Storia ed emigrazione
L’Ente Bergamaschi di Montevideo celebra Garibaldi
“Omaggio al Generale Giuseppe Garibaldi. Eroe dei Due Mondi”: nel 210° anniversario della nascita di Garibaldi, l’Ente Bergamaschi nel Mondo in Uruguay ha organizzato una iniziativa che si svolgerà sabato 1º luglio, ore 12,00 a Montevideo.
Guatemala – focus su antichi simboli della spiritualita’ cristiana
L’evoluzione della simbologia fino al barocco
Asuncion – Da chirurghi italiani centinaia di operazioni gratis in tutto il Paraguay
Si chiamano Marco Stabile, Gianluca Alessandro Gatti e Alessandro Giacomina. Sono i tre chirurghi plastici della Onlus Aicep, che sono stati presentati alla stampa paraguaiana dall’Ambasciata d’Italia nella loro veste di partecipanti a titolo volontario al programma “Ñemyatyro Paraguay”
Italia-Messico: Focus sul “restauro sostenibile”
Restauro sostenibile, tecniche e metodologie in Italia e Messico
Cile – L’Italia partecipa alle giornate della memoria
Giornate Internazionali sula Storia, la Memoria ed i Diritti Umani
I figli del sogno: Giacomo Figliulo, una nave della speranza
“Ad un tratto il cuore del porto parve avesse cessato di battere. Vedemmo l’immensa Genova tenere il respiro. Un’emozione vasta, collettiva, sospesa accompagnò l’Andrea Gritti che si staccava impercettibilmente dal molo. (Da “Passaporto Verde” di Gaetano Bafile a cura di Marisa Bafile). Di Anna Maria Tiziano
L’italia che vorremmo, noi italiani all’estero
“Un voto serio, ponderato e lungimirante quello espresso dagli italiani all’estero. Forse sarebbe il momento di un mea culpa da parte di tutti quelli che non risparmiavano ironie e critiche al nostro mondo, che ci aspettavano al varco pronti a sbeffeggiare eventuali candidati naif ed eletti poco preparati. Di Marisa Bafile
Cittadinanza ai figli degli stranieri, Torino dà l’esempio e la concede
Ius soli o ius sanguinis? La cittadinanza è un diritto legato al territorio o all’etnia? Per la città di Torino si tratta di un diritto acquisito con la nascita. Con 25 voti a favore, 10 contro e 2 astensioni, il Consiglio comunale del capoluogo piemontese ha appena approvato una delibera che istituisce la cittadinanza civica per i bambini stranieri nati in Italia.
Un milione di stranieri in Lombardia: presentato a Milano il rapporto sulle Migrazioni 2012
“Oggi in Lombardia ci sono oltre un milione di stranieri, un quarto del totale nazionale, concentrati prevalentemente nelle province di Milano, Brescia e Bergamo. Un insieme di persone prezioso, soprattutto per il contributo demografico e lavorativo, ma anche critico, perché costringe a ripensare le nostre politiche in vari ambiti”.
Stato civile: appuntamenti on-line anche all’ambasciata a Santiago
Dal prossimo 2 gennaio 2013, l’Ufficio di Stato Civile dell’Ambasciata d’Italia a Santiago riceverà i connazionali solo su appuntamento, con l’obiettivo di eliminare i tempi di attesa e fornire un servizio più efficiente agli utenti.
“La Rivoluzione: viaggio nella Rivoluzione Messicana” di Emanuele Bettini
“La Rivoluzione: viaggio nella Rivoluzione Messicana”: è il libro di Emanuele Bettini che sarà presentato il 20 novembre alle 18.00 presso la sede dell’ambasciata del Messico in Italia, a Roma.
Costituito il gruppo parlamentare dell’amicizia Venezuela-Italia
A darne notizia è “La voce d’Italia”, quotidiano diretto a Caracas da Mauro Bafile.
Messico. L’impegno dell’Asociación Italiana de Asistencia per la comunità locale
Cari Soci ed Amici dell’AIA, quest’estate, per tutti noi dell’Associazione Italiana di Assistenza, è passata rapidamente per l’intenso programma di attività dedicate ai nostri assistiti. Infatti oltre ad occuparci della loro assistenza dal punto di vista sociale, medico ed economico, cerchiamo il modo di re-inserirli nel mondo del lavoro attraverso progetti
Come lavorare legalmente in Perù
Sono molti gli italiani che dopo essere entrati in Perù con un visto da turista vorrebbero fermarsi e trovare lavoro. La procedura per ottenere il permesso di risiedere e lavorare legalmente in Perù (il cosiddetto Carné de Extranjería) può essere complicata e per questo abbiamo chiesto informazioni all’avvocato Antonio Chiappe
Giovani italo-paraguayani ospiti a Ragusa
Riscoprire le proprie lontane radici. Con questo obiettivo, 23 giovani paraguaiani, di origine iblea per quinta generazione, sono ospiti in questi giorni del Comune di Giarratana, nell’ambito di un progetto culturale promosso nella scorsa primavera dal Comune
Honduras. Il dramma del “sogno americano”
“Le cifre dell’Istituto Emigrazione del Messico, indicano che da gennaio ad agosto 2012 sono stati 2.424 i minori non accompagnati arrivati in questo paese, che sono stati restituiti alle loro nazioni di origine, con un aumento del 51% rispetto allo stesso periodo del 2011. Dei bambini rimpatriati quest’anno, 1.012 provenivano dal Guatemala, 875 dall’Honduras
Sulle tracce dell’architetto italiano Gioacchino Toesca
Più noto come l’architetto di La Moneda (Cile), Gioacchino Toesca e Ricci, nacque a Roma nel 1745. Era figlio di Giuseppe Toesca e di María Ricci e morì a Santiago del Cile l’11 giugno 1799. Di Jorge Garrappa Albani
A Città del Messico successo per l’iniziativa benefica dell’Aia
Prosegue senza sosta il lavoro dell’Associazione Italiana di Assistenza (Aia) di Città del Messico. Nel suo ultimo bollettino, l’associazione presieduta da Regina Casalini informa soci e collettività sul buon esito dell’ultima “Domenica Italia”, evento che ha consentito di raccogliere fondi e beni di prima necessità che ora l’Aia destinerà ai connazionali – e non – che ne hanno più bisogno.
Voto all’estero per gli ecuadoriani: aperti i registri elettorali al consolato di Milano
In vista delle prossime elezioni, il Governo ecuadoriano sta promuovendo presso i suoi cittadini all’estero l’iscrizione nei registri elettorali. Solo con questa registrazione, infatti, gli ecuadoriani all’estero potranno votare senza rientrare in Paese.
L’Associazione Italiana di Assistenza, Città del Messico, presenta il libro “Italiani in Cucina”
“Italiani in Cucina” contiene le ricette di oltre 50 autori italiani che hanno donato i loro segreti culinari per la realizzazione dell’opera i cui proventi saranno destinati a favore degli assistiti dell’Aia. Informazioni anche in lingua spagnola, vedi la nota.
Document Actions