Testimonianze
Da Cuneo ad Amsterdam, passando per Google
Paola Ambrogio é partita da Cuneo alla volta di Dublino, ha lavorato presso Google ed adesso vive ad Amsterdam.
Alberto Mario a New York – Quarta puntata
Adolfo Rossi (1857, Lendinara – †1921, Buenos Aires) è uno dei primi testimoni della grande ondata migratoria italiana diretta nelle Americhe. A lui si deve la testimonianza del viaggio di Alberto Mario e Jessie White a New York nel 1858. Come il rinvenimento dell’infuocato discorso che Mario tenne in una Hall della Quarta Avenue a favore dell’Italia unita.
Andrea Muzzarelli si è appena trasferito a Londra e ci racconta la sua prima settimana.
Londra è una città dal fascino immenso: cosmopolita, multiforme, dinamica, in continuo cambiamento. Sono sempre stato catturato dalla sua atmosfera, sin da quando l’ho visitata per la prima volta nel 1992. Quando ho capito che per me era giunto il momento di cambiare aria e di fare un’esperienza all’estero, Londra è il primo luogo che mi è venuto in mente.
Edda Daidone Alitta (I parte)
Una donna artista alla ricerca dell’anello mancante di una traccia di vita., da 26 anni vive in Inghilterra dove due anni fa è mancato suo marito, compagno di viaggi, di avventure e di vita: il Professore Oscar Alitta.
Alberto Mario a New York – Terza puntata
Adolfo Rossi (1857, Lendinara – †1921, Buenos Aires) è uno dei primi testimoni della grande ondata migratoria italiana diretta nelle Americhe. A lui si deve la testimonianza del viaggio di Alberto Mario e Jessie White a New York nel 1858. Come il rinvenimento dell’infuocato discorso che Mario tenne in una Hall della Quarta Avenue a favore dell’Italia unita.
La luce di Benedetto
Lo si è celebrato il 3 marzo nella cattedrale cattolica di Westminster di fronte a un’assemblea fatta di inglesi, di italiani e di polacchi a ricordo della tragedia di Montecassino.
Vita matura in Danimarca
Sara ci parla della sua scelta di andare in Danimarca dopo l’esperienza da studentessa all’estero, in procinto di iniziare la carriera lavorativa in Italia.
Alberto Mario a New York – Seconda puntata
Adolfo Rossi (1857, Lendinara – †1921, Buenos Aires) è uno dei primi testimoni della grande ondata migratoria italiana diretta nelle Americhe. A lui si deve la testimonianza del viaggio di Alberto Mario e Jessie White a New York nel 1858. Come il rinvenimento dell’infuocato discorso che Mario tenne in una Hall della Quarta Avenue a favore dell’Italia unita.
Trovare lavoro in 3 giorni in Inghilterra
Valentina Riva Amicone ha recentemente raccontato ad Italians come ha trovato lavoro in Inghilterra in 3 giorni.
L’opinione: Italien schafft sich ab?
Il titolo Italien schafft sich ab? / L’Italia si sta autodistruggendo? rimanda al recente e discusso volume di Thilo Sarrazin, con la sola aggiunta del punto interrogativo. È la domanda che si pone un italiano all’estero confrontato quotidianamente con fatti e informazioni disarmanti provenienti dalla Terra che crede (ancora) la sua Patria.
Alberto Mario a New York – Prima puntata
Adolfo Rossi (1857, Lendinara – †1921, Buenos Aires) è uno dei primi testimoni della grande ondata migratoria italiana diretta nelle Americhe. A lui si deve la testimonianza del viaggio di Alberto Mario e Jessie White a New York nel 1858. Come il rinvenimento dell’infuocato discorso che Mario tenne in una Hall della Quarta Avenue a favore dell’Italia unita.
Amami sempre come io ti amo – Dodicesima puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Vivere a Barcellona
Bella, confortevole, colorata. Ordinata, anche se poco clemente con gli italiani. E’ così che Raffaella Damiano descrive Barcellona. Trentadue anni, napoletana, ha deciso di vivere in Spagna e non perché odiasse il Belpaese.
Epifania a Londra
“Ma, allora, i re magi siamo noi!” esclama orgoglioso un emigrato italiano appena terminata la Messa. Illuminato come da una rivelazione improvvisa, sta traducendo l’omelia di oggi, festa dell’Epifania, in termini quotidiani, spiccioli,con personaggi nostrani.
Amami sempre come io ti amo – Undicesima puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Amami sempre come io ti amo – Decima puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Stoccarda: grave situazione scolastica
L’On. Narducci segnala al Ministro degli affari esteri e al governo la gravissima situazione che si è creata nella circoscrizione consolare di Stoccarda (capitale del Baden-Wüttemberg). Risposta del sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Stefania Craxi
Io, in fuga da Fiume con un armadio e l’incubo delle foibe
È la storia di Ennio Blasevich. Un italiano nato a Fiume nel 1936 e che nel 1945 fu costretto a scegliere tra andarsene dalla propria città natale o smettere di essere italiano.
Amami sempre come io ti amo – Nona puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Amami sempre come io ti amo – Ottava puntata
Nel 1898 il figlio del nobiluomo lombardo Gaspare Ordoño De Rosales pubblicò molte delle lettere che Giuseppe Mazzini “e alcuni suoi compagni d’esilio” scrissero al padre tra il 1834 e il 1852. Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia la pubblicazione sul portale Lombardi nel Mondo di quest’opera e di queste testimonianze, riporta alla luce la fede per Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza e Unità di un Paese che nel 1861 diventa “nazione”.
Document Actions