Dalle comunità straniere
Yousef Wakkas, lo scrittore sognatore e la sua strada di redenzione
Inoltre, la scrittura ci colpisce e ci scolpisce, ci rende quelli che siamo, quelli che saremo in futuro. Le parole, come sta succedendo da anni con la nascente letteratura dei migranti, sono trasformate in colori vivaci, suoni di rabbia e di gioia che echeggiano dalle pianure dell’Asia, alla savana dell’Africa, dai ghetti dell’Europa dell’Est, fino alle montagne maestose dell’America Latina.
Ero straniero: puoi firmare entro la fine di ottobre! Dobbiamo farlo tutti!
L’obiettivo della campagna è superare la Bossi Fini con una legge di iniziativa popolare intitolata “Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari”.
29 Settembre: Convegno del PD sugli italiani nel mondo
All’evento presieduto da Piero Fassino erano presenti i parlamentari La Marca, Farina, Garanini, Porta, Tacconi.
Minori non accompagnati: parte il reclutamento dei tutori
E’ stato pubblicato oggi sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia (Burl) l’Avviso aperto ad evidenza pubblica per la selezione, la formazione e l’iscrizione negli elenchi dei tutori volontari per i minori stranieri non accompagnati della Lombardia come previsto dalla legge del 7 aprile 2017.
Concerto per la Legalita’ di Eny da Rocha a Roma
In occasione del concerto della pianista brasiliana Eny la Rocha presso l’ambasciata brasiliana in Italia è stato presentato il Bando sulla legalità per n. 2 borse di studio offerti dalla Fondazione “Pasquale Nestico foundation”.
Migranti e media, l’AGCom: «Sì al rispetto della dignità della persona, no ai discorsi d’odio»
Assicurare il più rigoroso rispetto dei principi fondamentali sanciti a garanzia degli utenti, affinché sia assicurato il rispetto della dignità della persona e del principio di non discriminazione, in particolare nella trattazione dei fenomeni migratori e delle diversità etnico-religiose
Le sfide dell’immigrazione nel rapporto Caritas-Migrantes 2015
Presentato a Roma, presso “The Church Palace” (Domus Mariae), il XXV “Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes” 2015
Festival della Cultura Albanese a Mantova
Il Festival della Cultura Albanese a Mantova 2016 apre le sue porte il 10 giugno alle ore 17.00 con la mostra “SPLASH” a cura di Carlo Micheli, Tre personali per tre artisti, espongono Alketa Delishaj, Xhimi Hoti e Llesh Prendi.
21 Marzo 2016: Concerto Straordinario di beneficenza a favore della Croce Rossa del Venezuela
Organizzata dall’Associazione Venezuelani in Lombardia, rientra in una più vasta campagna di raccolta fondi a favore della Croce Rossa Venezuelana
Lo Spirito del pianeta: unico festival tribale indigeno in Italia
Al via la sedicesima edizione del festival indigeno in Italia. Ci saranno dei tribal gathering di indiani d’America come il famoso Pow Wow statunitense e poi, inca, aborigeni, tribù amazzoni e della Mesomerica
L’Italia aderisca alla Francofonia
L’Italia a livello nazionale non fa parte dell’organizzazione internazionale della Francofonia, eppure è una Nazione con un’ antica tradizione di studio della lingua francese ed, in una sua regione, la Valle d’Aosta, il francese è lingua ufficiale.
Il decreto flussi 2016
Dal 3 febbraio inizia la compilazione. Il decreto, la circolare, le quote, la procedura, il manuale per la presentazione delle domande
Le imprese straniere portano il segno + in Lombardia
Tengono in quattro anni in Lombardia le imprese, grazie agli stranieri che hanno creato 16 mila imprese in più, +21%. Se fosse per gli imprenditori italiani le imprese sarebbero 30 mila in meno, -4,1%
Mantova rafforza l’amicizia con l’Albania
Nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre, nella sala Consiliare del Comune di via Roma, si è svolta una cerimonia per celebrare e rafforzare i legami tra i cittadini mantovani e il popolo Albanese.
Lidia Carew, la nera che si sente italiana al cento per cento
Lidia Carew ha 26 anni ed è nata a Udine. Mamma napoletana, papà nigeriano. Il racconto della sua storia inizia così: «Sai, io non so proprio cosa significhi “non essere italiani”». Lei non lo sa cosa significhi, in effetti. Si sente italiana, e con un certo orgoglio.
Crescono le imprese degli immigrati
Nel 2014 sono 30,5 milioni i lavoratori autonomi e gli imprenditori attivi nell’UE-28 (un settimo dell’occupazione totale) di cui il 15,8% in Italia, primo Paese per numero di questi lavoratori. Il loro aumento è stato di oltre 150mila unità rispetto all’anno precedente (primo risultato positivo dopo una diminuzione durata tre anni).
Il “peso” del lavoro straniero in Italia
Il lavoro straniero vale 10 miliardi e paga le pensioni a 620 mila italiani. La Fondazione Moressa calcola il peso dei contributi previdenziali di oltre 2,3 milioni d’immigrati
Lavoratori albanesi in Italia, quale previdenza per il loro futuro. Situazione attuale, problemi e prospettive
Di questo importante tema si è discusso a Roma, l’8 ottobre scorso nel corso dell’incontro promosso dall’Associazione della Comunità Albanese in Italia “BESA” con il patrocinio del Presidente dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale, On. Mirko Coratti.
“Kur ishja gjalet” (Quando ero ragazzo)
Vincenzo Chimisso regala al Portale dei lombardi nel Mondo una delle sue poesie in arbereshe (la lingua della minoranza etno-linguistica albanese in Italia) dal titolo “Kur ishja gjalet” (Quando ero ragazzo)
Immigrati: Ismu, in aumento stranieri che abbandonano l’Italia
La crisi spinge gli immigrati ad emigrare. Non e’ un gioco di parole, ma il dato principale che emerge dal XIX Rapporto nazionale sulle migrazioni realizzato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicita’).
All-tv: il sogno di una TV multietnica diventa realtà a Milano grazie a Mbede Fouda, un giornalista rifugiato politico
E’ nata All-tv, una web tv, di tutti e per tutti. E’ stata ideata dal giornalista Jean Claude Mbede Fouda, camerunese arrivato in Italia solo cinque anni fa da rifugiato politico, il primo rifugiato immigrato riuscito, non senza difficoltà, ad iscriversi all’albo dei professionisti dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti Italiani.
Ocse, gli immigrati salvano il welfare italiano
L’organismo internazionale abbatte i falsi miti dell’immigrazione. L’Italia accoglie sempre meno stranieri, e gli immigrati non pesano sul welfare ma lo sostengono. Intanto sempre più italiani fuggono altrove
Ma come sono gli italiani? Dieci anni di studi meticolosi fatti da un immigrato, con una visione distaccata, sulla abitudine di un popolo.
“Dramma satirico? Romanzo? Penso che si potrebbe definire semplicemente una prova letteraria”. Jivis Tegno
Immigrati in Italia. Rapporto Caritas-Migrantes 2012
Il numero complessivo degli immigrati regolari, inclusi i comunitari e quelli non ancora iscritti in anagrafe, ha di poco superato i 5 milioni di persone alla fine del 2011, un numero appena piu’ alto di quello stimato lo scorso anno (5.011.000 rispetto a 4.968.000). E’ quanto emerge dal Dossier Statistico Immigrazione 2012 realizzato dalla Caritas Italiana e la Fondazione Migrantes.
Causa crisi, un nuovo disoccupato su tre è straniero
In Italia nel 2011 si contano complessivamente 2,2 milioni di occupati stranieri, il 9,8% di tutti i lavoratori. La nazionalità più rappresentata tra i lavoratori stranieri è la Romania con oltre mezzo milione di soggetti, un quarto di tutta la manodopera straniera. Seguono albanesi (232 mila) marocchini (147 mila) e ucraini (132 mila). A fronte di questi 2,2 milioni, 310 mila stranieri sono disoccupati, vale a dire il 12,1% di tutta la popolazione straniera. Tale disoccupazione ha conosciuto un incremento quasi del 50% dal 2008 al 2011
L’immigrazione in Lombardia
Giovedì 15 marzo Regione Lombardia, Éupolis Lombardia e l’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim) presentano l’Undicesimo Rapporto sull’immigrazione in Lombardia, indagine annuale sul fenomeno migratorio realizzata grazie anche alla collaborazione, nel territorio regionale, della rete dei dodici Osservatori Provinciali
Migranti, in Lombardia 20mila firme per cittadinanza
“Con le oltre 20.000 firme raccolte la nostra regione contribuisce in maniera significativa al successo della campagna. Le cittadine e i cittadini lombardi con grande generosità hanno dimostrato che esiste un’altra regione”. Lo afferma in una nota il Comitato promotore della campagna “L’Italia sono anch’io” per la cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative a favore dei cittadini immigrati, composto da 19 organizzazioni della società civile tra cui Acli, Arci, Cgil e Cnca
Immigrati, al via il permesso a punti
Dal 10 marzo, il permesso di soggiorno dei lavoratori stranieri che faranno ingresso in Italia sarà vincolato al rispetto dell’accordo di integrazione fra lo straniero e lo Stato, disciplinato dall’articolo 4-bis, comma 2, del Testo unico sull’immigrazione
La storia in Marcia: una presentazione della Carta Mondiale dei Migranti
«Poichè noi apparteniamo alla Terra, tutte le persone hanno il diritto di poter scegliere il proprio luogo di residenza là dove vivono o di circolare e stabilirsi liberamente senza costrizioni in ogni parte della Terra», Carta Mondiale dei Migranti
Meeting degli Egiziani in Italia: G2 e “nuovi arrivati” a confronto
Yalla Italia, il “blog delle seconde generazioni” racconta il primo meeting degli egiziani di prima e seconda generazione a Milano.
Minori Migranti: on line un nuovo portale
Un punto di riferimento aggiornato sui servizi rivolti ai migranti in Italia, arricchito da documenti, normativa, segnalazioni di iniziative e altre informazioni. Si presenta così il nuovo portale Integrazione dei migranti, un progetto coordinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Una sezione è dedicata ai minori e alle seconde generazioni
Le rimesse dei migranti sono gli aiuti più efficaci
Secondo un dossier di Caritas/Migrantes, ogni anno vanno verso l’Asia 440 miliardi di dollari da tutto il mondo, una cifra in crescita nonostante la crisi. Dall’Italia le rimesse sono in calo, ma la colpa è dei costi delle transazioni
Stangata sugli immigrati. I permessi di soggiorno costano fino a 200 euro in più
Il nuovo anno si apre con una stangata anche per gli stranieri che vivono in Italia.
Richiedenti asilo e rifugiati, 7 mila accolti dagli Enti locali
Il rapporto della rete Sprar: “Nel 2010 in lista di attesa 2500 persone”. Per i 20mila arrivati con l’emergenza Nord Africa attivato un piano di accoglienza regionale: “C’è il rischio che questi sistemi non comunichino tra loro”
Permessi di soggiorno. La manovra Monti conferma: “Col cedolino si può lavorare”
Il decreto-legge del governo modifica il Testo Unico sull’immigrazione, spiegando che chi ha chiesto il rilascio o il rinnovo del permesso è un immigrato regolare fino a prova contraria. Se la Polizia boccia la domanda, dovrà avvisare il datore di lavoro
L’Italia sono anch’io. Campagna per i diritti di cittadinanza.
19 NOVEMBRE: TUTTI A FIRMARE! Una giornata straordinaria di raccolta firme in tutta Italia. Per la campagna sulle leggi di cittadinanza agli stranieri e ai loro figli nati o cresciuti qui. Eventi e banchetti in moltissime città.
Lombardia, nel 2010 il 9,5% è irregolare
I dati dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità sulle condizioni di irregolarità
Oltre un milione di immigrati in Lombardia
Milano, 31 ottobre 2011 – I residenti stranieri in Lombardia continuano a crescere e per la prima volta superano il milione. In aumento sia per nuovi ingressi che per le nascite. Sul fronte lavorativo si conferma, invece, una diminuzione degli immigrati occupati e per la prima volta calano anche le rimesse.
Al via la formazione a distanza per i marocchini in Italia
Rabat, 31 ottobre 2011 – Il ministero delle Comunita’ marocchine all’estero e l’italiana Universita’ Telematica Internazionale Uninettuno (Utiu) hanno sottoscritto un accordo di cooperazione per l’alfabetizzazione degli immigrati marocchini di tutte le eta’ residenti in Italia.
Rapporto Miur-Ismu. Tante le difficoltà che incontrano tra i banchi
Immigrati, 711 mila alunni stranieri (8%), Vivono al Nord e scelgono le professionali. In media, i bocciati sono il doppio degli italiani
Visti d’ingresso. Foto e impronte per il cervellone elettronico europeo
Entra in funzione il VIS, enorme database con i dati biometrici di chi entra per soggiorni brevi nello spazio Schengen. Si parte dai consolati europei in Nord Africa, poi in Medio Oriente e nel Golfo. Maggiore sicurezza e, promette Bruxelles, rilasci più veloci
Seconde generazioni. La lettera del sindaco: “Ora puoi diventare italiano!”
L’Anci prova a coinvolgere tutti i Comuni nella campagna “18 anni in Comune!”. Ecco come informare i neodiciottenni sulla possibilità di chiedere la cittadinanza
Diritto di voto e cittadinanza. Anche il PD raccoglie firme
Sabato prossimo banchetti in tutta Italia per sostenere le due proposte di legge di iniziativa popolare. Marco Paciotti (Forum Immigrazione): “In campo un’idea diversa di società”. Il vademecum per partecipare attivamente
Unhcr: “Raddoppiate in un anno le domande d’asilo in Italia”
Quasi undicimila nei primi sei mesi dell’anno, l’impennata è dovuta agli arrivi dal Nordafrica. Cresciute del 17% nei paesi industerializzati, un record da otto anni a questa parte. Il rapporto pubblicato oggi dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
Sono tanti i messaggi di sostegno alla candidatura di Rino Zandonai al Premio per la Pace
L’Associazione Mantovani nel Mondo ha proposto Rino Zandonai quale candidato al Premio per la Pace 2011 indetto dalla Regione Lombardia. A sostegno della sua candidatura sono pervenute numerose testimonianze, a conferma del segno che Rino ha lasciato in tutti quanti hanno avuto l’opportunità di conoscerlo.
Cècile Kyene Kashetu: “L’Europa ha bisogno di noi, ma sembra non essersene accorta”
Gli immigrati non vanno visti solo come lavoratori, ci vuole partecipazione culturale, sociale, economico e politica. Anche le ultime scelte del governo italiano vanno nella direzione opposta.
L’arabo è la lingua più parlata dagli extracomunitari in Italia
Con alcune semplificazioni, è possibile ipotizzare a grandi linee la diffusione e la comprensione delle diverse lingue del mondo in Italia, a partire dalle cittadinanze degli extracomunitari residenti sul territorio nazionale al 1° gennaio 2010 secondo i dati Istat.
Dieci anni di attività dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
Presentazione del rapporto ORIM sull’immigrazione in Lombardia durante la due giorni di convegno 27-28 gennaio a Milano presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo
La violenza sulle donne immigrate
E’ un articolo della Gazzetta di Mantova: punite perché si integrano più facilmente degli uomini. In Lombardia il maggior numero di richieste d’aiuto, il 47% per poligamia
Immigrazione brasiliana a Mantova
Presentiamo il caso della città virgiliana dove l’Associazione di Mantovani nel Mondo presenta un progetto di sostegno alla comunità alla Provincia
Nasce l’Associazione dei Venezuelani in Lombardia
L’idea è frutto della collaborazione con l’AMM. Incontro del Comitato promotore con il Console generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Milano Myriam Castellanos.
Un corso per i Brasiliani di Mantova
I nipoti degli emigranti in Brasile tornano a casa. Dieci lezioni tenute dall’Associazione Mantovani nel Mondo Onlus per imparare diritti e doveri.
A Luglio il Festival del Mondo Latino Americano
Nasce una manifestazione che si propone di unire ballo e divertimento alla diffusione della cultura latina in Italia nei suoi aspetti più autentici e lontani dagli stereotipi. Si svolgerà a Reggio Emilia, dal 6 al 30 Luglio.
In crescita gli alunni stranieri nel meratese
Attraverso uno screening realizzato dall’associazione “Ale G.”, possiamo notare come nelle scuole primarie e secondarie della zona di Merate la presenza straniera sia in continuo aumento.
La canzone latina più amata
In Italia esiste una grande passione per la musica latino americana, in parte dovuta anche all’emigrazione latino americana nel nostro paese. Vi siete mai chiesti quale sia la canzone latino americana più rappresentativa? Alcuni sondaggi han provato a rispondere
Immigrazione è globalizzazione
Il 27 ottobre verrà presentato a Roma il Dossier Statistico Immigrazione 2005. Interverranno S.E. Mons. Francesco Montenegro, presidente di Caritas Italiana, e l’on. Franco Frattini, Vice Presidente della Commissione Europea.
Un mito della musica latina in Italia
INTERVISTA A JUAN LUIS GUERRA: Il più grande autore di merengue vivente per la prima volta in Italia al LatinoAmericando di Milano. L’artista si è poi raccontato alla stampa, per il piacere delle comunità latine presenti.
CIRCLA: un progetto per le comunità latino americane
A Milano nasce il progetto CIRCLA (Centro di Integrazione Permanente di Rappresentanza della Comunità Latino Americana). A presentarlo è Consortium, attraverso il dott.Hector Villanueva. Scopriamo i dettagli del progetto
Boom dei boliviani a Bergamo
Gli stranieri residenti nel dapoluogo orobico hanno superato i diecimila. A sorpresa, rispetto al resto d’Italia, primi i boliviani, soprattutto donne. Poi Marocchini, albanesi, romeni e senegalesi.
Una nuova “casa delle culture” a Mantova
Nasce la “Torre de Babel” con una grande festa brasiliana di inaugurazione il 25 Giugno. Avrà un ristorante con cucina italiana e brasiliana, ospiterà mostre e serate danzanti e avrà ogni giorno una programmazione diversa.
Nasce il Museo della Salsa
Ospitato all’interno della manifestazione “Fiesta Portello” dedicata al mondo del latino americano in Italia, mira alla diffusione della salsa come fatto di cultura. E incontra il favore della comunità straniere in Italia
Aumentano gli stranieri in Lombardia
Il dato emerge dal quarto rapporto regionale curato dalla Fondazione ISMU: dal 2000 al 2004 il numero è quasi raddoppiato, passando da 333mila a 554mila. La provincia di Milano è scesa per la prima volta sotto la metà del numero complessivo dei cittadini stranieri.
La scuola dei bambini extra
Cresce il numero dei bambini stranieri presenti nel nostro paese e cambia il mondo della scuola italiana. Quali sono i cambiamenti? E quali le soluzioni che hanno adottato le istituzioni? Ecco il tema dell’incontro che si è svolto a Milano: “La scuola dei bambini extra”
Gazeta Romaneasca diventa settimanale
Aumenta la periodicità del giornale della comunità romena in Italia, sino ad oggi quindicinale. La tiratura ha raggiunto le quindicimila copie per ogni numero.
Document Actions