Cultura e curiosità
“Il mattatore” ha il suo vicolo a Bahia Blanca
“Il teatro -disse l’attore- È come amare mille persone alla volta. Dov’è più difficile morire”.
Sulle tracce dell’anarchismo in Argentina
Tra gli anni 2012 e 2013, cellule anarchiche, bruciarono centinaia di macchine di lusso in diversi quartieri della Città di Buenos Aires, Capitale dello Stato. Misero pure bombe caserecce nel Palazzo della Giustizia ed il Servizio Penitenziario Federale. L’anno scorso si aggiudicarono diversi attacchi come quello alla Mutua dei Carabinieri. Anche Santiago Maldonado, il giovane morto affogato quando fuggiva dalla repressione dei carabinieri ai Mapuches nel sud del Paese, è stato rivendicato come anarchico da questi gruppi
Le campane artigianali di Bellini
San Carlos Centro 08 agosto 2018 – Nella località distante 45 chilometri dal capoluogo della Provincia di Santa Fe, si trova l’unica fabbrica artigianale di campane musicali di bronzo del Sudamerica che si vendono in Argentina, Uruguay, Paraguay e Bolivia tra l’altro.
Argentina: nelle scuole della provincia di Cordoba, l’insegnamento della lingua e cultura italiana diventa scolastico
ARG Cordoba 22 giugno 2018 – Firma del programma di collaborazione culturale per la promozione dell’insegnamento della lingua e cultura italiana nelle scuole della provincia di Cordoba
Buenos Aires, la Parigi dell’America Latina
Così definita per l’architettura che si può ammirare in alcuni dei suoi quartieri, che ricorda molto la capitale francese, è però ben diversa della città lumière, è una capitale sudamericana con la sua personalità ben marcata.
Argentina – Arriva l’ “Arte in scena”
“Arte in scena”. E’ questo il titolo di una mostra che si terra’ a Buenos Aires dal 19 marzo al 5 giugno nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina.
Argentina – Arriva la collettiva “Italiarts”
L’Istituto Italiano di Cultura (Iic) di Buenos Aires, con il patrocinio dell’associazione Artistico Culturale del Friuli Venezia Giulia di Udine, presenta “ItaliArts”.
Uruguay – Festival del cinema di Punta Del Este
Torna in Uruguay il Festival internazionale del cinema di Punta del Este, giunto alla sua diciannovesima edizione.
Il tango “creolo” o quello “gringo”…?
Benché Jorge Luis Borges facesse finta di non sentirsi attratto da nessuna espressione popolare, il suo acutissimo sguardo e la sua imparagonabile sensibilità ci hanno lasciato definizioni da non perdere.
Argentina – Protagonisti musei e paesaggi culturali
I musei e i paesaggi culturali sono protagonisti il 14 marzo di una tavola rotonda in Argentina
Buenos Aires – Le immagini di Olivo Barbieri in mostra
“Olivo Barbieri: immagini 1978-2014”. E’ questo il titolo di una mostra che si terra’ a Buenos Aires a partire dal 2 marzo presso il Centro Cultural Recoleta.
Argentina – In mostra i siti Unesco secondo 14 fotografi italiani
Dal 3 marzo al 3 aprile, Buenos Aires ospitera’ la mostra “Un.It Unesco Italia: i siti del patrimonio mondiale nell’opera di 14 fotografi italiani”
Argentina: L’11 febbraio torna Zorba il Greco
Roma, 12 Gen – L’11 febbraio torna in Argentina “Zorba il Greco”, prodotto dal Teatro San Carlo di Napoli.
Uruguay – Lingua e cultura italiane sono protagoniste
Iniziative per la promozione delle nostre lingua e cultura
Uruguay – C’e’ anche l’Italia al “Teatro para el fin del mundo”
C’era anche l’Italia alla prima edizione del Festival “Teatro para el fin del mundo” a Montevideo.
Buenos Aires – Talento e creatività, Premio Internazionale Pro Arte per giovani promesse
Cultura: il ruolo dei Giovani nei Comuni Italiani e nelle storie di viaggi e di emigrazione
Sulle tracce dello scrittore Antonio Dal Masetto
Serve scrivere anche se non si sa bene su cosa scrivere, molto probabilmente ci conduca da qualche parte in qualche momento.
Dalle pampas in Vaticano. Mostra a Roma
Un omaggio a Papa Francesco fatto di foto d’epoca, video, oggetti di uso comune o di grande pregio artistico che documentano la fede e la cultura del popolo delle pampas; la mostra «Argentina. Il gaucho. Tradizione arte e fede» inaugurata al Braccio di Carlo Magno in Vaticano il 17 maggio e che resterà aperta fino al 16 giugno
Emigrate in Argentina. Intervista a Silvia Rosa, storica
Silvia Giovanna Rosa è una giovane studiosa e Italiane d’Argentina. Storia e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960) è la sua prima monografia
Don Madurini, il prete che consegno a Peron il corpo di Evita
La sua è stata una vita ricca d’emozioni e di misteri. Intellettualmente vicino a Paolo VI e a Jean Guitton, fu amico di artisti e filosofi, in una continua riflessione sull’arte sacra nel mondo contemporaneo. A lui fu affidato il segreto del luogo in cui era sepolta Evita Peron. E’ morto sereno mentre una nuova primavera cominciava, ultimo saluto di una natura che aveva profondamente amato.
Estate a Buenos Aires con Massimo Listri
In pieno svolgimento a Buenos Aires la retrospettiva dedicata al fotografo Massimo Listri
“Repubblica di La Boca” o Cinque Terre?
In questo articolo scopriremo l’origine dei colori delle case di La Boca, quartiere portegno fondato da genovesi a fine ottocento
Il luogo più amato da te, lo proteggeremo insieme
Dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro è lo scopo de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede ai cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e importanti
Ancora su “Palazzo Barolo”
In puntate precedenti abbiamo già parlato del Palazzo Barolo, del suo proprietario e del suo progettista, architetto Mario Palanti. Ma c’è ancora molto da dire…
Il Maggio musicale fiorentino conquista l’Uruguay
Più di duemila spettatori hanno assistito al concerto dell’Orchestra del Maggio musicale fiorentino a Montevideo. L’evento, organizzato dal Centro cultural de Musica della capitale dell’Uruguay insieme all’Ambasciata e all’Istituto Italiano di Cultura, si è svolto nei locali dell’Auditorio nacional del Sodre.
”Verdades Verdaderas. La Vida de Estela”: il dramma dei desaparecidos all’Isola del Cinema di Roma
Il lungometraggio racconta la storia di Estela Carlotto, della sua famiglia e della lotta delle nonne di Piazza de Mayo, donne impegnate nella ricerca dei bambini desaparecidos rubati alle famiglie dalla dittatura argentina.
Conrado Varotto, come Rocco Petrone
Il Tenente Colonnello dell’US Army, Rocco Anthony Petrone, fu l’italo-americano che mandò il primo uomo sulla Luna dal comando del Centro Spaziale Kennedy nel ‘69. Anche l’Argentina ha un Rocco Petrone: Conrado Franco Varotto
Le “Meraviglie dalle Marche” arrivano in Argentina
Le “meraviglie dalle Marche” è una mostra che ospitò la Città del Vaticano e che riunì i capolavori dell’arte presenti nei musei delle Marche, ora in Argentina
Cuneesi nella Pampa
Giancarlo Libert è uno studioso dell’emigrazione piemontese che si è dedicato soprattutto alla documentazione delle vicende che la legano all’Argentina, che analizza in chiave moderna.
Caravaggio in Brasile e Argentina
Partono per il Brasile e poi per l’Argentina due dipinti di Caravaggio del patrimonio artistico del Fondo Edifici di Culto (Fec), del ministero dell’Interno
“Gigia” Murano, l’avvelenatrice di Monserrat
La storia dal sapore di Triller che vede come protagonista “Gigia” Murano: colpevole o innocente?
I cani della guerra dell’Atlantico Sud
La Fanteria della Marina Militare Argentina si vanta di aver portato 18 cani da guerra nelle Malvine, nel 1982: la storia di alcuni di loro raccontata dal nostro corrispondente Giorgio Garrappa
L’opera di Virginio Colombo a Buenos Aires
Nato a Milano nel 1885 è forse, dal lungo elenco di architetti lombardi che lavorarono a Buenos Aires durante i primi decenni del XX secolo, uno dei protagonisti più attivi e originali
A Buenos Aires, l’omaggio a una città e a un caffé
“Le Caravelle” il piú italiano dei caffé di Buenos Aires: parola di Walter Ciccione, un italiano DOC
Il Console Scognamiglio ha presentato il Premio Lucio Fontana per giovani artisti
Il “Premio Lucio Fontana per la nuova creatività”, consentirà a due giovani artisti di origine italiana, scelti da una giuria di prestigiosi esperti, di soggiornare per due mesi a Milano, a contatto con le più note strutture dell’arte contemporanea
Sulla scia degli emigrati … in bici!
Inizia la fase argentina del progetto ‘Bici e Radici’ organizzato dall’Associazione Veneti nel Mondo con la collaborazione delle Federazioni Venete del Sudamerica
Ritrovati i gioielli di Eva Peròn rubati nel 2009
Le indagini eseguite dalla Seconda Sezione del Nucleo investigativo di Milano, in collaborazione con la Policia Nacional spagnola, hanno consentito di identificare otto componenti della banda, molti appartenenti alla etnia Rom originari della ex-Jugoslavia e quasi tutti residenti in alcune villette che sorgono tra le province di Milano e Varese
Laura Cionci, la visione della Murga vista da un’ artista italiana
La mostra si è presentata a Roma, dove si è scatenata la febbre delle murghe.”Carnevalma”, cosi si chiama l’originale e attrattiva mostra – composta da otto composizioni artistiche – che l’italiana Laura Cionci esordisce al Museo del Carnevale. Di Jorge Garrappa Albani
Promuovere e organizzare un seminario sulla diffusione della lingua italiana all’estero
“La prima assemblea plenaria del CGIE si conclude con una giornata di lavoro del Comitato di Presidenza che decide la destinazione dei molti ordini del giorno approvati dai Consiglieri, quasi tutti all’unanimità. Di Silvana Mangione
Peròn a Merano: addestramento o spionaggio?
Il capitolo italiano del Tenente Colonnello Juan Peròn: la questione del soggiorno del futuro presidente argentino a Merano
Isola Martin Garcia: la porta del Plata
La storia e i misteri dell’isola Martin Garcia, raccontata dal nostro corrispondente Giorgio Garrappa.
Anacleto Bernardi, l’eroe del transatlantico Principessa Mafalda
Il racconto della disavventura del transatlantico Principessa Mafalda in un articolo del nostro corrispondente dall’Argentina Jorge Garrappa Albani: i misteri del naufragio e i protagonisti di quella notte del 1927.
La FIAT 600: icona del “boom economico” anche in Argentina
Dal 1958 al 1960 l’icona del miracolo italiano, cioè la Fiat 600, venne importata in Argentina; la sfida di un nuovo mercato per l’industria italiana
Termina nel 2012 il progetto di ricerca FIRB per il recupero della lingua italiana
“Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate” è il titolo del progetto, del quale è coordinatore scientifico Massimo Vedovelli
Quando Luigi Pirandello visitò Buenos Aires
La visita dello scrittore Luigi Pirandello a Buenos Aires, raccontata dal nostro collaboratore Giorgio Garrappa
Per Natale, “abbuffata” Made in Italy nel mondo
Ad aumentare, nel periodo delle feste, è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante (+23%) ai panettoni (+8%), ma anche formaggi (+20%), vini (+13%) e pasta (+8%)
Inizia lunedì il tour di Enzo Maiorca in Argentina
Sarà Buenos Aires la prima tappa del minitour argentino di Enzo Maiorca, pluricampione di apnea e uno dei più grandi subacquei di tutti i tempi, che dalla prossima settimana, oltre alla capitale, visiterà anche Rosario e Santa Fe
L’arte uruguajana si ispira ai maestri del Rinascimento: all’IIC di Montevideo le opere di Alejandro Ansin
Una borsa di studio in Italia messa a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri, il punto di partenza della mostra dell’uruguajano Alejandro Ansin dal titolo “Made in Italy-Grafica”
L’Imperatore Traiano a Buenos Aires
La storia della statua dell’Imperatore Traiano, ospite della Piazza Lavalle di Buenos Aires
L’italianità in Argentina
Laura Bisso, presidente dell’Associazione, racconta in questo articolo, in esclusiva per il nostro Portale, un suo recente viaggio nel paese latino americano in occasione di una serie incontri sul tema “ Il sodalizio tra Luigi e Stefano Pirandello”.
La XI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Tucumán
Si è tenuto il 20 ottobre alle 20.30, presso la sede del Circolo Sardo di Tucumán, una cerimonia per commemorare la “XI Settimana della lingua Italiana nel Mondo”. L’evento è stato organizzato dalla Società Italiana, il Circolo Sardo e il Viceconsolato d’Italia a Tucumán
Inizia a Mendoza il corso Ditals per docenti di lingua italiana
La Direzione Didattica del Consolato d’Italia a Mendoza, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Cordoba e l’Università Nazionale di Cuyo, invitano i docenti di italiano che vogliano aggiornare le proprie conoscenze sull’idioma italiano, ad iscriversi al Corso di Preparazione Ditals, che a Mendoza sarà tenuto dalla docente Elena Monami
Settimana della lingua italiana nel mondo
Ecco il programma della Settimana della Lingua Italiana a Santa Fe. Corsi, mostre, scambi, cultura e radici, tutto all’insegna della diffusione della lingua italiana nel mondo. Di Jorge Garrappa Albani
Esiste una “Mafia Montessori”?
Lo scrittore, imprenditore e giornalista del The Wall Street Journal, Peter Sims, ha parlato della “Mafia Montessori”, per far riferimento al gruppo di vincitori e famosi come i fondatori di Google, Amazon, Sin City e Wikipedia formatosi con il famoso metodo della marchigiana Maria Montessori. Di Jorge Garrappa
Contributo dei lombardi all’educazione dei sordi in Argentina
In una sua tesi, Silvana Veinberg, sostiene che la situazione del sordo in Argentina è molto legata ed è stata condizionata dall’immigrazione europea, specialmente quella italiana. Di Jorge Garrappa Albani
Omaggio a Jorge Luis Borges
In occasione dei 25 anni dalla scomparsa dello scrittore argentino Jorge Luis Borges, l’Ass. Nuovi Orizzonti Latini, in collaborazione con l’Isola del Cinema, con il Patrocinio dell’Ambasciata Argentina e dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha organizzato la serata intitolata “25 Anni senza Jorge Luis Borges”
Presenza permanente dell’Arte argentina a Venezia
La Presidente della Repubblica Argentina, Cristina Fernández, accompagnata dai rappresentanti della Fundación Exportar, ha firmato insieme ad una delegazione di artisti argentini, un accordo di comodato d’uso con la Biennale, che da all’Argentina, per i prossimi 22 anni, gli spazi delle “Sale d’Armi” dell’Arsenale per il proprio Padiglione
“Il gioco della scrittura ed il suo contrario”
È iniziato il 27 maggio scorso a Mar del Plata “Il Gioco della Scrittura ed il suo contrario”, ciclo di incontri mensili su autori e testi della letteratura italiana contemporanea, organizzato dal Consolato in collaborazione con la Dante Alighieri ed il Coascit , nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unita dell’Italia
Il Portale dei Lombardi nel Mondo in prima fila per la Cultura Italiana
Si é svolto venerdí 27 e sabato 28 maggio presso il Salone di Bromatologia nella cittá di Gualeguaychú il IV Seminario di lingua Italiana organizzato da Cavaletti Ezio in collaborazione con il Portale Lombardi nel Mondo e Accademia Terra Calabra dell’amico Pasquale Guaglianone e la Dante Alighieri di Gualeguaychú
34 anni di Tribuna Italiana, Argentina
Lungo questi anni non sono mancate le difficoltà e non ne mancano nemmeno oggi. Ma abbiamo sempre sentito l’appoggio, la vicinanza dei nostri lettori, la fedeltà dei nostri abbonati, l’apprezzamento della collettività per il servizio che diamo, anche nei momenti in cui abbiamo rischiato di cessare le publicación, di Marco Basti
Buenos Aires. Il Cinema e il Risorgimento
“Il Cinema e il Risorgimento. 150 Anniversario dell’ Unità d’Italia” è il titolo della rassegna cinematografica promossa dal Comitato di Buenos Aires della dante Alighieri. I film – in lingua originale con sottotitoli – verranno introdotti da un’analisi di Lilian Morello e seguiti da un dibattito. Appuntamento ogni lunedì alle 19
È morto lo scrittore argentino Ernesto Sabato
Figlio di immigrati italiani, aveva 99 anni. Alla fine della dictatura si occupò dei desaparecidos. I genitori di Sabato erano emigrati in Argentina da Paola e dai centri albanesi della Calabria: dal 1999 era cittadino italiano. L’autore di “El Tunel”, di “Sopra eroi e tombe”, e più recentemente di “Prima della fine”, è morto questa notte
Che cos`è il Plida?
Cari lettori del Portale Lombardi nel Mondo, questa è una vera soddisfazione, tutto cominciò due anni fa con un piccolo progetto fatto da me con la partecipazione della Prof.ssa Analia Soria (Resp.Didattica della Dante Alighieri di Buenos Aires) e degli alunni ed ex alunni della scuola Dante Alighieri di Gualeguaychú
Verso il Lunfardo: gli emigrati italiani e la parlata di Buenos Aires
Cocoliche e lunfardo: due esempi dell’influenza della lingua e dei dialetti italiani sul linguaggio della regione del Rio de la Plata
Premio alla traduzione in lingua italiana: “Ritratti dell’Italia fuori dall’Italia”
Un concorso lanciato dall’Associazione Mecenate 90. Lanciato in collaborazione con la Società Dante Alighieri, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Mae, il Centro per il libro e la lettura, Rai Internazionale e il Censis per contribuire alla “promozione e valorizzazione della lingua italiana nel mondo”
150° .La Cineteca Nazionale celebra la ricorrenza con rassegne in tutto il mondo
Il mese di marzo segna l’apice nelle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la cui Festa nazionale sarà onorata ufficialmente il 17 marzo. Vi partecipa a suo modo anche la Cineteca Nazionale con proiezioni e rassegne cinematografiche in Italia e all’estero
Le università argentine si danno appuntamento a Roma
In vista delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha invitato il Ministero dell’Educazione Argentina per sottolineare l’importanza della partecipazione delle Università pubbliche e private argentine ai festeggiamenti che si svolgeranno nel mese di giugno a Roma
Concorso nel 35º anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini
In occasione del 35º Anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), la FE.DI.L.C.IT. ha organizzato un Concorso destinato agli allievi delle Associazioni aderenti, che frequentino i Corsi d’Italiano durante l’anno 2011. Inviato da Jorge Garrappa
Lingua e cultura italiana a Montevideo
Il corso, che si terrà nella sede principale di Amet a Montevideo, è rivolto a persone di tutte le età, è suddiviso in due livelli e sarà tenuto da un team di insegnanti. Le lezioni prenderanno il via il 14 marzo per concludersi il 12 dicembre prossimo
Salvatore Cimmino alla maratona acquatica “Santa Fe – Coronda”
Per la prima volta un atleta diversamente abile ha partecipato alla Santa Fe – Coronda (Argentina), una vera maratona acquatica che rientra nelle tappe del FINA Open Waters Swimming Grand Prix circuito di gran fondo. Il Console Generale di Rosario Miccichè, a Coronda per l’occasione, ha ricevuto Salvatore all’arrivo del percorso
Italia Mia 2011: dalla Pro Loco di Cosseria il Concorso letterario rivolto agli italiani all’estero
La Pro Loco di Cosseria, in provincia di Savona, ha bandito il “10° Concorso Letterario Premio Cosseria Italia Mia 2011” riservato agli italiani residenti all’estero, agli stranieri di origine italiana o discendenti di italiani sul tema “L’attesa”
“Modugno è Gardel”
È il titolo dello spettacolo che il 13 gennaio, Diego Lemmi Moreno ha portato in scena con grande successo di pubblico a Mar del Plata. Tra i presenti anche Natali di Lucente, conduttrice di “Spazio Giovane”, trasmissione prodotta da Marcelo Carrara, che ha dedicato un servizio all’evento musicale
Il Ministro di Turismo, Lescano, scrive ai connazionali residenti in Uruguai
A scrivere è Hector Lescano, ministro del turismo uruguaiano, che illustra le bellezze di un Paese che “offre una serie interminabile di paesaggi naturali e un infinità di stupendi monumenti storici e patrimoni”
Master “Promoitals”: Promuove l’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri
Scadranno il 1° febbraio 2011 i termini per iscriversi al master “Promoitals” di primo livello, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico Lombardia, del Comune di Milano – Polo Lingue, della Società Dante Alighieri e dell’Accademia della Crusca
Tango Tano
Parlare di tango significa parlare della cultura rioplatense. Alla Comuna Baires di Milano il tango è sempre vivo.
Dante Alighieri a Buenos Aires, di Marco Ferrari
Marco Ferrari ricorda la storia del Palazzo Barolo, monumento storico della città di Buenos Aires, voluto dall’industriale Luigi Barolo e ideato dall’architetto Mario Palanti
“Lo specchio di Borges” di Massimiliano Finazzer Flory a Buenos Aires
L’Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Massimiliano Finazzer Flory, visita Buenos Aires e gli rende omaggio, in occasione del Bicentenario, con uno spettacolo di teatro, letteratura e musica. Borges e Piazzolla escono dallo specchio e si mescolano tra il pubblico materializzandosi. Il Portale e AMM tra gli invitati
I Festival “Piemonte Cinema” a Jose C. Paz
Organizzato da Norma Negro, presidente del Club Italiano di José C. Paz, nell’ambito delle celebrazioni della X Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Primo Festival Cinematografico “Piemonte Cinema” ha riscosso un grande successo
Il sogno di andare a Roma
L’esperienza del maestro Mariano Segalla e dell’Associazione ‘Red Interescolar de Coros’ de Córdoba: la musica come strumento di sviluppo e di integrazione sociale
Salto, città con il cuore arancione
María Belén Martínez Ambrosini, corrispondente lombarda da Salto, ci racconta storia, cultura e natura della sua città
A Villa Regina le storie dell’emigrazione femminile nella Patagonia Argentina
La Commissione Cultura del Circolo Italiano di Villa Regina presenta il documentario audiovisivo “Al di là del mare – Dialoghi sull’emigrazione”, presso il Teatro Circolo Italiano in occasione della tradizionale giornata dedicata all’emigrante italiano
Grande successo in Argentina per l’orchestra e il coro della Scala di Milano in concerto al Teatro Colon
L’Italia e l’Argentina unite dalla Scala. Per la prima volta nel paese sudamericano, l’orchestra e il coro della Scala di Milano si sono esibiti presso il Teatro Colon di Buenos Aires, sotto la direzione del maestro Daniel Barenboim
Concorso di Pittura presso l’Associazione Culturale Italiana “Gilberto Idonea”
L’Associazione Culturale Italiana Gilberto Idonea , Asociación Cultural Italiana “Gilberto Idonea”, Presieduta da José Siciliano, sita in via San Martín 1823 di Pueblo Esther (Santa Fe), indice il concorso di pittura “Premio Federico García Lorca”, il cui tema sarà “Immagini dell’Argentina”
Buenos Aires: Mondiali e Festival di Tango
Da oggi, a Buenos Aires, inizia la grande gara e il Festival di Tango più importanti del mondo. Grandi figure, passi e coppie ovunque. Rappresentanti provenienti da tutto il mondo invadono le strade della capitale e le sale da ballo. Ogni angolo della città è danza, è tango e milonga. Che vinca il migliore
Il Teatro alla Scala in tournee a Buenos Aires
Dal 29 al 31 agosto l’Orchestra e il Coro del mitico Teatro “alla Scala” si esibiranno al Colón di Buenos Aires per la prima volta nella storia del più importante Teatro d’Opera del Sudamerica, da poco riaperto dopo il restauro. Li dirigerà Daniel Barenboim, come parte importante dei festeggiamenti per il bicentenario dell’Argentina
I gnocchi d’Argentina
Si racconta che San Pantaleone, dopo aver mangiato un piatto di gnocchi con i contadini li ringraziò augurando loro un buon raccolto, predizione compiuta. Quindi , se vi capita di essere in Argentina un giorno 29, non dovete stupirvi, ovunque andrete, dalla trattoria al ristorante esclusivo, non importa il mese, troverete i gnocchi in molte versioni
GIÙ LE MANI DALLA NOSTRA LINGUA!
“La lingua italiana non si tocca!”. Dura reazione della Società Dante Alighieri alla proposta del Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, di eliminare l’italiano e lo spagnolo per restringere a inglese, francese e tedesco le lingue con valore legale nel brevetto europeo valido nei 27 Paesi membri
“Buenos Aires Tango” torna all’Auditorium Parco della Musica
Duecento anni di Argentina, 100 anni di Tango festeggiati a Roma nella più grande rassegna italiana di musica, canto e danza dedicata a questo straordinario patrimonio culturale internazionale. Buenos Aires Tango è prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con il sostegno del Ministero della Cultura della Città di Buenos Aires
Corso di lingua e cultura italiana per stranieri con borsa di studio
Vi informiamo che sono aperte le iscrizioni al corso di lingua e cultura italiana per stranieri organizzato a Viareggio dal Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pisa nel mese di agosto. È prevista una borsa di studio per ogni gruppo composto di 12 iscritti
Corso di laurea in lingua e cultura italiana
Sono aperte le iscrizioni al nuovo semestre del corso per stranieri e italiani residenti all’estero, erogato dal Consorzio ICoN per conto delle Universita’ italiane convenzionate. Il nuovo semestre partira’ il 10 settembre 2010. Gli utenti registrati possono iscriversi direttamente sul sito ICoN
“Il caso di Alessandro e Maria”: a Buenos Aires una serata di teatro organizzata da Consolato IIC e Comites per il 64° anniversario della Repubblica Italiana
La commedia, di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, andrà in scena venerdì 11 giugno, alle ore 20, al Teatro Coliseo di Buenos Aires. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Luca Barbareschi e Chiara Noschese
Una settimana a puro cinema italiano
Da Cordoba il nostro Corrispondente Lombardo Jorge Garrappa ci fa la rassegna del Festival Cinematografico svoltosi nella cittá all’insegna del cinema italiano
Il boom del Fernet tra i giovani argentini
La storia del Fernet e il grande successo in Argentina. Curiosità raccontate dal nostro collaboratore Giorgio Garrappa
Gallerie: strade di stile europeo a Buenos Aires
Un interessante excursus sulle gallerie di Buenos Aires: “queste eleganti vie coperte sono gli anelli di una catena che unisce gli argentini con il loro passato e costituiscono un pregiato patrimonio culturale e storico”
Carla Accardi e Gianna Nannini al Centro Cultural Recoleta di Buenos Aires
Sarà ospitata da mercoledì 10 febbraio a domenica 28 presso Sala C del Centro Cultural Recoleta di Buenos Aires la mostra di arte contemporanea di Carla Accardi “Nuove pitture e superficie in ceramica” con elaborazione sonora di Gianna Nannini “Passi di Passaggio”
Il Generale San Martin sarebbe potuto morire a Roma
Dal Libro “Historias inesperadas de la Historia Argentina” di Daniel Balmaceda, ho appreso che, José de San Martin, ebbe “sette vite”, come i gatti, di Jorge Garrappa Albani
Auguri dal Portale dei Lombardi nel Mondo
Quest’anno il compito di fare gli auguri a nome di tutti noi, lo affidiamo alle parole di Marta e Patrizia che ci rappresentano in America Latina . Questo in nome di un abbraccio ideale tra noi che viviamo in Italia e tutti coloro che sono all’estero lontano dalle loro famiglie
“Progetto Matriz”: a Montevideo una mostra sull’emigrazione delle donne italiane in Uruguay
Il progetto è un’esposizione di opere d’arte contemporanea di 14 donne uruguaiane di origine italiana, che hanno espresso la loro “matrice” italiana attraverso pittura, fotografia, installazioni polimateriche e visuali, scrittura e scultura
Natale al caldo
Gli auguri di un’emigrante. Dal Profondo Sud, Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Di Marta Carrer
Non solo emigrazione. I canti della seta
Uno spaccato della nostra storia e della Lombardia. Storia di lavoro, miseria, fame. Storia al femminile e dolore al femminile. La situazione delle bambine e delle ragazze che lavoravano in filanda era peggiore di quella degli uomini e delle donne impiegati nei campi
Document Actions