Testimonianze
Giancarlo Lanna nuovo presidente della Brazil Planet
Giancarlo Lanna è stato nominato nuovo presidente della Brazil Planet, l’Agenzia Italo-Brasiliana di Industria e Commercio nata per sviluppare ed intensificare le relazioni economiche, gli scambi commerciali e culturali tra il Brasile, l’Italia e i Paesi dell’Unione Europea.
Il nostro spreco quotidiano? Quasi la metà del cibo del mondo
“La metà del cibo che viene prodotto nel mondo, circa due miliardi di tonnellate, finisca nella spazzatura, benché sia in gran parte ancora commestibile”. Le cifre non lasciano dubbi: tra il 30% e il 50% degli alimenti preparati per il consumo non arrivano mai nei piatti dei consumatori
Il lungo cammino Niemeyer (1907-2012)
Il caminho Niemeyer è l’ultima grande opera alla quale stava lavorando l’instancabile architetto poco prima della sua morte. Sino a pochi mesi prima della morte, avvenuta il 5 dicembre 2012, a pochi giorni dalle 105 candeline, Oscar Niemeyer si stava dedicando assiduamente alla realizzazione di un complesso di opere architettoniche
Calendario Pirelli, 2013 con l’anima
L’edizione 2013 del Calendario Pirelli èstata presentata a Rio de Janeiro alla stampa internazionale e sarà celebrata in una serata di gala di cui sarà madrina Sofia Loren. In due settimane di scatti tra le strade e le favelas di Rio Mc Curry ha viaggiato alla scoperta dell’uomo
Fiorella Mannoia, per tutti i “Sud” del mondo
Nel tour ho avuto modo di portare con me sul palco gli straordinari ballerini brasiliani del Progetto Axè, di cui sono testimonial da diverso tempo. Il fondatore è un italiano che ha creato a Salvador de Bahia questa organizzazione no-profit con l’obiettivo di recuperare i bambini e i ragazzi di strada attraverso l’arte e la pedagogia del desiderio.
Italia: sommersa da rifiuti e multe
La cattiva gestione dei rifiuti ha lasciato una macchia indelebile sul territorio italiano e “lavarla” potrebbe costarci caro. Risale, infatti, all’aprile 2007 la sentenza con cui l’Italia è stata riconosciuta responsabile dalla Corte di giustizia europea della presenza sul suo territorio di centinaia di discariche illegali e omessi controlli nella gestione dei rifiuti.
Da Livorno al Brasile per aprire uno dei 100 hotel migliori al mondo
Si trova nel cuore del Pelourinho, il centro storico di Salvador de Bahia in Brasile, uno dei 100 alberghi migliori al mondo e ha un’anima al 100% toscana. Come si legge sul portale dedicato della regione ai Toscani nel Mondo, l’italianissima Pousada do Boqueirao è gestita da due fratelli di Livorno, Nino e Fernanda Cabrini, proprietari dal 1994 del piccolo albergo
Mensalão – La Suprema Corte contro la corruzione
Uno scandalo ben più grave della nostra vecchia mani pulite sta da tempo impegnando il Supremo Tribunale Federale. Si tratta del mensalão, termine col quale è stata definita la pratica, da parte del PT dell’acquisto della fedeltà programmatica di poltici alleati o d’opposizione con fondi pubblici. Di Marco Stella
“Verdade”: a Rio de Janeiro la mostra-inchiesta di Coda Zabetta sui desaparecidos brasiliani
Dopo il grande successo di critica e di pubblico riscosso alla Certosa di San Giacomo a Capri, la mostra personale di Roberto Coda Zabetta “Verdade” si è spostata dal 6 ottobre scorso e sino al 3 novembre nei prestigiosi spazi del MAC Museu de Arte Contemporânea de Niterói a Rio de Janeiro.
Porta visita il cantiere della “Chiesa degli Emigranti”
Lo Stato di Santa Catarina, a sud del Brasile, disputa con quello dello Espirito Santo il titolo di regione più “italiana” del Brasile; in questi due Stati, infatti, la percentuale della popolazione di origine italiana oscilla tra il 60 e il 70 per cento.
Dal Brasile nuova onda protezionista
Nonostante l’affermazione del ministro è chiaro che un aumento del 25% delle imposte d’ importazione di certi prodotti sia una misura protezionistica che si inquadra in una serie di provvedimenti già anteriormente adottati dal governo brasiliano dell’attuale presidentessa.
L’associazione Lombarda Sudamerica ricorda il Cardinale Martini
L’associazione Lombarda Sudamerica, in omaggio al cardinale Martini, “che lo vide per moltissimi anni alla guida della più grande Diocesi del mondo, quella di Milano”, ha realizzato una Messa di suffragio in sua memoria il 2 settembre, alle 11 presso la Chiesa degli Italiani.
Brasile, l’esercito compra 86 Vbtp – Mr Guarani dall’italiana Iveco
L’esercito brasiliano ha firmato un contratto con l’azienda italiana Iveco per l’acquisto di 86 mezzi corazzati ruotati Vbtp-Mr Guarani. La cerimonia si è svolta presso il ministero della Difesa di Brasilia. I mezzi saranno utilizzati dalla fanteria e dalla cavalleria, che ne testeranno l’operatività.
Brasile, chi picchia una donna dovrà rimborsare allo Stato le spese sostenute dalla mutua
Nei casi di violenza domestica, le istituzioni potranno adire a giudizio per farsi pagare o risarcire dai trasgressori le spese che lo Stato ha affrontato per le malcapitate
Padre Alex: stop al geocidio
Alls vigilia di un altro importante appuntamento per salvare il Pianeta Terra: “RIO+20”, che si terrà a Rio dal 20 al 22 giugno 2012. Nel 1992 infatti l’ONU aveva convocato a Rio de Janeiro una Conferenza sul Pianeta Terra. Purtroppo alle tante speranze suscitate sono seguiti vent’anni di amare delusioni che hanno portato all’attuale e grave crisi ecologica.
Volontariato a favore degli Italiani
Le catastrofi naturali che negli ultimi anni hanno colpito l’Italia – come l’alluvione in Liguria, i terremoti di Assisi, L’Aquila ed il più recente in Emilia – e la crisi economica che dura ormai da parecchio, non fanno che martoriare ulteriormente una popolazione, quella italiana, di Marco Stella
La nuova segregazione sociale e razziale in Brasile
In questo articolo voglio chiamare l’attenzione dei lettori interessati alle problematiche sociali dell’America Latina su due questioni o pratiche politico-amministrative che, pur venendo spacciate come integranti, sono in realtà altamente razziste e ghettizzanti. Di Marco Stella
Terremoto in Emilia Romagna: Il 2 giugno un’occasione per raccogliere fondi in tutto il mondo
Sono 17 le vittime, 350 i feriti e 15 mila le persone rimaste senza casa dopo il secondo terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara e Bologna, il 29 maggio scorso. Una devastazione in termini di vite umane perdute, strutture produttive crollate e centri storici distrutti, che si aggiunge a quella del precedente sisma.
Brasile. Chiusa Gramacho, la discarica più grande del mondo
Simbolo di degrado, ma anche risorsa per migliaia di ‘catadores’ (raccoglitori di rifiuti) è stata chiusa oggi la discarica più grande del mondo, il ‘Jardim Gramacho’, alla periferia di Rio de Janeiro.
Sisma in Emilia: “Voler bene all’Italia”: Mille Borghi in piazza per aiutare le comunità colpite
I piccoli comuni italiani uniti per un abbraccio collettivo all’Emilia Romagna. “Siamo tutti emiliani”: si aprirà con un minuto di silenzio e le note dell’inno nazionale, domenica 3 giugno la nona edizione di Voler bene all’Italia, la festa nazionale dedicata ai piccoli comuni sotto i 5mila abitanti e organizzata da Legambiente
Document Actions