Scalabriniani: verifica delle attività realizzate negli ultimi dieci anni e nuovi obiettivi
tale riunione sarà presieduta dal Superiore Generale, Padre Sergio O. Geremia, accompagnato da uno dei Consiglieri Generali, e da tutti i Provinciali Regionali della Congregazione.
Sono stati convocati una trentina di delegati pastorali da tutto il mondo, per valutare le attività dei diversi settori realizzate negli ultimi dieci anni e per proporre nuovi obiettivi per il futuro. I settori specifici del carisma scalabriniano includono le attività pastorali dell’Apostolato del Mare, dei Centri Studi sull’Immigrazione e degli istituti accademici, dei servizi svolti congiuntamente alle organizzazioni ecclesiali, nazionali o diocesane, la pastorale della comunicazione, la pastorale delle frontiere, le Case dei migranti, le Ong ed altre fondazioni, nonché l’accompagnamento del Movimento dei Laici Scalabriniani e dei volontari. L’idea di costruire una maggiore sinergia tra le diverse attività pastorali citate, rafforza lo spirito di comunione tra i missionari, promuove l’unità delle attività e rinvigorisce lo scambio d’esperienze pastorali.
La Congregazione dei Missionari di San Carlo – Scalabriniani – è una comunità internazionale di religiosi, che, in 30 paesi dei cinque continenti, seguono i migranti di varia cultura, fede, ed etnia. È stata fondata il 28 novembre 1887 dal Beato Giovanni Battista Scalabrini. La Congregazione è composta da 710 religiosi dei quali 588 sacerdoti, 11 Fratelli missionari, 104 religiosi studenti e 7 confratelli vescovi (dati del 21.01.2009). (CE)
Fonte: (Agenzia Fides)
Document Actions