Storia ed emigrazione
Il Viceministro Danieli a Genova per il convegno: Gli italiani in America Latina
In preparazione della III conferenza nazionale Italia-America Latina e Carabi, la Fondazione Casa America e il Ministero degli Affari Esteri organizzano due iniziative che costituiscono il percorso di questo evento centrale nel quadro del rilancio della presenza dell’Italia in America Latina
La Mantua cubana
Un reportage del Senatore Roberto Borroni racconta la città che nella regione cubana di Pinar del Rio prende il nome dal capoluogo lombardo. In evidenza i legami tra le due città, che è possibile anche ripercorrere in un libro
125 anni di emigrazione trentina in Messico
La Provincia festeggia con 5 giornate i sapori, colori e musica tra Italia e Centro America
La nostra collettività raccontata in un cd
Un giovane laureato italiano e il suo progetto di “documentario multimediale” sulla memoria storica dell’emigrazione in Venezuela. “Quello che hanno vissuto i nostri lo vivono oggi gli immigrati”
Quei “messicani” che da piu’ di 100 anni parlano dialetto
Nella città centroamericana di Chipilo, sul cui stemma campeggia anche il Leone di San Marco, si parla il dialetto (veneto ma non solo) dei primi emigrati. I discendenti si distinguono per laboriosità e fedeltà alle tradizioni.
Un bella storia d’amore a Petare
La storia di due missionari laici conosciutisi e sposatisi nel barrio più pericoloso di Caracas. Oggi vivono tra i poveri di Merida accogliendo in casa bambini abbandonati
Ecco perché abbiamo deciso di ritornare in Italia
Giuseppina, Italia, Filomena, tre italo-venezolane emigrano in Italia Il viaggio, il lavoro come operaie, l’asprezza dell’inverno e qualche buona notizia.
Come muore un italiano nullatenente
Si chiamava Tommaso Callerame. Era un italiano per il quale il ‘sogno americano’ s’era perduto nello spinoso cammino d’un Paese sconosciuto. E’ morto lo scorso 25 marzo. Anna Maria Tiziano ne racconta la storia
Il Nicaragua non scorda D’Andrea
E’ stato annunciato l’avvio dei lavori di ampliamento del mausoleo della cappella El Tepeyac di San Rafael del Norte, Nicaragua, dove si trovano i resti di Odorico D’Andrea, missionario nella nazione centroamericana per 36 anni
Una vita per la ricerca medica
Spesso la storia dell’emigrazione lombarda all’estero rivela storie straordinarie e inaspettate. Come quella del dottor Fernando Gei, che dopo anni di importanti studi dedicati alla medicina, oggi riceve i riconoscimenti che merita
Una storia di speranza
Francesca Granchelli del FAIV ci racconta la storia di Maurizio Dell’Acqua un bambino italovenezuelano di 11 mesi nato con la tetralogia di Fallop che grazie all’impegno di Faiv e alla generosità di molte altre persone è riuscito ad andare in Italia per curarsi.
Emigrazioni dal porto di Genova
Un volume dedicato all’emigrazione italiana è stato presentato in questi giorni dal Presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto.
Tanta emigrazione dalla Perla del Cilento
Alla prima edizione di “Chévere” le riflessioni sul rapporto tra la comunità italiana e l’America Latina. Marina di Camerota, a partire dal 1800, ha assistito a un imponente flusso di emigrazione in argentina, Uruguay, Brasile, Equador e Venezuela.
Il paradiso latino-americano: dalle grandi emigrazioni europee ai 25 milioni di emigrati di oggi
Le logiche del capitalismo mondiale, la demografia, i trend delle popolazioni, l’evoluzione politica, hanno portato 25 milioni di latino-americani a lasciare il continente per emigrare verso Stati Uniti, Canada ed Europa.
Italiani nel Mondo: chi sono, qual è la loro storia, cosa fanno oggi…
Breve analisi del fenomeno migratorio italiano. Germania, Svizzera, Francia e Argentina, i Paesi con il maggior numero di connazionali all’estero. Altre Italie, con cui dialogare e collaborare.
Iginio Marchini, un mantovano da non dimenticare
Molti sono stati gli italiani che hanno contribuito a scrivere una delle pagine piú difficili della storia d’Italia: quella che riguarda le vicende della Prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra. Iginio Marchini Bernini é stato uno di questi.
Cartagena de Indias incontra gli italiani
Nell’occasione, sono state rappresentate e recepite le esigenze degli italiani in Colombia. In quella che viene giudicate come una delle più belle città coloniali del sudamerica esiste una comunità italiana molto attiva.
Chi custodisce il corpo di Cristoforo Colombo?
Un’equipe di scienziati dell’Università di Granada effettuerà analisi del DNA sulle ossa del navigatore, custodite a Santo Domingo, per stabilire se le sue spoglie giacciono nell’isola delle Antille o nella Cattedrale di Siviglia
Document Actions