Cultura e curiosità
Riconosciuta la parità scolastica a “La Scuola International School” di San Francisco
San Francisco 18 agosto 2018 – Riconosciuta la prima scuola italiana al mondo, in Italia e all’estero, ad essere paritaria, quindi parte del sistema nazionale d’istruzione e ad offrire contestualmente un programma International Baccalaureate.
Fabrizio Bosso Quartet, grande successo per il concerto jazz di Washington
04 luglio 2018 – Il Fabrizio Bosso Quartet ha offerto al pubblico della capitale uno spaccato dell’eccellenza della musica jazz italiana
Missione TESS al via: cercherà pianeti abitabili in tutta la galassia
Florida 18 aprile 2018 – Quattro fotocamere altamente sensibili all’infrarosso per una missione atta dare una risposta ad un quesito che l’umanità si pone sin dai suoi inizi: siamo soli o no nell’Universo? Questa è la caratteristica principale del telescopio TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), il cacciatore di esopianeti della NASA che l’agenzia spaziale statunitense ha lanciato da Cape Canaveral, Florida
La grande arte italiana sarà allestita nel cuore di Miami Beach
Si è tenuta ieri alla Camera dei Deputati la presentazione del progetto internazionale MIAMI MEETS MILANO, che dal 6 al 10 dicembre porterà la grande arte italiana negli Stati Uniti, in un significativo confronto tra opere di artisti storicizzati ed emergenti.
Colosimo’s Cafè di Roberto Disma
Una corsa sfrenata attraverso l’America dei gangster. Il jazz, il proibizionismo, l’emigrazione.
“Miami meets Milano”, nuovo appuntamento della Mostra con Sgarbi, Dalì e il Console Generale d’Italia
Si rinnova per l’edizione 2016, l’atteso appuntamento della mostra internazionale di “Miami meets Milano” organizzata da Salvo Nugnes, manager della cultura e agente di nomi di spicco del panorama attuale
Terminata la Mostra “Quattro Storie” di Adriano Castelli, durata dal 25 Marzo fino al 28 Agosto
Il Museo Italo Americano di San Francisco, che ha sede presso il sempre più vivace e poliedrico Fort Mason Center, ha ospitato una mostra dedicata a quattro artisti di origini italiane: tre pittori e uno scultore, intitolata per l’appunto Quattro Storie. La selezione e l’allestimento, curati da Mary Serventi Steiner, includono opere di Adriano Castelli, Stefano Spagnoli, Paulette Perone Long e Michael Rizza.
“Italia e Americhe attraverso le migrazioni” – Concorso di pittura e fotografia
Ancora un mese per le iscrizioni al concorso di pittura e fotografia organizzato da Fondazione Casa America e Fondazione De Ferrari che quest’anno ha come titolo “Italia e Americhe attraverso le migrazioni”
La rivincita di Frank Lentini il siciliano che stregò gli Usa (con una gamba in più)
A 50 anni dalla morte, festa nella sua Rosolini. Che lo aveva deriso
Immagini della mostra “Quattro Storie” a San Francisco
L’evento, che durerà 28 Agosto 2016 è promosso e ospitato dal Museo Italo-Americano al Fort Mason Center – Marina BLVD, BLDG C, CA 94123, San Francisco (California).
Tiffany, due mostre raccontano Il sogno americano
Curata da Denis Curti, la mostra che dopo l’inaugurazione si sposterà a Palazzo Ruspoli fino al 29 maggio, è una delle due esposizioni con cui Tiffany, il più celebre gioielliere americano, festeggia l’apertura del secondo negozio a Roma. L’altra è una speciale mostra di alcuni gioielli
Prossima l’inagurazione della mostra “Quattro Storie” a San Francisco
L’evento, che si terrà dal 25 Marzo al 28 Agosto 2016 è promosso e ospitato dal Museo Italo-Americano al Fort Mason Center – Marina BLVD, BLDG C, CA 94123, San Francisco (California).
180mila fotografie in America di libero dominio
Un patrimonio artistico senza precedenti, ma anche un percorso storico, visto che le foto raccontano oltre un secolo di vita vissuta a New York: c’ è l’ angolo tra Mulberry e Prince immortalato nel periodo d’ oro di Little Italy e il mitico Chelsea Hotel
Mostra personale di Franco Marrocco a Santa Monica
Il 21 Novembre si inaugura la mostra “The Red Studio & Other Works” presso Building Bridges Art Exchange a Santa Monica (California)
Washington – Movie’n’food per celebrare Expo Milano
Un viaggio virtuale attraverso alta moda, cinema e gastronomia Made in Italy: cosi’ l’ambasciata italiana a Washington celebra l’Expo di Milano
Convegno di Filitalia International
il prossimo 12 aprile a Philadelphia si terrà il Convegno di Filitalia, quest’anno un’interessante novità interessa i giovani
Filitalia International Exchange Program Il racconto di Caitlin Borrelli…
Una testimonianza della partecipazione al corso intensivo di lingua italiana, rivolto esclusivamente a studenti stranieri, e svoltosi presso la sede linguistica centrale in Gargnano, grazie alla partnership tra Filitalia International e l’Università di Milano. English Version too
L’Italian Film Festival di Milwaukee
E’ in fase di organizzazione l’Italian Film Festival, una bellissima iniziativa che coinvolge diverse città degli Stati Uniti, tra cui Milwaukee. Claudia Pessarelli, che fa parte della commissione, ci racconta i retroscena
Innamorarsi a Halifax. Succede
Un foglio su una bancarella del mercatino dell’usato di Buccinasco, carta intestata di un hotel d’altri tempi, calligrafia di un uomo istruito, italiano, frammenti di una storia… Chi ne sarà mai stato l’autore?
Made by Italians, The Economic and Social Impact of Italian Migrations to America: New Perspectives
Conferenza a New York sull’impatto socio-economico dell’emigrazione italiana sulla società americana. Presso THE JOHN D. CALANDRA ITALIAN AMERICAN INSTITUTE, 25 WEST 43RD ST, NYC, Venerdì, 27 Settembre, 2013, dalle 9:00 alle 18:00. Ingresso gratuito
“Italian Festival Day” (Festa della Repubblica Italiana) a Philadelphia, PA USA
Le celebrazioni della Festa della Repubblica del due giugno scorso da parte di Filitalia International e dalla comunita` italo-americana di Philadlephia, Pennsylvania USA, hanno avuto un enorme successo.
Una Mostra a Genova per ricordare i fasti e i primati del transatlantico REX
Il 22 aprile 2013 è stata inaugurata a Genova la Mostra dedicata al transatlantico REX nell’ottantesimo anniversario della conquista del “Nastro Azzurro”, primato di velocità sull’Atlantico conquistato nell’agosto 1933 sulla rotta Genova New York.
Oscurantismo linguistico quebecchese
L’uso e l’abuso delle parole straniere hanno scatenato le ire dei difensori di molte lingue nazionali che temono la colonizzazione e la perdita della loro identità. A volte, però, le regole per preservare la purezza del proprio idioma, non sempre ben applicate, possono danneggiare l’immagine di chi pensa di avere la verità nella propria tasca.
Un Convegno a Filadelfia sulla civilizzazione italica in USA
La University of Pennsylvania di Filadelfia Philadelhia Filadelfia ospiterà il convegno : “Italicity. The Languages of Italy in United States between tradition and innovation” che durerà dal 3 al 5 aprile 2012.
Il Canada dei nostri sogni
Il rombo dei motori dei quad e delle motoslitte echeggia tra sentieri impervi nelle foreste, nelle strettoie tra alberi di boschi secolari e sulla bianca distesa dei laghi ghiacciati
La Canonizzazione di Santa Kateri Tekakwitha
Il 21 Ottobre 2012 Papa Benedetto XVI ha proclamato Kateri Tekakwitha, la prima santa pellerossa nella storia della chiesa cattolica. L’evento si è svolto in piazza San Pietro a Roma alla presenza di migliaia di pellegrini, molti dei quali provenienti da Stati Uniti e Canada in rappresentanza delle varie tribù di nativi sparse in tutto il continente nordamericano
Ottobre, il mese dell’Italian Heritage
Ottobre è il mese dell’Italian heritage negli Usa e per celebrarlo si tengono festival e parate in tutti gli stati. Il più importante e popolare di questi eventi è senza dubbio il Columbus Day di Manhattan, organizzato dalla Columbus Citizen Foundation. Ne parliamo con il presidente della Fondazione, Frank Fusaro
Partono i bastimenti” una mostra al Suor Orsola
L’Università Suor Orsola Benincasa inaugura la mostra “Partono i bastimenti” realizzata grazie al contributo progettuale ed economico dellaFondazione Roma-Mediterraneo. La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico dall’8 ottobre fino al 13 dicembre 2012
Conoscere John Fante tramite Arturo Gabriel Bandini
Luigi Rossi, collaboratore storico del Portale dei Lombardi nel Mondo, ci preannuncia l’uscita del suo nuovo libro nel quale tramite Arturo Bandini (Arturo Gabriel Bandini o Arturo Dominic Bandini), il protagonista della Saga – Bandini di John Fante, affronta l’avventura umana e artistica del famoso scrittore americano di origine italiana
Il museo della pizza di Filadelfia
Filadelfia si vanta di possedere l’unico museo della pizza al mondo. Sarà anche un’americanata, ma intanto ci sono dei giovani che si sono inventati un lavoro, e non solo
La collezione di lattine storiche di Tiziana Guatelli
Daniela Lauria ha schedato e digitalizzato la meravigliosa collezione di lattine storiche di Tiziana Guatelli di Imperia, una mostra che illustra lo sviluppo industriale di Imperia e racconta mirabilmente la storia del nostro Paese
Jack Kerouac : Una nuova biografia per il creatore di On the Road
Joyce Glassman John, la scrittrice newyorkese che fu legata sentimentalmente a Kerouac e il mondo della Beat generation ai primi degli anni cinquanta, ha pubblicato una biografia di Kerouac con una interessante analisi sul suo bilinguismo
A proposito dell’incredibile volo delle oche canadesi guidate da un deltaplano
Vladimir Putin, il presidente russo che ha recentemente pilotato un deltaplano a motore per guidare uno stormo di gru, ha seguito le orme tracciate dal canadese Bill Lishman che nel 1993 ai comandi di un ultraleggero insegnò a volare a uno stormo di oche canadesi
Gli italo americani e il baseball – Parte 2
Il baseball, il passatempo nazionale americano non attrasse subito gli emigrati italiani e i loro figli arrivati in gran numero a partire dal 1880. Il rito di passaggio richiese molto tempo e molta pazienza.
Il formaggio Provel di St. Louis
Il Provel è il formaggio prodotto a St. Louis, Missouri tradizionalmente utilizzato per guarnire la South St. Louis- Style pizza, una delle tante varietà in materia, che l’ha resa popolare in tutti gli Stati Uniti, come dimostrato da Imo’s Pizza
Gli italo americani e il baseball. Parte I
Lo sport ha accompagnato e contribuito all’acculturazione e all’integrazione di molti giovani italo americani. La storia del baseball analizzata attraverso una lente senza pregiudizi offre un’interessante prospettiva spesso mancante negli annali ufficiali.
Siskiyou Road
Incidente d’auto a Gazelle con un morto, 11 persone ferite. Riccardo Giorgis, di Hilt, deceduto. Terribile scontro frontale delle auto. L’alta velocità la causa.
Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Scienze Politiche
All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il giorno 18 aprile 2011, il professor Luca Codignola-Bo, Ordinario di Storia e Istituzioni delle Americhe nell’Università di Genova, presenta il suo libro Little Do We Know, History and Historians of the North Atlantic, 1492-2010, a cura di matteo Binasco, .
Francobolli per il Titanic
Le Poste canadesi emetteranno cinque francobolli per commemorare la tragedia del Titanic del 15 aprile 1912 che scosse la vita quotidiana e i cuori dei canadesi sia per la perdita di vite umane sia per la vicinanza alla madrepatria.
Pino Daniele in tournèe a Boston
Pino Daniele si esibirà al Berklee Performance center di Boston, Massachusetts il 9 giugno 2012. Ottima occasione per gli amanti della musica italiana di apprezzare uno dei più importanti interpreti contemporanei.
Perchè agli evangelici non piacciono i mormoni?
Agli evangelici non piacciono i mormoni a tal punto che a Romney sono preferiti candidati come Gingrich e Santorum molto più lontani dalle loro credenze religiose.
Flangini & Minnelli, il cinema dipinto
Si terrà dal 15 Marzo al 15 Aprile presso l’auditorium dell’Ambasciata d’Italia a Washington la mostra dedicata all’artista italiano
La storia di Rosa in scena a Molfetta
Nora Picetti ha portato in scena a Molfetta la storia di Rosa, che ci ha tramandato la sua esperienza di vita raccontandola a Marie Hall Ets per poter continuare a descrivere a un pubblico sempre più vasto il valore della vita semplice vissuta sempre con gioia e speranza nonostante le avversità.
With Art Philadelphia per dare impulso alle arti figurative.
La città di Philadelphia ed il Philadelphia Convention and Visitors Bureau insieme ad altri sette enti stanno per lanciare una nuova campagna promozionale. Infatti, il sindaco di Philadelphia Michael Nutter, accompagnato da autorità cittadine e del mondo della cultura, ha annunciato With Art Philadelphia. Questa campagna marketing, del costo di oltre 2 milioni di dollari e della durata di due anni, ha l’obiettivo di promuovere Philadelphia come una città d’arte, con lo scopo di incrementare i soggiorni ed i pernottamenti da parte di visitatori di tutto il mondo.
Stati Uniti, Decostruzione in atto: Oltre i confini. Confronto tra esperienze artistiche italiane ed americane a New York con il progetto Heliopolis
Quattro artisti, di cui due italiani, Enrico Savi, Alessandro Simonetti, che vivono e lavorano a New York e Milano. Gli americani sono Andrew Gosselin e Cameron Michel. Ed una mostra a New York che si apre per chiudersi a fine mese (Huron Street Brooklyn, 154), parte del progetto Heliopolis, dal sottotitolo Paesaggi immaginari, che punta ad un’ azione di decostruzione delle forme artificiali ed alla ricostruzione delle esperienze, la conservazione nella nostra memoria come testimonianza del passato e come aspettativa per il futuro. Attività che, secondo i quattro artisti italiani e americani, si sviluppano in base ad un impulso istantaneo.
Che cosa succede a Filadelfia?
La Fondazione Filitalia International di Philadelphia ha contribuito a rivelarci questa interessante città della Pennsylvania. Continuiamo a proporre informazioni sulla città per poterla conoscere in tutti i suoi aspetti.
Cultura italiana nel mondo – Stati Uniti – “Prima” delle sculture bronzee di Pier Jacopo Bonacolsi alla National Gallery di Washington – A colloquio con la curatrice
Continua la riscoperta di Pier Jacopo Alari Bonacolsi (c. 1455–1528), artista di primo piano velocemente dimenticato dopo la sua morte. Dopo studi decennali che hanno portato, nel 2008, all’allestimento di una mostra a Mantova, tesa a ridare giusta luce a questo raffinato scultore, sono ora gli Stati Uniti a rendergli omaggio con una grande iniziativa espositiva, la prima mai organizzata oltreoceano, in programma dal 4 novembre all’8 aprile 2012 alla National Gallery of Art di Washington e dal 1 maggio al 29 luglio 2012 alla Frick Collection di New York.
Progetto di riallestimento del Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”
Il 22 ottobre 2011 il Museo regionale dell’Emigrazione di Gualdo Tadino, Perugia presenterà il nuovo allestimento che segue il costante interesse verso l’argomento e si prepara alle esigenze delle future generazioni.
Conosciamo Filadelfia
Conosciamo Filadelfia,la metropoli della Pennsylvania, sede della Fondazione Filitalia International, attraverso le sue offerte turistiche e il fenomeno di Halloween, ormai legato anche alla vita italiana.
Torino 150: Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri
A Torino dal 30 settembre al 2 ottobre 2011 il Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri sul tema : “Unità d’Italia e unità linguistica tra passato e contemporaneità. Quale lingua nel 2061?” al Centro Congressi Unione Industriale di Via Vela 17.
L’Italian Cultural Center di Chicago di Casa Italia e gli Italiani
L’8 ottobre 2011, l’Italian Cultural Center di Chicago di Casa Italia presenta il volume dedicato alla ricostruzione dell’esperienza della comunità italiana nella città di Chicago attraverso le pagine di trenta autori diversi.
Borse di studio e di ricerca per il Canada
Di seguito le prossime date di scadenza per le borse di studio e di ricerca per il Canada. Tutte le informazioni necessarie sono indicate sul sito dell’Ambasciata del Canada ai link indicati.
Dal Veneto al Canada, “Sapori e profumi di paradiso”
A firma di Concetta Voltolina Kosseim, il volume racconta la storia di Suor Angèle, che ha saputo portare in terra canadese non solo l’orgoglio di essere veneta ma soprattutto il gusto della cucina della sua terra
Nasce Celebritaly, “ponte” tra Italia e Stati Uniti
Ha preso il via il Comitato Celebritaly, partner ufficiale per l’Italia della Columbus Citizens Foundation di New York, per la promozione dell’italianità.
Lo scrittore italo americano Salvatore Scibona racconta la trasformazione degli italiani d’America.
Salvatore Scibona, lo scrittore italo americano che rifiuta il computer e ha scelto di lavorare a Provincetown nel Massachusetts, come aveva fatto a suo tempo Norman Mailer, ha avuto finalmente successo anche in Italia.
Pompeo Luigi Coppini, lo scultore del monumento ai difensori di Alamo e non solo.
Gli artisti italiani che esaltarono tutte le arti in terra americana nel nome d’Italia sono tantissimi. Mentre è difficile ricordarli tutti assieme, è nostro compito toglierne qualcuno dall’oblìo temporaneo per evidenziarne l’opera per ricollocarlo sul piedestallo della storia dell’emigrazione.
Fernanda Pivano
Alle Stelline di Milano una mostra dedicata a Fernanda Pivano : Viaggi Cose Persone, che durerà fino al 18 luglio 2011, per illustrare alcuni aspetti poco conosciuti della sua vita.
Giovanni Caboto scopritore delle coste canadesi
I libri di storia canadesi riportano che il Cabot Trail, il Sentiero Caboto che si snoda lungo quasi trecento chilometri sull’isola di Cap Breton in Nuova Scozia prende il nome da John Cabot. In realtà il navigatore al servizio di sua maestà britannica che approdò sulle coste canadesi il 24 giugno 1497 si chiamava Giovanni Caboto.
Juliano Carpeggiani, giovane regista italo – brasiliano, vince “Memorie Migranti”.
Gualdo Tadino, 16 aprile 2011. Juliano Carpeggiani, giovane regista italo – brasiliano, vince “Memorie Migranti”. Fiction, documentari e cartoon protagonisti della VII edizione.
Zacharia Sitchin
E’ morto recentemente a New York Zacharia Sitchin, autore di libri di archeologia alternativa che ha affascinato molti cultori del passato.
Malpensa: caccia al nome
Aeroporto di Milano Malpensa : la caccia al nome cui intitolare l’aeroporto è sempre viva e crea scontri tra i vari comuni del territorio.
Adriana Trigiani: un’italiana di Big Stone Gap
La scrittrice Adriana Trigiani si sta affermando come la portavoce di una identità positiva degli americani di origine italiana, tuttora vittima di vecchi e antipatici stereotipi difficili da sradicare.
Il teatro per raccontare un dramma italo-canadese
Dal 28 ottobre al 5 dicembre 2010 è in scena, prima a Vaughan e poi a Toronto, lo spettacolo “Paradise by the River”, del drammaturgo italo-montrealese Vittorio Rossi
La lingua italiana negli USA
Le statistiche e non solo dimostrano l’accresciuto interesse per la lingua italiana. Il New York Times: conferma che l’italiano è l’unica lingua europea ad aver registrato un incremento di domanda negli Stati Uniti
Toronto International Film Festival
Fino a qualche anno fa il Toronto International Film Festival (TIFF) era considerato una manifestazione provinciale di secondo livello. Negli ultimi anni è invece diventato un punto di riferimento per il mercato cinematografico. Pur condividendo molti film con i festival di Telluride, Colorado e Venezia, la sua vivacità lo ha ormai portato quasi ai livelli di Cannes.
Teofilo Folengo
La studiosa americana Ann Mullaney discuterà il 10 ottobre 2010 a Minneapolis il suo lavoro riguardante un grande e poco conosciuto poeta maccheronico italiano : Teofilo Folengo.
La passione per la ricerca storica: un piccolo racconto
Che cosa si può trovare, e come si possono utilizzare i libri e le informazioni raccolte? Ernesto Milani ci descrive qualche felice incontro documentale che è poi diventato occasione di studio e approfondimento
Combustione: Alberto Burri e l’America
Alberto Burri e l’America. Questo il titolo della retrospettiva allestita fino al prossimo 18 dicembre 2010 presso il Santa Monica Museum of Art.
Come evitare un web ristretto ed elitario?
Da buon americano mi guardo da ogni forma di football che non sia quello in cui ad affrontarsi in campo sono degli omoni più grossi di me. Ma quest’anno è stata dura ignorare i Mondiali, e fra gli argomenti che andavano per la maggiore su Twitter, giravano strani termini, “Vuvuzela”, “Furia Roja”, “Octopus”…
Il giornale di domani: motore di ricerca o strumento di serendipity?
Un progetto di tesi di laurea di Zoe Frade-Blenar alla New York University indica come si possono richiamare in Google storie che ricevono poca attenzione da parte della stampa.
Ottobre Italo Americano
Ottobre è stato designato il mese dell’eredità italo americana, l’opportunità per celebrare ogni giorno un personaggio famoso e non che ha lasciato una grande testimonianza della sua opera.
Amish in America
L’aumento della popolazione alla radice della nuova emigrazione degli Amish che lasciano le comunità dell’Est americano per stabilirsi nelle meno affollate aree rurali dell’Ovest.
Società dei Buontemponi
La guida generale degli italiani negli Stati Uniti del 1890 propone alcune curiosità riguardo alla comunità italiana. Nell’elenco delle società figura quella dei Buontemponi.
Erica Story
Erica Story è un’artista polivalente che unisce il suo innovativo e creativo talento pittorico a quello letterario. In questo campo ha esordito recentemente con un volume ambientato nelle terre mantovane.
Documenti non validi»: bloccati i nativi d’America. A rischio il campionato del mondo di lacrosse
Respinti alla frontiera perché privi di documenti validi per le leggi britanniche, i nativi americani campioni di lacrosse in quanto il loro passaporto irochese non è riconosciuto al di fuori dei confini statunitensi
Santa Francesca X. Cabrini
Il 15 luglio 1850 nasceva a Sant’Angelo Lodigiano Francesca Cabrini che sarebbe diventata religiosa e missionaria nonché la prima santa americana.
Orizon Danza e il St. Louis Community College in un’insolita produzione teatrale che unisce attori americani e danzatrici italiane.
Orizon Danza di Busto Garolfo e il St.Louis Community College at Florissant Valley, Missouri presentano “Worlds apart ma non così diversi”, uno spettacolo che ripropone dal punto di vista degli italiani d’America, il loro vissuto, le difficoltà, i sogni, i progetti di chi sperava in una vita migliore tra il 1900-1930.
Maxi risarcimento ai nativi d’America
L’uomo bianco paga il debito (3,4 miliardi di dollari americani ) coi nativi d’America per i terreni espropriati ingiustamente 130 anni fa
Italiani di Chicago
Dominic Candeloro corona il sogno di vedere il suo libro Italians of Chicago tradotto finalmente in italiano.
Viaggi in Nord America
Negli anni trenta le agenzie italiane promuovevano viaggi di piacere anche in Nord America di cui la traversata atlantica era una componente non trascurabile.
Don Luigi Guanella
Il 14 aprile 2010 è stata inaugurata una mostra sul Beato Don Luigi Guanella nel complesso di Vicolo Valdina, a due passi da palazzo Montecitorio a Roma.
Poeti e narratori, tra Italia e Canada
Il Comitato organizzatore della “Settimana Italiana 2010” di Ottawa ha indetto un concorso letterario nazionale riservato ai cittadini canadesi e ai cittadini italiani residenti in Canada.
Tefillin
La psicosi legata al terrorismo crea disagi causati, spesso, da equivoci che nulla hanno a che fare con la sicurezza e l’applicazione delle sue misure.
Italia d’America
Il quotidiano “La Repubblica” ha recentemente dedicato ampio spazio all’emigrazione verso gli USA ; grande esempio per stimolare e mantenere viva la storia dei molti senza storia. – Parte Prima.
Annie Moore
Il quotidiano “La Repubblica” ha recentemente dedicato ampio spazio all’emigrazione verso gli USA; grande esempio per stimolare e mantenere viva la storia dei molti senza storia. – Parte Seconda
Lombard, Illinois, USA
La città di Lombard in Illinois non ha dirette radici e origini lombarde, ma ricorda pur sempre la Lombardia.
Fernanda Pivano
Fernanda Pivano ha appena compiuto 92 anni. La sua America è la nostra America.
Cinquanta motivi per andare a New York
Cinquanta motivi per visitare la Grande Mela nonostante la crisi economica.
Luigi Lucioni, un pittore realista
Emigrò negli Stati Uniti da Castiglione, allora provincia di Como. Il suo tratto tradizionale, tipico del New England, e il suo carattere molto benevolo gli crearono una fama duratura non intaccata dalle mode.
L’emigrazione piemontese nel mondo
Un volume di Giancarlo Libert analizza ed illustra la vicenda millenaria dei piemontesi nel mondo tanto simile a quella dei migranti lombardi.
Voci Piemontesi Piemontesi Voices
Voci Piemontesi Piemontesi Voices analizza la storia la storia degli emigranti piemontesi negli Stati Uniti attraverso le loro parole.
In America il pane è morbido, il lavoro è duro
L’elogio funebre in onore del padre rivela un aspetto sconosciuto dello scrittore Gary Ross Mormino che, come ai tempi della morte del nonno, riscopre ed apprezza la continuità delle sue radici.
Viva San Giuseppe e le tradizioni. Howard Beach Columbus Day Foundation festeggia
Tutto esaurito alla Roma View in occasione della festività di San Giuseppe che la Howard Beach Columbus Day Foundation ha voluto festeggiare per la prima volta
Pasta, mozzarella e cappuccino a New York, l’ italiano in tavola
Il sito della Società Dante Alighieri chiede ai suoi visitatori quali siano le parole inglesi più detestate: vincono weekend e ok, seguiti dagli aziendalistici briefing, mission, know how, e dai politici authority, privacy, premier e bipartisan
Lino Banfi ammette contatti con la capitale del cinema: “Mi vuole Hollywood”
“Da Hollywood, quelli della 20th Century Fox sono venuti a conoscermi, per vedere da vicino quest’attore che riesce a far ridere persino in una lingua che non conosce. Così ora ci sono progetti anche con loro”.
Il Politecnico di Milano
Il 2 marzo 2009 il Politecnico di Milano ospite dell’Istituto italiano di cultura di Toronto per promuovere la School of Management del Politecnico di Milano.
Fabrizio Poggi e i Chicken Mambo
Fabrizio Poggi è un musicista, armonicista memorabile, di Voghera, Pavia che interpreta meglio di chiunque altro il blues, lo spiritual, il gospel e tutta la musica popolare in genere.
America America
Si è chiusa la mostra AMERICA AMERICA, rassegna sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti tenutasi a Castel Goffredo, Mantova.
America America
Castel Goffredo, Mantova. Una mostra per celebrare il Premio Letterario Giuseppe Acerbi che quest’anno presenta la letteratura italo americana.
Document Actions