Dal mondo economico
Il rischio paese argentino sale alle nuvole
Cos’è il rischio paese? Bella domanda da fare. Ecco la risposta più diffusa: è il rischio d’insolvenza degli enti pubblici e privati legato all’area geografica di provenienza e indipendente della loro volontà.
Gabriela Michetti: la prima donna ad inaugurare l’Expo Rurale Argentina
La lombardo-marchigiana Gabriela Michetti, Vicepresidente in carica della Presidenza della Repubblica, inauguro la 132ma. Expo di Agricoltura, Allevamento e Industria presso la Società Rurale Argentina.
Fabio Porta: il mio impegno per una giusta tutela dei diritti socio-previdenziali del mondo dell’emigrazione
Una dichiarazione del deputato eletto in Sudamerica, in questi giorni in Argentina per la riunione continentale del Partito Democratico
Accordo sui Tango bond, l’Argentina rimborsa i risparmiatori italiani. Riavranno il 150% del capitale
Una vittoria dei risparmiatori italiani arrivata 14 anni dopo il default del 2001. Si chiude il contenzioso fra l’Argentina e gli oltre 50mila che avevano investito 900 milioni di dollari nei «Tango Bond» e che non avevano accettato le due successive ristrutturazioni del 2005 e del 2010.
Dei – Argentina: Governo Macri presenta primo pacchetto misure economiche
Il Ministro argentino dell’Economia e delle Finanze, Alfonso Prat Gay, ha presentato in conferenza stampa un primo pacchetto di provvedimenti dell’esecutivo Macri volto a “normalizzare” l’economia e riattivare la crescita, nell’ottica dell’obiettivo piu’ ampio del Governo di raggiungere la cosiddetta “poverta’ zero”.
Aggiornamento sullo stato dei rapporti economici tra Italia e Argentina
L’interscambio italo-argentino per il 2014 mostra un calo dell’export argentino verso l’Italia con 1.094,7 milioni di USD (-6,3%) ed una sostanziale tenuta delle nostre esportazioni con 1.513,2 milioni di USD (-2,3%).
Un ponte tra Italia e Argentina.
Progetti di cooperazione internazionale per l’innovazione tecnologica nel settore rifiuti.
Argentina in default: secondo “fallimento” in 13 anni
Il secondo fallimento in 13 anni. L’Argentina è di nuovo sul baratro. I negoziati per evitare il default sono falliti. La Casa Rosada però nega il default
Argentina di nuovo sull’orlo del precipizio, dodici anni dopo il default finanziario
Buenos Aires è vicina al fallimento a causa delle politiche valutarie sbagliate del governo. E può rappresentare una lezione per l’euro: lo sganciamento da un cambio insostenibile deve essere gestito con intelligenza, evitando di ricadere negli errori del passato
Un affare rotondo: aprire una pizzeria a Buenos Aires
Il mondo delle pizzerie a Buenos Aires: tradizione portata dagli emigrati italiani alla fine del XIX secolo
L’on.Porta: “Sospendere subito la conversione forzosa delle pensioni in pesos”
Un’interrogazione del parlamentare on. Fabio Porta dell’America Latina sulla disposizione della Banca Centrale dell’Argentina che impone la “pesificaciòn” dei ratei in euro
Distretti industriali e certezza delle regole in un seminario a Buenos Aires/Tribuna italiana
Certezza delle regole. Questa l’unica condizione necessaria per far crescere i rapporti tra l’Argentina e l’Italia, anche nel campo dei distretti industriali, che sono stati al centro di un seminario sui distretti globali
Argentina: potenziale produttore di biocarburanti – biomassa
Secondo l’opinione concordante degli specialisti l’enorme potenziale in agricoltura mette nel ranking all’Argentina come uno dei paesi con migliori prospettive del mondo per generare energia elettrica dai biocarburanti
L’esperienza italiana dei distretti industriali in un seminario organizzato dal Governo della Città di Buenos Aires
Il Governo della Città di Buenos Aires ha organizzato il Seminario Internazionale “Distritos Globales, innovación y desarrollo de ciudades. La experiencia italiana”. Al citato seminario si daranno appuntamento numerose personalità del mondo della politica, della ricerca e dell’imprenditoria, sia italiane che argentine
Mega progetti e miniere in America Latina: se il progresso è un miraggio
La Alumbrera, un’impresa controllata dal gigante svizzero Xstrata. Sono solo gli ultimi episodi in cui dal basso si cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica affinché i governanti la smettano di fare accordi con le multinazionali in nome dello sviluppo e del progresso del paese. Accordi che prevedono lo sfruttamento del territorio con numerose conseguenze
La Sissa a caccia di talenti: 440 mila euro per attrarre giovani ricercatori da tutto il mondo
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati destina un fondo di 440 mila euro per finanziare progetti di ricerca nei campi della matematica, della fisica e delle neuroscienze coordinati da chi è in possesso del titolo di dottorato da non più di otto anni. Il bando scade il 30 novembre 2011
Olimpiadi 2020: Roma è ufficialmente candidata
L’Assemblea capitolina ha approvato la delibera per la candidatura di Roma ai XXXII Giochi Olimpici e XVI Giochi Paraolimpici del 2020. 51 i voti favorevoli, 2 i contrari e 2 gli astenuti. Il 7 settembre 2013 a Buenos Aires, durante la 125esima sessione del Cio, è prevista l’elezione della città che ospiterà i Giochi Olimpici del 2020
Inps: contributi volontari e domanda di riscatto di laurea
Novità in materia di contributi volontari. I contributi volontari non possono più essere pagati mediante bollettino di conto corrente postale. Nel sito Internet dell’Inps è attivo un sottosito dedicato alla presentazione della domanda di riscatto laurea, al quale possono accedere i cittadini provvisti di PIN identificativo
L’Italia alla Batimat Expovivienda di Buenos Aires
Proseguirà sino al 4 giugno, presso La Rural Predio Ferial di Buenos Aires, la Batimat Expovivienda, Esposizione Internazionale dell’Edilizia e della Casa, cui l’Italia partecipa per la prima volta con una collettiva organizzata dall’Ice
Pensioni Inps in Argentina
Il Consolato generale di Buenos Aires ha deciso di attivare un numero telefonico speciale (+5411 4114-4740) dedicato esclusivamente ad informazioni in materia di pensioni ed attivo dalle 8.30 alle 14.00
2do. Concorso Nazionale di Disegno Iveco: “Disegna una Passione”
Natale Rigano, Direttore Generale dell’Iveco Argentina SA, filiale dell’azienda torinese Fiat, che presiede in Argentina, Cristiano Rattazzi, lo ha annunciato dallo stadio del River Plate
Buenos Aires e lo sviluppo di canali commerciali tra Italia e Argentina
Proporre e discutere canali di finanziamento reali esistenti, tra l’Italia e l’Argentina, che facilitino i processi produttivi, di commercializzazione di beni e servizi, individuali e collettivi in rete, e lo sviluppo della ricerca ed innovazione di nuovi prodotti. È questo l’obiettivo della colazione di lavoro che si terrà ad aprile
Il governo non tutela gli italiani che hanno investito in obbligazioni argentine
Questa la denuncia rilanciata oggi dal segretario nazionale del Movimento di Responsabilità Nazionale, Domenico Scilipoti, che si rivolge oggi al Ministro degli esteri Franco Frattini che dal 31 marzo prossimo sarà in Argentina in visita ufficiale
Agricoltura sostenibile tra Italia e Argentina
Nella Sala Regina Maders della Legislatura della Provincia di Cordoba si terrà il convegno conclusivo di una attività integrata tra sistemi istituzionali, formativi ed aziendali svolti in Italia e Argentina, i due paesi coinvolti nel progetto “Agrobio”, una esperienza di nuove forme di cooperazione nel settore dell’agricoltura sostenibile
Gli imprenditori stranieri risollevano le sorti dell’imprenditoria italiana
Nel corso del 2010 il numero di imprenditori stranieri è aumentato di 29mila unità rispetto al 2009, contro un calo di 31mila imprenditori italiani. In termini percentuali questi dati si traducono in un aumento del 4,9% della presenza straniera nell’ultimo anno, contro una riduzione del -0,4% della componente italiana
Camera di Commercio Italiana di Rosario promuove la fiera “Fiar 2011”
Si terrà dal 13 al 16 aprile a Rosario l’edizione 2011 della Fiar, Salone Internazionale dell’Alimentazione giunto alla sua settima edizione, la cui importanza è ricordata oggi dalla Camera di Commercio Italiana di Rosario
Enoteca Italiana lancia il concorso: “Crea il tuo slogan e vinci il Vinitaly”
L’idea nasce dal concorso “Crea il tuo slogan e vinci il Vinitaly”, ideato da Enoteca Italiana, lo storico ente nazionale per la promozione dei grandi vini d’Italia. L’iniziativa vuole mettere in moto la fantasia di chiunque per inventare un messaggio che possa dare un nuovo volto alla comunicazione dell’enologia italiana
Fiat: officine-aula per il Programma “Tech Pro2” in Argentina
In linea con il piano di sostenibilità del Gruppo, Fiat Auto Argentina compie una tappa fondamentale del Programma TechPro2 (Técnico-Professionale) sul territorio argentino: insediamento, equipaggiamento ed inaugurazione di due officine-aula presso scuole salesiane delle località di Avellaneda e Rosario
Urgente e necessaria una risposta del Ministero del Lavoro e dell’Inps
Da alcune settimane sono diventate ricorrenti le segnalazioni da parte di pensionati italiani residenti all’estero, e soprattutto in Argentina, in merito alla confusione e ai disservizi che si stanno manifestando relativamente ai pagamenti da parte dell’INPS delle pensioni italiane in quel Paese. L’interrogazione presentata dall’On. Fabio Porta
Franco Tirelli: Nuovo Vice Presidente della CCI di Rosario
Il Cav. Avv. Franco Tirelli è stato nominato Vice Presidente del nuovo Consiglio di Amministrazione della Camera di Commercio Italiana di Rosario afferma di sentirsi molto soddisfatto della sua nomina e della fiducia del Consiglio
La contraffazione alimentare dei prodotti italiani vale 60 miliardi
Il falso Made in Italy alimentare in Italia e all’estero vale circa 60 miliardi con la pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per prodotti taroccati che non hanno nulla a che fare con la penisola. I dati della Coldiretti
Anche per quanto riguarda l’informazione, cittadini di serie B
Non è facile per chi il giornale lo conosce da di fuori, comprendere quante ansie, quante speranze, quanta fede e quanto sacrificio si riassumono, soprattutto oggi, nell’espressione “Giornale Italiano all’estero” che non pochi pronunciano o ascoltano facendo spallucce. di Marco Basti, direttore del settimanale “Tribuna italiana”
In Lombardia nasce “Extrabanca”: Il Primo Istituto di Credito dedicato agli immigrati
È stata inaugurata in questi giorni la prima filiale di “Extrabanca”, il nuovo istituto di credito dedicato esclusivamente agli extracomunitari e agli immigrati residenti in Italia. I primi sportelli sono stati aperti a Milano e in Lombardia, cioè nella zona di maggiore concentrazione degli stranieri in Italia
Cronaca di una storia: la vita in questo Sud
Marta Ambrosini, (Circolo Italiano Lombardo di Tacuarembò, Uruguay) condivide con il nostro Portale la storia di un uomo, Roberto. Senza lavoro: è una frase che nessuno dovrebbe mai pronunciare perchè significa dolore e tante complicazioni. Quando la crisi si ramifica, il Sud paga sempre per primo e sempre troppo
Braccio di ferro su Telecom Argentina
Un braccio di ferro che prosegue da mesi, con il governo argentino che sembra intenzionato a pilotare il riassetto delle tlc alle spalle di Telecom Italia. La partita non si sblocca e anzi in qualche modo è andata irrigidendosi ,di Antonella Olivieri
Per i tango bond un altro rinvio in vista
Ennesima doccia fredda per i risparmiatori italiani che ancora detengono obbligazioni dell’Argentina andate in default nel 2001, i famigerati tango bond. L’intervento nelle ultime ore di un giudice di New York, che ha congelato i fondi della Banca centrale argentina presso la Federal Reserve , di Alessandro Merli
L’esperienza italiana per risolvere i problemi nel mondo del lavoro
Il ministro dello Sviluppo Sociale di Buenos Aires, Maria Eugenia Vidal, e l’Unità per il coordinamento delle Politiche Giovanili del dipartimento di Promozione e di Inclusione Sociale, firmeranno un accordo con la Commissione Giovani dell’Istituto Nazionale di Assistenza Sociale (INAS Argentina)
Cooperazione tra Italia e Uruguay
Un ringraziamento all’Italia per il credito di 15 milioni di euro per attrezzature mediche come defibrillatori ed elettrocadiografi di cui vi era forte carenza. A parlare di questa nuova collaborazione è Vito Francesco Paglia dalla redazione di Montevideo di Gente d’Italia
La CCI condanna l’espropriazioni in Venezuela
La Camera di Commercio Italiana in Argentina esprime la sua condanna per l’atteggiamento assunto dal Governo del Venezuela in merito agli espropri di 76 imprese attuati dal Presidente Chavez, molti dei quali hanno colpito imprenditori italiani
“Lavorerai la terra col sudore della tua fronte”
Lo sviluppo dell’agricoltura argentina: un altro importante settore in cui gli emigrati italiani diedero il loro grande contributo
Il Progetto CreoImpresa del Consorzio Universus
L’iniziativa: risolvere il problema delle distanze nel territorio argentino.Questo modello coinvolge le risorse umane professionali delle nostre università con una miglior integrazione in un mondo che invita a sviluppare un nuovo ruolo professionale, di Jorge Garrappa
Tenaris rinvia investimenti in Argentina
L’instabilità dei mercati finanziari potrebbe indurre Techint, controllante di Tenaris, a rinviare alcuni investimenti già pianificati in Argentina
Obiettivo Argentina per l’agroalimentare italiano
Istituito presso la locale Camera di Commercio Italiana di Mendoza uno Sportello per PMI Agroalimentari
Argentina: incentivi ad agricoltura dalla IADB
La Banca Inter-Americana di Sviluppo ha concesso all´Argentina una linea speciale di finanziamento per la promozione della produzione organica; ne dà notizia l´ICE
L’on. Bucchino (PD): per la quattordicesima ai pensionati all’estero solo ritardi, arriverà e se non arriva rivolgetevi ai patronati
I fondi per la quattordicesima del 2008 – una somma aggiuntiva alla pensione, che il governo di centro-sinistra nel 2007 decise di erogare ai pensionati, anche residenti all’estero, titolari di pensioni e di redditi bassi – sono stati stanziati nell’ultima finanziaria di Prodi
Le Rimesse degli emigrati: fonte di riscossione?
L’emigrazione configura come un fenomeno complesso che attraversa tutta la storia dello stato italiano prima e dopo l’unità politica e territoriale della peninsola, a cura di Jorge Garrappa
La Regione Lombardia rafforza l’immagine del Made in Lombardia in Italia e nel mondo
L’assessore all”Agricoltura della Regione Lombardia, Luca Daniel Ferrazzi, punta alla diffusione della ricchezza e originalità della tradizione agro-alimentare dei prodotti tipici Lombardi in Italia e nel mondo
Il posizionamento del made in Italy dell’area Mercosur
Prosegue la ricognizione condotta da Assocamerestero sul posizionamento del made in Italy nel mondo. Intervista al Presidente della Camera di Commercio Italiana, Manuel Ascer
La serrata dei contadini in Argentina è un golpe mediatico
Oscar Piovesan, giornalista: “E’ in corso uno scontro epocale”. Il governo non cede e gli agricoltori potrebbero restare fermi a oltranza
Argentina. Progetto Demetra
Camere di Commercio italiane: progetto congiunto di presentazioni delle potenzialità imprenditoriali e di investimenti nel Mercosud
Settimana Argentina a Milano
Dal 12 al 18 maggio p.v. si terrà a Milano la Settimana Argentina, che comprende una serie di eventi commerciali, gastronomici e culturali
L’export cresce verso Messico, Brasile e Argentina
I dati resi noti al meeting AL-Invest, un’azione varata dalla Commissione Europea
Offerta di lavoro italiano
La azienda italiana Phonemedia cerca gente in Argentina per il suo staff
Eugenio Sangregorio a Mendoza per il suo progetto: Dall’Italia alle Ande
Il progetto, tra le altre iniziative prevede la costruzione di un complesso turistico, con hotel, appartamenti e bungalow su 1500 ettari di terreno a 2500 metri d’altezza sul lago di Potrorillos
Oltre 100 giovani italo-argentini iscritti ai seminari d’Italia Lavoro
E’ stato inaugurato il primo ciclo di seminari dedicati alle Strategie e strumenti di appoggio all’inserimento lavorativo e Strategie e strumenti d’appoggio alla creazione d’impresa
Italia Lavoro firma una convenzione con Mercado de Trabajo del Uruguay
Firmato un rapporto di collaborazione tra Italia Lavoro e Merado de Trabajo, ufficio che gestisce lo sportello web creato per facilitare l’incrocio tra offerta e domanda di lavoro delle imprese associate alla Camera (www.mercadodetrabajo.com.uy)
Il Presidente Bresso (Regione Piemonte) in missione in America Latina: sotto i riflettori rapporti bilaterali e nuove generazioni
Mercedes Bresso è stata in missione in Sud America, (Brasile, Uruguay e Argentina) fino al 30 giugno scorso, per promuovere una serie di iniziative legate ai rapporti bilaterali
Ponte tra l’Argentina ed il Sud d’Italia
La CCIE di Mendoza cerca 20 aziende argentine interessate ad avviare rapporti con PMI del settore attive nelle regioni del Sud Italia. Adesioni entro il 15 giugno
Cresce l’interscambio Italia-Uruguay
L’interscambio tra l’Italia e l’Uruguay nel 2006 è stato di 194,3 milioni di USD (era 168,3 milioni nel 2005), confermando così la tendenza alla crescita dei rapporti commerciali tra i due paesi
Uruguay: investire o no?
E’ ai nastri di partenza il progetto di costruzione del tratto di circonvallazione esterna alla capitale dell’Uruguay che collegherà la Ruta 5 e la Ruta 8. Le imprese italiane hanno tutte le carte in regola per partecipare a questo tipo di gare, ma finora nessuna ci ha provato
Italia Lavoro firma accordo con camera di commercio italiana di Montevideo
“Italia Lavoro S.p.A.”, l’Agenzia tecnica del Ministero del Lavoro italiano che svolge funzioni di assistenza tecnica nel campo della politiche del lavoro della formazione professionale, avvia programmi ed interventi in America Latina
I progetti CDM in Sud America di Asja.biz in Argentina
Asja.biz, azienda italiana che produce energia elettrica pulita da fonti rinnovabili, ha recentemente inaugurato il secondo impianto di riduzione delle emissioni di gas serra in Argentina, costruito su una delle discariche di rifiuti solidi urbani più grandi di Buenos Aires
A La Plata, appuntamento con il marketing territoriale
Dal 6 novembre il Seminario Internazionale con l’economista Matteo Giuliano Caroli
Missione della Lombardia in America Latina: sul tavolo il rilancio delle relazioni con l’Argentina
La missione della Regione Lombardia a Buenos Aires, in corso dal 6 novembre, ha iniziato a sciogliere un certo gelo nelle relazioni italo-argentine, provocato dagli strascichi del crack dei Bond.
Al via il progetto “Azienda e Territorio”
Si tratta di una rete tra la Regione Puglia e i corregionali in Argentina
D’Elia tra Mapuche e Benetton
Il subsecretario de Tierras y Hábitat Social italo-argentino in difesa della popolazione indigena contro l’esproprio della terra
Per la crescita industriale nell’area di Buenos Aires
La vicegovernatrice bonaerense Graciela Giannettasio ha annunciato che “la Provincia di Buenos Aires sta lavorando ad una nuova legge sulla promozione industriale”
Un seminario sull’agroalimentare a Mendoza
L’incontro, organizzato insieme all’Istituto Italiano per il Commercio con l’Estero, rientra in un programma di iniziative analoghe dedicate al settore agroalimentare in Argentina
Elicicoltura all’italiana
La Camera di Commercio Italiana di Buenos Aires organizza un seminario sull’allevamento delle lumache secondo l’affermato know how italiano per il prossimo 17 agosto
Roggio cede il Córdoba Shopping
Siglata l’intesa con l’azienda Alto Palermo S.A. per la vendita delle azioni della consociata Empalme S.A. proprietaria del centro commerciale
Le opportunità per le imprese italiane nei mercati argentini e cileni in un seminario a Mantova
A Mantova un seminario su “Argentina e Cile: concrete opportunità di business per l’export italiano”. Il seminario ha come obiettivo quello di fornire alle imprese partecipanti un panorama completo delle opportunità d’affari presenti nei due Paesi sudamericani
Obiettivo Argentina per il Molise
Regione e sistema camerale in missione nel Paese sudamericano per porre le basi per la stipula di un Accordo di collaborazione finalizzato ad un interscambio di natura economico/culturale. Centrale, in questo senso, il ruolo delle comunità di corregionali
Una sede per l’Associazione per il commercio italo-argentino
L’associazione, che raggruppa circa un centinaio di soci appartenenti al mondo imprenditoriale e camerale italiano e argentino, è destinata a diventare col tempo Camera di commercio mista
Carteras Italianas presenta l’ultima collezione
In arrivo sul mercato argentino la linea di prodotti in cuoio dell’azienda italica per la stagione autunno-inverno 2006
Valentín Bianchi nella Top 100 argentina
L’impresa è stata inserita nel ranking delle 100 migliori aziende argentine sotto il profilo dell’immagine
Il know-how laziale per l’Argentina
Firmato un accordo quadro di cooperazione tra la Provincia di Buenos Aires e la Regione Lazio. Tra gli ambiti di future collaborazioni, la difesa dell’ambiente, la gestione dei rifiuti e alcuni settori dell’agricoltura
La Camera di Commercio Italiana di Rio Negro
Creata nell’agosto del 1986 dai propri imprenditori, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di rapporti economici e commerciali con l’Italia
Lavalle dirige il Marketing di Pelikan Argentina
La multinazionale Pelikan lo ha promosso dal suo precedente incarico di responsabile di Comunicazione e Design
Accordo aziendale italo-argentino a Pigue
Rappresentanti dell’azienda italiana “Gommus” e della cooperativa “Textiles Pigüé”, stipularono un accordo con l’obiettivo di vendere i loro rispettivi prodotti sia nel mercato latinoamericano che europeo.
Nuova Marca postale da Correo Andreani
La divisione servizi postali dell’azienda italica Andreani Logìstica ha emesso quasi 800.000 esemplari di marca da bollo dedicati alla Madonna del Lujàn
Firmano l’accordo Uruguay-Italia per promuovere turismo
Il Ministero di Turismo dell’Uruguay ed i comuni di Montevideo e Roma, firmarono un accordo di cooperazione turistica per incrementare i flussi di visitatori tra entrambi capitali, informò la vicealcaldesa di Roma, Mariapia Garavaglia.
L’ Ospedale di Paysandu nel contesto dell’ Uruguay-
Cambiare il modello della gestione dei servizi della sanità implica” una modificazione del concetto fondamentale di sanità, e lì è dove appare il valore trascendentale dell’attenzione primaria o il primo livello di attenzione: l’attenzione che c’è al servizio più vicino delle necessità quotidiane in sanità o malattia”
L’IMPRESA DI PAYSANDU (URUGUAY), PAYLANA, VERSO IL MONDO DI LA MODA
Paylana investe tre milioni di dollari e cambia estrategia. I tempi cambiano e le esigenze per continuare a competere nel mercato internazionale promuovono trasformazioni in alcuni righe esportatori dell’Uruguay.
Giovedì 8 – sarà inaugurata la stagione delle spiagge
Come è tradizionale nel prossimo giovedì 8 dicembre sarà abilitata la stagione delle spiagge a Paysandù. D’ accordo ai pronòstici, il pròssimo sarà un’estate calda e secca, ideale per godere delle proposte di sole e spiaggia.
Moda da Paysandú per la web
Di una forma casuale Cuca Regueira, da Guichon (Paysandú), ha cominciato a teletrabajar confezionando capi d’abbigliamento di vestire avanguardisti con manodopera e materiali cento per cento uruguaiani.
Calapis, il miele da Paysandú al mondo
CALAPIS è una cooperativa apícola nata il 15 maggio del 1979 per un gruppo di produttori che vide indispensabile la sua presenza nel mezzo, avendo conto dello sviluppo che stava prendendo l’attività nella zona ed all’incremento delle domande sulla specialità. Da sempre, la sua funzione principale è stata la provvista del miele per l’ottenimento dei volumi esportabili. La Cooperativa ha gestito dei crediti per i suoi soci e prestato dei servizi diretti, essenziali per l’adeguato sviluppo dell’ apicoltura.
Mirtilli dell’Uruguay: una ricca ricchezza
La produzione dei mirtilli è stata tutta commercializzata .Si vende prima della nascita del frutto , perché i suoi principali compratori sono dell’ ‘emisfero Nord. Se guadagna molto denaro, genera là molto impiego, arrivano molte valute per il paese e contribuisce alla salute della gente.” Con quegli argomenti, i responsabili dell’ Agrogestión invitano a scommettere su questa coltivazione ed assicurano che si tratta d’ un investimento molto buono.
FMI notò che l’Uruguay sta raggiungendo la sua capacità produttiva installata
Questo all’erta, emesso per il direttore del Dipartimento dell’Emisfero Occidentale, Anoop Singh, implica che il paese avrà bisogno di maggiori investimenti per crescere. Da parte sua, la Camera di Industria concorda con queste affermazioni, mentre gli industriali credono che coi suoi detti, Singh può fare che gli investitori posticipino il suo stabilimento nell’Uruguay
Document Actions