Economia ed Istituzioni
Nordstream: la seconda tratta inaugurata come regalo a Putin
Ampliato il gasdotto che collega direttamente Russia e Germania ed isola sul piano energetico i Paesi dell’Europa Centrale. Il giallo legato alla portata della conduttura, ben lontana nei fatti da quella preventivata al momento dell’inaugurazione del suo primo lotto
Il Nabucco risponde alla Tap
Austria, Ungheria, Romania, Bulgaria e Turchia esprimono il sostegno politico al gasdotto dalla verdiana denominazione, dopo che i Governi di Italia, Albania e Grecia hanno supportato ufficialmente il Gasdotto Transadriatico. La neutralità della Commissione Europea e il peso delle compagnie energetiche coinvolte nella scelta da parte dell’Azerbaijan dell’infrastruttura incaricata del trasporto di gas azero in Europa
Sicurezza energetica UE: gli USA pronti a garantire consistenti forniture
Gli Stati uniti d’America pronti ad esportare in Europa 62 Miliardi di metri cubi di LNG derivati dallo sfruttamento dei giacimenti di gas non convenzionale. Se accorpata con il progetto varato dalla Commissione Europea per trasportare direttamente nel Vecchio Continente oro blu dall’Azerbaijan, la proposta statunitense può contribuire ulteriormente alla diversificazione degli approvvigionamenti di Bruxelles
Terremoto: Regione Lombardia porta il Governo a San Benedetto Po
Autorità regionali e nazionali riunite presso la tensostruttura antistante il complesso cluniacense Polironiano per affrontare la questione sisma a quattro mesi dal fenomeno tellurico. Il Governatore Formigoni: “La Giunta ha fatto tanto, ma il Consiglio dei Ministri deve contribuire”.
Una centrale nucleare russa nel cuore dell’Europa mette a repentaglio la sicurezza UE
A lanciare l’allarme è l’autorevole think-tank polacco OSW, che ha illustrato come la Centrale Nucleare Baltica – due reattori nell’enclave di Kaliningrad costruiti dalla compagnia statale russa Rosatom – rafforzi il monopolio del Cremlino in Europa sul piano energetico. La Lituania ricorre contro Gazprom per condotta anticoncorrenziale
Georgia: Saakashvili riconosce la sconfitta elettorale
Il Presidente georgiano ammette la vittoria dello schieramento guidato dal miliardario Bidzina Ivanishvili e si dice pronto a collaborare con la nuova maggioranza parlamentare. I risultati ottenuti da un Capo di Stato che ha puntato su Europa ed Occidente per rinnovare il suo Paese
Southstream: anche il Giappone interessato al Gasdotto Ortodosso
La compagnia nipponica Itochu pronta a investire capitali e tecnologia nella conduttura progettata da Gazprom per aumentare la propria egemonia energetica sull’Europa. L’avvicinamento tra Mosca e Tokyo complica i rapporti tra il Cremlino e la Cina
Tap: ufficializzato il supporto politico di Italia, Grecia ed Albania
Firmato a New York, a margine della sessione plenaria dell’ONU, un memorandum tra i governi italiano, greco e albanese per il sostegno al Gasdotto Transadriatico: conduttura progettata dalla Commissione Europea per diversificare le forniture di gas per il Vecchio Continente. E’ la prima volta che il Belpaese compie un passo concreto in armonia con le iniziative di Bruxelles in ambito energetico
Agri: al via la fase preliminare per la costruzione di un gasdotto utile per la diversificazione delle fonti di gas UE
Avviati dalla compagnia britannica Penspen gli studi di fattibilità per la costruzione di una conduttura deputata al trasporto del gas azero in Romania attraverso la Georgia e il fondale del Mar Nero. Il sostegno della Commissione Europea a un progetto di importanza strategica per la sicurezza energetica dell’Europa
La British Petroleum ha problemi in Russia
Il colosso britannico impossibilitato a vendere le proprie azioni alla compagnia russa Rosneft – controllata dal Cremlino – per via di una maxi-offerta miliardaria di oligarchi russi. A rischio la luna di miele tra la BP e il Presidente, Vladimir Putin
Politica energetica UE: Tap e Nabucco si rafforzano
Compagnie greche, britanniche ed azere vicine al Gasdotto Transadriatico, sostenuto politicamente da Grecia, Albania e presto anche Italia. Per assicurare il funzionamento della conduttura dalla verdiana denominazione, che potrebbe trasportare oro blu turkmeno e iracheno oltre che azero, la compagnia austriaca OMV intenzionata ad aderire alla TANAP
Gas ed economia: la Russia da il via alla Zona di Libero Scambio CSI
Il progetto di integrazione economica della Comunità di Stati Indipendenti voluto da Mosca per consolidare la sua egemonia nello spazio ex-sovietico e per rafforzare la politica energetica del Cremlino a discapito di quella varata dalla Commissione Europea per diversificare le proprie forniture di gas. Nel Southstream anche la Republika Srpska
Mercato unico del gas UE: ecco i dettagli del piano della Commissione Europea
Bruxelles invita il Portogallo a contribuire con Spagna e Francia all’importazione di oro blu dal Magreb, mentre i Paesi del Baltico sono stati chiamati ad unificare i gasdotti nazionali con quelli della Polonia e degli altri Paesi dell’Europa Centrale. Particolare attenzione al Corridoio Meridionale per l’importazione di carburante azero e turkmeno e alla manutenzione dei sistemi infrastrutturali energetici in alcuni Stati, tra cui l’Italia
L’UE verso un mercato unico del gas
La Commissione Europea ha redatto un progetto di legge per la messa in comune dei settori energetici dei 27 Paesi del Vecchio Continente entro il 2014, mentre il Parlamento Europeo ha approvato un provvedimento che obbliga gli Stati membri ad informare Bruxelles in merito agli accordi stretti con compagnie extraeuropee. Già due le cordate in Europa Centrale pronte a seguire le direttive dell’esecutivo continentale
Si rafforza la politica energetica della Russia nei Balcani
Il Premier russo, Dmitrii Medvedev, impone alla Moldova l’uscita dalla Comunità Energetica Europea in cambio di uno sconto sul prezzo del gas, mentre il Presidente, Vladimir Putin, concorda con la Serbia la costruzione del Southstream in tempi brevi. Si complica la situazione con la Bulgaria per via di una disputa sulla centrale nucleare di Belene e sul piano di diversificazione delle forniture del Governo bulgaro
Gazprom vs Europa: dallo scontro all’insulto
Dopo le accuse di Putin ai Paesi del’Europa Centrale, il Vicepresidente del monopolista russo, Alexandr Medvedev, definisce ladra la Commissione Europea. In risposta, il Primo Ministro della Lituania, Andrijus Kubilijus, invita Mosca a rispettare le regole come gli altri attori della compravendita di gas nel Vecchio Continente
Putin incolpa l’Europa centrale per il contrasto tra Gazprom e l’UE
l Presidente russo vede nell’allargamento del Vecchio Continente ai Paesi dell’ex-Blocco Sovietico la ragione della debolezza economica di Bruxelles. Secondo il Cremlino, essa ha portato all’avvio dell’inchiesta da parte della Commissione Europea sul monopolista russo per condotta anti-concorrenziale
Gas meno caro: la Bulgaria preferisce il Southstream alla sicurezza energetica dell’UE
Sofia accetta la costruzione sul suo territorio del Gasdotto Ortodosso, progettato da Mosca per impossibilitare la realizzazione dei piani di indipendenza energetica dell’Unione Europea. La concessione di uno sconto sulla bolletta dell’oro blu da parte del monopolista russo, Gazprom, è stata l’arma con cui la Russia ha convinto il Governo bulgaro
Sisma. Formigoni, Errani e Zaia scrivono al Governo
I Presidenti delle Regioni Lombardia, Emilia-Romagna e veneto scrivono al Presidente del Consiglio Mario Monti per allineare al 30 novembre prossimo, per i residenti nelle zone colpite dal terremoto, le scadenze di tutti gli adempimenti tributari, fiscali, contributivi e amministrativi
La sfida di Mario
Mario Melazzini, da anni malato di Sla, impugnerà le redini della sanità Lombarda. Al medico le deleghe ad interim del direttore generale Lucchina
Document Actions