Storia ed emigrazione
Figli d’Italia nel mondo…la Patria vi richiama! Seconda Parte
In questa seconda parte, Giorgio Garrappa ci parla della 221ª “Legione Parini” in Africa Orientale
Figli d’Italia nel mondo…la Patria vi richiama! Prima Parte
Gli italoargentini e l’Italia in guerra: Giorgio Garrappa ci racconta in questo interessante articolo la reazione degli italiani residenti in Argentina all’Italia in guerra
Carlo Enrico Pellegrini / Prima parte
Gabriele Cappelli ci narra in questo capitolo la vita e le opere della più importante figura del panorama artistico italo-argentino della prima metà dell’800: Carlo Enrico Pellegrini
L’intervista: Jorge Alberto Garrappa, Argentina
Jorge Garrappa, collaboratore del Portale, ci racconta la storia della sua famiglia: l’emigrazione dei nonni, i perchè e i quando, le difficoltà di allora, l’arte e le canzoni. Passato che svela il presente e le origini di molti italiani d’Argentina
Perchè Rosario la chiamavano la “Chicago Argentina”
Negli anni ’30, la popolosa città del sud della Provincia di Santa Fe, veniva battezzata la Chicago Argentina, in ovvio riferimento alla pesante presenza di una mafia simile a quella comandata dal mitico capo italo-statounitense, Al Capone
Dalla Lombardia alle “Pampas” argentine
“De la Lombardia a las Pampas Argentinas” è il titolo del testo scritto da Raúl E. García Córdoba in cui racconta la storia di Cesare Tamborini
Villa Devoto…il giardino di Buenos Aires
Le grandi opere di Antonio Devoto in Argentina il cui nome ricorda il noto quartiere di Villa Devoto nella Capitale dello Stato argentino
L’intervista: Marta Ambrosini, Uruguay
Nasce a Salto, Uruguay. È insegnante di lingua italiana. Lombarda doc. La mamma è di Varese e nella sua famiglia l’ Italia è sempre stata ed è una presenza viva e pulsante. In questa intervista condivide le sue origini
Carlo Zucchi / seconda parte
In questa seconda parte, Gabriele Cappelli finisce di raccontarci l’interessante biografia dell’artista italiano Carlo Zucchi
Carlo Zucchi / prima parte
In questa prima parte Gabriele Cappelli ci presenta un breve accenno biografico sulla vita di Carlo Zucchi, artista che ha contribuito con la sua opera ad arricchire il patrimonio culturale d’Argentina
Paolo Caccianiga, un artista innovatore
In questa puntata Gabriele Cappelli ci parla dell’artista Caccianiga, l’autore del piano di studi più formativo e completo per l’insegnamento artistico
L’Argentina vista dalla Domenica del Corriere
Jorge Garrappa in questa occasione lancia lo sguardo oltre oceano, uno sguardo a ritroso dall’Italia verso l’Argentina grazie alle illustrazioni della Domenica del Corriere. Un interessante spezzato di Storia
Le prime scuole di disegno, inizio XIX secolo
In questo nuovo capitolo Gabriele Cappelli ci parla delle prime scuole di disegno sorte a Buenos Aires agli inizi del XIX secolo
Asta monumentale da Milano a Buenos Aires
La monumentale antenna con in cima il leone alato di San Marco, detta Mástil de los Italianos (Asta degli italiani) che si innalza a Puerto Madero, fu donata all’Argentina dagli Italiani ivi residenti
Fotografia argentina: un altro contributo italiano
Molti furono i fotografi italiani che, con le loro macchine fotografiche, immortalarono i loro connazionali e coprirono gli eventi sociale della collettività italiana in tutto il Paese
L’oreficeria coloniale
In questa puntata Gabriele Cappelli ci parla dell’oreficeria coloniale, rappresentata dai fratelli José e Abdòn Boqui
Sulle tracce dei medici lombardi in Argentina
In questa puntata parleremo dei medici lombardi recatisi in Argentina all’epoca in cui il Paese aveva bisogno di tali professionisti. Ecco alcuni loro
La pittura e la miniatura coloniale
Martino de Pretis e Angelo Maria Camponeschi provenienti dallo stato pontificio, e i due fratelli Bocchi, provenienti dal ducato di Parma, furono i primi a professare l’arte pittorica e l’oreficeria in Argentina
Perchè gli operai argentini non sono socialisti?
Il fenomeno sociale per cui gli operai in Argentina non sono mai stati socialisti o comunisti, ma peronisti, ce lo spiegava nel ’50 il sociologo romano Gino Germani
I Gesuiti e l’architettura coloniale/II
In questo capitolo Gabriele Cappelli ci parla di alcuni architetti le cui opere rappresentarono il meglio della produzione gesuitica del tempo, segnando contemporaneamente l’inizio “ufficiale” della storia dell’architettura argentina
Document Actions