirko Peddis su Tribuna Italiana, settimanale di Buenos Aires diretto da Marco Basti. Ne riportiamo a seguire il testo integrale
Convocata a Buenos Aires la Commissione Continentale America Latina del Cgie
È stata formalmente convocata dal Vice Segretario Generale Francisco Nardelli la seconda riunione per l’anno 2010 della Commissione Continentale America Latina del Cgie in programma a Buenos Aires dal 17 al 19 giugno prossimi
Celebrarono in Argentina la “Giornata dell’Immigrato Italiano”
Dopo la Festa della Repubblica celebrata il 2 giugno, i connazionali emigrati hanno avuto ieri l’opportunità di celebrare anche la “Giornata dell’Immigrato Italiano”, istituita dal Governo Argentino nel 1995
Domenica la Giornata dell’Immigrante Italiano. Venerdì 11 la festa del 2 Giugno al Coliseo
Calendario delle celebrazioni della Giornata dell’Immigrante Italiano e della festa del 2 giugno
Argentina: un Paese fatto dagli italiani, l’altra patria degli italiani
La celebrazione del Bicentenario della “Revolución de Mayo” in questi giorni è motivo anche di riflessioni sul passato e sul futuro di questo Paese che è stato lungo la sua storia la seconda patria di migliaia e migliaia di italiani. Riflessioni di Marco Basti
Il sen. Caselli (PDL) al quotidiano di Mar del Plata “La Capital”: gli imprenditori italiani non si fidano dell’Argentina
Nell’intervista, rilasciata al quotidiano locale “La Capital”, il sen. Caselli critica il governo argentino perché non garantisce a sufficienza gli investimenti stranieri e perché da due anni l’Argentina non nomina un Ambasciatore in Italia
Master in valorizzazione del patrimonio culturale
Nuovo master universitario su “Tutela e valorizzazione del Patrimonio culturale italiano all’estero” finanziato dall’Ateneo di Parma in collaborazione con Milano, Torino ed il Consorzio ICoN
Il muro di gomma, di Marco Basti
La plenaria del Cgie, svolta la scorsa settimana a Roma, è commentata da Marco Basti nell’editoriale pubblicato nell’ultimo numero della “Tribuna italiana”, settimanale che dirige a Buenos Aires
Al Consolato italiano di Mar del Plata un incontro per favorire i rapporti tra imprese locali lombarde e toscane
Obiettivo: Favorire lo sviluppo di rapporti fra imprese della regione di Mar del Plata ed imprese della Lombardia e della Toscana
I pensionati all’estero e gli “esperimenti” dell’Istituto Centrale della Banche Popolari
Le ultime novità sui pagamenti delle pensioni italiane all’estero stanno creando non poche difficoltà ai nostri connazionali: a denunciarle, oggi, sono Josè Tucci e Leonardo Olivieri dell’Ital Uil Argentina, in questo articolo pubblicato su “La comunità”
L’italiano all’estero: strategie di promozione e tutela
A Roma, un convegno promosso dai Parlamentari eletti all’estero e dalla Società Dante Alighieri per discutere e riflettere sulle politiche di promozione e tutela della lingua italiana nel mondo ed anche fare il punto sullo stato di salute della nostra lingua
Una nuova fase per le relazioni Italia-Argentina, di Eugenio Sangregorio
Sangregorio -Vice presidente pro tempore PDL America Meridionale- traccia le condizioni che consentirebbero ai due Paesi di mantenere saldi i loro rapporti grazie anche a una serie di accordi e strumenti in cui poter inquadrare le relazioni bilaterali nell’ambito economico, sociale, culturale e scientifico
Nuova modalità rilascio passaporti
A seguito di puntuali istruzioni del Ministero degli Affari Esteri italiano si informa che, dal 1º maggio 2010 avrà inizio l’emissione di nuovi passaporti elettronici con la memorizzazione delle impronte digitali
I cittadini italiani detenuti in questo periodo all’estero sono 2.772
Dalla ricerca dell’autrice Augusta Ferrari: casistica, reati, modalità d’intervento per i cittadini italiani detenuti all’estero
Document Actions