Notizie
Festa della Donna: l’invito della Presidente del Corecom Lombardia Marianna Sala rivolto ai media
Milano 8 marzo 2019 – Garantire, soprattutto nei programmi d’informazione e d’intrattenimento, una sempre più corretta rappresentazione dell’immagine della donna, ancora troppo spesso schiacciata da stereotipi, pregiudizi offensivi e discriminazioni di genere. Questo l’invito del Comitato Regionale per la Comunicazione (Corecom) della Lombardia, in occasione della festa dell’8 marzo
La Cultura, un patrimonio comune: presentazione del 14mo Rapporto annuale di Federculture
Milano, 06 marzo 2019 – La cultura come patrimonio della collettività e volano per l’economia regionale e nazionale. Il 14° Rapporto annuale di Federculture, associazione che riunisce enti pubblici e privati di tutta Italia, presenta i dati di un’attività che non conosce crisi e rappresenta un canale per sviluppare non solo conoscenze ma anche business. Sono questi i temi trattati questa mattina nella Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli nel corso del convegno organizzato dalla Commissione consiliare Cultura e da Federculture sul tema “La cultura – Un patrimonio comune”, aperto con i saluti istituzionali della Vice Presidente del Consiglio regionale Francesca Brianza e del Presidente della Commissione “Cultura” Curzio Trezzani (Lega).
Presidente Alessandro Fermi a presentazione tappa comasca del Giro d’Italia.
Como, 06 marzo 2019 – “L’arrivo a Como è il giusto tributo sportivo a un territorio che ha dato tantissimo al ciclismo, ma è anche una straordinaria occasione e opportunità in termini di marketing e turismo”
Lombardia/Russia. Fontana: collaborazione importante, aperti a partnership utili per crescita nostra economia
Milano, 05 marzo 2019 – Si è svolta questa mattina a Palazzo Lombardia la Tavola rotonda ‘Lombardia-Russia: opportunità ed esperienze di collaborazione’. All’incontro, coordinato dal vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Fabrizio Sala, hanno partecipato anche il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha aperto i lavori, l’assessore al Bilancio, Finanza e Semplificazione, Davide Caparini, l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, e il consigliere regionale Gabriele Barucco. Per la Russia presenti Vassily Golubev, governatore della regione di Rostov, Eugeny Savchenko, governatore della regione di Belgorod, il presidente di Gazprom, Viktor Zubkov, l’ambasciatore russo in Italia, Sergey Razov, e una delegazione della Federazione Russa allargata alle comunità di business della filiera Oil&Gas.
Lombardia, un anno fa l’elezione del presidente Fontana: bilancio molto positivo, la squadra è coesa e funziona
Milano, 04 marzo 2019 – “Molto positivo”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha definito il primo anno di legislatura.
Europa. Giovedì Lombardia assume presidenza di Eusalp. Fontana: guardiamo a nostri giovani e a sviluppo territorio
Milano, 26 febbraio 2019 – Da giovedì 28 febbraio, e per una anno, la Lombardia sarà la capitale di Eusalp, la strategia macroregionale alpina, fondata nel 2013, che oggi vede coinvolte 5 nazioni europee (Italia, Francia, Germania, Austria e Slovenia) e 2 extra-UE (Svizzera e Liechtenstein), per un totale di 48 enti, con l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile dell’energia e delle risorse naturali e culturali e la protezione ambientale del territorio; di accrescere lo sviluppo favorendo una mobilità sostenibile e di rafforzare la cooperazione accademica tra gli stati e le regioni appartenenti così da favorire anche lo sviluppo di servizi, trasporti e infrastrutture per la comunicazione. Giovedì, a Palazzo Lombardia, per il simbolico passaggio di consegne col Tirolo, saranno presenti, fra gli altri, i ministri Erika Stefani e Marco Bussetti.
Vino, Rolfi: nel 2018 produzione in Lombardia segna +55%
Milano, 26 febbraio 2019 – “La produzione di uva e di vino nel 2018 in Lombardia fa segnare uno straordinario +55% rispetto al 2017. Se è vero che due anni fa si erano verificate condizioni climatiche particolarmente difficili, è anche vero che in termini assoluti il 2018 fa segnare il record produttivo degli ultimi cinque anni”. Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, che, questa mattina, a Capriano del Colle (BS), nell’azienda agricola Lazzari, ha presentato i numeri relativi alla produzione vitivinicola nel 2018.
Consiglio approva a maggioranza legge che definisce le nuove regole in materia di attività funebre e cimiteriale
Milano, 19 febbraio 2019 – Nuove regole per la realizzazione degli impianti di cremazione finalizzate a sostenere la lotta all’abusivismo e a tutelare le piccole aziende del settore, con la conferma che la gestione dei cimiteri rimarrà in capo ai Comuni.
Botteghe e attività storiche, via libera del Consiglio alla legge che punta alla loro salvaguardia
Milano, 19 febbraio 2019 – Salvaguardare e valorizzare le botteghe storiche e artigiane della Regione. E’ l’obiettivo della legge approvata oggi all’unanimità con 71 voti dal Consiglio regionale (relatore il Presidente della Commissione Attività Produttive Gianmarco Senna – Lega) per la cui attuazione sono stati stanziati 900 mila euro nel triennio 2019-2021 e spese di investimento per l’anno 2021 quantificate in euro 2.500.000.
Il Presidente Fermi: “La comunità campionese non si sente tutelata e considerata dallo Stato. Basta rinvii, il Governo deve intervenire subito”
Milano, 19 febbraio 2019 – “La protesta messa in atto dai cittadini di Campione d’Italia che hanno platealmente gettato la tessera elettorale ha un valore emblematico. Rigettare quello che dovrebbe essere lo strumento principale di partecipazione, libertà e democrazia significa che l’intera comunità campionese non si sente né tutelata, né considerata da un Governo che già da tempo avrebbe dovuto assumersi la responsabilità di intervenire per salvare questa cittadina lombarda dal collasso e offrirle le opportunità e le condizioni necessarie per potersi risollevare”.
Agroalimentare. Fontana e Rolfi premiano la chef Sara Scalvini: ambasciatrice della cucina lombarda
Milano, 18 febbraio 2019 – Sara Scalvini, chef della trattoria del ‘Viandante’ di Bagolino (BS), è stata accolta oggi a Palazzo Lombardia dal presidente della Regione Attilio Fontana e dall’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi. La giovane di Bagolino ha vinto due settimane fa il ‘Campionato delle regioni’, aggiudicandosi la finale della trasmissione televisiva ‘Cuochi d’Italia’ condotta da Alessandro Borghese.
Brebemi. Regione Lombardia: opera favorisce ricadute positive sul territorio
Milano, 18 febbraio 2019 – La realizzazione della Brebemi ha generato benefici diretti e ricadute indirette su un territorio che interessa 5 Province, 114 Comuni, 640.000 abitanti e 250.000 lavoratori. I benefici diretti sono soprattutto quelli economici, con una riduzione del costo del trasporto (tempi, carburante, costi operativi), ambientali con una diminuzione delle emissioni di CO2 e dell’inquinamento ambientale e acustico e sociali, con una riduzione dell’incidentalità.
Vaccinazioni. Gallera: superata copertura del 95% su esavalente, in aumento anche tutte le altre
Milano, 18 febbraio 2019 – Oltre il 95% per cento dei bambini è stato vaccinato con l’esavalente’, con un incremento dello 0,2% sul 2017. Sono aumentate le coperture anche per tutti gli altri vaccini, obbligatori e consigliati.
Grande Mantova, Commissione Affari Istituzionali boccia referendum consultivo
Milano, 13 febbraio 2019 – No al referendum consultivo per la nascita della Grande Mantova, un progetto di legge di iniziativa popolare che punta alla fusione tra i Comuni di Mantova, Borgo Virgilio, Curtatone, Porto Mantovano e San Giorgio di Mantova per farne un’unica municipalità di 111.104 abitanti e con un’estensione di 224,45 chilometri quadrati. Il no al progetto è arrivato oggi a maggioranza dalla Commissione Affari istituzionali presieduta da Alessandra Cappellari (Lega) con il “non passaggio agli articoli” che ha avuto il voto di Lega, Forza Italia, PD, Fontana Presidente, Gruppo Misto e Lombardi Civici Europeisti; contrario il Movimento 5 Stelle.
Autonomia, lettera aperta a tutti i Parlamentari: “Appoggiare regionalismo differenziato vuol dire investire su sviluppo del Paese”
Milano, 12 febbraio 2019 – Una lettera inviata a tutti i parlamentari, senatori e deputati, per sensibilizzarli sull’importanza dell’autonomia e del regionalismo differenziato e sulla necessità di dare concretezza in tempi rapidi al percorso avviato dopo il referendum del 22 ottobre 2017 con il Governo nazionale, che tratterà il tema in occasione del Consiglio dei Ministri di venerdì prossimo 15 febbraio.
Moda e innovazione, Magoni: Lombardia prima regione italiana, 10 milioni per valorizzare eccellenze territori
Milano, 04 febbraio 2019 – Uno stanziamento di 10 milioni di euro per sostenere l’innovazione nel settore della moda. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Lara Magoni.
Allarme cinghiali, Presidente Fermi: “Consiglio regionale ha già sollecitato il Governo a modificare l’art.19 della legge nazionale sulla caccia, servono risposte tempestive e azioni di contrasto forti”
Milano, 11 febbraio 2019 – “Come noto, sottoscrivo l’appello del Comitato intercomunale anticinghiali: bisogna modificare subito l’art.19 delle legge nazionale sulla caccia, e rivolgo anch’io un appello urgente a tutti i nostri parlamentari e al Ministro delle Politiche agricole perché recepiscano subito i solleciti che abbiamo inviato, a fronte anche delle legittime e pressanti richieste del territorio. La presenza sempre più massiccia di questi animali rappresenta una minaccia anche per la sicurezza delle persone e non è più solo causa di ingenti danni a boschi e coltivazioni. Siamo arrivati a un punto dove servono misure drastiche contro quella che in molte aree delle provincia di Como si sta rivelando una vera e propria invasione”.
La tragedia delle foibe: all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le premiazioni dei vincitori del concorso dedicato all’esodo giuliano-dalmata-istriano
Milano, 8 febbraio 2019 – Istituito nel 2004 con legge nazionale e ulteriormente valorizzato nel 2008 anche con una apposita legge regionale, il “Giorno del Ricordo” della tragedia giuliano-dalmata-istriana è stato celebrato questa mattina nell’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli. Qui la Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Francesca Brianza ha premiato i migliori elaborati del concorso destinato alle scuole superiori lombarde, giunto all’XI° edizione e che quest’anno ha avuto per titolo: “Gli altri italiani. Memorie e silenzi sulle vittime dell’esodo di massa d’Istria, Fiume e Dalmazia”.
La tragedia delle foibe: l’08 febbraio all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le premiazioni dei vincitori del concorso dedicato all’esodo giuliano-dalmata-istriano
Milano, 7 febbraio 2019 – Istituito nel 2008 con legge regionale, il “Giorno del Ricordo” della tragedia giuliano-dalmata-istriana sarà celebrato domani venerdì 8 febbraio a Palazzo Pirelli.
Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: Corecom Lombardia presenta il vademecum per tutelare la propria identità digitale
Milano 7 febbraio 2019 – Consultabile e scaricabile sul sito del Corecom, sarà distribuito a tutti gli studenti in visita ogni giorno a Palazzo Pirelli. Presidente Marianna Sala: “Vogliamo che il web sia un luogo sicuro e positivo, fonte di opportunità e cultura, e non di rischi e pericoli”
Document Actions