Testimonianze
9 giorni a Mogadiscio (8-17 Settembre 2009)
Reportage di Ugo Borga, Matteo Fagotto e Giampaolo Musumeci Reportage pubblicato su Witness Journal 28
La comunità dei lombardi del mondo si estende a Khartoum
Daniel Giovanardi è un lombardo, cremonese di 37 che da tre mesi abita a Khartoum, Khartoum State, nel Nord del paese
Buon Natale, in particolare a chi è lontano da casa…
Auguro a tutti gli italiani lontani da casa la possibilitá di essere accompagnati in questi giorni dallo stesso calore di sempre.
La cooperazione culturale italo-marocchina
Tra Italia e Marocco esiste un Accordo di cooperazione culturale e scientifica, sottoscritto nel 1998 e entrato in vigore nel febbraio 2004; il Primo Protocollo esecutivo e’ stato sottoscritto il 10 maggio 2004.
Colf e badanti: quando gli stranieri assumono i parenti per metterli in regola
Gli stranieri in fila agli sportelli raccontano le loro storie, parlano di amici, parenti, conoscenti, di una comunità intera che in questi giorni fa gruppo con i propri connazionali per farli restare in Italia. A costo di firmare un contratto di lavoro, di assumere il proprio amico o familiare alle proprie dipendenze
L’uomo diviso fra Italia e Marocco
A. è marocchino, ha 47 anni, 25 dei quali trascorsi in Italia. È sposato, senza figli, risiede a Casatenovo, nel cuore della Brianza lecchese, e fa l’idraulico a Milano. Questa è la sua storia.
Se questi sono uomini che lasciano morire in mare altri esseri umani.
Parla l’On. Jean-Léonard Touadi, parlamentare del PD. “Smettiamola ormai con la retorica del mar mediterraneo spazio di dialogo e d’incontro tra le civiltà. E’ diventato per volontà di alcuni, per omissione di altri, un gigantesco cimitero a mare aperto. La questione non è più solo politica. Investe direttamente la cosiddetta civiltà e il silenzio assordante degli onesti ai quali non basta il lamento.”
Dolomiti per l’Africa: in 6000 per la solidarietà
Dall’otto al dieci luglio scorso, gli otto paesi più industrializzati del mondo si sono incontrati per il G8 all’Aquila e più di sei mila persone di cuore hanno registrato le proprie voci il 5 luglio sulle Dolomiti
Tra i rottami italiani in Eritrea, dove l’unica speranza è la fuga
I fortunati che strappano un impiego in qualche meandro dell’opprimente burocrazia guadagnano sì e no 800 nakfa al mese, traducibili in 35-40 euro. Si vive di riciclo e gli oggetti di latta, pelle, ferro, legno finiscono tutti al mercato Medheber
L’altra faccia di Sharm
Arianna Posenato, genovese di nascita e mantovana di adozione, descrive le peculiarità di Sharm el Sheikh, un decennio fa sconosciuta ai più, oggi meta prediletta delle vacanze italiane.
Strada difende Bashir: «Una manovra politica contro gli africani»
Gino Strada, il fondatore e animatore di Emergency non ha dubbi: «Il mandato di cattura emesso dal tribunale internazionale contro il presidente Omar al Bashir è grottesco”.
Vivere e lavorare a Tokyo, Giappone… e qualche consiglio
Se volete emigrare a Tokyo, Giappone, per lavoro, vi raccontiamo l’esperienza di un amico che a Tokyo è vissuto ed ha lavorato per un paio di anni per una multinazionale
Il frate chirurgo che nel Benin è venerato come un dio
C’è un italiano di cui il nostro Paese dovrebbe essere orgoglioso e che invece non conosce. Si chiama Fiorenzo, fratel Fiorenzo, e vive a Tanguieta, nel nord del Benin, a 650 chilometri dalla costa.
Dramma della Malaria nell’africa Sub Sahariana
Una testimonianza dal Centro Ospedaliero di Anyama, in Costa d’Avorio
Angola, la vera partita la si gioca contro il colera
IL Paese subsharahiano, alla sua prima presenza in un mondiale di calcio, conta da febbraio a giugno oltre 1600 morti per colera e 42mila casi di contagio. La testimonianza della cooperante milanese Laura Fantozzi.
Dove arriva la solidarietà mantovana
Dalla missione etiopica di Gighessa il sacerdote mantovano Don Matteo Pinotti ci propone una riflessione sulla necesità di “non misurare” l’impegno che serve per dare davvero una mano alle necessità dei popoli delle nazioni più sfortunate.
Franco Pini, storia incredibile di un bergamasco normale
Questo 73enne di Ponteranica ha contribuito in maniera determinante al riscatto di un villaggio sulle sponde di Lago Vittoria. E ora la sua esperienza è diventata un modello per tutto il Kenia. Alla sua testimonianza di vita “Panorama” ha dedicato uno splendido articolo.
Lettera da Gighessa, Etiopia
Don Matteo Pinotti ci fornisce uno straordinario spaccato della vita di questa missione a 250 chilometri da Addis Abeba, da anni sostenuta dai sacerdoti e dai laici della diocesi di Mantova.
Document Actions