Turismo della campagna, AMM ad un convegno con il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè

Verona, giugno 2023, Il Ministro Daniela Santanche’ apre il convegno organizzato da Italy Discovery sul tema del Turismo della Campagna.

Il Presidente dell’Associazione Mantovani nel Mondo, invitato dall’organizzatore Roberto Perticone, partecipa come relatore della prima giornata, un excursus a tutto tondo sul mondo del turismo esperienziale e di prossimita’, oltre che del Turismo delle Radici e funge da moderatore della seconda, dedicata al mondo dell’Associazionismo, in particolare legato alle comunita’ italiane ed italiche all’estero.

Ricchissimo il parterre dei partecipanti, di cui riportiamo il programma completo:

Convegno Internazionale 09/10 Giugno

Verona

 

LA CAMPAGNA ITALIANA, STRAORDINARIA RISORSA DEL TURISMO RICETTIVO

 

• La Cultura e la Coltura
• Il soggiorno nei campi e nelle fattorie
• l’Italia dei borghi e delle dimore d’Epoca, dei piccoli centri rurali, delle eccellenze produttive italiane dei nostri territori
▪ gli eventi, le sagre paesane, la cultura del territorio, l’arte e la bellezza diffusa, salute e sport
▪ la cucina contadina di qualità
▪ I percorsi esperienziali

 

Introduce, Roberto Perticone  Responsabile progetto ItalyDiscovery & Countryside

09 Giugno 2023  Verona

I Sessione

Ore 10:00 Apertura dei lavori:

Saluti Istituzionali

• S.E. Ministro Daniela Santanchè “un nuovo turismo per una nuova Italia “
• Presidente Regione Veneto Luca Zaia “le campagne Venete, l’invidia del mondo”
• Sindaco Verona Damiano Tommasi “Verona, un palcoscenico rurale”

• Assessori Regionale al Turismo ed all’Agricoltura

10 Giugno 2023  Verona

III Sessione

Programma

re 10/ 13

Saluti e presentazione di Massimo Mariotti 15 min

1) Analisi e prospettive sulla attività degli  organi di rappresentanza degli italiani nel Mondo, CGIE e  Comites e sui rapporti con Ministero degli Esteri e
MAECI
Sen . Roberto Menia
2) Proposta di legge per un rinnovamento del ruolo  dei Comites
Alessandro Boccaletti Cgie Lega nel Mondo
15 min
3) Turismo delle Radici  e Associazionismo regionale dell’ Emigrazione del Terzo settore
Daniele Marconcini Presidente Associazione Mantovani nel Mondo
15 minuti
4) Il ruolo delle Consulte dell’ Emigrazione
Luigi Scaglione ex Coordinatore nel Cgie delle Consulte dell’ Emigrazione
15 minuti
5) L’ Associazionismo dell’ Emigrazione nel Veneto : proposte per una nuova legislazione regionale
Luciano Corsi Presidente della Associazione dei Veronesi nel Mondo
15 minuti
6) La partecipazione dei territori , degli operatori del settore e delle associazioni dell’ emigrazione al Turismo delle Radici
Loredana Flego
15 min
Seguono comunicazioni e  discussione generale
Invitati :
Ente Bergamaschi nel Mondo , Gente Camuna ( Bs) , Ente Trentini nel Mondo , Associazione Trevisani nel Mondo, Associazione Polesani nel Mondo , Associazione Lucani nel Mondo , Associazione Ragusani nel Mondo, Presidente della Consulta Emiliano Romagnola dell’ Emigrazione, MEI – Museo Nazionale della Emigrazione
Di particolare interesse alcuni interventi, che riprendono figure e situazioni miliari nel panorama della storia dell’emigrazione e nella gestione dei rapporti con il mondo degli italici, con particolare riferimento al turismo, ma senza dimenticare aspetti economici, sociali e formativi, che vanno dalle richieste di cittadinanza, alle infrastrutture, alla mobilita’ su gomma, ferro ed acqua.
Massimo Mariotti è’ stato inserito per primo per la presentazione dell’ evento  in quanto rappresentante storico del mondo dell ‘ Emigrazione  .
Il Senatore Roberto Menia ha rifeirto della attuale situazione degli organismi di rappresentanza degli italiani nel mondo come Cgie e Comites
Alessandro Boccaletti affronterà il tema della riforma e del rilancio dei Comites come enti fondamentali di rappresentanza delle nostre comunità all ‘ estero attualmente in grave difficoltà e fortemente depotenziati
Il sottoscritto affronterà il tema legislativo dell’ inserimento specifico delle Associazioni dell’ Emigrazione nel Codice del Terzo settore e delle buone pratiche per un turismo delle Radici di ritorno in collaborazione con Regioni e Associazionismo
Luigi Scaglioni presenterà la situazione a livello nazionale degli enti intermedi come le Consulte regionali  dell ‘ Emigrazione e del loro ruolo per l’ elaborazione di una strategia territoriale in collaborazione con Associazioni ed Enti Locali
Luciano Corsi evidenzierà la situazione delle associazioni dell’ emigrazione  nel Veneto e la necessità di una riforma delle normative e dei finanziamenti regionali .  Inoltre parlera’ del ruolo primario delle organizzazioni di volontariato  iscritte al Runts – (Registro nazionale degli Enti del Terzo settore)  nei rapporti con gli enti pubblici nazionali e regionali e con la Rete Consolare nelle strategie dell’ emigrazione.
Loredana Flego ( ex coordinatrice dei Veneziani nel Mondo e consulente sul turismo per diversi anni della Camera di Commercio di Venezia )  invitata come esperta nel settore turistico e non come coordinatrice regionale del Turismo delle Radici