Testimonianze
Africa: origini e centralità dell’identità etnica
Testo originale: African Thinkers on the Origin and Relevance of Ethnic Identity, di Lova Rakotomalala, tradotto da Tamara Nigi. Ripreso da Global Voices Online: progetto che aggrega, organizza e amplifica la conversazione globale online – gettando luce su luoghi e persone spesso ignorati dagli altri media.
Repubblica Democratica del Congo, riflessioni del missionario Antonio Trettel
“L’Unità nazionale della Repubblica democratica del Congo (Rdc) non è un’utopia. Sono convinto, al contrario, che essa esiste ormai chiaramente nella mentalità-cultura dei congolesi”
Paolo Zegna “La voglia di crescere porterà le nostre imprese lontano”
La qualità e il buon gusto sono i nostri punti di forza; le limitate dimensioni, invece, il nostro limite. Ma per Paolo Zegna abbiamo tutte le carte in regola per vincere, affermandoci sui mercati emergenti e crescendo su quelli già consolidati
Vanaprashta. La mia foresta
Il reportage della nostra corrispondente in India Camilla Bellocchio su Vanaprashta, struttura dedicata all’accoglienza dei bambini meno fortunati.
Artisti comici birmani, appello a Fo e Benigni
Due fratelli e un cugino: voilà, i Moustache Brothers, un trio di artisti che si esibisce in clandestinità. Hanno pagato la satira col carcere, ma non hanno perso la voglia di scherzare, parlando di cose serie. Li abbiamo incontrati
La crisi economica in Mozambico e il ruolo delle ONG
Il degrado che la crisi economica sta acutizzando nel mondo, si riflette negli ultimi giorni anche in Mozambico. Ultimamente però una escalation di violenza sta lasciando traccia della sua presenza, da nord a sud e da sud a nord
Lombardi nel Mondo. Noi italiani ora tifiamo Olanda
Il reportage del corrispondente Emilio Grancini: “A Cape Town eravamo in tanti a vedere l’Italia dal maxischermo Uscita la Nazionale e il Sud Africa, noi italiani ci siamo orientati orientati a tifare una squadra simpatica, soprattutto per la sua tifoseria”
Maria Grazia Zambon ricorda monsignor Luigi Padovese
Maria Grazia Zambon vive in Turchia da alcuni anni, a servizio della Chiesa locale. Per Asia News ha scritto questo bel ritratto di mons. Padovese, assassinato giovedì 3 giugno, al pomeriggio, nella città turca di Iskenderun dal suo autista
Il mio Sud Africa – il ritorno
Maurizio Cazzaniga, inviato dl Portale Lombardi nel Mondo in Sud Africa durante i mondiali di calcio 2010, termina la sua esperienza di volontario e racconta il rientro in Italia.
Europa-Cina via Pomigliano. Interrogativi sul futuro dello stabilimento Fiat
La disfatta degli azzurri ai mondiali di calcio in Sud Africa, le traversie della finanziaria con i tagli che ne derivano e il pensiero ormai rivolto alle vacanze hanno in parte occultato lo scontro sul futuro dello stabilimento della FIAT a Pomigliano d’Arco in Campania
Volontari ai Mondiali 2010 in Sud Africa: prorogati i termini
Tutti in Sudafrica si augurano che i Mondiali di Calcio siano un grande successo. Proprio a questo fine è stato varato un apposito programma di volontariato, il 2010 FIFA World Cup Volunteer Programme
Un “volunteer” lombardo ai Mondiali di calcio in Sud Africa
Prosegue la testimonianza di Maurizio Cazzaniga, corrispondente dall’Africa, che racconta la visita alla casa/museo di Soweto, dove Nelson Mandela ha abitato nel 1990
Viaggiatori
“Grigia ancora Cape Town quando la lasciamo per Port Elisabeth”: inizià così il racconto di Maurizio Cazzaniga che riassume le emozioni e le impressioni di un paese, il Sud Africa alle prese con l’organizzazione di un evento storico
Ivan, in arte Ivanet o per gli amici “il Fijiano”.
“Mi sono trasferito alle isole Fiji nel 1996 seguendo la mia famiglia che cercava una vita piu’ tranquilla di quella Italiana. In Italia facevo il grafico per IBM e il DJ in alcuni locali e pensavo di divulgare le mie passioni anche in questo posto meraviglioso ed in parte e’ stato cosi'”.
Il racconto dei mondiali di Maurizio Cazzaniga
Il nostro corrispondente lombardo dal Sud Africa ci descrive l’arrivo, le prime sensazioni vissute durante la più attesa kermesse sportiva di quest’anno: i mondiali di calcio.
E finalmente si fa sul serio
Il racconto della giornata inaugurale dei Mondiali di calcio 2010 del nostro corrispondente Ettore Grancini: i colori, la gioia, le bandiere, le vuvuzelas e anche i primi gol.
India: perchè ancora tanta povertà e sottosviluppo?
Atanu Dey. “Il mio collega Rajesh Jain nella seconda parte di una serie intitolata “It’s Up to Us Now” (Adesso sta a noi) nota che «anche dopo 63 anni, l’India è per molti versi in uno stato peggiore di quanto non fosse nel 1947”
Ana mascia el Amarat sciara Camstascia
Da Khartoum, Sudan, Antonella De Bonis condivide le sue perplessità. Usi e costumi, la lingua, le riflessioni veloci e le reazioni. Lo specchio, una diversa cultura, un sorriso
Il mio racconto dell’India.
Dall’inviata dei Lombardi nel Mondo in India Roberta Mazzoli il reportage sulla situazione politica e sociale del Telangana, zona attualmente parte dello stato dell’Andhra Pradesh che sta da tempo manifestando per ottenere l’autonomia
Il Mozambico visto da una ventenne italiana
Il Mozambico è un paese enorme, che varia in continuazione. Sempre immobile in un’attesa continua e straziante e contemporaneamente mai uguale a se stesso.
Document Actions