Gli Editoriali di Lombardi nel Mondo
Giovani italiani all’estero: rientro, popolamento e solidarietà
Workshop organizzato per mettere a punto le proposte emerse nel seminario organizzato l’11 ottobre u.s., presentato a sua volta dal giornalista Luciano Ghelfi e introdotto dallo storico Emilio Franzina, moderato in entrambe le occasioni da Gianni Lattanzio, ha visto entrambe le volte la partecipazione di consiglieri del CGIE, esponenti politici quali i deputati Fucsia Fritzgerald Nissoli (FI) Gianni Marilotti (5 Stelle) e Massimo Ungaro (PD) e poi Simone Billi, Presidente del Comitato per gli Italiani all’Estero della Camera dei Deputati (Lega) e la Senatrice Laura Garavini (PD), quindi esperti come Toni Ricciardi (Università di GINEVRA), Maddalena Tirabassi (Direttrice Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus) Riccardo Giumelli (Università di Verona), Delfina Licata (Fondazione Migrantes) e Franco Pittau (Centro Studi Idos). Le conclusioni del workshop sono state affidate al Dir. Gen. per gli Italiani all’Estero e Politiche Migratorie del MAECI, Amb. Luigi Maria Vignali, e all’On. Fabio Porta, del coordinamento del Comitato.
Dall’Italia si continua a partire
Si dice e si ripete che dal 1973 l’Italia non è più terra di emigrazione. Si tratta però di un’affermazione vera solo a metà. In quell’anno si è registrato infatti lo storico sorpasso fra chi parte dal nostro paese e chi decide di trasferirvisi. Questo non vuol dire che non si parta più.
Marcinelle, e non solo: Onore al lavoro italiano nel mondo
Dalle stragi di Marcinelle, Lötschberg, New York, Dawson, Mattmark fino ad oggi il lavoro italiano sa farsi apprezzare e merita da essere difeso da chiunque lo denigri.
Due Sottosegretari vicini agli italiani nel mondo
Roma 25 giugno 2018 – Ci sono voluti 88 giorni di convulse trattative per arrivare alla formazione del nuovo governo. E mai l’aggettivo “nuovo” è stato più azzeccato. Inedita è la coalizione che sostiene l’esecutivo, formata dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega (che ha ormai cancellato il Nord dal suo nome), come esordiente è il presidente del Consiglio, il giurista Giuseppe Conte, chiamato a eseguire un dettagliato contratto programmatico firmato dai due partiti
Manifesto dei Lombardi nel Mondo
Milano 12 gennaio 2018 – Appello per una maggiore rappresentanza dei Lombardi nel Mondo. Il Manifesto si prefigge di promuovere una serie di azioni positive, concrete e incisive, atte a restituire quella dignità che gli emigrati lombardi e le loro famiglie meritano di vedere riconosciuta non solo in ambito istituzionale
Premio Cetraro “Cinema e Televisione – Italiani nel mondo” a Luciano Ghelfi.
E’ stato assegnato al direttore di lombardinelmondo.org, Luciano Ghelfi, il premio Cetraro “Cinema e Televisione – Italiani nel mondo”, giunto alla sua seconda edizione.
L’emigrazione e’ un valore tutelato dalla Costituzione
La Repubblica “riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell’interesse generale, e tutela il lavoro italiano all’estero”. Il terzo e ultimo comma dell’articolo 35 della Costituzione italiana inserisce la nostra emigrazione fra i valori costituzionalmente tutelati, ma non si tratta di uno dei passaggi più citati della nostra carta fondamentale.
Emigrazione Una buona notizia per gli italiani nel mondo
Il Centro documentale e archivistico dell’Emigrazione Lombarda è stato fondato dall’Associazione Mantovani nel Mondo Onlus (A.M.M. Onlus), sede operativa in via Mazzini 22 , 46100 Mantova , al fine di creare una rete documentale archivistica e multimediale, associata al Sito dei Mantovani nel Mondo (www.mantovaninelmondo.eu) ed al Portale dei Lombardi nel Mondo ( www.lombardinelmondo.org) allo scopo di dare un servizio alle comunità lombarde all’estero e a tutti coloro che siano interessati alla tematica dell’Emigrazione italiana e lombarda
Referendum, l’importanza della partecipazione
E all’improvviso la politica italiana ri-scoprì i connazionali residenti all’estero. Potere di un referendum dall’esito incerto, dove è ormai caccia all’ultimo voto. In sé non ci sarebbe niente di male, se in mezzo non ci fossero anni e anni di sostanziale disinteresse.
Riflessioni sulla vittoria di Trump
Negli Stati Uniti ha vinto un signorone, un po’ avanti d’età, 70 anni, con oltre 100 chili di peso, il colesterolo alle stelle, il nido d’uccello in testa e che capisce poco o nulla di politica
L’appello di Mattarella per la tutela della lingua italiana nel mondo
Ha fatto un forte richiamo alle istituzioni a promuovere in ogni modo la lingua italiana nel mondo il presidente Mattarella. Da un luogo simbolo del Rinascimento italiano come il Salone dei Cinquecento del Palazzo vecchio di Firenze, affrescato dal Vasari e decorato dalle sculture del Giambologna, Mattarella ha pronunciato parole davvero importanti per gli italiani nel mondo.
Il diritto di partire, ma anche di tornare
L’allarme sta tutto nelle parole del presidente della Repubblica: talvolta, anche oggi, le partenze dall’Italia rappresentano “un segno di impoverimento piuttosto che una libera scelta ispirata alla circolazione dei saperi e delle esperienze”
Addio a Ciampi, Presidente anche degli italiani nel mondo
Anche il Portale dei Lombardi nel Mondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di questo grande italiano. Lo fa con le parole, e il ricordo diretto, del suo Direttore Responsabile, Luciano Ghelfi
Italiani nel mondo, audizione del Sottosegretario Amendola
Concediamo lo spazio dell’editoriale ad un importante resoconto parlamentare: l’audizione del sottosegretario agli Esteri Vincenzo Amendola al Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema Paese
L’Italia (ri)scopre L’America
Il nostro Direttore, Luciano Ghelfi, quirinalista, al seguito per la RAI del Presidente Mattarella nel suo viaggio negli Stati Uniti, sottolinea la nuova attenzione che le più Alte Cariche italiane ripongono nel Continente americano, quasi vogliano recuperare il tempo perduto
Il letargo dell’Italia
Il Paese è in letargo esistenziale collettivo la ripresa è affidata all’inventiva personale, così descrive l’Italia il 49mo Rapporto annuale del Censis
Turchia-Russia, in Siria una guerra non troppo «fredda»
Venti di guerra sempre più minacciosi… Dal Medio Oriente può scoccare la scintilla. Lo zar di Mosca accusa il sultano di Ankara. Ma dietro a tutto ci sono interessi geopolitici in ballo
Francia: almeno smettiamola con le chiacchiere
Per l’editoriale questa volta abbiamo deciso di ri-pubblicare un articolo apparso su Famiglia Cristiana perchè interpreta esattamente quello che è il nostro pensiero: Da anni, ormai, si sa che cosa bisogna fare per fermare l’Isis e i suoi complici. Ma non abbiamo fatto nulla
Stati Generali dell’Emigrazione
Presentiamo la Relazione di Ilaria del Bianco, dal titolo L’ASSOCIAZIONISMO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO, TRA INTEGRAZIONE E NUOVA EMIGRAZIONE: DIRITTI, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA SOCIALE
Senza corruzione riparte il futuro
Pubblichiamo la petizione per ottenere trasparenza e impegno contro la corruzione. Quello che dobbiamo far sottoscrivere ai candidati alle prossime elezioni.
Discorso in occasione del Consiglio europeo del 7 febbraio 2013 di Martin Schulz, Presidente del Parlamento europeo
Pensiamo di rendere un servizio utile pubblicando come Editoriale il discorso di Martin Schulz, Presidente del Parlamento europeo, un discorso anche molto critico sulle politiche realizzate e che si chiude con la citazione del capo del governo francese: “È la nostra credibilità che è in gioco, una credibilità non più finanziaria ma politica. Al di là di queste scelte di bilancio, è una concezione dell’Europa che è in discussione”
L’informazione e le elezioni
L’Editore del Portale dei Lombardi nel Mondo spiega la linea che il portale intende mantenere in questa campagna elettorale.
I costi del dopo terremoto a Mantova
A tre mesi dal terremoto che ha colpito anche la Lombardia, è completata la conta dei danni. Sono ingenti le risorse economiche necessarie e c’è grande difficoltà nel loro reperimento. Forse solo uno sforzo internazionale può impedire che i danni restino irreversibili.
S.O.S TERREMOTO A MANTOVA – Non dimentichiamo Mantova, il suo territorio,il suo patrimonio artistico e la sua gente.
La notizia di un terremoto che ha colpito Mantova mi ha colto, come tutti i cittadini virgiliani di sopresa. Non ci avevano sempre detto che noi eravamo in una zona tra le piu’ sicure da eventi sismici ? Non ci avevano sempre tranquillizzati che poggiando su terreno alluvionale non vi eran pericoli di sorta, tant ‘è che gli ultimi terremoti risalivano a ben cinquecento anni fa? No. Tutto sbagliato.
Il terremoto nel mantovano: aggiornamenti
5. giugno. Ancora scosse nel mantovano. Chiuse definitivamente le scuole. Difficoltà con il turismo.
Filitalia: al via il tesseramento con la Lombardia in prima fila
In occasione del primo Consiglio Direttivo del distretto italiano della fondazione filantropica statunitense, il Presidente Daniele Marconcini ha aperto la campagna adesioni e la costituzione delle sedi territoriali.
Il Consiglio Regionale della Lombardia alla “prova energetica”
La IV Commissione “Attività Produttive e Occupazione”, nell’ambito della discussione sul Progetto di Legge 146 “Sviluppo, Crescita e Occupazione”, preventiva incentivi per l’individuazione e lo sfruttamento minerario, aiuti per l’adozione di energie rinnovabili, razionalizzazioni per i sussidi ai titolari di licenze per il trasposto pubblico, e nuove regole per la distribuzione dei fanghi in agricoltura. Il caso della Lares di Paderno Dugnano, e l’impegno del Presidente Sala per la risoluzione di una situazione che ha afflitto i lavoratori di un’eccellenza dell’industria lombarda nel Mondo
Verso una nuova politica agricola comune
La missione istituzionale della Delegazione del Consiglio Regionale lombardo a Bruxelles del 27-28 febbraio ha costituito un’occasione per i partecipanti per discutere vari temi nell’agenda UE: tra questi assume grande interesse per la Regione Lombardia la PAC. Con tale acronimo s’intende la Politica Agricola Comune, cioè l’insieme delle iniziative dell’Unione Europea volte a sostenere il settore agricolo dei Paesi Membri e ad armonizzare le leggi nazionali in tale ambito.
60 Borse di Studio per italiani e stranieri all’estero con il CALCIF di Milano
Il Portale dei Lombardi nel Mondo in accordo con il CALCIF (Centro Ateneo per la promozione della lingua e della cultura Italiana “G. e C. Feltrinelli”. Università degl Studi di Milano), promuove la divulgazione del bando per la nuova edizione dei Corsi estivi internazionali di lingua e cultura italiana sul Lago di Garda. Un’ottima opportunità di studio per i giovani: sono infatti a disposizione ben 60 borse di studio per un corso di tre settimane, vitto e alloggio compresi. Basta collegarsi al sito www.calcif.unimi.it per le informazioni sul bando in italiano e in inglese e per l’iscrizione.
Richiesta di audizione al Consiglio Regionale della Lombardia
La fuga dei giovani talenti dall’Italia vede la Regione Lombardia al primo posto per giovani espatriati. E’ un impoverimento per tutti noi, specialmente in prospettiva futura. Daniele Marconcini, Presidente dell’Associazione Mantovani nel Mondo e Editore del Portale Lombardi nel Mondo chiede un’audizione al Consiglio Regionale della Lombardia per esporre questo problema e chiedere che venga preso in considerazione nel corso dell’elaborazione del bilancio regionale.
Premio per la Pace 2011, Menzione Speciale alla Congregazione dei Servi della Carità
Figura anche la Congregazione dei Servi della Carità – Opera don Guanella tra le dieci menzioni speciali della XIV edizione del Premio per la Pace di Regione Lombardia, la cui tradizionale cerimonia di consegna si svolgerà martedì 13 dicembre alle ore 17.00. Gaffuri:”Importante gesto di riconoscenza nell’anno della santificazione di don Guanella”
l’EXPO, occasione di valorizzazione dei territori. Di Luca Gaffuri, Presidente gruppo consiliare PD, Consiglio regionale della Lombardia
Parlando di Esposizione Universale di Milano 2015 e valorizzazione dei territori in occasione dell’Expo, occorre tenere conto che non si sta parlando di una sola realtà, bensì di oggetti distinti e – questo sì – collegati, ovvero si deve ammettere che l’evento di Expo Milano 2015 va assunto secondo una pluralità di prospettive. In ogni casi si tratta di un’opportunità unica da sfruttare per valorizzare i territori non solo di Milano e della Lombardia ma di tutto il Nord Italia.
Le candidature proposte dall’Associazione Mantovani nel Mondo al Premio per la Pace 2011
Anche per l’anno 2011 l’Associazione Mantovani nel Mondo ha voluto proporre proprie candidature al Premio per la Pace, un’iniziativa istituita dalla Regione Lombardia nel 1997 per promuovere la cultura della pace e della solidarietà
Expo 2015. A Mantova l’idea-progetto “UnPO per ExPO” e la ”Casa degli italiani nel mondo”
L’iniziativa è organizzata da UNAIE & AIKAL e dalla Fiera Millenaria di Gonzaga in collaborazione con la Provincia di Mantova, la Camera di Commercio di Mantova, il Comune di Magnacavalllo, l’Associazione dei Mantovani nel Mondo Onlus, l’Associazione Mantova B&B e con il supporto del Portale Lombardi del Mondo
Assemblea generale dei soci AIKAL a Mestre
Il 25 luglio 2011 si è svolta a Mestre l’assemblea generale dei soci AIKAL (Associazione Internazionale Cultura Ambientale e Lavoro Solidale) per mettere a punto le strategie in funzione soprattutto di Expo 2015.
Unaie e Aikal per Expo 2015
In bilico tra memoria e identità: ricordando il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e lanciando una sfida verso Expo 2015, prende forma a Treviso la Casa degli italiani all’estero, punto di riferimento fondamentale per la riuscita della grande vetrina mondiale milanese.
DAL 150° DELL’UNITA’ D’ ITALIA VERSO EXPO 2015 – IL CONTRIBUTO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO
Passa per Treviso la strada che conduce verso Expo 2015 nella costruzione della Casa degli italiani. Il 1° luglio alla Casa dei Carraresi, Unaie del Triveneto e Aikal (Associazione internazionale per la cultura ambientale e il lavoro sostenibile), chiamano a raccolta tutte le associazione degli italiani all’estero e alcuni esponenti della filiera agroalimentare e ambientale del Nord Est per discutere sul tema: “Dal 150° anniversario dell’unità d’Italia all’Expo 2015”.
La bella storia di Gilberto Carvalho
Studi in filosofia e in teologia, ex operaio, Gilberto Carvalho, di origine italiana, è stato il principale consigliere di Lula per otto anni. E adesso la presidente Dilma Rousseff lo ha voluto a capo di un ministero.
Verso l’Expo 2015 – Successo per l’iniziativa di Rock Inside
L’Associazione non-profit ROCK INSIDE ha organizzato il 25 marzo u.s. l’evento Rock Inside 2011: dalla Carta della Terra all’Expo 2015, come cambia l’ambiente contemporaneo alla presenza, tra gli altri, del Premio Nobel per la Pace Lech Walesa. L’iniziativa è stata sostenuta dal Portale dei Lombardi nel Mondo www.lombardinelmondo.org gestito dall’AMM Onlus e dal Comitato scientifico dell’Associazione AIKAL di Venezia
Verso l’Expo 2015 – Invito evento ambientale con Lech Walesa
L’associazione non-profit ROCK INSIDE organizza il 25 marzo p.v. l’evento Rock Inside 2011: dalla carta della terra all’Expo 2015, come cambia l’ambiente contemporaneo alla presenza, tra gli altri, del Premio Nobel per la Pace Lech Walesa.
L’Unaie per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Il prossimo 15 marzo a Montecitorio l’Unaie presenterà il programma degli eventi promossi in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Intervista al Vicepresidente dell’AMM
Antonello Confente, Vicepresidente dell’associazione Mantovani nel Mondo, torna in Italia da Rio de Janeiro dopo 6 mesi (torna un paio di volte all’anno). Qui è solo di passaggio, ma trascorre un tempo che pare sia sufficiente a scattare una fotografia istantanea di chi le cose le vede dall’esterno, sebbene conosca il cuore della questione, poiché è italiano
Alla ricerca dei Lombardi in Spagna. Missione AMM a Barcellona
In questi ultimi tempi di ristrettezze economiche, le politiche regionali sull’emigrazione tendono a ridimensionare o comunque a ridiscutere i criteri dei contributi pubblici a favore delle proprie comunità all’estero. Tutte le somme che devono essere erogate sia sono forma di contributi diretti…
L’appello di fine anno dei lombardi nel mondo al Presidente della Regione Lombardia
Signor Presidente, auguro a lei e a tutti i suoi collaboratori idealmente un Felice Anno Nuovo da parte di tutti i Lombardi nel Mondo. Colgo l’occasione per informarla che in data 15 dicembre u.s. si sono riunite a Milano l’Associazione dei Mantovani nel Mondo presente il sottoscritto,Gente Camuna di Breno(Bs)con il Presidente Nino Stivala,Marcello Pasini dell’Ass.Valtellinesi dei Grigioni e l’Istituto Verga con Gianpiero Lecchi.
I Lombardi nel Mondo sono una risorsa per Regione Lombardia
Si è svolta il 29 novembre u.s. una riunione AMM Onlus con il dirigente regionale Davide Pacca e i funzionari dell’ area Relazioni Internazionali presso l’Ufficio di Presidenza della Regione Lombardia. Erano presenti,oltre al Presidente Daniele Marconcini una delegazione formata dal consigliere dell’AMM…
L’Unaie sul rapporto Caritas-Migrantes 2010
La Caritas-Migrantes a Roma ha presentato la ventesima edizione del Dossier Statistico Immigrazione in cui si fa il punto sulla situazione dell’immigrazione in Italia. Per l’ On. Franco Narducci, presidente dell’Unaie, è “uno strumento preziosissimo che fotografa la realtà italiana e ne traccia le linee di sviluppo”.
Una delegazione di Lombardi nel Mondo ha incontrato il Presidente del Consiglio Regionale Davide Boni.
Guidata dal Presidente dell’Associazione Mantovani nel Mondo, Daniele Marconcini, la delegazione ha avuto modo di presentare vari temi: il Corso per giovani corrispondenti lombardi che si svolgerà in Costa Rica nel 2011, il Progetto Mantova-Brasile, l’attività del Portale Lombardi nel Mondo
L’Assemblea UNAIE di Comano terme (24.09.2010)
Presentiamo di seguito il verbale della recente Assemblea dell’Unaie, l’Unione Nazionale delle Associazioni di Immigrazione ed Emigrazione, presieduta dall’On. Franco Narducci e che ha come vice-presidenti due lombardi: Daniele Marconcini (Mantovani nel Mondo) e Giampietro Lecchi (Fondazione Verga)
Il Premio della Pace 2010
Cari amici vicini e lontani vi chiedo di inviare una mail di appoggio alle candidature che come Lombardi nel Mondo abbiamo avanzato alla Regione Lombardia per il Premio della Pace. Vi allego il modulo con cui noi abbiamo avanzato le candidature e il profilo dei canidati.
Presentazione del Progetto BRASILE-MANTOVA-BRASILE
La forte presenza di una comunità italo brasiliana a Mantova ci ha spinti ad organizzare con la Provincia di Mantova un censimento sui bisogni economico e sociali della stessa, proveniente quasi prevalentemente dallo Stato di Espirito Santo…
La coscienza prima delle Patrie
Il 26 giugno 1967 moriva a Firenze don Lorenzo Milani, il creatore della scuola di Barbiana. Aveva 44 anni. Le aperture del Concilio Vaticano II e il movimento del 68’ fecero diventare immediatamente “grande” il suo nome.
Istituito nella sede dell’Associazione dei Mantovani nel Mondo Onlus il Centro documentale e archivistico dei Lombardi nel Mondo
Il Centro documentale e archivistico dell’Emigrazione Lombarda aderisce al Polo Regionale lombardo, a cui è convenzionato per la catalogazione SBN del patrimonio librario. Il materiale moderno (ossia le opere pubblicate dopo il 1830) è stato catalogato secondo gli standard nazionali e internazionali.
Stivala saluta i 40 anni di Gente Camuna di Zurigo
Una delegazione del circolo è stata in visita in Italia a Brescia e a Mantova in occasione del 40° Anniversario di fondazione.Il Presidente di Gente Camuna ha celebrato l’evento
L’Europa che verrà: ritorno alle nazioni o tappa di un governo mondiale?
Le riflessioni di Marco Pezzoni del Movimento Federalista Europeo in occasione della ricorrenza della ” Festa dell’Europa” del 9 maggio 2010
Ci lascia Bruno Ravagnani, un australiano con Mantova nel cuore
E’ scomparso a 95 anni l’ex Vice Presidente dell’Associazione dei Lombardi nel Mondo in Australia e fulgido esempio di impegno civile nella comunità italiana del principale paese del continente oceanico.
La riunione dell’esecutivo dell’Unaie
Si è svolta preso la sede della Conferenza delle Regioni di via Parigi in Roma, la riunione del Comitato esecutivo dell’UNAIE (Unione Nazionale delle Associazioni di Emigrazione ed Immigrazione) che si è aperta con la relazione del Presidente, on. Franco Narducci.
Elezioni presidenziali in Costa Rica. Una festa della democrazia. E un discendente mantovano eletto.
Domenica 7 febbraio si sono svolte in Costa Rica le elezioni per la nomina del prossimo Presidente della Repubblica, che resterà in carica per i prossimi quattro anni, il tutto in un clima gioioso e di festa…
Rinata la Associazione dei Mantovani in Costa Rica
Giovedì 10 dicembre 2009 rimarrà una data significativa per la colonia di discendenti mantovani in Costa Rica. È infatti stata ricostituita l’Associazione Mantovana di Costa Rica, grazie anche alla presenza di Daniele Marconcini, Presidente dei Mantovani nel Mondo, durante la sua visita per l’inaugurazione della mostra multimediale su Andrea Mantegna
Appello alla Regione Lombardia in occasione della Conferenza Stato Regioni
Leggi il testo dell’appello rivolto da Daniele Marconcini, rappresentante del Consiglio Regionale nella Consulta dell’Emigrazione Lombarda
L’intervento di Carlo Fidanza per la mostra sull’Expo 1906
Sono particolarmente felice di partecipare all’inaugurazione di questa mostra, perché dà anche a me l’occasione di riflettere su alcuni punti fondamentali che riguardano l’Expo
L’italianità nel mondo non è un costo
La ragionevolezza, per il momento, ha avuto la meglio, ma il problema rimane. Quello pratico, e quello che è insieme politico e culturale. Il governo ha accettato di rinviare al prossimo anno la chiusura di un rilevante numero di consolati…
Per ricordare Frei Rovilio Costa
Ci uniamo al ricordo dello storico dell’emigrazione di origine cremonese, proposta dal Messaggero di Sant’Antonio
Alcune riflessioni dovute e di cuore
Ero presente alla commemorazione dei tre amici trentini scomparsi nel tragico volo Air France da Rio a Parigi. Vi posso assicurare che il clima generale di commozione è stata un’esperienza molto toccante…
Aereo Rio-Parigi scomparso :tra gli italiani vi è Rino Zandonai
Cari amici vicini e lontani con immenso dolore vi comunico che tra gli italiani a bordo dell’aereo scomparso dell’Air France vi è l’amico carissimo Rino Zandonai,direttore della Trentini nel Mondo
Il saluto di Giulio De Capitani all’evento organizzato da Iubilantes
Desidero portare il saluto e la considerazione del Consiglio regionale della Lombardia, che ho l’onore di presiedere, alla Associazione Iubilantes e a quanti hanno partecipato alla realizzazione di questa meritoria iniziativa editoriale.
Una grande festa per i bergamaschi nel mondo
Erano circa 1.500 gli emigranti provenienti dai cinque continenti e presenti alla Fiera di Bergamo sabato 2 e domenica 3 maggio 2009.
Il saluto di Claudio Morpurgo
Amici della Associazione Gente Camuna, dell’Associazione mantovani nel Mondo, Amici dei Circoli Gente Camuna Valtellinesi e Valchiavennaschi,
Il 18 aprile festa dello Statuto Lombardo Autonomista e Federalista in Svizzera
Il Circolo di Gente Camuna di Zurigo e i Circoli Valtellinesi e Valchiavennaschi di Zurigo, in collaborazione con l’Associazione dei Mantovani nel Mondo Onlus e di Gente Camuna di Breno ((BS), promotori della Festa dello Statuto Lombardo il 18 Aprile
Italia e Brasile devono affrontare insieme il problema dell’immigrazione irregolare
Nella giornata di ieri sul volo della Tam Milano a Sao Paulo – Aeroporto Internacional de Guarulhos, sono stati imbarcati i 75 cittadini brasiliani, colpiti dal provvedimento di espulsione …
Dare esecutività al bando 2007 della formazione professionale e emanare il nuovo
A distanza di 19 mesi dalla sua pubblicazione, il bando del Ministero del Lavoro riguardante le attività formative nei paesi extraeuropei, emanato il 30 luglio 2007…
Intervista a Marco Pezzoni , “padre” della Legge sugli Italiani nel Mondo
Il cremonese Marco Pezzoni è stato ,assieme al bergamasco Tremaglia, il vero “padre” della Legge sull’esercizio del voto degli Italiani all’estero,contribuendo in modo determinante ai primi passaggi parlamentari di modifica della Costituzione durante la XIII legislatura (1996 -2001)
Gemellaggio con Sudstern
Tra Mantovani nel Mondo Onlus e gli Altoatesini nel Mondo della Sudstern si celebra una collaborazione che nasce da una antica fratellanza nel segno di Andreas Hofer, eroe nazionale sudtirolese.
Consulta dell’Emigrazione Lombarda tra memoria e futuro
Il bilancio di quattro anni di attività a favore degli emigranti in attesa della nuova legge elaborata con l’Associazionismo. Ricordato Don Umberto Saggin.
Non sono soldi buttati
Secondo Vittorio Feltri (“Libero”, dell’11 dicembre) si tratta di “papponi”, di gente che “pappa” a spese del contribuente una settimana di vacanza a Roma per discutere del “sesso degli angeli” (testuale). Secondo il presidente della Repubblica siamo invece di fronte a una “bella, importante e utile iniziativa”
L’intervento di Elio Carozza durante l’Assemblea Plenaria del CGIE
L’impegno del CGIE, nell’ambito di un innovativa gestione di “sistema” per gli italiani che all’estero, insieme al mondo dell’associazionismo alle rappresentanze dei Comites, dalle Consulte regionali ai parlamentari…
I lombardi alla prima Conferenza dei giovani italiani nel mondo
La seguente comunicazione è stata inviata ai componenti della Consulta lombarda dell’Emigrazione. La riportiamo per informare circa la prima Conferenza dei giovani italiani nel mondo
Il parere di Rino Giuliani, CNE, sulle designazioni per la conferenza mondiale dei giovani italiani all’estero
I giovani della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo hanno chiesto a Comites e CGIE che le selezioni dei delegati alla prossima Conferenza dei giovani italiani…
La democrazia, prima di tutto
I tempi dell’allegra spesa dello Stato sono uno sbiadito ricordo. Fare ordine nel bilancio pubblico italiano è un imperativo categorico
Erogati 440mila euro dalla Regione Lombardia a favore dell’Associazionismo Lombardo nel Mondo
La Regione Lombardia in questi giorni sta erogando gli anticipi dei contributi 2008, stanziati a favore delle Associazioni, Enti e Organizzazioni che svolgono attività a favore degli Emigrati lombardi nel mondo…
Dalla Città dei Mille alla Sicilia : la sfida del bergamasco Fiorenzo, imprenditore per vocazione e viticoltore per passione
“Beddi, beddi”. Quando Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala, l’11 maggio 1860…
Storia del voto degli italiani all’estero
Il Portale Lombardi nel Mondo con la pubblicazione della tesi di laurea di Massimo Baldacci,intende sviluppare un dibattito pluralistico e democratico sulla recente acquisizione dell’esercizio di voto degli Italiani all’estero…
L’expo a Milano. Quello del 1906.
Proponiamo una serie di testi tratti da giornali dell’epoca riferiti al grande evento. Era presente anche l’Esposizione degli Italiani all’estero…
Nel 1907 nasceva a Milano la Casa degli emigranti
La Società Umanitaria è un’istituzione nata oltre cento anni fa, nel 1893, grazie al lascito di un mecenate mantovano di nome Prospero Moisé Loria, che le assegnò molteplici beni finanziari…
Il 1 Maggio del 1893
Ho sempre ritenuto che studiare e divulgare il periodo storico che va dall’Unità d’Italia all’avvento del fascismo, potesse rappresentare una importante chiave di lettura sulle fondamenta intellettuali e sociali su cui si è nata l’Italia di oggi…
Speciale 25 Aprile
Il Gruppo storico del Circolo della Stampa lombarda, in occasione della ricorrenza del 25 aprile, Festa Nazionale della Liberazione, intende dare un proprio contributo con una serie di articoli inediti tratti da giornali clandestini della resistenza partigiana del Nord Italia
Il Circolo della Stampa lombarda
Nasce un nuovo progetto di analisi ed approfondimento dell’Emigrazione lombarda nell’ambito della civiltà, storia e delle tradizioni lombarde…
UNAIE: emigrazione e politica, linee guida per il candidato
In occasione delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 il Consiglio direttivo dell’UNAIE, riunitosi a Roma il 17 marzo 2008, ha ritenuto importante proporre all’attenzione dei candidati e degli elettori…
A un anno dal primo voto all’estero
Gli anniversari sono sempre il momento dei bilanci. E non può che essere così anche per il voto all’estero. E’ passato giusto un anno da quel 9 aprile in cui il voto dei nostri connazionali…
Subito un intergruppo in Parlamento
Il sovrano ha parlato, il popolo ha deciso, tutti debbono prenderne atto. Se i doverosi controlli in corso da parte degli uffici elettorali circoscrizionali e nazionale confermeranno le prime indicazioni…
Votate, votate, votate!
61 liste e 272 candidati per appena 18 posti, 12 da deputato e 6 da senatore. E’ un’esplosione di democrazia quella che caratterizza la prima elezione dei rappresentanti i Parlamento del vasto mondo della nostra emigrazione. Dopo le due consultazioni referendarie degli anni scorsi…
Voto politico 2006 – Le province italiane riusciranno ad entrare in Parlamento?
In Italia le aree metropolitane delle grandi città eleggevano il 70% dei parlamentari italiani , mentre l’altro 30% veniva eletto con il voto degli elettori di provincia , caratterizzati dalla presenza di ben 6.000 piccoli comuni che rappresentano
Elezioni politiche 2006. Decisivo il voto degli italiani all’estero?
La nuova legge elettorale approvata dal Senato il 15 dicembre 2005 dalla maggioranza di centrodestra della Casa delle Libertà con la netta contrarietà dell’opposizione prevede il ritorno al sistema proporzionale…
Verso la nuova legge regionale sull’emigrazione
I buoni propositi si sono sprecati in occasione della riunione della Conferenza Stato-Regioni-Province autonome- CGIE. Dalle massime autorità italiane è stato un profondersi in attestati di riconoscimento per gli italiani all’estero…
A favore di un intervento coordinato dello Stato e delle Regioni
A seguito del Convegno di Treviso del 18 giugno 2005 ,”Statuti regionali e italiani nel Mondo” organizzato dall’UNAIE alla presenza del Ministro degli Affari Regionali Enrico La Loggia ,aperto a tutto i sodalizi di volontariato degli Italiani nel Mondo, si è aperta una riflessione…
Da un anno online con passione civile
Permetteteci per una volta di parlare di noi. Questo sito compie ufficialmente un anno. E ogni compleanno è il momento dei bilanci e dei buoni propositi…
Diritto di voto? Bene, ma non basta
Il voto ormai è un dato acquisito. La macchina è in moto e, nonostante alcune fondate perplessità, come quelle esposte proprio a questo sito da Mario Baccini, nessuno avrà il coraggio di fermarla più…
La guerra di Hugo e Carlos
Ero stato avvisato all’inizio della mia attività a favore dell’emigrazione : all’estero vi è un alto tasso di conflittualità tra le Associazioni italiane di discendenti,specialmente dove sono piu’ forti e radicate .
L’Altra Italia si candida al Parlamento italiano
Un autorevole rappresentante di lungo corso della politica nazionale mi ha confidato che se venisse votata oggi la legge sull’esecizio al voto degli italiani all’estero…
Appello a favore della Carta dei Valori del Volontariato per gli Italiani nel Mondo
L’elaborazione di questo documento ha lo scopo di aggregare attorno a dei valori comuni il grande patrimonio rappresentanto dall’Associazionismo degli Italiani nel Mondo. A tal fine occorre fare grande chiarezza su cosa vuol dire essere volontario…
Voto all’estero, come garantire un diritto
Si è fatto un gran parlare del voto degli italiani all’estero in occasione del recente referendum, ma sono stati commessi tanti, troppi errori. In primo luogo, si è imputato ai nostri connazionali…
Document Actions