Trasferirsi in Germania: una guida per la città di Stoccarda (8)
Informazioni e consigli specifici riguardo aiuti per la famiglia, attività ricreative, gruppi per bambini piccoli – Krabbelgruppe – ecc., si possono ricevere presso il centro informativo per la famiglia – Familieninformation – che si può contattare personalmente, telefonicamente o per iscritto.
I bambini dall’età di un anno e fino a tre anni hanno diritto a un posto nell’asilo nido – Kindertagesstätte.
A partire dai tre anni i bambini vanno inseriti nella scuola materna – Kindergarten.
La scuola materna dura fino all’inserimento scolastico. La frequenza della scuola materna è importante per lo sviluppo sociale del bambino e per l’apprendimento del tedesco.
Sul sito della città di Stoccarda www.stuttgart.de/beratung si trovano informazioni riguardo l’assistenza ai bambini sia negli asili nido, sia nelle scuole materne.
Famiglia: Assistenza ai bambini
Jugendamt
Familieninformation
Wilhelmstraße 3
70182 Stuttgart
Tel. 0711 216-91020
familieninfo@stuttgart.de
Orario d’apertura
Lunedì, martedì,
mercoledì, venerdì
09:00 – 13:00
Martedì, giovedì
14:00 – 18:00
Scuola
L’obbligo scolastico in Germania incomincia dal sesto anno d’età. Quando il bambino compie i sei anni, la famiglia riceve automaticamente un invito per iscrivere il bambino nella più vicina scuola elementare – Grundschule.
I genitori che si trasferiscono con bambini con i sei anni compiuti, devono iscrivere loro stessi i bambini a scuola. In quale scuola si devono iscrivere lo si apprende nell’ufficio comunale zonale – Bürgerbüro. I bambini che arrivano a Stoccarda avendo frequentato già le scuole in Italia, ma che conoscono poco o non conoscono il tedesco, possono essere inseriti nelle classi di preparazione internazionali – internationale Vorbereitungsklasse.
Alla fine dei quattro anni il percorso scolastico continua in una di queste scuole: Werkrealschule, Realschule, Gemeinschaftschule o Ginnasio.
Quale tipo di scuola il bambino / la bambina deve frequentare, lo decidono i genitori. Gli insegnanti e i rettori della scuola possono solo consigliare e raccomandare. La loro raccomandazione si basa sui voti conseguiti dal bambino nel corso dell‘anno.
Informazioni presso l’Ufficio Scuola della città di Stoccarda:
Nota bene: Quale scuola?
In quale scuola si devono iscrivere i bambini lo siapprende nell’ufficio comunale zonale –Bürgerbüro.
Ufficio Scuola della città di Stoccarda
Staatlisches Schulamt Stuttgart
Bebelstr. 48
70193 Stuttgart
Tel. 0711 6376-400
Tel. 0711 6376-300
poststelle@ssa-s.kv.bwl.de
ciane
Centro Informazioni ACLI
Nuova Emigrazione
Rothebühlstr. 84/1
70178 Stuttgart
Tel. 01575 2927602
aclibw@yahoo.de
www.acli-bw.de
Orario d’apertura
Lunedì e Mercoledì:
14:30 – 17:30
Assegni famigliari (Kindergeld)
Indennità per congedo parentale (Elterngeld)
Familienkasse Stuttgart
Neckarstr. 84
70190 Stuttgart
Tel. 0800 4555530
(chiamata gratuita)
Familienkasse-Stuttgart@ arbeitsagentur.de
www.arbeitsagentur.de
L-Bank
Landeskreditbank
Baden-Württemberg
Schlossplatz 10
76133 Karlsruhe
Tel. 0800 6645471
(chiamata gratuita)
familienfoerderung@l-bank.de
Nota bene: La richiesta per ricevere l’assegno famigliare va inoltrata presso la “Familienkasse” dell’Agenzia del Lavoro – Agentur für Arbeit.
Padri o madri che vivono stabilmente in Germania, lavorano o percepiscono indennità di disoccupazione o una pensione ricevono gli assegni famigliari – Kindergeld.
Si ha diritto all’assegno famigliare anche se i propri figli risiedono in Italia o in uno Stato dell’Unione Europea. Non bisogna però usufruire d’assegni famigliari pagati dallo Stato italiano.
Normalmente l’assegno famigliare si percepisce fino al compimento del 18ᵐᵒ anno di età. In determinati casi (es. studio o apprendistato) viene pagato per tempi più lunghi (massimo fino a 25 anni). L’importo degli assegni famigliari aumenta in base al numero dei figli.
Le famiglie monoparentali o con un basso reddito possono fare richiesta di un supplementare sussidio per i figli a carico. L’importo concesso dipende dal reddito e dal patrimonio della famiglia. Il massimo che si può ricevere è di € 140, a figlio. Questo sussidio viene pagato insieme agli assegni famigliari.
I formulari per presentare la domanda si trovano sui siti www.arbeitsagentur.de e www.familienkasse.de
Hanno diritto all’indennità di congedo parentale – Elterngeld – madri o padri che dopo la nascita accudiscono il bambino / la bambina, riducono il proprio orario lavorativo (si può lavorare massimo 30 ore la settimana), vivono insieme e abitano in Germania.
I cittadini dell’Unione Europea hanno diritto all’indennità per congedo parentale. L’indennità per congedo parentale si orienta all’importo mensile netto che si guadagna (62 – 67 % dell’importo netto). L’indennità è erogata per dodici mesi a uno dei due genitori, due mesi spettano all’altro genitore. Complessivamente il congedo parentale dura 14 mesi.
Il congedo può essere richiesto dall’uno o dall’altro genitore. Al genitore che non ha lavorato prima della nascita del bambino / della bambina è erogata un’indennità minima di € 300.
Assegno d’assistenza
I genitori di bambini / bambine nati / nate dopo il 1º agosto 2012 hanno diritto all’assegno d’assistenza se rinunciano ad usufruire dell’utilizzo di un asilo per l’infanzia / asilo nido – Kindertagestätte / Kindertagespflege.
L’assegno d’assistenza è erogato dal 15 ͫ ͦ mese fino al compimento del 36 ᵐͦ mese di vita del bambino. L’assegno d’assistenza è erogato in forma monetaria per un massimo di 22 mesi per ogni bambino. L’importo dell’assegno è di € 150. L’assegno non è sottoposto a tassazione.
Per informazioni rivolgersi a L-Bank, Landeskreditbank Baden-Württemberg
Sussidi per formazione culturale e partecipazione alla vita sociale dei bambini
Le persone, le famiglie con figli a carico che hanno un basso reddito o che ricevono l’aiuto sociale, l’indennità di disoccupazione II (ALG II), contributi per la casa, usufruiscono di ulteriori contributi per permettere ai bambini di partecipare a gite scolastiche giornaliere o di più giorni, per l’acquisto di materiale scolastico (massimo 100,00 € l’anno), l’accesso alla mensa scolastica, partecipazione alla vita sociale, culturale e sportiva, di avere sostegno scolastico.
Gli aventi diritto a questi contributi possono presentare le richieste presso l’ufficio sociale della città di Stoccarda. La città di Stoccarda concede inoltre a determinate categorie di cittadini e a specifiche condizioni, una serie di servizi gratuiti o agevolati (Familiencard, Bonuscard + Kultur, aiuti sociali).
Competente per l’erogazione di questi servizi è l’ufficio sociale del comune di Stoccarda.
L-Bank
Landeskreditbank
Baden-Württemberg
Schlossplatz 10
76133 Karlsruhe
Tel. 0800 6645471
(chiamata gratuita)
familienfoerderung@l-bank.de
www.l-bank.de
Ufficio sociale del comune di Stoccarda
Sozialamt
Freiwillige Leistungen
Eberhardstraße 33
70173 Stuttgart
Tel. 0711 216-59264
Tel. 0711 216-59255
bonuscard@stuttgart.de
Orari di apertura:
Lunedì, mercoledì,
venerdì
08:30 – 13:00
Giovedì
14:00 – 18:00
Ottava puntata
In collaborazione con:
ACLI Baden-Württemberg
Jahnstrasse 30
70597 Stuttgart
Tel. 0711 97 91 137
Fax 0711 97 91 383 137
aclibw@yahoo.de
www.acli-bw.de
Patronato ACLI
Rotebühlstr. 84/1
70178 Stuttgart
Tel. 0711 60 09 46
Fax 0711 60 71 597
stoccarda@patronato.acli.it
a cura di L. Rossi (Bochum)
Document Actions