Dal mondo economico
Dei – Bolivia: scoperti 3 nuovi giacimenti gas, previsto aumento 40% riserve Paese
Sono stati scoperti tre nuovi giacimenti di gas (Bouyi, Boicobo e Ipaguazu) nel Dipartimento di Tarijas in Bolivia.
Panama spalanca le porte alle imprese italiane
Un mercato in costante crescita. Gli investitori italiani possono usufruire di un permesso di residenza a tempo indefinito
Crisi economica: una nuova Alba per l’Europa? Meglio il modello latinoamericano
Nel racconto distorto dei media mainstream, la “crisi” in Europa è ormai finita, i paesi hanno agganciato la “ripresa” e le “riforme”, anche in Grecia, hanno funzionato. Per Renzi e tutti i media a reti unificate, l’economia italiana ha cambiato marcia.
Cuba: L’Italia firma storica intesa per ristrutturazione debito
L’Italia, insieme ad altri 13 Paesi creditori membri del Club di Parigi, ha firmato lo scorso 12 dicembre una storica Intesa con Cuba per la ristrutturazione del debito estero del Paese caraibico, in default dal 1986.
Made in Italy la metro di Lima
Dietro a questa missione in Perù e nelle altre capitali dell’America latina c’è un disegno strategico dell’Italia.
Lombardia: 5,5 mld euro interscambio con Sud America e Caraibi
Ammonta a 5,5 miliardi di euro l’import-export della Lombardia con l’America Latina nell’ultimo anno.
Dei – Messico: Enel Green Power investe 250 mln dollari per parco eolico
Investimento plurimilionario da parte di multinazionale italiana su un parco eolico in Messico
Cresce in Messico l’interesse verso i vini italiani
La scorsa settimana, alcuni dei migliori produttori italiani di vino si sono riuniti a Città del Messico per partecipare alla seconda edizione della manifestazione “Simply Italian Great Wines”.
America Latina terra di conquista mineraria
Nel 2011, sostiene uno studio del Metal economic groups, la regione ha attratto il 25 per cento degli investimenti mondiali per l’estrazione mineraria non ferrosa. E da qui al 2020, secondo quanto emerso dal convegno “15 anni di industrie estrattive in Perù e America Latina“ organizzato dalla ong CooperAcción
Expo 2015. A che punto siamo?
Qualche giorno fa ho fatto un gioco. Camminando in piazza del Duomo, ho chiesto a una cinquantina di passanti se sapessero qual è il tema di Expo 2015, il senso dell’evento, la ragione ultima per la quale più di 100 paesi e 20 milioni di visitatori si catapulteranno a Milano, tra maggio e ottobre del 2015.
La Lombardia attua Partnership Anticrisi con l’America Latina
Reti d’impresa, sostegno al credito, internazionalizzazione, sburocratizzazione e stimolo all’imprenditorialità. Sono queste le misure principali messe in campo dalla Lombardia negli ultimi 17 anni per sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane in America Latina.
Celebrato il IV Gala del “Premio Imprenditoriale Italia-Messico”
Il gala del “Premio Imprenditoriale Italia-Messico” si conferma appuntamento clou per la celebrazione dei rapporti economici e commerciali tra i due Paesi.Giunta alla quarta edizione, la notte di Gala organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Messico con l’attivo sostegno dell’Ambasciata d’Italia, ha coinvolto circa 500 partecipanti.
Messico, terra promossa dall’industria italiana
Da San Josè Iturbide, dove sono già cominciati i lavori per la realizzazione dalla nuova fabbrica Ferrero, uscirà la Nutella, ma anche la linea di prodotti Kinder che servirà, oltre al mercato interno, anche quello americano e sudamericano. È quanto scrive Roberto Zanni su “Gente d’Italia”, quotidiano delle Americhe diretto da Mimmo Porpiglia
Enel-Endesa Emgesa e Mads citate in giudizio per ecocidio
Esperte nell’autoproclamarsi aziende esemplari dal punto di vista del rispetto della “responsabilità sociale di impresa”, in connivenza con il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, si trovano sotto processo in Colombia per responsabilità fiscale per un danno patrimoniale che supera i 350.000 milioni di pesos colombiani.
Lima. Dal design Made in Brera all’arte di Radi e Fiorelli
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima, in collaborazione con l’Accademia di Brera e l’Universidad de Lima, presenta un’esposizione di pannelli fotografici dei progetti dei giovani artisti emergenti del Polo progettuale dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
America Latina. Milioni di bambine vittime di violenza, costrette a sposarsi per sopravvivere
Quella dell’America Latina e Caraibi è l’unica regione dove in alcuni paesi si registrano tassi di fertilità adolescenziale che, invece di diminuire, sono stabili o in aumento. Attualmente il tasso medio nella fascia di età tra 15 e 19 anni ogni 1000 nate è di 70,5. Molte rimangono incinta prematuramente, si dedicano alla crescita dei figli
Il XX Concorso Enologico Internazionale al Vinitaly 2012
Tre domande per interpretare il mercato del vino nei più importanti Paesi di consumo o in quelli emergenti, tre domande per capire come cambia l’enologia alla luce dell’evoluzione del gusto dei consumatori ma anche dei cambiamenti climatici. Sono sei le domande che Vinitaly proporrà ai giornalisti e agli enologi, tra i più famosi e qualificati
Sabor Latino al Salone del Gusto e Terra Madre 2012
Oltre 200 tra contadini, artigiani, chef e giovani da 23 Paesi dell’America Latina, 22 Presìdi Slow Food e molti eventi che costellano i cinque giorni della manifestazione: ecco come si presenta il subcontinente al Salone del Gusto e Terra Madre 2012, a Torino dal 25 al 29 ottobre
L’enogastronomia italiana al Gourmet Show di Città del Messico
Cresce l’interesse delle aziende enogastronomiche italiane per il Gourmet Show, l’evento internazionale in programma a Città del Messico dal 20 al 22 settembre prossimi.
Enel Green Power. Il primo impianto eolico in Messico
L”impianto, che sfrutta l’eccellente risorsa eolica propria dell’Istmo di Tehuantepec (nello Stato messicano di Oaxaca) ha un fattore di producibilita’ potenziale di circa il 40%, riuscendo a produrre, a regime, piu’ di 250 milioni di chilowattora annui di energia “pulita”, evitando cosi’ l’emissione in atmosfera di oltre 100 mila tonnellate di CO2 all’anno.
Investire in Costa Rica
Conviene andare ad investire in Costa Rica? Il Costa Rica, è un piccolo (51.000 km quadrati) stato dell’America Centrale che si affaccia sia sul Pacifico che sull’Oceano Atlantico. La popolazione, è complessivamente inferiore ai 4 milioni e mezzo di abitanti. Il Paese, ha un’economia che è basata su un mix di settori costituito da: servizi, industria, agricoltura e naturalmente, il turismo.
Caracas. Mercosur alla prova del Venezuela
Caracas entra ufficialmente nell’area, al fianco di Argentina, Brasile e Uruguay. Il carattere più politico del “nuovo” Mercosur.
L’Italia converte il debito con l’Ecuador
È stato firmato dall’Ambasciatore d’Italia a Quito, Gianni Piccato, e dal Ministro degli Esteri dell’Ecuador, Ricardo Patino, l’Accordo di Conversione del Debito a favore dell’ambiente e per l’iniziativa “Yasuni-ITT”.
Imprese italiane in missione in Messico e Colombia
L’interscambio bilaterale Italia-Colombia è ammontato nei primi undici mesi del 2010 a circa 832 M euro, durante il quale le esportazioni italiane verso la Colombia hanno registrato un’espansione del 37,3% rispetto allo stesso periodo del 2009. Il Messico è la 13ª economia mondiale e la seconda dell’America Latina
Dall’Italia al Venezuela con l’Airbus a330 di Alitalia
“Alle 13.47 di giovedì 3 maggio, il volo 686 ha dato inizio alla nuova avventura Alitalia: un collegamento diretto e giornaliero tra Caracas e Roma Fiumicino. Il nuovo aereo della compagnia italiana, l’Airbus A330-200, è atterrato con dieci minuti di anticipo sulla pista 28 dell’Aeroporto internazionale di Maiquetía, ricevuto con tutti gli onori dal personale.
Cile. I veicoli elettrici Piaggio al Comune di Providencia
La Municipalità di Providencia, uno dei Comuni della Regione Metropolitana di Santiago, ha recentemente concluso la procedura di acquisto di venti veicoli elettrici della Piaggio-Veicoli Commerciali, i primi ad essere comprati da un’istituzione pubblica cilena.
Panama apre le porte ai prodotti caseari e ai salumi italiani
L’approvazione è il risultato di una visita ispettiva di due funzionari dell’AUPSA realizzata in Italia lo scorso mese di ottobre 2011 al fine di acquisire informazioni, verificare la situazione zooprofilattica e la rispondenza del sistema di controllo sanitario italiano sulle carni suine trasformate e sui prodotti lattiero-caseari.
Guatemala. Nuove infrastrutture per i più deboli con il progetto italiano
È dedicato al programma di emergenza “Ran Guatemala”, in fase di conclusione, il secondo numero de “La Gazzetta – El Periodico del Sistema Italia en Guatemala”, pubblicazione coordinata dall’Ambasciata italiana.
Cresce l’export italiano a Panama
Secondo gli ultimi dati Istat, nel corso del 2011 l’export italiano verso Panama ha riportato una crescita importante (+29,1%) rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 299 milioni di Euro. Le importazioni in Italia da Panama sono aumentate lievemente (+1,7%) per un valore di 35 milioni di Euro.
Importante aumento del 43,9% nel 2011 dell’export italiano in Colombia
Secondo i dati statistici Istat, nel 2011 le esportazioni italiane verso la Colombia sono aumentate del 43,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 639 milioni di Euro. Cresciute anche le importazioni in Italia dalla Colombia, cresciute del 6,1% per un valore di 557 milioni di Euro.
Milano. Il Comune sblocca 250mila euro per Haiti
Andranno a progetti della Fondazione Francesca Rava e al Rotary milanese. La Giunta del Comune di Milano ha sbloccato 250mila euro che erano stati raccolti in occasione del terremoto di Haiti, nel gennaio 2010, attraverso la sottoscrizione pubblica “Milano per Haiti”
Expocomer: Il Sistema-Italia torna a Panama
Dopo una assenza di diversi anni, il Sistema Italia torna a partecipare ad Expocomer, la Fiera campionaria più rinomata di Panama ed una delle più importanti di tutta la regione Centro-americana.
Accordo Italia –Ecuador per la conversione del debito per l’ambiente
L’Italia diverrà in tal modo il primo contributore mondiale al progetto di salvataggio del patrimonio naturale ecuadoriano dalle conseguenze delle possibili trivellazioni petrolifere in quell’area, dalle quali l’Ecuador si asterrà proprio grazie ai fondi aggiuntivi che saranno messi a disposizione dalla comunità internazionale
Italia-Colombia: tra aprile e maggio l’accordo economico
Un Paese più sicuro e in crescita economica costante: oggi la Colombia è un’ ”opportunità importante” per le imprese italiane. È quanto ha spiegato all’ANSA il ministro di Commercio, Industria e Turismo colombiano Sergio Diaz Granados, in visita in Italia per incontrare il sottosegretario agli Esteri Marta Dassù
Ferrero investe nella produzione dolciaria in Messico
Il gruppo italiano è presente in Messico da 20 anni. Lo stabilimento di San José Iturbide sarà operativo a partire dal 2013 e darà lavoro direttamente a 500 addetti. I nuovi impianti avranno una capacità produttiva annuale di 35.000 tonnellate e potranno servire il mercato interno e dell’area Nafta con le linee di prodotto Kinder
Colombia: il colosso l’Enel-Endesa sommerge Gabriel Garcia Marquez
Verranno però sommersi 8.500 ettari di terra – ha denunciato la Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (Crbm) nell’ambito della campagna Stacca la spina contro gli investimenti sporchi delle imprese italiane – tra cui boschi secchi equatoriali, ricche coltivazioni di riso, manioca, cacao, papaya, mango, assieme alla vita dei popoli indigeni
Boom degli scambi commerciali tra Italia e Messico
Il 2011 è stato un anno record per le relazioni economico-commerciali tra l’Italia e il Messico. Secondo l’istituto statistico centrale INEGI, l’interscambio bilaterale ha superato la soglia del 6,5 miliardi di dollari. Le imprese del nostro paese hanno esportato beni e servizi per 4,982 miliardi di dollari
Pensioni italiane all’estero
Discutere di previdenza italiana all’estero, anche alla luce di un possibile accordo Mae-Inps per definire le questioni di maggior rilievo. Di questo hanno parlato alla Farnesina il Ministro degli Esteri, Giulio Terzi, e il Presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua
Aziende italiane in gara per il progetto idroelettrico Alto Maipo in Cile
L’esclusiva lista include tre aziende italiane, una tedesca, una austriaca e due brasiliane: tutte società note a livello internazionale per la loro esperienza nell’esecuzione di progetti di generazione idroelettrica e lavori di infrastruttura in tutto il mondo
Pensioni italiane all’estero: inizia l’era Citibank
L’Inps ha comunque assicurato che “nel caso in cui al momento del pagamento delle pensioni dei mesi di febbraio, marzo e aprile 2012 vi siano ancora dei certificati di esistenza in vita mancanti, il pagamento non verrà sospeso”
Pubblicate le modalità per la presentazione delle domande dei contributi all’Editoria
Sono state pubblicate sul sito Internet del Dipartimento per l’informazione e l’editoria le modalità per la presentazione delle domande dei contributi di cui all’articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n.250, per le imprese editrici di quotidiani e periodici. Il provvedimento interessa anche i quotidiani italiani editi e diffusi all’estero
Ripristinare fondi per Rai Internazionale
Ripristinare la dotazione di bilancio della Convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e Rai volta ad assicurare la continuazione, il miglioramento e lo sviluppo della presenza di Rai internazionale nel mondo: è quanto richiesto dai deputati Pd Marco Fedi, Gino Bucchino e Fabio Porta in una interrogazione presentata al Presidente del Consiglio
Cuba e la grande sfida del cambiamento
Cuba sta vivendo una delicata fase di transizione verso una più moderna e aperta economia, pur mantenendo in essere il sistema, in vigore dal 1959, che vede come assoluto protagonista della vita del paese il Pcc (Partito comunista cubano). Per decenni l’economia dell’isola è stata improntata a rigidi dettami della pianificazione. Di Ivan Tresoldi
Energia geotermica in Costa Rica
La Costa Rica si appresta intende aumentare la produzione di energia elettrica avvalendosi dei grandi giacimenti di vapore vulcanico del paese che tuttavia potrebbero vare un impatto negativo sull’ambiente circostante. Di Ernesto Milani
Costa Rica tra sviluppo e sfide economico-sociali
Dal 1949 la Costa Rica, in base a una norma costituzionale, ha abolito l’esercito. Se da un lato questo avrebbe potuto rendere questo Stato vulnerabile, dall’altro ha evitato una deleteria conflittualità tra potere civile e militare, spesso presente in molte altre nazioni del continente americano. Di Ivan Tresoldi
La pasta vince la sfida globale
13,1 Milioni di tonnellate di pasta prodotti al mondo, 45 paesi produttori, 500 formati disponibili dall’Europa all’America, è ancora più rilevante la crescita del pasta business in Latinoamerica dove la produzione continentale in questi fatidici 13 anni è triplicata, passando da poco più di 900mila tonnellate a oltre 3 milioni
Dal Messico, buone pratiche per lo sviluppo comunitario
L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Messico, dall’Università Iberoamericana, da Avsi e il partner locale Crecemos, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Messico
In Italia la missione del gruppo messicano Bbva/Bancomer
Oltre 40 imprenditori messicani associati al gruppo bancario Bancomer con il concorso della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina e della Camera di Commercio italiana a Città del Messico, hanno compiuto una missione in Italia con tappe a Roma, Siena, Firenze e Milano
Guatemala, il Cefa completa il progetto di riforestazione
Il Cefa-Comitato EU per la Formazione e l’Agricoltura, Ong riconosciuta dalla Cooperazione Italiana e socia del Programma di Emergenza”Ran Guatemala”, ha riforestato 9,5 ettari di terreno nel quadro del progetto
Iila in Ecuador:”Cacao Doc”
Puntare sul cacao per promuovere lo sviluppo rurale dell’Ecuador: è la “ricetta” messa in campo dall’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), che a Babahoyo, nella provincia di Los Rios, ha realizzato un centro di eccellenza per l’essiccamento e la fermentazione del cacao di alta qualità destinato ai piccoli coltivatori locali
L’Associazione Giovani Imprenditori Italiani nel mondo alla ricerca di nuovi soci
Obiettivo dell’AGIIM, “è fornire sinergie per sostenere l’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano, per favorire l’attrazione di investimenti stranieri in Italia e, più in generale, per promuovere al meglio gli interessi economici, politici e culturali italiani all’estero”
Perù. La cooperazione compie 30 anni
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima ha organizzato un evento di promozione delle attività della Cooperazione Italiana, nella ricorrenza dei 30 anni dalla firma dell’Accordo Quadro di Cooperazione tra Italia e Perù, e all’interno delle celebrazioni dei 150 dell’Unità di Italia
Bolivia. L’Italia e i donatori internazionali
Si è tenuto a La Paz il primo importante seminario di cooperazione internazionale teso alla costituzione di una piattaforma di dialogo per lo sviluppo della Bolivia. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti del Governo boliviano, la comunità dei donatori internazionali
L’Enel in Guatemala e le responsabilità dell’Ambasciata
Nella gestione della propria presenza in Guatemala, l’Enel non avrebbe garantito tutela e informazione alle comunità indigene che hanno protestato contro la costruzione di una centrale idroelettrica sul loro territorio: è quanto denuncia la senatrice Amati (Pd)
Enel collabora con il Programma Alimentare Mondiale (WFP)
Iniziative umanitarie promosse dal WFP, che in coerenza con la propria mission saranno focalizzate su investimenti in beni infrastrutturali e strutturali o strumentali in Paesi dove il Gruppo Enel è presente. A una prima analisi, i Paesi identificati sono Perù, Colombia, Guatemala
Un’estate fruttuosa per i produttori del sud del mondo
Così accade a El Prieto, in Ecuador, dove il Fairtrade consente alle famiglie di accedere all’assistenza sanitaria, all’educazione gratuita dei figli, ad un bonus per l’acquisto e la ristrutturazione della casa. O presso Bos, in Perù, dove viene garantito l’accesso al credito per l’acquisto di fertilizzanti adatti alla coltura biologica
Milano non speculerà sul cibo
La campagna della società civile “Sulla fame non si specula” ha raggiunto il suo primo obiettivo. Dopo Giuliano Pisapia, ieri sera anche Letizia Moratti ha aderito all’appello e dichiarato che sottoscriverà il Codice di Condotta che impegna il Comune di Milano a non investire in fondi speculativi legati al cibo
America Latina: 81 milioni di bambini poveri, 48 milioni di minori lavoratori
Bolivia è il paese che registra il più elevato tasso di povertà minorile, seguito da Nicaragua, Guatemala, El Salvador e Perù; al contrario, Costa Rica, Cile, Uruguay, Repubblica Dominicana e Argentina rappresentano le nazioni con minore povertà infantile. Nel primo gruppo di paesi, due minori su tre sono considerati poveri
Pensioni Inps in America Latina
Le difficoltà riscontrate dai pensionati italiani in Sud America alla riscossione della pensione di maggio – mese in cui, come richiesto dall’Inps, devono recarsi personalmente in un’agenzia della Western Unione per dimostrare così la propria esistenza in vita – sono oggetto di una interrogazione dell’onorevole Fabio Porta
Acqua, bene comune dalla Patagonia a noi
Si tratta di un progetto per la costruzione entro il 2020 di cinque dighe nella regione di Ayesèn della Patagonia Cilena, di cui due sul fiume Baker e tre sul fiume Pascua, che produrranno in totale 2750 MW, una quantità di energia pari a circa il 20% dell’intera capacità di generazione attualmente installata in Cile
Celebrati in Cile i cent’anni dell’Alfa Romeo
Cento anni di Alfa Romeo, una storia italiana di successo e design, celebrati nei giardini dell’Ambasciata d’Italia a Santiago del Cile, alla presenza di un folto pubblico accorso per ammirare modelli storici, affiancati dai nuovi disponibili sul mercato locale
A Città del Messico uno stage che gira il mondo
Seicento posti per studenti e laureati. Da settembre a dicembre 2011 presso ambasciate, istituti di cultura e consolati. Tra le attività, l’organizzazione di manifestazioni culturali e la realizzazione di analisi delle dinamiche di politica interna e internazionale
Successo per il programma Emergenza del Mae in Nicaragua
Si è concluso brillantemente il Programma Emergenza 2010 della Cooperazione Italiana in Nicaragua, i cui risultati sono stati diffusi a Managua nel corso di una presentazione aperta al pubblico e alla stampa
È straniero 1/3 del Made in Italy a tavola
Circa un terzo (33%) della produzione complessiva dei prodotti agroalimentari venduti in Italia ed esportati deriva da materie prime agricole straniere, trasformate e vendute con il marchio Made in Italy. È quanto emerge dalle anticipazioni del rapporto Coldiretti/Eurispes
In vigore il Trattato Unasur per una seconda indipendenza dei paesi Sudamericani
Dopo l’ultima ratifica necessaria, lo scorso 11 marzo è ufficialmente entrato in vigore il Trattato Costitutivo dell’Unione delle Nazioni Sudamericane. Uruguay, Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela, mancano all’appello ancora Brasile, Colombia e Paraguay
Hasta la derrota
È ufficialmente incominciato a Cuba il più grande processo di licenziamenti collettivi dall’inizio della rivoluzione castrista: come ha scritto il quotidiano spagnolo El Pais, l’obiettivo del regime è disfarsi di un milione e 300.000 fra impiegati e funzionari nei prossimi tre anni, circa il 25% del totale
Migliorare la sicurezza alimentare in America Centrale
Un progetto agricolo su base regionale finanziato dal Governo italiano consentirà a quattro paesi dell’America centrale – El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua – di incrementare la sicurezza alimentare grazie ad una migliore commercializzazione dei prodotti agricoli
Il Cile che cresce chiama l’Italia
Un paese che ha puntato su un mercato senza vincoli per attrarre capitali esteri e che sta sviluppando un settore tecnologico di tutto rispetto. “Chi è bravo vince, chi non ce la fa muore”
“Recuperare il Lavoro”: un libro-inchiesta sulle imprese autogestite in America Latina
Molto è stato scritto sulle proteste dei lavoratori latinoamericani che, alla fine del 2001, scossero profondamente le economie del continente. Molto meno è stato scritto sull’opera dei lavoratori che recuperarono le aziende fallite e sulla successiva battaglia per rendere l’esperimento duraturo e sostenibile
“Targa di qualità e provenienza dei prodotti gastronomici italiani”
Per garantire la qualità dei prodotti cucinati nei ristoranti italiani all’estero e, al tempo stesso, salvaguardare la diffusione della nostra cucina, il Governo potrebbe pensare alla introduzione di una “targa di qualità e provenienza dei prodotti gastronomici italiani” per i ristoratori italiani all’estero
Migranti: a Milano producono 15 mld l’anno, 2/3 vanno in rimesse
Un contributo al Pil milanese di circa 15 miliardi l’anno, di cui 900 milioni, poco meno dei due terzi, vengono spediti nei rispettivi Paesi d’origine: è il frutto del lavoro degli immigrati a Milano, secondo una ricerca della Camera di commercio del capoluogo lombardo
Il Parmigiano, il prodotto italiano più copiato all’estero
Il Parmigiano Reggiano è il formaggio più copiato nel mondo e se la punta dell’iceberg delle imitazioni è il Parmesan diffuso in tutti i continenti, dagli Stati Uniti al Canada, dall’Australia fino al Giappone, in vendita c’è anche il Parmesao in Brasile, il Regianito in Argentina, Reggiano e Parmesano in tutto il Sud America
Nube in Europa, è emergenza al Nord Italia
Milioni di passeggeri rimasti a terra, 34.600 voli cancellati in soli due giorni, decine di aeroporti praticamente chiusi, treni presi d’assalto: in Europa è ormai emergenza per il blocco del trasporto aereo causato dalla nube di cenere proveniente dal vulcano islandese Eyjafjallajokull
Giornali italiani all’estero. Fogli storici verso la chiusura
Tagli “rientrati” per radio e tv locali, ma non per la stampa degli italiani nel mondo che, di fatto, rimane l’unica penalizzata dalle misure prese nel decreto citato. I giornali dei nostri emigranti amputati del 50% dei finanziamenti con una stilettata in più: il taglio è retroattivo. A scrivere è Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore
Regione Lombardia: nuovi progetti di cooperazione con Nicaragua e Lesotho
La realizzazione di un network digitale per la cura dei bambini con il Nicaragua e l’utilizzo dell’ecografia per le donne in gravidanza nel Lesotho. Sono questi due dei nuovi progetti di cooperazione sanitaria che Regione Lombardia realizzerà nel 2010, sfruttando le potenzialità della telemedicina e dell’e-health
Sud America oggi
In Sud America il 2009 si è chiuso con tre elezioni presidenziali dagli esiti diversi: due più “scontate”, la conferma di Morales in Bolivia e la vittoria di Mujica in Uruguay, e l’affermazione, dopo 50 anni, della destra in Cile con Piñera. Quali i punti comuni di questi processi elettorali all’apparenza diversi tra loro? Di Alfredo Somoza
La Lombardia finanzia 4 progetti di cooperazione per lo sviluppo
La Giunta della Regione Lombardia, su proposta del presidente Roberto Formigoni, ha approvato il terzo provvedimento del 2009 di co-finanziamento per 4 progetti di cooperazione per lo sviluppo in Africa, America Latina e Asia. Si tratta di finanziamenti per 118.098 euro
Strane voci su nuovi tagli alla rete
Nei corridoi della Farnesina circolano strane voci, messe in giro ancor prima della presentazione della finanziaria da parte del Ministro dell’Economia Tremonti, su nuovi tagli. Queste voci si sono ora rafforzate
Istat: in Italia 3 milioni di poveri assoluti e 8 milioni in povertà relativa
Quasi tre milioni le persone in povertà assoluta, cioè prive di uno standard di vita minimamente accettabile. A loro, il 4,9 per cento della popolazione, si affiancano gli oltre otto milioni di persone in condizione di povertà relativa
Venezuela: situazione sempre peggiore per i nostri connazionali
La nostra comunità è oggetto di notevoli vessazioni da parte del presidente Chavez, che in pratica ha nazionalizzato moltissime imprese, liquidando gli italiani con soldi locali e non potendoli poi cambiare con valuta estera
Regione Lombardia: promuovere i prodotti tipici
La Regione Lombardia ribadisce il suo impegno per la promozione dei prodotti agro-alimentari con lo stanziamento di 2,16 milioni di euro per programmi del secondo semestre 2009 e del primo del 2010
Da anni l’Inps nega la maggiorazione aggiuntiva ai pensionati all’estero
Sono alcuni anni, quattro o cinque, che l’INPS non paga ai pensionati italiani residenti all’estero l’ulteriore aumento della maggiorazione sociale in violazione di quanto previsto dalla legge finanziaria n. 289 per il 2003. La negazione del diritto è purtroppo passata inosservata o è stata addirittura tollerata
Scotti: “Il Governo è consapevole di quanto sta accadendo in Venezuela”
Il Governo italiano è pienamente consapevole di quanto sta accadendo in Venezuela visto che la nostra Ambasciata a Caracas segue e monitora la situazione creatasi con la decisione di Chavez di procedere alla nazionalizzazione di alcune imprese, tra cui molte di proprietà di italo-venezuelani
Nazionalizzazioni in Venezuela
Il Governo italiano è pienamente consapevole di quanto sta accadendo in Venezuela visto che la nostra Ambasciata a Caracas segue e monitora la situazione creatasi con la decisione di Chavez
14 Miliardi di dollari investiti nelle Ferrovie in Venezuela
Investiti dalle grandi imprese italiane per la costruzione della linea ferroviaria Cúa-la Encrucijada. Alla ricerca di espansione all’estero per gli investitori italiani in tempi di crisi, di Barbara Meo Evoli
Stati Generali per l’Expo 2015
Si svolgeranno il 16 e 17 luglio al Teatro Dal Verme di Milano gli Stati Generali di Expo, il grande, libero laboratorio corale di idee, di proposta e di dialogo immaginato dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni
L’altra Italia minacciata
Con una valigetta di cartone allacciata con un fil di spago e con un fardello di valori umani e l’anima colma di speranze, molti italiani, specialmente del Mezzogiorno, sono partiti per il mondo e alcuni di loro sono arrivati in Venezuela
La previdenza peruviana al Circolo Sportivo Italiano di Lima
Un incontro informativo sul sistema previdenziale del Perù, gestito dalla Afp. Per portare a conoscenza dei connazionali interessati quando possono ritirare il proprio fondo pensione
Dichiarazione dei redditi: il 730 anche per gli italiani all’estero
Il Ministero dell’economia e delle finanze dovrebbe autorizzare l’uso del 730 anche per le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti italiani all’estero
Brasile – Paraguay, ancora stallo sulla questione Itaipu
Un incontro “eccellente” ma ancora senza risultati. La prima giornata della visita del presidente paraguaiano Fernando Lugo in Brasile si è chiusa con un nulla di fatto sulla questione della centrale idroelettrica binazionale dell’Itaipu
Chavez nazionalizza imprese di Italo-Venezuelani
La politica del presidente venezuelano Chavez continua ad essere portata all’attenzione del Governo italiano. Il nostro governo ha dato indicazioni alla rete diplomatico-consolari al fine di tutelare gli italiani e i loro beni?
Febbre suina: in Lombardia a rischio viaggi per 200 milioni
Secondo la Camera di Commercio di MIlano le agenzie di viaggi in Lombardia rischiano di perdere 200 milioni di euro a causa della febbre suina, con un cliente su dieci che ha disdetto i viaggi prenotati
I paesi ricchi non possono decidere le politiche agricole dei poveri
La Via Campesina si mobilita per incontrare i Ministri dell’Agricoltura al G8 di Treviso dal 17 al 20 aprile. Il G8, così come i rappresentanti di Cina, India, Brasile, Messico, Sud Africa ed Egitto, si incontreranno per discutere di aspetti “tecnici” relativi la fame e la crisi alimentare internazionale
Città del Messico: in mostra il design italiano
La Casa Italiana in Messico: Mostre Abitare il Tempo. Design d’interni italiano, inaugurata a Città del Messico per poi proseguire a Monterrey in giugno, debutta la collaborazione tra ICE e Veronafiere per la promozione del Made in Italy
Le Camere di Commercio Italiane all’Estero
Le CCIE sono associazioni di imprenditori e di professionisti, italiani e locali, riconosciute dal Governo italiano ai sensi della legge 1° luglio 1970, n. 518, e parte integrante degli sportelli Italia all’estero
Opportunità commerciali e di investimento in Messico
Seminario organizzato dalla Rete Italia America Latina (RIAL) e promosso da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Promexico, Istituto Italo-Latinoamericano (IILA) e Ambasciata del Messico in Italia, in preparazione della IV Conferenza Nazionale Italia-America Latina, che si svolgerà a Milano nell’ottobre 2009
Il divieto tutto italiano di mangiare Kebab
L’articolo apparso nei giorni scorsi sul Times, a firma di Richard Owen, sulla scia delle polemiche nate dopo la decisione dei governatori di Lucca di bandire i ristoranti etnici dal territorio cittadino
La Paz: l’On. Fabio Porta incontra il Presidente Evo Morales
Il parlamentare italiano Fabio Porta, eletto nelle ultime elezioni per il PD nella Ripartizione America Meridionale della Circoscrizione Estero, ha incontrato il Presidente della Bolivia Evo Morales. L’incontro è avvenuto presso la residenza privata di Morales
Morales riceve i rappresentanti di Ital e Uim
Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha ricevuto una delegazione italiana composta dai rappresentanti di Ital, Uim e Uim Bolivia, Mario Castellengo, Alberto Sera ed Ivo Cibelli. All’incontro erano presenti l’On. Fabio Porta del PD e l’Ambasciatore d’Italia a La Paz Mignano
Collaborazione economica e culturale tra Lombardia e Messico
Il rafforzamento dei rapporti di collaborazione economica e culturale e la sigla di un accordo di cooperazione tra Fiera Milano e Fiera di Puebla sono stati i risultati dell’incontro a Milano tra il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, e il governatore di Puebla, Mario Marin
Document Actions