Testimonianze
Perché la Spagna è ambita dagli italiani?
“Vivo altrove”: perché la Spagna è ambita dagli italiani? Negli ultimi dieci anni, Barcellona, Madrid e dintorni hanno vissuto un boom di immigrazione italiana. Merito dell’immagine di un paese dinamico e invitante. Lo racconta Claudia Cucchiarato in un saggio edito da Bruno Mondadori.
Come iscriversi all’università in Inghilterra
Dopo aver condiviso con Italiansinfuga la sua esperienza di studio in Galles, Costanza Frandolic racconta il come e perchè della scelta di non studiare all’università in Italia e scegliere invece l’Inghilterra.
L’Ucraina ha ritrovato la sua indipendenza nel 1991.
Nel marzo 2008, il parlamento dell’Ucraina e 19 nazioni indipendenti hanno riconosciuto come atti di genocidio le azioni del governo sovietico nell’Ucraina dei primi anni Trenta.
Amami sempre come io ti amo – Settima puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Amami sempre come io ti amo – Sesta puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Amami sempre come io ti amo – Quinta puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Il profumo della storia a Colonia
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia dedicherà la serata del prossimo 10 dicembre ad ambulanti, spazzacamini, distillatori, peltrai, mercanti, spedizionieri e imprenditori vigezzini che tra 1650 e 1800 avevano intessuto una ragnatela di siti mercantili sparsi su tutto il vecchio continente.
Amami sempre come io ti amo – Quarta puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Amami sempre come io ti amo – Terza puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Amami sempre come io ti amo – Seconda puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Un deputato tra Adige e Mincio
Milo Vason è un giovane medico rodigino. Il suo interesse per l’epopea garibaldina lo spinge a riproporre al lettore odierno alcuni personaggi dopo averli fissati in un preciso momento storico. Come, in questo racconto, succede per Giovanni Acerbi, nato a Castel Goffredo (Mantova) il 14 novembre 1825.
Amami sempre come io ti amo – Prima puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Tonsure della fraternità a Lindau
Sabato 23 ottobre è stato celebrato nella cattedrale di Lindau, in Baviera, il rito della tonsura di 17 giovani seminaristi della Fraternità Sacerdotale San Pietro.
Il multiculturalismo non ha funzionato in Germania
Il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha affermato che il multiculturalismo non ha funzionato in Germania. Gli immigrati dovrebbero fare maggiori sforzi per integrarsi nella cultura tedesca, ad esempio imparando maggiormente la lingua tedesca.
Noi, emigranti e invisibili
L’iniziativa di Repubblica.it e Claudia Cucchiarato dal titolo “Noi, emigranti e invisibili” racconta di tutti i ragazzi che lasciano l’Italia. Giovani, laureati e non, in fuga da un Paese che non gli piace, partono per scelta e non per necessità. Ecco i nuovi espatriati: nessun ministero li censisce, Repubblica.it ha raccolto le loro storie, partendo dall’analisi che Claudia Cucchiarato ha fatto nel suo libro (“Vivo altrove”, Bruno Mondadori, 2010) e nel suo blog (www.vivoaltrove.it).
Ruhr, amate sponde…
A Fröndenberg, sulle rive del fiume Ruhr, «si vivono avvenimenti impensabili». Ne sono testimone, sin dal 1978. L’ultimo è di queste settimane: Poesie & Integration in Europa, ennesimo evento sulle rive d’un fiume che è storia e mito di tutta una Regione.
Villa Ordoño de Rosales
Alcuni anni fa una nostra collaboratrice ci recò a visitare la villa del marchese lombardo De Rosales. Il nobiluomo vendette, tra l’altro, l’immobile e i possedimenti di Buscate (Milano) per gli ideali del fondatore della Giovine Italia
Come è cambiata Praga in 12 anni
Achille Bucci si è trasferito a Praga 12 anni fa e descrive come sia cambiata la città e cosa può offrire agli Italiani interessati a fare una esperienza di vita nella capitale ceca.
Son io un senza Patria? (quinta puntata)
Il titolo dell’intervento rimanda a un Giuseppe Mazzini straziato dal lungo esilio. A un Mazzini che, con i suoi compagni fuorusciti, vive l’emigrazione, la perdita della Patria e la persecuzione politica. Grazie ad alcuni documenti rinvenuti ad Hagen è possibile intervenire su questo status dell’anima e riportare alla luce, con il cospiratore genovese, chi gli fu più vicino in quegli anni.
Mladic, i diari dell’orrore
Al processo gli appunti di guerra del “boia di Sebrenica”. In 18 quaderni, oltre 3500 pagine, la pianificazione del terrore per costruire “la grande Serbia”
Document Actions