Imprese creative e innovazione culturale
Diventa operativo da giovedì 14 marzo l’accordo di collaborazione sottoscritto a dicembre 2012 tra Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per promuovere e sostenere le imprese culturali e creative lombarde. La prima azione è un avviso pubblico da 1 milione di euro (pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione) attraverso il quale i disoccupati e gli inoccupati interessati a sviluppare prodotti e servizi innovativi nell’ambito del settore culturale e creativo potranno svolgere stage e periodi di studio all’estero. Un secondo avviso pubblico si rivolgerà invece a imprenditori, lavoratori e liberi professionisti del settore, e da ultimo è previsto un progetto, promosso e sostenuto da Fondazione Cariplo, per dare avvio ad attività imprenditoriali mirate alla produzione e alla diffusione di servizi innovativi per la valorizzazione della cultura.
Grazie a questo accordo, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia vogliono offrire a chi si occupa di creatività in ambito culturale sia l’occasione di entrare in contatto con realtà internazionali di successo, sia la possibilità di sviluppare un vero e proprio progetto imprenditoriale.
Potranno rispondere ai due avvisi pubblici tutti i residenti e i domiciliati della Regione Lombardia. Il progetto di Fondazione Cariplo, invece, è aperto anche ai residenti e domiciliati nelle province di Novara e del VCO.
Chi fa cultura ha il compito di immaginare il futuro, pensare cose nuove, nuove relazioni e sperimentare progetti da replicare su larga scala. Si può spaziare dalle arti visive e dello spettacolo dal vivo, al design, alla pubblicità, all’editoria; dalla musica alla radio-televisione e al cinema; dai videogiochi alla produzione ed elaborazione di contenuti digitali. Si possono immaginare prodotti o servizi in grado di facilitare l’accesso alla conoscenza, l’educazione alla qualità, la sensibilizzazione alla bellezza, la conservazione della memoria, l’interpretazione e il racconto della realtà. Ci sono molte possibilità e altrettante idee, si possono creare servizi e prodotti nuovi o replicare idee e progetti già realizzati con successo altrove adattandoli ad un nuovo contesto.
Chi fa cultura però sostiene delle spese e deve trovare la maniera di farvi fronte. Ecco perché oggi per fare cultura e innovazione culturale è sempre più importante assumere un approccio imprenditoriale.
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia condividono questa visione e hanno sottoscritto nel dicembre 2012 un accordo di collaborazione per avviare iniziative di sostegno alle imprese culturali e creative e offrire un contributo concreto per favorire l’innovazione e la crescita culturale ed economica del territorio.
L’Accordo prevede una disponibilità complessiva di 4 milioni di euro per il biennio 2013-2014 e si articola in due linee di intervento:
Linea 1
Imprese culturali e creative e transnazionalità: due avvisi pubblici per sostenere tirocini ed esperienze professionali nei paesi della Comunità europea destinati agli inoccupati o disoccupati (primo avviso) e agli imprenditori, lavoratori e ai liberi professionisti del settore (secondo avviso). Gli avvisi sono finanziati da Regione Lombardia con risorse del Fondo Sociale Europeo – programmazione 2007/13 – nell’ambito delle attività previste dall’Asse V Transnazionalità e interregionalità.
Linea 2
Innovazione e cultura: progetto per stimolare la presentazione di idee e l’avvio di attività imprenditoriali mirate alla produzione e alla diffusione di servizi innovativi per la valorizzazione della cultura. Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo.
In questo modo si potranno sperimentare e perfezionare idee creative attraverso il confronto con realtà internazionali di successo e sviluppare intorno alla propria idea di innovazione culturale una vera attività imprenditoriale. Ci si può candidare alla prima o alla seconda linea oppure provare a partecipare a entrambe. Sono necessari una buona idea d’innovazione culturale, il coraggio di mettersi in gioco e rischiare per cercare di realizzarla e la voglia di confrontarsi a livello internazionale.
Gli avvisi sono rivolti a tutti i residenti e domiciliati in Lombardia. La seconda linea “Innovazione e cultura” è aperta anche a tutti i residenti e domiciliati nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.
Fonte: www.fondazionecariplo.it
Document Actions