Storia ed emigrazione
Un libro sui desaparecidos italo argentini
Oggi a Pentone la presentazione di Impossibile gridare, si ulula
Sulle tracce dell’ingegner Luigi Luiggi
Il 20 febbraio 2011 veniva pubblicato, sul nostro Portale, un articolo intitolato “Il faro più alto del Sudamerica progettato da un italiano”. (di Jorge Garrappa Albani)
Maurizio Macri: l’Uomo Grigio di Parravicini e Don Orione?
Maurizio Macri è un politico e imprenditore argentino di origini reggine, nato a Tandil, provincia di Buenos Aires, l’8 febbraio 1959, da Franco e Alicia Beatriz Blanco Villegas. Padre di quattro figli, tre femmine e un maschio, viene rieletto nel 2011 sindaco di Buenos Aires con il 64,3% di preferenze al ballottaggio. Al primo turno aveva raccolto il 47,1% dei consensi contro il 28% del peronista Daniel Filmus e il 13% di Fernando “Pino” Solanas.
Il flusso turistico tra Italia ed Argentina
Il movimento turistico tra Italia ed Argentina è strettamente collegato al piu’ vasto fenomeno dei viaggi da e verso i Paesi che hanno una tradizione di emigrazione dall’Italia. Dalle ultime rivelazioni, si evince una netta predilizione collettiva per le “home visits”
Bahia Blanca – Circa 100 nuovi membri nella comunita’ italiana
La comunita’ italiana a Bahia Blanca conta da oggi circa cento nuovi membri. Ingresso di nuovi soggetti nella comunita’ italiana
Colombo “sbarcò” anche a Buenos Aires
Questo Colombo non era genovese ma lombardo. Non si chiamava Cristoforo, ma Virginio. Non scopri l’America però aiutò a cambiare il volto della Capitale dello Stato
Fierezza di italiani, fierezza di argentini
Un argentino di radici italiane che, come fanno quasi tutti gli argentini quando vanno in Italia, si è recato nella terra dei suoi avi per conoscerla e per conoscere i parenti, “la famiglia italiana” che le vicissitudini della vita e il difficile cammino dell’emigrazione divisero, spesso, per sempre. Provocando però nei discendenti, come è appunto Papa Francesco, il desiderio di riscoprire radici e parenti.
Colombo “sbarco” anche a Buenos Aires
Questo Colombo non era genovese ma lombardo. Non si chiamava Cristoforo, ma Virginio. Non scopri l’America pero aiuto a cambiare il volto della Capitale dello Stato
Un brutto mestiere: il lavoro sporco della politica
Raccontiamo la storia di un personaggio sconosciuto in Argentina ma molto noto negli Stati Uniti
I Cossettini: una famiglia dedicata all’educazione
Una famiglia al “servizio” dell’educazione in Argentina: granzi Maestri che hanno fatto scuola
“Mi dica perchè, l’Argentina, voleva tanto bene a mio padre”
Con queste parole, Re Vittorio Emanuele III, inizia il dialogo con il Ministro argentino in Italia, Enrique Moreno. Storia di collaborazione tra i due Paesi
Il contributo italiano al calcio argentino
Benché Maschio, Sivori e Angelillo diedero un enorme contributo al calcio italiano, i calciatori italiani, a sua volta, ricambiarono questo gesto alla grande. Eccone alcuni. A cura Di Jorge e Jorge Luis Garrappa
Conrado Varotto, come Rocco Petrone
Il Tenente Colonnello dell’US Army, Rocco Anthony Petrone, fu l’italo-americano che mandò il primo uomo sulla Luna, dal comando del Centro Spaziale Kennedy nel ‘69. Anche l’Argentina ha un Rocco Petrone che cura l’attività spaziale: Conrado Franco Varotto. Di Jorge Garrappa Albani
Emigrazione, nuovo capitolo
“La mobilità di migliaia di giovani italiani verso l’estero, in questi mesi di allarmante disoccupazione, continua ad attirare l’attenzione di studiosi, patronati e Regioni italiane coinvolte dal fenomeno”. Inizia così l’editoriale di padre Luciano Segafreddo, che apre il nuovo numero del “Messaggero di Sant’Antonio – edizione italiana per l’estero”.
Il contributo italiano al calcio argentino
Benché Maschio, Sivori e Angelillo diedero il loro grosso contributo al calcio italiano, i calciatori italiani, a loro volta, ricambiarono questo gesto alla grande. Ecco alcuni di loro
Cesare Civita: dagli Stati Uniti alla Pampa
La storia dell’ebreo italiano che ha segnato la storia dell’editoria argentina: Cesare Civita fonda nel 1941 la famosa casa editrice “Abril”, specializzata in testi per bambini e fumetti
“Campanopolis”, il “Medioevo” creato da un italo – argentino
A pochi minuti dalla Capitale dello Stato argentino si trova un “paesino” da favola. Una cittadina in cui la fantasia e la realtà si confondono man mano che si percorre. La chiamano “Campanopoli”, una città vuota…
Il mitico Cucciolo, anche in Argentina
Il Cucciolo costituiva un’innovazione incredibile nel campo del motociclismo, mai nessuno prima di allora aveva avuto la geniale intuizione di abbinare un propulsore ad una comune bicicletta. Un’altra avvincente ricerca del nostro corrispondente, Jorge Garrappa Albani
Perón: l’uomo di montagna
Molto si è detto e si dirà ancora sull’origine di Perón, da sempre tema di discussione. La maggioranza delle biografie, del tre volte Presidente dell’Argentina, affermano che era nato a Lobos, una piccola località della Provincia de Buenos Aires, distante 115 chilometri dalla capitale dello Stato argentino. Di Jorge Garrappa Albani
La stampa italiana in Argentina. (Seconda puntata dal 1900 fino al 1977)
Quella italiana fu la più numerosa e con più giornali pubblicati. I primi italiani a fondare dei giornali giunsero in Argentina nel XIX secolo. Il primo periodico fu – L’Italiano – pubblicato nel 1856. In questa seconda puntata si analizzerà lo svolgimento della stampa italiana in Argentina durante il XX secolo. Di Jorge Garrappa Albani
Document Actions