Como
Abbondini, ecco i nomi Diciannove candidati
COMO- Il Comune ha reso note le proposte per le benemerenze.Tre riconoscimenti alla memoria, cinque associazioni
Stadi più affascinanti del mondo C’è il Sinigaglia tra i primi dieci
L’impianto di Como viene citato nella curiosa classifica
Como – Le manifestazioni per celebrare la giornata della donna a Como
Attività per l’8 Marzo
Addio Giannino Brenna, padre del tessile «Cavaliere senza macchia e paura»
LIPORNO- Scomparso a 84 anni, nel 1960 aveva fondato la stamperia di Liporno
Maroni in missione negli States e Freeman lo riconosce grazie a Como
Il grande attore capisce dov’è la Lombardia soltanto dopo aver sentito il nome del nostro lago: il reportage è su Panorama
Meno tasse e vincoli. L’Austria fa la corte alle nostre aziende
Lettera alla Techne, azienda gioiello di Erba. Il titolare: «Sto pensando seriamente a una sede là. Sconfitta per noi, ma qui ci mettono i bastoni fra le ruote»
Un’altra leggenda a Como In giugno al Sociale Graham Nash
Dopo James Taylor, Jackson Browne e David Crosby in città un’altra leggenda internazionale
Imprenditoria femminile: Premio Donna Lariana
La Camera di Commercio di Como lancia il concorso “Premio Donna Lariana”, giunto alla sesta edizione, per valorizzare e premiare le donne che risiedono nella Provincia lombarda e le imprenditrici che si sono contraddistinte per talento, eccellenza, creatività in ogni ambito sia professionale sia sociale.
Il Salone del Mobile cresce e sarà da esempio a Expo
Como – Crescono le aziende e l’impegno, il Salone del Mobile vuole tracciare la strada addirittura per Expo. E lo stesso sindaco Pisapia ha riconosciuto l’esempio che costituisce
RistorExpo: novità a tavola. 200 espositori alla rassegna
COMO – Si avvicina la 17ma edizione di RistorExpo, la fiera business to business che ha per protagonisti i migliori professionisti della ristorazione italiana: oltre 200 aziende che presentano novità e tendenze del settore Ho.Re.Ca. L’evento, in programma dal 16 al 19 febbraio a Lariofiere – Erba (CO) propone quest’anno il tema “in cibo veritas” e si propone di offrire agli operatori un’autentica esperienza di ricerca, approfondimento e crescita professionale grazie al contributo di numerosi Chef e personalità dell’universo enogastronomico italiano che racconteranno i progetti attraverso i quali sono stati in grado di far emergere “la verità” e i valori del cibo e del vino.
Giovani e agricoltura Como prima in classifica
Como – In Lombardia i giovani contadini sono uno su 14, il 7,2% del totale, sono titolari di 3520 aziende su un totale di 48.000. In cima alla classifica c’è la provincia di Como con il 12,5% (268 aziende su 2150), seguita da Lecco con l’11% (131 su 1122) e Sondrio ( con il 10,2% (268 su 2621).
Addio a Manlio Baccaglini avvocato e scrittore
Sabato pomeriggio, nel corso di un’escursione sui monti di Pigra, è mancato Manlio Baccaglini, 70 anni, uno degli avvocati civilisti più noti del foro di Como.
Due anni per la nuova promenade. Da Maroni annuncio a sorpresa: “Una giunta straordinaria sulla riva”.
COMO – Viviana Beccalossi: «Abbiamo messo da parte la politica rissosa»
Sala Comacina, come i Caraibi «Acqua eccellente»
Sala Comacina – La spiaggetta più bella è anche eccellente. Uno tra i luoghi di balneazione più caratteristici del lago, realizzato dal Comune a Sala Comacina un po’ di anni fa in una ideale posizione con vista sull’Isola e in corrispondenza del nucleo storico dove ci sono ancora case d’origine medioevale, ha ottenuto dall’Asl per la prima volta la classificazione di eccellente.
Morto il conte Gallarati Scotti Fece di Villa Melzi un museo
BELLAGIO E’ morto nella notte tra venerdì e sabato a Milano, il conte Lodovico Gallarati Scotti, 89 anni, proprietario di quella splendida opera d’arte che è Villa Melzi a Bellagio. Lascia tre figli: Aurelia che vive a Bellagio, Fulco e Andrea. La moglie l’aveva persa, anni fa, in un’incidente stradale. I funerali si svolgeranno oggi a Milano, poi il ritorno a Bellagio per la tumulazione nella cappella di famiglia.
Cantù, dai modelli ai mobili La scuola ispira gli artigiani
CANTU’ – Un’esercitazione pratica che si trasforma in un’occasione produttiva. Undici modelli di mobili in scala uno a cinque sono stati realizzati da alcuni studenti del Liceo artistico “Melotti”, l’ex Scuola d’arte, e sono subito piaciuti ad alcuni artigiani.
Morto Orazio Sala il poeta del dialetto
COMO Era un esperto di dialetto comasco non soltanto perché l’aveva usato come seconda lingua per tutta la vita: seconda solo per necessità, ma prima per formazione. Fino all’ultimo giorno.
Cantù, cittadini benemeriti il premio si fa in quattro
CANTU’ Sono quattro i canturini che verranno premiati con la cittadinanza benemerita. Si tratta di Pietro Colombo, Sergio Porro, Ambrogio Baragiola e Francesco Corrado
Team comasco scopre stelle super luminose
COMO Buone nuove dall’Università dell’Insubria: un gruppo di giovanissimi ricercatori, Emanuele Paolo Farina e Carmen Montuori, dottorandi, Roberto Decarli, ex dottorando che sta svolgendo un post-dottorato presso il Max-Planck Institut fuer Astronomie di Heidelberg, in Germania, e Michele Fumagalli, che lavora presso la Princeton University, in California, hanno raggiunto un importantissimo risultato scientifico.
Cantù, la musica raddoppia Nuovo locale in via Milano
CANTU’ Raddoppiare l’offerta live in una città non è semplice. Ma se nel territorio in questione, ovvero Cantù, la proposta attuale di musica dal vivo è pari a uno, basta un altro locale a far la magia.
Shopping nei negozi di Mariano Buoni benzina in omaggio
MARIANO Un premio in buoni benzina per chi decide di fare acquisti natalizi nei negozi marianesi con un montepremi finale di 500 euro.
L’artigiano che salva le Hermès e rifà la valigia di Brad Pitt
COMO Crea con il cuoio borse ed accessori che sono pezzi unici ispirati anche dalla realtà multietnica del quartiere e dal suo laboratorio escono spesso modelli rimessi a nuovo. Anche pregiati come borse Kelly originali, astucci o valigie d’epoca
Brueghel, la mostra comasca si è trasferita a Roma
COMO Approda a Roma la mostra di pittura dedicata alla dinastia dei Brueghel, dal 18 dicembre al 2 giugno negli spazi del Chiostro del Bramante. Esposte cento opere provenienti dalle maggiori raccolte internazionali, pubbliche e private, le stesse già esposte a Tel Aviv e a Como, Villa Olmo, nell’ultima delle cosiddette grandi mostre sin qui organizzate in città
Como, ristorazione premiata Due nuove stelle Michelin
Brillano le stelle in provincia di Como. Stelle di buona tavola, alla faccia di chi pensa che in riva al Lario si mangi sempre male.
Una nuova via Milano Progetto dei commercianti
COMO I commercianti di via Milano hanno messo a punto un progetto per riqualificare tutta la zona e renderla più vivibile
Una piccola giungla in mezzo alla Spina Verde
COMO – C’e un bosco fitto di ontani neri, piegati sopra un corso d’acqua, e attorno robinie, betulle, pini silvestri, querce, noccioli e biancospini, con in mezzo una radura erbosa. Il ruscello è un affluente del torrente Lura, che passa sotto un ponticello di legno e si allarga a creare quelle che, con un po’ di fantasia, potrebbero sembrare delle sabbie mobili.
Dalla Russia con i soldi Il legno-arredo respira
COMO La Russia salva ancora il legno-arredo comasco tenendosi saldo il seggio di nostro secondo mercato di sbocco mondiale
Erba: è targato Comense il tricolore della scherma
COMO – La scherma, a Como, è più viva che mai, come dimostra la Comense Scherma, che a meno di tre mesi dalla sua nascita, ha già predisposto un evento d’importanza nazionale, che si svolgerà a “Lariofiere” di Erba in questo fine settimana
San Colombano, abate d’Europa. Mostra documentaria
Nel 1400° anno del passaggio di Colombano dalle terre lariane e lombarde, con meta Bobbio (PC), a Como viene proposta una mostra curata dalla Associazione Amici di San Colombano per l’Europa dedicata alla figura del Santo monaco irlandese, uno dei creatori della comune identità europea, e ai cammini storici legati alla sua vicenda terrena
Italian Nebrow, Arte italiana contemporanea in mostra alla Pinacoteca di Como
Un’esposizione artistica nata in opposizione al termine lowbrow, considerato sminuente e avvilente dagli artisti della scena Pop surrealista americana rispetto a un modo nuovo di fare arte
L’Associazione Iubilantes presenta il nuovo Annuario e le attività 2012
Sabato 4 Febbraio, presso la Casa Divina Provvidenza – Opera Don Guanella a Como la festa di presentazione dell’associazione
Cura dei tumori, a Como radioterapia intelligente
E’ un grande cerchio di colore bianco con un contorno di colore giallo acceso la nuova apparecchiatura ‘Vero’ presentata all’Ospedale Sant’Anna di Como. Finanziato con 6 milioni di euro da Regione Lombardia, questo acceleratore lineare per la cura dei tumori, unico del genere in Italia, può ruotare intorno al paziente e ‘inseguire’ le lesioni tumorali con altissima precisione e quindi con il massimo rispetto dei tessuti sani. Alla presentazione è intervenuto l’assessore regionale alla Sanità Luciano Bresciani.
Un’imboscata sul Bisbino svelata dopo 67 anni
A distanza di 68 anni emerge una storia di confine vissuta da un ufficiale lombardo, il tenente Guglielmo Mozzoni, impegnato dopo l’8 settembre 1943 tra Lugano e il territorio comasco
380 mila euro per valorizzare il pesce del lago di Como
Intervento promosso dalla Regione Lombardia con le province di Como, Lecco e Sondrio
Presentato il Corso “Cantù nel Medioevo”
Il Corso è promosso da Auser, il periodo di svolgimento è dal 1 dicembre 2011 al 2 febbraio 2012 (6 lezioni totali).
Lombardia, a Como la maglia nera in integrazione
Diffusi i primi dati del Rapporto 2010 sull’immigrazione nel comasco
Don Luigi Guanella, una vita accanto agli ultimi
Domenica prossima, a Roma, Benedetto XVI canonizzerà don Luigi Guanella, quarantasette anni dopo la sua proclamazione a beato, avvenuta il 25 ottobre 1967 con Paolo VI. La guarigione, nove anni fa, «scientificamente inspiegabile» di un giovane ragazzo statunitense, William Glisson, è stata riconosciuta come miracolo avvenuto grazie all’intercessione dell’ormai prossimo santo. All’Opera Don Guanella (Casa Divina Provvidenza) è stata avanzata una proposta di candidatura al Premio per la Pace 2011 da parte dell’Associazione Mantovani nel Mondo
Rovellasca, il nonno intagliatore soffia su cento candeline
Grande festa per i cento anni di Mario Sala, esperto intagliatore, noto in paese anche per esser stato tra i fondatori del centro anziani. Dopo la messa officiata in parrocchia, Sala è stato poi stato festeggiato dai famigliari e dagli amici nella sede del centro anziani.
Aldo Galli, astrazione da Museo del Novecento
L’opera “Incastro armonico”. di Elena Di Raddo *
Tremezzo: itinerario gratuito nella Giornata della Guida turistica
Il 21 febbraio si celebra in tutto il mondo la “Giornata internazionale della Guida Turistica”. L’Associazione Guide e Accompagnatori Turistici di Como e Provincia ha pensato ad una serie di itinerari gratuiti per permettere agli appassionati di scoprire alcuni tesori della zona
Como. Al via il primo test d’italiano per 45 immigrati
«Vorrei un cornetto con la marmellata: in quale luogo puoi sentire questa domanda? A) in un bar. B) in un ristorante. C) in una mensa»: è un esempio di test sottoposto per la prova d’italiano a 45 extracomunitari residenti nel comasco.
Giacomo Bodero Maccabeo. “Torno a Como in nome della legalità”
Bentornato, procuratore. «Ventitré anni, tre mesi e 12 giorni dopo», Giacomo Bodero Maccabeo ha varcato ieri mattina la soglia del tribunale di Como per ricevere dal presidente Nicola Laudisio l’investitura ufficiale di capo della Procura della Repubblica di Como
L’economia comasca si rialza. E’ tornata la voglia di impresa
Como è, insieme a Bergamo, la provincia che nel 2010 ha registrato le migliori performance imprenditoriali rispetto al 2009, con una crescita del +0,7%, mentre la regione è cresciuta dello 0,2% rispetto al contesto nazionale. Positivo dunque a Como il saldo numerico delle imprese, passate dalle 44.883 del 2009 alle 45.217 di quest’anno
Como. Natale con i burattini non solo per i bambini
Si rinnova, come ogni anno, il legame strettissimo tra le festività natalizie e il fascino di un’arte antica e dedicata ai bambini: il teatro di figura. A Como, questa particolare forma espressiva è ben rappresentata da Dario Tognocchi
A Como buyers tedeschi, francesi e spagnoli del settore tessile moda
La Camera di Commercio di Como, in collaborazione con la sua Azienda Speciale Sviluppo Impresa, le Associazioni di categoria ed i Consorzi export della provincia, organizza incontri di affari a Como con buyers tedeschi, francesi e spagnoli (importatori, distributori e buyers) in data 17 e 18 gennaio 2011
A 85 anni Felice va in pensione, dopo 34 anni in Birmania
Pubblichiamo la sesta puntata dedicata alla storia del missionario comasco Felice Tantardini, raccontata nel libro di Piero Gheddo “Il santo col martello. 70 anni di Birmania, storia e vita missionaria”. Editrice Missionaria Italiana
Felice Tantardini. Ricostruire dopo la guerra
Pubblichiamo la quinta puntata dedicata alla storia del missionario comasco Felice Tantardini, raccontata nel libro di Piero Gheddo “Il santo col martello. 70 anni di Birmania, storia e vita missionaria”. Editrice Missionaria Italiana
Nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale
Pubblichiamo la quarta puntata dedicata alla storia del missionario comasco Felice Tantardini, raccontata nel libro di Piero Gheddo “Il santo col martello. 70 anni di Birmania, storia e vita missionaria”. Editrice Missionaria Italiana
I primi passi nella vita missionaria. Leikhtò e Kalaw
Terza puntata dedicata alla storia del missionario comasco Felice Tantardini, raccontata nel libro di Piero Gheddo “Il santo col martello. 70 anni di Birmania, storia e vita missionaria”. Editrice Missionaria Italiana
In missione fra i Cariani della Birmania Orientale
Seconda puntata dedicata alla storia del missionario comasco Felice Tantardini, raccontata nel libro di Piero Gheddo “Il santo col martello. 70 anni di Birmania, storia e vita missionaria”. Editrice Missionaria Italiana
Le vie del volontariato internazionale
Sabato 18 settembre 2010 a Cernobbio verrà presentato il libro di Maurizio Cazzaniga “Altrove. Le vie del volontariato sono infinite” che raccoglie le sue e-mail inviate da Posadas dal 2004 quale volontario per la cooperazione internazionale.
Prigioniero nella Prima Guerra Mondiale
Pubblichiamo a puntate la storia del missionario comasco Felice Tantardini, raccontata nel libro di Piero Gheddo “Il santo col martello. 70 anni di Birmania, storia e vita missionaria”. Editrice Missionaria Italiana.
Il caso. L’America vuole il prof italiano dell’anno
Luca Piergiovanni era stato premiato per una serie di progetti dedicati al podcast didattico. “Un illustre docente statunitense mi ha offerto di collaborare quando ha saputo della mia situazione”. Insieme con alcuni suoi allievi gestisce il sito chocolat3b.podomatic.com
Villa Carlotta tra i dieci parchi più belli d’Italia
Villa Carlotta è stata classificata tra i dieci parchi più belli d’Italia, un concorso che quest’anno è arrivato alla ottava edizione con l’obiettivo di assegnare entro l’estate il primo premio
Sono tornati gli ordini. E il Tessile si scopre ottimista
COMO – La crisi del settore del tessile-abbigliamento italiano è «durissima», ma se ne uscirà progressivamente tra il 2011 e il 2013: è la convinzione degli imprenditori a quanto emerge da una ricerca svolta da Astra Ricerche per Sistema Moda Italia.
Grandate-Malnate. Insieme per dare gambe alla vecchia ferrovia
3^ giornata nazionale delle ferrovie dimenticate. Iniziativa a cura di: Associazione IUBILANTES – Como con il patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Villa Guardia, Grandate, Lurate Caccivio, Montano Lucino, Olgiate Comasco, Albiolo, Solbiate, Binago, Cagno, Vedano Olona e Malnate
Federico, due mesi e un record. Dodici nonni tutti per lui
L’album di famiglia del piccolo Federico e dei suoi dodici nonni. Federico ha quattro nonni, sette bisnonni e una trisavola. Se non è un record, poco ci manca.
Ultima parte de “I canti della filanda”, sulla produzione serica comasca
Narrazioni di vicende, tra ‘700 e ‘800, legate alla produzione serica comasca tratte dai documenti d’archivio e canti tradizionali di svago e di protesta del mondo della filanda
I canti della filanda, dedicati alla produzione serica comasca
Pubblichiamo la quarta puntata delle narrazioni di vicende, tra ‘700 e ‘800, legate alla produzione serica comasca tratte dai documenti d’archivio e canti tradizionali di svago e di protesta del mondo della filanda
I canti della filanda. Terzo episodio
Prosegue l’appuntamento con le narrazioni legate alla produzione serica comasca, giunte al terzo episodio, e con i canti tradizionali di svago e di protesta del mondo della filanda.
I canti della filanda. Seconda puntata
Pubblichiamo il secondo appuntamento con le narrazioni di vicende, tra ‘700 e ‘800, legate alla produzione serica comasca e canti tradizionali di svago e di protesta del mondo della filanda
I canti della filanda. Narrazioni legate alla produzione serica comasca
Pubblichiamo la prima puntata della ricerca “I canti della filanda”, narrazioni di vicende, tra ‘700 e ‘800, legate alla produzione serica comasca tratte dai documenti d’archivio
Sconti ed agevolazioni per conoscere Como, pronta la “card”
Francesco Scopelliti e Achille Mojoli hanno siglato a Palazzo Cernezzi il protocollo d’intesa per la WelComo Tourist Lake Card. I possessori di questa carta avranno diritto ad importanti sconti e agevolazioni.
Iubilantes presenta il volume “Gioielli storici dell’Alto Lario”
L’associazione Iubilantes ha presentato giovedì 14 maggio il volume “Gioielli storici dell’Alto Lario. Cultura del prezioso nel periodo dell’emigrazione a Palermo”.
«Open Mind», a Como il collezionismo contemporaneo
La Camera di Commercio di Como, in collaborazione con la Fondazione Antonio Ratti, inaugura il 6 maggio, in occasione dell’apertura di Proposte 2009, la mostra Open Mind(s). Collezionismo comasco nel contemporaneo 1978-2008, a cura di Giorgio Verzotti.
Nautica, un distretto per rilanciare il settore. Como capofila tra gli artigiani
Como capofila per il Distretto regionale della nautica lombarda, che potrebbe ottenere fino a 23 milioni di euro di finanziamenti grazie al programma Driade
Como. Giovedì al Sociale canzoni per la solidarietà
A Como in scena Vintage, Nuovi Angeli, Blackstones e Beati. Tra i Vip Carioni, Pozzi e Gaddi, tutti a favore dell’associazione comasca “Sim-patia”
Premio Antonio Fogazzaro 2009 – Seconda edizione
Promosso dai Comuni di Valsolda, Porlezza, Tremezzo, Grandola e Uniti, Menaggio, Carlazzo, Unione dei Comuni della Tremezzina, Comunità Montana Alpi Lepontine, UNITRE-Porlezza.
Il lago e le sue meraviglie alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
Anche Como partecipa al BIT. Il Comune avrà una propria postazione per la promozione di «Como Card – Lake Como»
Al via il XII festival di Jazz, l’anteprima a Como il 7 febbraio
Il jazz è protagonista a Chiasso al Festival di Jazz, organizzato in collaborazione con il Teatro sociale di Como. La kermesse si aprirà nella città del Lario il 7 febbraio.
Piovono artisti & idee alla Fondazione Ratti
Il bando di concorso per partecipare al seminario internazionale che si terrà a Como dal 1° al 22 luglio. Visiting professor sarà il grande artista libanese Walid Raad
Iubilantes per il progetto di educazione alla pace
L’associazione IUBILANTES collabora all’organizzazione dell’incontro Armenia: “La masseria delle allodole”
Ravasi a Como. Torna il ministro del Papa.
Monsignor Gianfranco Ravasi tornerà a Como quest’anno per tenere una conferenza nell’aula magna del Politecnico. L’incontro, potrebbe avvenire entro l’estate.
Dalle suore al giornalista. Como festeggia gli Abbondini
Assegnate le benemerenze: sono andate al fisico Giulio Casati, alle suore rimaste all’ospedale Sant’Anna per 153 anni, e al critico de La Provincia Alberto Longatti: «Ho sempre cercato di raccontare le nostra storia»
Gli Alpini festeggiano Vittorio Cattaneo, reduce di Russia.
Cattaneo, classe 1916, ha ricevuto la visita di decine di alpini comaschi, che gli hanno portato gli auguri natalizi alla Ca’ d’Industria di Rebbio.
L’immigrazione nella provincia di Como
Negli ultimi sei anni raddoppiato il numero degli stranieri. Presentato il 27 ottobre a Villa Gallia il “V° rapporto sull’immigrazione nella Provincia di Como”, realizzato dall’assessorato ai Servizi sociali, sanità e pari opportunità in collaborazione con l’Ufficio scolastico di Como
Document Actions