Terzo settore e ONG
Progetto Homeless, tra pubblico e privato sociale
Nato a Pisa 15 anni fa su impulso della Caritas diocesana, il Progetto Homeless rappresenta una vera e propria rete sociale a sostegno delle persone senza fissa dimora. Una buona pratica di integrazione tra pubblico e privato sociale che vede il coinvolgimento di molti soggetti.
Del cooperare. Manifesto per una nuova economia
Le società contemporanee predicano i meriti dell’individualismo, che esalta la dimensione competitiva fra le persone. Allo stesso modo, nelle imprese si afferma il principio della leadership quale valore assoluto. Il modello – per non dire il mito – di Steve Jobs è il segno più evidente di una tendenza a scorgere nell’impresa l’impronta di un protagonista dominante, che con i suoi atti e le sue scelte ne determina il profilo strategico.
Liberata Rossella Urru. La giovane cooperante, rapita in Algeria, è stata liberata in Mali
“Grazie a tutti, sto bene e sono felicissima di essere tornata a casa. Finalmente è finita”. Dopo nove mesi di prigionia nel deserto africano, Rossella Urru é arrivata ieri sera in Italia. Ad attendere la cooperante all’aeroporto di Ciampino, i familiari, il presidente del Consiglio, Mario Monti, il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, quello della Cooperazione, Andrea Riccardi, il sottosegretario con delega ai servizi segreti, Gianni De Gennaro, il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci. Oggi sarà sentita dalla procura di Roma che ha aperto un fascicolo sul sequestro.
Europa, il volontariato farà curriculum
“Se vogliamo costruire un’Europa vicina ai cittadini e che sappia dare delle risposte a questa crisi non possiamo non prendere in considerazione il mondo del terzo settore.” E’ così che l’Eurodeputato Marco Scurria commenta il successo della risoluzione da lui presentata sul volontariato transfrontaliero e votata ieri a Strasburgo, con 603 voti a favore, 23 contro e 63 astensioni.
Nota di Caritas diocesane della Lombardia a Caritas italiana
I direttori delle Caritas lombarde hanno trattato il tema dell’emergenza profughi dal Nord-Africa (3.600 circa in Lombardia di cui 700 circa ospitati in strutture Caritas e/o collegate) specie rispetto alle prospettive di diniego di gran parte delle istanze di asilo giocoforza presentate.
8 PER MILLE. Niente fondi per la fame nel mondo
Le risorse saranno destinate a edilizia carceraria e protezione civile
STRANIERI. Nasce il visto per volontariato!
Nasce il visto per il volontariato. A istituirlo è il Decreto del Ministero degli affari esteri dell’11 maggio 2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 dicembre 2011. A dare rilievo alla notizia è il sito stranieriinitalia.it, che spiega nel dettaglio la procedura. Così l’Italia oggi ha, accanto al visto per adozioni, affari, cure mediche, gara sportiva, turismo… anche il visto per volontariato. Vale un anno, potrà chiederlo chi ha tra 20 e 30 anni
Medici senza frontiere celebra 40 anni di impegno e indipendenza
L’associazione, che nel 2010 ha curato 7 milioni di pazienti, è nata il 21 dicembre 1971
Cooperazione: fondi ripartiti a novembre dopo stop di oltre cinque mesi
Fondi per la Cooperazione a singhiozzo. Dopo che da maggio erano stati praticamente sospesi per insufficienza di cassa, sono parzialmente ripartiti a inizio novembre. Lo spiega Marta Dassù, sottosegretario agli Esteri, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare di Francesco Tempestini, capogruppo Pd in Commissione Esteri alla Camera, lo scorso 14 dicembre
Zamagni: terzo settore è una risorsa per il Paese
«Al nuovo governo chiediamo di considerare il Terzo Settore come una risorsa per il Paese, perché il mondo politico non lo ha mai ritenuto capace di fare un balzo in avanti. E di valorizzare il ruolo dell’Agenzia per il terzo settore che, nell’interesse delle organizzazioni e dei donatori, dovrebbe avere poteri di ispezione e sanzionamento».
Nel governo Monti un ministro per la cooperazione internazionale
Nasce il ministero per la cooperazione internazionale e l’integrazione. A guidarlo Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio. La cooperazione internazionale era di competenza della Farnesina, gli immigrati del Viminale. Per il neo ministro inizia una nuova avventura: “Speriamo… o forse è la vecchia che continua”, commenta Riccardi riferendosi anche al lavoro svolto alla guida dell’associazione. E dopo il giuramento aggiunge: “Spero che questo incarico sia il segnale di un’Italia che riprende la linea della solidarietà”
COOPERAZIONE. L’Italia punta sulla disabilità
La disabilità entra ufficialmente nelle politiche e nell’attività della Cooperazione Italiana. Il Ministro Franco Frattini e i rappresentanti della Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (Rids) lo annunciano l’11 ottobre. Il primo passo è la costituzione di un tavolo di lavoro ad hoc.
La Dugoni compie 40 anni
Verrà organizzata una festa per festeggiare il quarantennale della Dugoni, un’impresa cooperativa dal 1971 che non ha mai cambiato nome e/o ragione sociale è espressione del Movimento Cooperativo unitario italiano.
Tagli al 5 per mille: volontariato e associazioni a rischio fallimento
La Camera ha approvato nei giorni scorsi la proposta del governo di inserire nella legge di stabilità (la nuova finanziaria) un taglio del 75% al 5 per mille, vale a dire al contributo con cui i cittadini possono scegliere di destinare una quota della propria IRPEF ad enti che svolgono attività di rilevo sociale.
A favore dei bambini e delle comunità di tutto il mondo: la Fondazione Senza Frontiere
La Fondazione Senza Frontiere, costituita come Onlus nel 1998 e esistente come Gruppo dal 1973, nasce con l’intento di sostenere economicamente progetti di solidarietà sociale a favore di bambini e comunità in difficoltà. Scopri in questo articolo le sue attività.
Padre Sibi e i suoi figli. Il “viaggio interiore” di Vanaprastha
“Vanaprastha” è una fondazione nata per aiutare le persone, in modo particolare i bambini, ed il suo ideatore è Padre Sibi Puthenpura, sacerdote cattolico Indiano. Si trova in una zona a sud dell’India, in una zona agricola tra le più povere e meno sviluppate
Cooperazione sviluppo, approvati fondi per 13 progetti
La Giunta regionale, su proposta del presidente Roberto Formigoni, ha approvato il secondo provvedimento del 2009 di co-finanziamento per 13 progetti di cooperazione per lo sviluppo in Africa, America Latina, Medio Oriente e Asia con riferimento alle azioni e alle tematiche di Expo 2015
L’associazione Mantovani nel Mondo adotta una giovane coppia abruzzese in difficoltà
L’associazione Mantovani nel Mondo sostiene una famiglia vittima del terremoto in Abruzzo, erogando un contributo a seguito dell’appello lanciato da Dino Viani
Aiutaci donando il 5 per mille
É una possibilità prevista dalla Legge Finanziaria 2009: ogni contribuente può destinare il 5 per mille delle imposte pagate. Potete scegliere di aiutare il Portale Lombardi nel Mondo senza costi. Vi ringraziamo per il contributo.
Voci dall’Abruzzo
Ci sono quelli che ….Storia di una notte al Pma (Punto Medico avanzato) a l’Aquila tra paure,speranze e qualche risata.
Document Actions