Festival dei Diritti – Progetto AMM Somalia chiama Italia
L’Associazione Mantovani nel Mondo nell’ ambito del Festival dei Diritti organizzato da CSV Lombardia Sud di Mantova, Cremona, Pavia e Lodi ha promosso il progetto “Somalia chiama Italia” in collaborazione con la Caritas Somalia e l’Unità Cimic di Cooperazione internazionale dell’Esercito Italiano in Somalia.
L’ iniziativa intende presentare al volontariato mantovano e Lombardo un progetto per l ‘ invio di medicinali l’anno prossimo a Mogadiscio e in Somalia nell’ ambito di una iniziativa umanitaria ostenuta ed organizzata dal Corpo di pace dell’Esercito italiano del Cimic.
Presentazione Progetto
In data 3 Dicembre 2021 vi è stato un collegamento Zoom con Mogadiscio con il nostro gruppo di contatto mentre l’11 dicembre 2021, vi sarà una presentazione in presenza del progetto presso l’Arci Salardi di Mantova.
Premessa
Nota pervenuta dall’ Unità CIMIC del Corpo di Pace dell’Esercito Italiano in Somalia.
“Trent’anni di guerra civile e instabilità hanno indebolito il sistema sanitario della Somalia e hanno contribuito a fargli avere alcuni degli indicatori sanitari più bassi al mondo. La situazione varia da regione a regione e, ad aggravare questo pesante quadro di incertezza, la diffusione del coronavirus COVID-19 nel 2020 che, apparentemente, ha colpito il paese in maniera meno accentuata che in altre aree geografiche. Per quanto riguarda Mogadiscio, nonostante l’impegno profuso dal Ministero della Salute per migliorare le strutture sanitarie pubbliche, queste risultano ancora insufficienti a coprire il fabbisogno di una città che conta più di due milioni di abitanti. Di conseguenza, il ricorso a strutture private, rimane indispensabile. I tre ospedali pubblici, ancorché economici (costo medio di una visita 2$), non riescono a coprire l’intero fabbisogno e le necessità della popolazione anche a causa delle limitate risorse e capacità. Esistono tuttavia ospedali privati che riescono a fornire la maggior parte dei servizi primari e possono sopperire alle strutture pubbliche fornendo servizi di visite specialistiche a pagamento (costo medio di una visita 7-10$).
È in supporto a tali strutture, in particolare le Mother and Child Health Clinics che il CIMIC si concentra per poter soprattutto supportare le categorie più vulnerabili ovvero donne e bambini nella fascia 0-5 anni il cui tasso di mortalità è oggi al 17%.”
Si allega scheda progetto di un supporto generico (con medicinali specifici per donne in stato di gravidanza/partorienti e bambini) alla Clinica MCH del Distretto di YAQSHID (euro 3.500) e scheda elenco medicinali.
Tipologia e modalità di spedizione
Medicinali: in allegato una lista dei medicinali che vengono più utilizzati nelle cliniche o richieste dal Dottore Militare dalle infrastrutture sanitarie in occasione delle sue visite. Si rammenta che, per quanto concerne i medicinali, sono preferibili quelli che non richiedono la cosiddetta “catena del freddo” poiché i vettori militari in arrivo su Mogadiscio non riescono a garantirla e inoltre qui non disponiamo di celle frigorifero sufficientemente grandi per ospitare eventuali grosse donazioni di farmaci che richiedono una simile procedura. I farmaci in allegato non richiedono tale procedura.
Invio medicinali: si conferma che devono essere spediti a Pratica di Mare a Vostre spese e indirizzati alla Cellula IT-NSE CIMIC di Mogadiscio come destinatario da apporre su bolla e pacchi in modo tale che ne possiamo tenere traccia da Pratica di Mare a Mogadiscio – via Gibuti- tramite al nostra catena logistica. Qualora il materiale venga collezionato e si possa inviare a Mogadiscio, Si richiede di far pervenire in anticipo l’informazione in modo tale che si possa indicare il primo volo utile e da lì seguire il materiale. Si richiede inoltre una bolla di accompagnamento descrittiva di tipo e quantità di medicinali cosicché possa controllarne lo stato e il numerico una volta giunti a Mogadiscio e dare conferma del loro arrivo. In occasione della cerimonia di consegna alle cliniche di Mogadiscio più bisognose (sulla base delle segnalazioni fattemi dal Direttore del Dipartimento di Sanità della Regione Benadir), può essere opportunamente messo il logo della Associazione, nonché far apparire l’evento sui media locali e nazionali italiani (sito del MNCG). Ovviamente sarà cura far giungere la Lettera di ringraziamento alle Associazioni che hanno collaborato. Si resta comunque aperta ad eventuali proposte per ringraziare al meglio l’Associazione per il supporto dato.
- Lombardi nel Mondo ha intervistato Saida Ahmed, medico pediatra a Mogadiscio (Somalia).
- Mantovani nel Mondo alla Base Nato “Multinational CIMIC Group” a Motta di Livenza (TV)
- Audizione dell’Ambasciatore Italiano in Somalia al Senato della Repubblica
- Somalia un paese in cammino tra le sue diaspore
- Audizione dell’Ambasciatore Italiano in Somalia alle Commissione esteri di Camera e Senato della Repubblica
Per adesioni e informazioni scrivere a segreterialombardinelmondo@gmail.com o contattare via sms o Whatapp la Coordinatrice AMM Flavia Aondio al numero +39 347 1011109 .