Economia ed Istituzioni
Sergio Mattarella è il nuovo presidente della Repubblica Italiana
Sergio Mattarella è stato eletto presidente della Repubblica. L’Italia ha il suo dodicesimo capo di Stato. “Il mio primo pensiero – sono state le prime parole del nuovo inquilino del Quirinale- va soprattutto e anzitutto alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini. E’ sufficiente questo”.
COMITES: si ripetono le elezioni in 24 Sedi
“Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale indirà nuovamente le elezioni per i COMITES nelle circoscrizioni nelle quali non è stata presentata alcuna lista oppure nessuna lista è stata ammessa”, annuncia il Sottosegretario Mario Giro.
A Palazzo Chigi la proposta de l’Italiaintesta per un modello energetico innovativo
Fonti rinnovabili, illuminazione a led, edifici ad energia zero: il miglioramento delle prestazioni degli edifici esistenti con la scelta di soluzioni tecniche e finanziarie innovative.
Di nuovo emigranti: più italiani in fuga che stranieri in arrivo
A partire sono soprattutto 40enni laureati o diplomati. La svolta nel 2014: dopo decenni il bilancio migratorio è negativo. Mosca è una delle mete preferite dagli italiani che espatriano. Nei primi mesi del 2014 gli italiani residenti a Mosca sono diventati seimila
Pasquale Nestico socio onorario di “Italiaintesta”
Si è svolta a Roma, alla Farnesina, a margine dei lavori del Cgie, la cerimonia di nomina a socio onorario dell’associazione “Italiaintesta” conferita a Pasquale Nestico.
Difendiamo il bene più prezioso: la nostra salute
Campagna di “Riparte il futuro” che affronta il tema cruciale della trasparenza nel mondo della salute. Nei primi tre mesi di campagna le richieste rivolte agli Assessori regionali alla Sanità sul tema dell’anticorruzione hanno prodotto risultati più che apprezzabili.
Federparchi e Regione Lombardia promuovono strategie per il turismo sostenibile – 30 gennaio, Milano
Si terrà a Milano – giovedì 30 gennaio – un incontro organizzato da Federparchi – Europarc Italia in collaborazione con la Regione Lombardia sul tema: la Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette – CETS.
Si chiude l’anno dello scetticismo. Auguri per un 2014 di cambiamento
Ripercorriamo brevemente i punti salienti del 2013 dal punto di vista politico ed economico
Italia “smarrita, fiaccata e spaventata”. E i giovani se ne vanno
Un Paese smarrito e fragile, che comincia a guardare con sospetto i ‘troppi’ immigrati le cui imprese crescono nonostante la crisi. E’ il quadro tracciato dal Censis che mostra le poche luci e le tante ombre di una realta’ imprenditoriale poco competitiva, di una universita’ provinciale, di una scolarizzazione carente e di un popolo sempre piu’ connesso al web, ma ancora fortemente teledipendente.
“Destinazione Italia”
Iniziativa del Governo Italiano per attrarre investimenti esteri. E’ ancora in una fase di consultazione pubblica. Se volete avere maggiori informazioni e contribuire con idee e suggerimenti, c’è un sito web a cui si può far riferimento
Dal Made in Italy 1000 prodotti da podio mondiale dell’export
Escludendo l’energia e le materie prime agricole e minerarie, l’Italia, nonostante tutto, è uno dei paesi più competitivi a livello mondiale. E’ quanto emerge dal rapporto I.T.A.L.I.A. 2013 di Symbola Unioncamere e Fondazione Edison.
TAP vince su Nabucco: sconfitta l’Unione Europea
La British Petroleum conferma la scelta del Gasdotto Trans Adriatico come unica infrastruttura per il trasporto del gas dell’Azerbaijan in Europa. Tramonta il gasdotto dalla verdiana denominazione e la politica energetica comune dell’U
L’Istat: in Italia più decessi che nascite
Meno neonati al Centro e al Sud. Cresciamo solo grazie agli stranieri. Alla fine del 2012 in Italia eravamo oltre 59,6 milioni, di cui 4 milioni e 300 mila (7,4%) di cittadini stranieri. E la popolazione, nel corso dell’anno scorso, è aumentata di 291.020 unità, pari al +0,5%, grazie soprattutto all’apporto di immigrati.
Elezioni in Albania. Si prepara una svolta?
Roberto Saviano commenta i risultati delle recenti elezioni politiche in Albania e formula un augurio.
Presentato il progetto “Rifugi in Lombardia”
Un nuovo portale web, nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia e l’Associazione Rifugi di Lombardia, per presentare e promuovere le strutture ricettive montane delle province di Como, Varese, Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia. Questo l’obiettivo del progetto «Rifugi di Lombardia».
Vino: Lombardia, tre milioni per promozione in paesi fuori Ue
Nuovo bando per la promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi. Lo ha approvato la Direzione generale Agricoltura di Regione Lombardia. La misura e’ finalizzata a sostenere le iniziative di promozione del vino sul mercato dei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitivita’ delle imprese e consentire la promozione e la pubblicita’ di marchi commerciali.
Festa 2 giugno, Napolitano: “I partiti non mettano a rischio stabilità istituzioni”
Discutete ma senza mettere a rischio la stabilità delle istituzioni. E’ questo il senso dell’invito che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha affidato a un videomessaggio registrato in occasione del 2 giugno, festa della Repubblica.
Banca d’Italia:La relazione di Ignazio Visco all’Assemblea Ordinaria
Il Governatore della Banca d’Italia sferza la classe politica, e non solo, italiana, tra le sue parole infatti: “l’Italia non è stata capace di adeguarsi ai cambiamenti (geopolitici, tecnologici, demografici) degli ultimi 25 anni ed ora si impone un aggiustamento di “portata storica”.
Talenti: ripartire dalla scuola
Anna Maggi, una delle proponenti del “Manifesto per rendere l’Italia un Paese delle Opportunità per i Talenti”, interviene, sotto forma di lettera, per integrare due punti cui lei ha contribuito attivamente. I due punti riguardano quello che la scuola dovrebbe fare
Lavoratori della Rete (wwworkers): dieci richieste ai politici
I “wwworkers” sono i nuovi lavoratori della rete. Grazie alle nuove tecnologie vendono online, dialogano con la propria community e si posizionano verso nuovi pubblici e nuovi mercati, esportando il “made in Italy” all’estero. Si sono incontrati per una due giorni a Bologna (il Wwworkers Camp) e hanno incontrato i politici; a loro rivolgono 10 richieste, nella consapevolezza che lo sviluppo dell’economia digitale offre vere, reali prospettive di crescita per l’economia italiana.
Document Actions