NewsLetter del 01 settembre 2011
Ricevi questa newsletter perché la tua email è tra quelle iscritte e presente nel nostro database.
==================================
BerlinAndOut: visitare Berlino con guide italiane
BerlinAndOut offre visite guidate a Berlino, una delle città più verdi, giovani e attive d’Europa. Nasce nel 2008 da un’idea di Anna Motterle ed Emanuele Crotti, originario di Bergamo.
La crisi nel nord del Kosovo
Continua la tensione nel nord del Kosovo, dopo che il governo di Pristina ha cercato di assumere il controllo dei valichi di frontiera con la Serbia centrale. Lo sviluppo della crisi nel reportage della nostra corrispondente
La guida CostAzzurra festeggia 10 anni
Per il decimo anno consecutivo, la Camera di Commercio Italiana di Nizza presenta “CostAzzurra”, l’unica guida turistica gratuita pensata appositamente per i turisti italiani
L’Italia protagonista in Piazza a Francoforte
La città si anima grazie a due appuntamenti estivi all’insegna del Bel Paese: la Settimana Italiana e la Museumsuferfest
EAPN: Ridistribuire la ricchezza per superare la crisi
European Anti-poverty Network, la Rete europea di organizzazioni che lavorano sul tema della contrasto alla povertà e all’esclusione sociale ha recentemente pubblicato un Rapporto dal titolo “Ricchezza, disuguaglianze e polarizzazione sociale nell’Unione Europea”.
Europa, malata dentro
Mentre tutti gli occhi erano puntati sulle conseguenze finanziarie del Consiglio Europeo straordinario di Bruxelles, riunitosi per salvare dal fallimento la Grecia e con essa l’euro, agli immediati confini dell’Unione Europea, nella pacifica Norvegia, si consumava una strage di un centinaio di persone, in gran parte giovani.
UE: riforma fondi strutturali
La Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini è stata nominata relatrice per il parere sulla proposta di Regolamento generale che traccia le linee guida del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, del Fondo Sociale Europeo e del Fondo di Coesione.
Denunce in Spagna: come fare se siamo vittime di un furto?
Nel 2010 la Spagna è risultato il paese più visitato dagli italiani. Essere un turista in un paese straniero può essere una cosa scoraggiante se siete vittima di un reato. La Spagna riceve ogni hanno circa 50 milioni di turisti per cui molti sono vittima di furti, borseggi, incidenti o smarrimenti di oggetti personali e documenti di identità.
Spagna, ecco la top five dei luoghi imperdibili
5 LUOGHI DA VISITARE IN SPAGNA. La Spagna, uno dei paesi europei con la più ampia offerta turistica, offre ai suoi visitatori le più svariate destinazioni di vacanza, dalle città d’arte alle montagne, dai boschi lussureggianti alle splendide spiagge. Numerose sono le attrazioni turistiche della Spagna; nel 2010 è risultato il paese più visitato dagli italiani.
Sidacati pensionati nel mondo – Stellon (SPI/Francia):”italiani in Francia: maggior efficienza rapporto enti previdenziali francesi ma misure economiche incidono pesantemente.
“Gli anziani italiani che hanno vissuto e lavorato in Francia non hanno nessuna difficoltà rispetto agli anziani francesi.
Metà vita in Italia e metà vita in Olanda
Maria Cristina Giongo vive da trent’anni in Olanda dove svolge il ruolo di corrispondente per testate giornalistiche italiane.
Studiate all’estero, magari non vi piace ma almeno lo smitizzate
Marco Gatti sta facendo il PhD in Galles, ha scoperto che non è tutto oro ciò che luccica e condivide i pro e contro dell’esperienza di studio e di vita all’estero.
La nebbia e il granito
D. Caci, F. Gambotto, M. Surroz – 001 EDIZIONI, Torino 2010
La nebbia e il granito.
2020: la nuova Unione Europea. Partecipare alla formazione delle leggi Ue. Il libro del mese selezionato da “Affari internazionali”.
Lo stallo della crisi dell’euro: cercasi strategia
Le crescenti difficoltà che sta incontrando il nuovo piano di aiuti alla Grecia è l’ennesimo preoccupante segnale del clima di montante sfiducia che sta accompagnando l’evoluzione della crisi dell’euro. All’attuale debolezza e frammentazione dell’Europa le forze e i governi di centrodestra hanno dato una grande mano, facendo dell’UE solo un capro espiatorio delle loro difficoltà.
Comunicato stampa ANPI
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione Spagna, il 2 luglio ha partecipato alla marcia commemorativa della battaglia di Brunete.
Da Torino a Innsbruck passando per l’Australia
Enzo ha lasciato Torino e ha vissuto in varie località fra cui Dublino Spagna,Australia, Londra e l’anno scorso è approdato a Innsbruck.
La Finanziaria europea 2014-2020
Mentre in Italia si va scoprendo a singhiozzo, un pezzo dopo l’altro, la manovra finanziaria in due tempi, quella “leggera” 2011-2012 (che pagheranno i soliti noti) e quella “pesante” 2013-2014 per chi verrà dopo, l’Unione Europea ha reso nota la proposta della sua “finanziaria” pluriennale 2014-2020.
Comunicato stampa di Franco Narducci
In bilico tra memoria e identità: ricordando il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e lanciando una sfida verso Expo 2015, prende forma a Treviso la Casa degli italiani all’estero, punto di riferimento fondamentale per la riuscita della grande vetrina mondiale milanese.
Anno della cultura italiana in Russia, viaggio in metropolitana
Dante e i principali poeti dello Stivale viaggeranno per i prossimi mesi nella metropolitana di Mosca, in omaggio all’Anno della cultura italiana in Russia e della cultura russa in Italia. Lo ha confermato l’ambasciatore Antonio Zanardi Landi, inaugurando l’esposizione nel metrò di Fili, nel centro della capitale russa.
Studiare giornalismo a Londra
Giorgia Boitano si è trasferita a Londra per studiare giornalismo e condivide la sua esperienza sul blog Students so far
Reati ambientali: l’Italia nella lista nera dell’UE
C’è anche l’Italia tra i Paesi ai quali la Commissione Europea ha chiesto di notificare entro due mesi le misure di recepimento delle direttive 2008/99/CE e della direttiva 2009/123/CE
Medaglia d’onore per gli ex internati
L’interrogazione dell’On. Narducci per la Medaglia d’Onore ai cittadini italiani militari e civili deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra
Germania, le politiche d’integrazione per gli stranieri
La Repubblica federale tedesca sta producendo un grande sforzo per promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri mettendo in campo politici, enti, risorse finanziarie e rappresentanze della società civile.
==================================
Nel caso tu volessi cancellarti da questa lista di distribuzione utilizza il link seguente per cancellarti. Una volta cancellato non riceverai più questa newsletter.