Storia ed emigrazione
L’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana a Rinaldo De Barba
Un riconoscimento a tutta la collettività italiana di Bariloche. L’articolo a firma di Edda Cinarelli, pubblicato dal giornale La Voce d’Italia di Buenos Aires
Corso Buenos Aires: la strada “Universale” di Milano
Subito dopo l’Esposizione di Milano nel 1906, cambiò nome, da Corso Loreto divenne Corso Buenos Aires. Fu anche la prima strada di tipo americana in una città dalla struttura urbanistica sostanzialmente medioevale. Con i suoi 1.600 metri, pare che sia la arteria commerciale più lunga d’Europa, di Jorge Garrappa
La Dinastia delle scarpe: i Grimoldi / III
L’intervista al Presidente della Grimoldi S.A, Alberto Grimoldi, originario di Mozzate, Como, è rivivere le pagine storiche dell’Argentina. La sua carriera, la perseveranza ed il talento, l’intuito e le diverse vicissitudini.
È un piccolo passo per l’uomo…ma un grande balzo per l’Umanità
Siccome ho sempre creduto, che in ogni evento importante dell’umanità, c’è sempre stato presente un italiano, qualche anno fa mi sono messo ad indagare sulla conquista della luna. Eccolo ! Di Jorge Garrappa
La Dinastia delle scarpe: i Grimoldi /II
Intervista a Jorge Grimoldi, avvocato, fratello di Alberto Grimoldi, Presidente del prestigioso marchio di calzature famoso in America Latina. Jorge è la memoria storica della famiglia, conosce date, nomi e fatti che generosamente condivide con il Portale
Donne lombarde nella Storia, 7
Adelaide Coari, nata a Milano nel 1881, giornalista ed emancipazionista, negli anni del fascismo si dedicò ad elaborare una pedagogia d’ispirazione cattolica
Patrizia Marcheselli intervistata da Pietro Liberati
Patrizia Marcheselli, attrice e regista teatrale di successo, valida collaboratrice di AMM. Un’emigrata in fuga dalla nebbia padana in cerca di cielo blu…e di nuove opportunità. Dal Messico all’Argentina. A lei la parola
Augusto Cesare Ferrari: un vero innovatore
Scoprì un nuovo volto della pittura che non solo gli permise di combinare i vari saperi ma anche di ridefinire il suo destino portandolo in America: il panorama (oggi sostituito dalla gigantografia)
La Dinastia delle scarpe: i Grimoldi /I
Il ramo paterno della Fam. Grimoldi è lombardo, di Mozzate provincia di Como. Una storia di emigrazione, tenacia e talento nel campo imprenditoriale e delle calzature. Il marchio storico Grimoldi è famoso non solo in Argentina ma anche in Uruguay e Brasile. A puntate il profilo di questa dinastia
Vietato l’inno che identifica il maggior movimiento politico-sociale argentino
Piero Bruno Hugo Fontana: il cantante di origine lombarda che cantò la”marcetta” peronista
La Giornata dell’emigrante italiano
Il 3 giugno si è celebrato nella Piazza 25 maggio di Buenos Aires e in altre località del Paese, La Giornata dell’emigrante italiano. La data si scelse per commemorare la nascita del Generale Manuel Belgrano, creatore della bandiera nazionale Argentina
Donne lombarde nella Storia, 2
Nata il 1837 a Rescaldina, provincia di Milano, Anna Maria Mozzoni fu una delle principali protagoniste dell’emancipazionismo italiano. Il suo impegno fu rivolto soprattutto all’estensione del diritto di voto alle donne e al promuovere l’istruzione femminile.
Gli apostoli della Rivoluzione del Maggio 1810
Antonio Luigi Beruti ed Emanuele Belgrano: due italiani che ebbero un ruolo importante nello sviluppo del Vicereame spagnolo nel Rio de la Plata
Sulle tracce dei marinai italiani nel Rio de la Plata
Giorgio Garrappa in questo interessante articolo ci racconta chi erano i navigatori e colonizzatori italiani giunti in Argentina al servizio della Corona di Spagna
L’intervista: Alicia Bernasconi, ricercatrice del Cemla di Buenos Aires. Seconda parte
Alicia Bernasconi: Prof.ssa di Storia c/o la UBA, Università di Buenos Aires, storica e ricercatrice del Cemla. I suoi interessi, il lavoro, la vita nell’emigrazione e la ricerca. E la nave và…
L’intervista: Alicia Bernasconi, ricercatrice del Cemla. Prima parte
I nonni erano italiani, il nonno paterno di Como. Segretaria Generale e Ricercatrice del Cemla, Centro Studi Migratori Latinoamericani, di Buenos Aires. In questa prima parte ci parla delle sue origini e dei ricordi tramandati
Juan Bautista Vairoletto (1894 – 1941)
Jorge Garrappa, in questo articolo, ci presenta un personaggio italiano molto particolare e probabilmente sconosciuto, Juan Bautista Vairoletto. Nome che è ormai parte della storia e che nei miti popolari lo consideravano un protettore degli umili
Carlo Enrico Pellegrini, quarta parte
Quarta ed ultima parte della tesi di Gabriele Cappelli. La vita e le opere di Carlo Enrico Pellegrini: l’eredità artistica, umana e politica. Un’impronta ancora viva che proviene dall’Argentina della prima metà dell’800
Carlo Enrico Pellegrini, terza parte
Pellegrini: l’uomo, la figura, i suoi rapporti sociali e politici, il suo carattere, com’ era e come lo vedevano gli altri. Ancora un’affascinante capitolo, di Gabriele Cappelli
Carlo Enrico Pellegrini, seconda parte
In questo capitolo, Gabriele Cappelli ci parla del Pellegrini “ritrattista”: la ricchezza e la fama cittadina lo raggiunsero eseguendo ritratti per l’alta società di Buenos Aires
Document Actions