Storia ed emigrazione
A Riccardo Giavarini della Focsiv la Medaglia del Presidente della Repubblica
Il volontario premiato, Riccardo Giavarini, impegnato con l’Organismo, socio FOCSIV, ProgettoMondo Mlal, nella città di La Paz in Bolivia, riceverà la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica. 56enne bergamasco che quest’anno compirà 35 anni di impegno ininterrotto in America Latina
A Città del Messico il “Premio Italia-Messico” promosso dalla CCI
L’ottimo stato dei rapporti economici tra Italia e Messico è stato celebrato in occasione della terza edizione del Premio Italia-Messico, riconoscimento dato a quattro imprenditori per il rilievo della propria attività e per l’effetto di rafforzamento dei rapporti economici e di amicizia tra i due paesi
Insegnare in una scuola italiana in Cile
Katy ci racconta la sua avventura che l’ha portata da una Laurea conseguita all’Accademia di Belle Arti ad insegnare in una scuola italiana in Cile. Tratto da Italianisnfuga
Messico. Migliaia di fedeli in marcia nel Chiapas per difendere i migranti e la terra
Manifestare contro lo sfruttamento minerario, la distruzione della natura, la tossicodipendenza e le violazioni dei diritti dei migranti: a tal scopo, riferiscono fonti locali di Fides, oltre 8mila fedeli cattolici si sono riuniti nei giorni scorsi, sotto la guida di Mons. Felipe Arizmendi Esquivel, Vescovo di San Cristóbal de Las Casas
“Brutti, sporchi e cattivi. L’inganno mediatico sull’immigrazione” il libro di Giulio Di Luzio
Il libro rappresenta uno studio sul ruolo dei media nella costruzione della figura, generalmente negativa, dell’immigrato, sempre e solo chiamato “clandestino”, secondo una vulgata giornalistica che non gli riconosce altro status: migrante, immigrato, irregolare, richiedente asilo, profugo politico, rifugiato. Ben diversa è l’immagine
“Cortissima STORIADITALIA1860-2010”
“Cortissima Storiaditalia 1860-2010” (edizioni Ediesse), progetto multimediale di Gianguido Pagi Palumbo, in collaborazione con Giacomo Verde, per gli stranieri-immigrati, per gli italiani all’estero, per gli studenti, per condividere e ricordare la storia e la lingua dell’Italia unita
Guglielmo Marconi ricordato a Lima
L’associazione Emiliano Romagnola del Perù, presieduta da William Zanatta, e l’Asociación italoperuana “Amanecer Andino”, hanno organizzato il 26 ottobre scorso l’evento “Guglielmo Marconi: el primer radioaficionado” nella sede del Radio Club Peruano a Lima
L’Assessore Stival a Camaron De Tejeda e Huatusco per i 130 Anni dei Veneti in Messico
Le città di Camaron de Tejeda e Huatusco sono il simbolo dell’emigrazione veneta in Messico: numerosissimi gli emigrati veneti e loro discendenti che vivono qui. Proprio le due città sono state il fulcro delle celebrazioni per il 130° anniversario dell’emigrazione italiana e veneta
L’italianità in Cile
Laura Bisso ci racconta, per brevi passaggi, una storia che si origina sin dal 1520. Infatti circa il trenta per cento dell’equipaggio di Ferdinando di Magellano era composto da italiani. Tra i più noti Antonio Pigafetta (vicentino) e Leone Pancaldo (genovese).
Caritas-Migrantes: “L’Italia è più giovane e ricca grazie agli immigrati”
“L’Italia è soggetta a un crescente processo di invecchiamento, rispetto al quale l’immigrazione costituisce un rimedio che, seppure parziale, sarà indispensabile anche negli anni a venire”. Lo afferma il “Dossier Statistico Immigrazione” di Caritas-Migrantes presentato a Roma e giunto alla XXIma edizione
Venezuela: Primo Congresso della Gioventù Italo-Venezuelana
A sei mesi esatti dal suo viaggio in Venezuela, l’On. Fabio Porta, parlamentare del Partito Democratico eletto in America Meridionale, mantiene l’impegno preso e torna ad incontrare una delle più grandi collettività italiane al mondo, quella che vive in Venezuela
Il Cile fu scoperto in lingua italiana
Correva il 28 novembre 1520 quando il cronista veneto della spedizione di Magellano, Antonio Pigafetta, rivelò l’esistenza del Cile nella sua “Relazione del Primo Viaggio Attorno il Mondo” di Giacomo Marasso
Riccardo Giavarini : Volontario dell’anno FOCSIV
Il volontario 2011 si chiama Riccardo Giavarini ed è impegnato con l’Organismo, Socio FOCSIV, ProgettoMondo Mlal, nella città di La Paz in Bolivia. La premiazione, che si terrà la mattina del prossimo 3 dicembre a Roma presso la Sala degli Arazzi della Rai, vedrà la partecipazione del cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson
Pensionati italiani all’estero
L’esperienza vissuta in questi ultimi anni dai pensionati italiani all’estero e i problemi che spesso si sono verificati nella diffiicoltà di “dialogo” con le banche estere collegate all’istituto bancario italiano delegato dall’INPS, l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane
VIII Edizione del Concorso Video “Memorie Migranti”
Scade il 29 febbraio 2012 il termine per la presentazione dei video al Museo regionale dell’emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino (Perugia). Il Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, con la partecipazione di Rai Internazionale e dell’Isuc, bandisce un Concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell’emigrazione italiana all’estero
Colombia: Settimana del Migrante
Quest’anno la “Giornata del Migrante” è diventata in Colombia la “Settimana del Migrante”. Si dilata quindi lo spazio tradizionalmente dedicato dalla Chiesa cattolica a pensare, lavorare e pregare perché cresca la comprensione e l’apprezzamento reciproco tra popoli e culture
Giovanni Boschini, un mantovano in Bolivia
Un estratto dalle conversazioni tra il Presidente AMM Daniele Marconcini e il Sig. Giovanni Boschini, un italiano fatto imprenditore in Bolivia. Originario di Roverbella ha 48 anni e da sette risiede in Santa Cruz De La Sierra, Bolivia. A cura di Antonella De Bonis
Messico.Una duplice marcia lungo il cammino dei migranti
Una marcia che ripercorra il cammino fatto dai migranti nel sud del Messico per raggiungere gli Stati Uniti: è ciò che si sta organizzando per sensibilizzare le autorità e i cittadini durante la visita in Messico del portavoce della Commissione Inter-Americana sui Diritti Umani (CIDH)
Vivere in Colombia
Giovanni Pacciani ha recentemente iniziato il blog ‘Vivere in Colombia‘con il quale vuole condividere la sua esperienza di emigrazione in Colombia. La Colombia non è una terra per tutti, dispiace dirlo ma è così. La sconsiglio a chi è troppo rigido. Ci vuole adattamento e malleabilità per far fronte allo stress del “choque cultural”
Rispetto per i migranti
La sicurezza ed il rispetto della vita sono necessari per i migranti del Centro America che attraversano le terre di Veracruz, ed è compito di tutti noi dare loro ospitalità per rendere più facile il loro viaggio, anche se questo fenomeno potrebbe essere evitato se ogni paese creasse dei meccanismi per generare posti di lavoro
Document Actions