Dal mondo economico, istituzionale e sociale
All’85% dei cinesi la censura su Internet sta bene
La stragrande maggioranza degli internauti orientali teme il mezzo che usa e si augura un controllo completo del governo.
I prodotti italiani in Cina
Intervista a Davide Cucino, Presidente della Camera di Commercio Italiana all´Estero di Pechino e Rappresentante delle Camere di Commercio Italiane dell´Area Asia e Sud Africa
Preghiere islamiche davanti al Duomo di Milano: polemiche e divisioni.
Il parere dell’Arciprete di Milano Don Luigi Manganini e di padre Tonio Dell’Olio di Pax Christi circa le manifestazioni pro Palestina svoltesi a Milano e Bologna
OLTRE 2.000 BAMBINI MUOIONO OGNI GIORNO PER INFORTUNI. ALMENO LA METÀ POTREBBE ESSERE SALVATA: PRESENTATI IN VIETNAM DUE RAPPORTI CONGIUNTI DI OMS E UNICEF
HANOI\ aise\ – Sono oltre 2.000 i bambini che ogni giorno perdono la vita a seguito di infortuni “accidentali” e decine di milioni coloro che ogni anno finiscono in ospedale e spesso rimangono disabili per tutta la vita. Sono questi i dati di un nuovo rapporto congiunto OMS/UNICEF lanciato oggi a Hanoi, Vietnam
GAZA : Fermatevi tutti, fermiamoci tutti . L’appello di Pax Christi Italia
«Quello in corso a Gaza è un massacro, non un bombardamento, è un crimine di guerra e ancora una volta nessuno lo dice». P. Manauel Musallam, parroco a Gaza.. Un inferno di orrore, morte e distruzione, di lutti, dolore e odio si sta abbattendo in queste ore sulla Striscia di Gaza e sul territorio israeliano adiacente.
AL VIA LA CAMPAGNA ‘MALINDI PROTEGGE I BAMBINI’
NAIROBI -“Non sono il tuo giocattolo, rispettami” . Con questo slogan, in lingua italiana, su un poster che presenta l’immagine significativa di una bimba seduta sulla riva del mare, viene lanciata oggi, con affissioni sulle strade della costa keniana, la campagna “Malindi protegge i bambini” voluta dall’ Unicef, finanziata dal Governo Italiano e organizzata con Cisp in collaborazione con l’Associazione Turistica italiana MWTWG (Malindi Watamu Tourist Welfare Group).
Speciale export vino in Giappone
I vini italiani trovano un mercato maturo e sofisticato L’export verso il Paese asiatico è legato a doppio filo con la ristorazione. Per ottenere successo occorre tempo, denaro e pubbliche relazioni e, all’inizio, molta pazienza
«Crisi? Gli italiani riempiono i voli per Maldive e Caraibi»
La recessione che morde. Il potere d’acquisto che diminuisce. Le fabbriche che chiudono, la cassa integrazione che dilaga, i licenziamenti che incombono. «Tutto vero». Ma «vero anche», conferma Daniel John Winteler, che non è così ovunque: «Nel turismo gli effetti per il momento si sentono di meno. Nonostante la flessione, ci sono destinazioni per le quali è difficile trovare un volo libero per fine anno». Maldive, per dirne una. O Caraibi. Per cui, nelle chiacchiere da bar, la conclusione sarebbe: «Quale crisi? Non c’è». C’è eccome, invece, «e anche nel nostro settore».
I PRODOTTI TIPICI LOMBARDI PROTAGONISTI ALLA “FOOD & HOSPITALITY CHINA” DI SHANGAI
Grana Padano, Taleggio e Provolone, ma anche spumanti dell’Oltrepò, Moscato di Scanzo e Garda Classico, fino a caffè, acque minerali e farine. Sono tante le eccellenze lombarde protagoniste in questi giorni alla “Food & Hospitality China”, grande fiera di settore organizzata a Shangai, che vede 13 aziende lombarde presentare il meglio della propria produzione agro-alimentare.
IL PRESIDENTE LOMBARDO FORMIGONI ACCOGLIE IN REGIONE IL PRESIDENTE DEL TOGO
Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha ricevuto a Palazzo Pirelli il presidente del Togo, Faure Gnassingbe, a Milano per partecipare alla prima della Scala
MALI – RIDARE LA LUCE: UNA STORIA DI SOLIDARIETA’ TUTTA ITALIANA
20.000 visite e operazioni oculistiche il bilancio di dieci missioni umanitarie dal 2004 ad oggi. 40 medici e paramedici stanno operando in Mali saranno di ritorno il prossimo 5 dicembre.
L’Italia per i profughi del Congo
Al via l’iniziativa di assistenza umanitaria italiana a favore dei profughi nella regione del Nord Kivu
Speciale export Corea – L’exploit del vino, un tuffo nell’ottimismo
Cresce la febbre del vino nel Paese asiatico, nel 2008 record di esportazioni italiane con un +45%. Prospettive eccellenti, certo, ma attenzione a serietà e costanza, avverte l’Ice
L’immigrazione cinese nel milanese. I dati dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
Secondo l’Osservatorio Regionale il numero di immigrati cinesi in Lombardia al 1° luglio 2007 è di 45mila unità, pari al 4,8% del totale proveniente da paesi a forte pressione migratoria. Gli immigrati cinesi si concentrano in maggioranza nel milanese.
Quale futuro per la popolazione giapponese?
Secondo alcuni studi recenti, il Giappone si trova davanti ad un futuro incerto dato il rapido invecchiamento della popolazione, il più rapido di qualsiasi altro paese, che potrebbe determinare nei prossimi cinquant’anni, se non dovessero esserci cambiamenti, la riduzione della popolazione totale di quasi un terzo di quella attuale.
Il “Sistema Italia” unito in Vietnam
Dal 4 al 7 novembre oltre 160 imprese, quasi 300 imprenditori, 11 gruppi bancari in Vietnam con il Ministro Scajola
L’Italia sempre più presente in Cina
Presentato alla Farnesina il “Progetto Unitalia”, la prima iniziativa italiana per favorire la collaborazione tra istituzioni universitarie italiane e cinesi
L’Italia torna alla fiera internazionale di Maputo
Presente alla FACIM un “Punto Italia” di circa 500 metri quadri, con la presenza di 27 aziende di vari settori
Sda Bocconi firma un accordo con la Kdi di Seul
Studenti coreani frequenteranno il Master of Public Management. Un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione
L’ambasciatore Armellini: “Senza India non si può esistere”
L’ambasciatore in India lascia Nuova Delhi dopo 4 anni. Il successore è Roberto Toscano. Negli ultimi quattro anni l’India è entrata prepotentemente sulla scena internazionale grazie a un tasso di crescita dell’8-9% che è tra i più alti al mondo.
Document Actions