Cultura e curiosita’
La cultura e le tradizioni del Paraguay in scena al Milano Latin Festival
Milano dal 6 al 8 luglio 2018 – All’interno del Festival, tre giorni ricchi di eventi dedicati alla gastronomia, alla cultura, alle danze e all’artigianato anche del Paraguay … il “Paese più felice al mondo”
Papa Francesco ai Mapuche: “non esistono culture superiori o inferiori”
“Abbiamo bisogno della ricchezza che ogni popolo può offrire, e dobbiamo lasciare da parte la logica di credere che ci siano culture superiori o inferiori”. Lo ha chiesto Papa Francesco, durante la liturgia eucaristica celebrata mercoledì 17 gennaio dall’aeroporto di Maquehue a Temuco, capitale della regione dell’Araucanìa, 700 chilometri a sud di Santiago del Cile.
CUBA: dall’Isla Grande due righe senza capo né coda
In questi giorni il mondo intero non parla d’altro che di Lui, di Fidel che ha lasciato il suo querido pueblo de Cuba. E di Fidel ognuno dice la sua, fatti reali o leggendari, altri scontati o insoliti, ma quasi tutti conditi con un pizzico di fascino.
Cile – arriva “Pellegrino Artusi e l’unita’ italiana in cucina”
“Pellegrino Artusi e l’unita’ italiana in cucina”. E’ questo il titolo di una mostra che si terra’ il 5 marzo a Santiago del Cile su una delle figure più importanti della gloriosa storia gastronomica italiana.
Presentazione del libro “Adelante, cantautore” di Fabio Veneri
Adelante, cantautore è il nuovo libro che Fabio Veneri dedica alla canzone latino-americana e iberica. In quest’opera le interviste e gli incontri raccolti con i cantautori più significativi si fondono con il racconto appassionato dei movimenti musicali e con appunti di viaggio riletti e organizzati
Santiago – Narrativa, teatro, traduzioni, poesia: Erri De Luca si racconta all’Iic
Nato a Napoli nel 1950, Erri De Luca ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Ha pubblicato oltre 60 opere e i suoi libri sono stati tradotti in più di 30 lingue.
Messico – Protagonisti gli affreschi della Sala dei 9 a Siena
“‘Cor Magis’. Il bene comune. Affreschi del Palazzo Pubblico di Siena”. E’ questo il titolo di una mostra che si terra’ a Oaxaca dal 6 marzo al 3 giugno 2016.
Cile – Una mostra celebra Ciccarelli e Mochi
“Arte italiano, una huella en Chile”: e’ questo il titolo di un’esposizione, che si terra’ a Santiago del Cile dal 1 al 21 marzo, il cui obiettivo e’ celebrare gli artisti Alessandro Ciccarelli e Giovanni Mochi, che a meta’ del diciannovesimo secolo diventarono rispettivamente primo e terzo direttore dell’allora neo nata Accademia delle Belle Arti di Santiago.
Messico – Si esibisce il pianista Roberto Prosseda
Il pianista Roberto Prosseda si esibira’ in un concerto il 12 febbraio all’Istituto italiano di cultura (Iic) a Citta’ del Messico.
Guatemala – Al via anteprima della mostra “Avanguardia XXI”
“Avanguardia XXI. Arte e moda tra Italia e Guatemala
La Colombia – Accoglie Alessandro Baricco
Uno dei piu’ importanti appuntamenti del mondo ispanico per quanto riguarda la letteratura
Bolivia – Arriva il brand “Vicua Bolivia Tesoro Andino”
Arriva a La Paz la marca di abbigliamento “Vicua Bolivia Tesoro Andino”.
(VEL) Cile, per la prima volta Botticelli arriva in America Latina
(VELINO) Roma, 14 Gen – Per la prima volta Botticelli “sbarca” in America Latina. L’occasione e’ l’esposizione dal 14 gennaio fino al 13 di marzo del dipinto “Madonna con Bambino e sei Angeli” presso il Centro Cultural La Moneda a Santiago del Cile.
Erica Berra, 10 mesi senza sosta dell’Istituto Italiano di Cultura in Venezuela
Bilancio dei primi 10 mesi in Venezuela, in poco tempo il Paese si è trasformato vertiginosamente. Il bilancio è comunque positivo
Santiago del Cile – Il regista Romeo Castellucci al festival STGOaMIL
Santiago del Cile ospiterà nuovamente, dal 3 al 24 gennaio, il rinomato festival teatrale STGOaMIL.
Italia-Cile – “Divina proporzione”
“‘Divina Proporzione’: il Rinascimento italiano dal punto di vista cileno contemporaneo”.
Made in Ilva sbarca in America Latina e conquista i teatri del Messico
Dopo il grande successo delle precedenti tappe del #worldtour2015 di Instabili Vaganti in Asia e Europa, la tournée della compagnia prosegue in Messico, Uruguay, Argentina e Cile per rappresentare la giovane sperimentazione teatrale contemporanea italiana nell’ambito dell’anno dell’Italia in America Latina.
Cile – Due libri per ricordare la storia recente del paese
Il Cile di oggi attraverso la sua storia
Messico – In scena il progetto gli “Stracci della memoria”
“Stracci della memoria”. E’ questo il titolo di uno spettacolo itinerante che la compagnia “Instabili Vaganti”, sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, presentera’ in Messico dal 29 novembre al 1 dicembre, toccando le maggiori universita’ del Paese.
Italia – Cuba: Cresce la collaborazione grazie alla cultura
Le Scuole Nazionali d’Arte de L’Avana e Pier Paolo Pasolini sono i due temi centrali della diciottesima edizione della Settimana della cultura italiana a Cuba
Colombia – Arriva “Il linguaggio universale del design italiano”
“Il linguaggio universale del design italiano”. E’ questo il titolo di una mostra, appena inaugurata presso l’Universidad de los Andes in Colombia e promossa in occasione dell’Anno dell’Italia in America Latina dalla Farnesina.
Messico – Focus su influenza Dante su autori contemporanei
Dante e il ventesimo secolo; La modernita’ degli scrittori del ventesimo secolo non e’ differente dalla modernita’ di Dante
Paraguay – Bollani chiude l’anno dell’Italia in America Latina
Oltre 20 eventi di musica, cinema, alta moda, gastronomia, editoria e archeologia di primissimo livello
Bolivia. Riconoscimento all’Italia per il lavoro svolto nella lotta alla povertà e a favore della sicurezza alimentare
Il Ministero degli Affari Esteri boliviano ha ospitato, lo scorso 19 ottobre, l’evento di celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (Gma).
Venezuela – A Caracas in mostra la “Milano Esclusiva”
Si tratta di una raccolta di fotografie degli straordinari panorami che dagli ultimi piani degli hotel cinque stelle di Milano solo i turisti e pochi altri fortunati hanno avuto la possibilita’ di ammirare
Citta’ del Guatemala – L’Associazione delle Dame Italiane presenta il nuovo calendario artistico
Iniziativa folkloristica che lega Italia e Guatemala con arte e integrazione culturale
Cile – Italia protagonista al Fashion Film Festival
Primo festival internazionale di settore che si realizza in nel paese latino americano
A Caracas in mostra la “Milano Esclusiva”
Una Milano conosciuta da pochi e’ il focus della mostra “Notturno Esclusivo”, inaugurata il 20 ottobre presso la sala Mac dell’Istituto italiano di cultura (Iic) di Caracas e che rimarra’ aperta fino al 20 novembre
“Rotta su Cuba”, l’ultima novità di MnM Print Edizioni
“ROTTA SU CUBA”, Le esplorazioni e gli italiani sull’Isola dal XV al XVIII secolo, di Domenico Capolongo. Non solo Cristoforo Colombo. Gli italiani nel Nuovo Mondo. L’esplorazione dei Caraibi e di Cuba, la colonizzazione dell’isola, il suo sviluppo economico, sociale e architettonico. Una presenza importante, fino a oggi poco conosciuta.
Il Venezuela celebra Pietro Mascagni
Il Venezuela ricorda il compositore Pietro Mascagni a 70 anni dalla sua morte. Lo fa con la rappresentazione della Cavalleria Rusticana al Teatro Teresa Carreno dal 30 aprile al 2 maggio.
I fumetti e le illustrazioni di Sergio Staino in mostra a Lima
Sarà inaugurata il 2 aprile negli spazi della Galleria Mario Sironi di Lima la mostra di fumetti e illustrazioni dedicata a Sergio Staino ed organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in Perù.
Tina Modotti: una emigrante italiana
Tina Modotti, è emigrante, operaia, attrice, fotografa nel Messico degli anni venti, antifascista, militante nel movimento comunista internazionale, perseguitata ed esule politica, garibaldina di Spagna. Nata a Udine il 17 agosto 1896 e deceduta a Città del Messico il 5 gennaio 1942
Tempo fino al 20 maggio per partecipare al premio “Globo Tricolore” 2013
C’è tempo fino al 20 maggio per partecipare alla V edizione del Premio “Globo Tricolore”. Tema 2013: “Premio ai Bisogni Educativi Speciali BES. Stelle sulla Terra”.
Lima. L’archeologo italiano Giuseppe Orefici presenta le ricerche sul Centro Teocratico di Nasca
Martedì prossimo, 19 febbraio, alle ore 19.00, nel Centro Cultural Inca Garcilaso di Lima, avrà luogo la conferenza “Le piramidi di Cahuachi: anteprima delle ricerche realizzate nel centro teocratico di Nasca”, a cura del celebre archeologo e architetto italiano Giuseppe Orefici, il quale da trent’anni indaga in questo sito archeologico, grazie all’auspicio del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Una nuova sede a San Josè per il Museo di Arte Contemporanea Italiana in America
Quando venne progettata l’idea di un Museo di Arte Contemporanea Italiana all’estero, si decise per la Repubblica di Costa Rica come sede più idonea in quanto Nazione che ha abolito dal 1947 l’esercito e che anche nelle epoche remote ha sempre avuto una popolazione pacifica, rispettata dagli imperi sanguinari che la circondavano.
Marco Venturini esplora Santiago de Cuba con il libro “I Quaderni di Plaza de Armas”
Marco Venturini, collaboratore dell’Associazione Mantovani nel Mondo, con “I Quaderni di Plaza de Armas” esplora una delle città più affascinanti dei Caraibi, Santiago de Cuba, da sempre capitale della musica, della cultura, della religiosità afro cubana.
“Nel segno e nella luce”: Le Opere di Emanuela Fiorelli e Paolo Radi in Perù
Si è inaugurata giovedì, 11 ottobre, presso la Galleria d’Arte Visuale del Centro Culturale Ccori Wasi di Miraflores, nella provincia di Lima, la mostra “Emanuela Fiorelli e Paolo Radi, nel segno e nella luce”, che organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in Perù, sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, per tutto il mese di ottobre.
XXVII Festival del Cinema Latino Americano
Il Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, la più vasta rassegna in Europa sulla produzione cinematografica, video e televisiva del continente latino, giunge alla sua XXVII edizione: dal 20 al 28 ottobre, al Teatro Miela e in altre sedi, presenterà più di 180 tra film e documentari sulla realtà culturale, artistica e sociale dell’America Latina.
“Maestri di Brera per l’Unità d’Italia. Bandiere”. In mostra a Cusco in Perù
Gli artisti in mostra hanno lavorato sui concetti fondamentali che riguardano la storia del nostro Paese come i luoghi della memoria, la continuità fra storia, innovazione e progresso, le radici della nostra identità nazionale.
Gli “Dei ed Eroi dell’antichità” a Santiago del Cile
La mostra contiene una selezione dei pezzi tra i più importanti del Museo archeologico della Toscana e del Museo archeologico di Siena, alcuni dei quali escono per prima volta dal nostro paese. Fra tutti, la statua bronzea della Minerva di Arezzo e il Frontone in terracotta del Tempio di Talamone.
L’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino in tournèe in Sud America
Verrà presentata mercoledì prossimo 1 agosto, al Mibac, la tournée che l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino terrà in Sud America dall’8 al 23 agosto. Cile, Uruguay, Argentina e Brasile le tappe della tournèe dell’Orchestra diretta dal maestro Zubin Mehta.
Estate Latinoamericana a Roma
Si svolgerà fino al 23 agosto l’evento “Estate Latinoamericana”, kermesse che ormai rappresenta il fiore all’occhiello delle culture latinoamericane a Roma e che ogni anno vanta numerose presenze sia di pubblico che di personalità, organizzata e diretta artisticamente dall’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini.
Artisti italiani all’XI Edizione della Biennale de l’Avana
Importante presenza italiana all’undicesima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea de L’Avana, già consacratasi a livello mondiale come uno dei massimi eventi di promozione e divulgazione di tutte le nuove forme d’arte.
Jesús Urzagasti: Incontro a Roma con lo scrittore boliviano che rende visibile l’invisibile
La mia donna aveva i capelli così lunghi/che sembrava una provincia vegetale. Mi mujer tenía cabellos tan largos/que parecía una provincia vegetal. Sono le parole di uno tra i più importanti scrittori boliviani viventi: Jesús Urzagasti, un settantenne dallo sguardo penetrante sotto le sopracciglia arruffate. Di Flavia Trupia
Venezuela. L’8 e 9 giugno a Cumaná il V Incontro degli Italianisti
“Si svolgerà a Cumaná, stato Sucre, i prossimi 8 e 9 giugno il “V Incontro degli italianisti venezuelani” (IDIVE), convegno dedicato al tema: “Lingua e cultura italiana in Venezuela: presente, passato e futuro”. A darne notizia è “La voce d’Italia”, quotidiano diretto a Caracas da Mauro Bafile.
Messico. Al Festival del Cinema di Guadalajara un documentario sulla dura realtà dei migranti centroamericani
Padre Alejandro Solalinde, molto conosciuto per la sua attività a favore dei migranti, partecipa al Festival Internazionale del Cinema di Guadalajara (FICG), dove presenta un documentario sul suo centro di accoglienza per i migranti Centroamericani situato ad Oaxaca, nel Messico del sud
Premio Luigi Malerba
È stata bandita in questi giorni l’edizione 2012 del Premio Luigi Malerba, premio di narrativa e sceneggiatura, istituito da “Learn To Be Free Onlus”, con il patrocinio – tra gli altri – del Ministero degli Affari Esteri
A 15 poeti cubani il Premio “Nósside 2011”
Il Presidente Fondatore Pasquale Amato ha presentato a Cuba, nella Fiera Internazionale del Libro dell’Avana, il XXVIII Premio Mondiale di Poesia Nosside. Per la quattordicesima volta consecutiva dal 1999, la capitale cubana ha ospitato l’evento dell’unico concorso globale per poesia inedita, con un successo eccezionale di pubblico
Il Tascabile di Bergamo e la Raffaello Sanzio al Festival di Teatro di Santiago del Cile
Il Teatro Tascabile di Bergamo e la Raffaello Sanzio di Cesena hanno rappresentato l’Italia alla XIX edizione del Festival Internazionale di Teatro, Musica e Danza “Santiago a Mil”, svoltosi nel mese di gennaio nella capitale cilena, uno dei maggiori eventi che scandiscono la vita culturale del Paese
“Giuseppe Flangini: 1898-1961”. L’omaggio di Lima all’artista italiano nel 50° della scomparsa
Si è aperta l’11 gennaio scorso presso la Galleria Mario Sironi di Lima la mostra “Giuseppe Flangini: 1898-1961”, che presenta una selezione significativa dei disegni e litografie dell’artista italiano vissuto nella prima metà del secolo scorso, di recente esposta al Complesso del Vittoriano a Roma
Soggiorni all’estero e Corsi di Lingua. Efasce nel 2012
Fra le varie iniziative intese a mantenere i contatti con le comunità regionali all’estero, sono già stati programmati vari appuntamenti. Ad inizio ottobre, a Buenos Aires un convegno che coinvolgerà tutti i segretariati Efasce del Mercosur (Argentina, Brasile, Cile e Uruguay)
Adotta la Costituzione con la “Dante”: XXXI Premio di Cultura
Dopo il successo di “Adotta una parola”, la Società Dante Alighieri si fa promotrice di un’iniziativa analoga dedicata alla Costituzione della nostra Repubblica. “Adotta un articolo della Costituzione” è il tema della XXXI edizione del Premio di Cultura indetto dalla “Dante”
Libri e film italiani per la Biblioteca Nazionale di Bogotá in Colombia
La donazione comprende un totale di 435 volumi riguardanti diversi settori della nostra tradizione culturale: dalla letteratura, al teatro, alla musica. In particolare la collezione include 41 libri di letteratura infantile, in perfetta sintonia con un Piano Nazionale elaborato dal Ministero della Cultura colombiano con l’obiettivo primario di avvicinare il mondo dell’infanzia alla lettura
Concluso il XXVI Festival del Cinema Latino Americano
Si è concluso ieri a Trieste il XXVI Festival del Cinema Latino Americano, che, promosso dall’APCLAI – Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia, ha assegnato sabato, 29 ottobre, tutti i premi ai film vincitori
XXVI Festival del Cinema Latino Americano
Il XXVI Festival del Cinema Latino Americano di Trieste è la più vasta rassegna in Europa sulla produzione cinematografica, video e televisiva del continente latino, promossa dall’APCLAI (Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia), con la collaborazione di vari Enti ed Istituzioni, italiane e dell’America Latina
Il Canale di Panama e la sua importanza per il Centro America
El canal de Panamà es una via de navegacion interoceánica entre el mar Caribe y el oceano Pacifico que atraviesa el istmo de Panamà en su punto más estrecho en Centroamerica.
Secondo le statistiche di Pianeta Felice Costa Rica è il paese più verde e felice del mondo
Una statistica molto elaborata riguardante il benessere e le aspettative di vita sul pianeta Terra conclude che la Costa Rica è il paese più verde e più felice al mondo. I parametri considerano diversi fattori soprattutto ecologici. Dati sorprendenti per un certo verso che evidenziano quanti cambiamenti dovrebbero essere necessari per non far pagare alla Terra l’inefficienza ecologica soprattutto dei paesi occidentali
“Caravaggio e i suoi amici” al Museo Nazionale di Belle Arti de l’Avana
Un evento di portata storica per la storia culturale e politica di Cuba e dell’Italia. Così si può senz’altro definire la mostra “Caravaggio e i suoi amici” che, presentata ieri a Roma, sarà inaugurata il 23 settembre prossimo presso il Museo Nazionale di Belle Arti de L’Avana, dove sarà aperta al pubblico sino al 27 novembre
La Traviata a Maracaibo
La soprano Anna Maria Linares sarà Violetta, mentre Alfredo sarà interpretato dal tenore italo-venezuelano Pierino Priolo; a dare voce a Gastone sarà il tenore Reinaldo Jimenez mentre il baritono Eduardo Saavedra interpreterà Giorgio Germont il Padre di Alfredo
Il libro: Trova Viva di Fabio Veneri
Caporedattore del nostro Portale. Giornalista, scrive per varie testate e portali internet. Ha pubblicato: La canzone d’autore latina e Lombardi nel Mondo. Esperto di tematiche legate alla cultura latino americana e all’emigrazione. Curatore di Cultura Latina, portale per la promozione della cultura latino americana in Italia
Aleardo Villa, il pittore milanese che ha immortalato l’epopea del caffè in Costa Rica
Aleardo Villa, pittore milanese sconosciuto in patria, è diventato un mito del Costa Rica quando un suo dipinto sull’epopea del caffè è diventato patrimonio nazionale
Casa Italia di San Josè di Costa Rica: faro mancato delle attività italiane in Costarica
Casa Italia di San Josè di Costa Rica evoca un passato di italianità forte e vigorosa, ma ha bisogno di una energica spruzzata di vitalità
Maracaibo: Compie un anno la “Cattedra del Pane”
Da 50 anni in Venezuela, Giovanni Petrella è l’ideatore e promotore della “cattedra del pane” istituita presso l’Università dello Zulia a Maracaibo, che lo ha inserito nel novero dei docenti ad honorem. Si tratta, insomma, di insegnare a livello accademico tutti i segreti dell’”arte bianca”, cioè quella di fare il pane secondo la tradizione italiana
Icon: Laurea Online e Master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale Italiano all’estero
Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea online in Lingua e cultura italiana per stranieri e italiani residenti all’estero, erogato dal Consorzio ICoN per conto delle Università italiane convenzionate. Il nuovo semestre inizierà il 1 marzo 2011
“L’albergo degli Emigranti”: di Nilo Zanardi
L’albergo degli emigranti (El hotel de los inmigrantes)” è il titolo del libro di Nilo Zanardi che martedì prossimo, 16 novembre, verrà presentato nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima
“Stampe messicane dagli Archivi Kyron: 1972-2004” all’Istituto Cervantes di Roma
La mostra, si svolge nell’ambito delle celebrazioni del 200° Anniversario dell’Inizio della Lotta d’Indipendenza e del 100° Anniversario della Rivoluzione Messicana, è stata presentata in Egitto, India e Francia. Giunta a Roma presenta una collezione di 82 opere fra litografie e serigrafie, realizzate fra il 1972 ed il 2004 da 24 artisti famosi
E’ italiano il miglior sommelier del mondo
La finale del concorso mondiale organizzato dalla Worldwide Sommelier Association, si è tenuta nella splendita cornice del Teatro Bellas Artes di Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana
Un successo il concerto di Claudio Baglioni in Costa Rica
Un successo di pubblico e di critica per il popolare cantautore romano con oltre quarantanni di attività artistica
Vargas Llosa vince il Nobel della Letteratura
Lo scrittore peruviano premiato “per la sua cartografia delle strutture del potere”. Saggista, polemista, amico di Sartre, è l’altra faccia della scuola latinoamericana. L’autore: “Pensavo a uno scherzo”
25° Edizione Festival Del Cinema Latino Americano di Trieste
Si terrà a Trieste, dal 23 al 31 ottobre prossimi, al Teatro Miela e in altre sale verranno presentati oltre 160 tra film e documentari sulla realtà artistica, culturale e storica del continente latino.Organizzato dall’Apclai, Ass. per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia, con la collaborazione di enti ed istituzioni italiane e latino americane
Colloquio con il Direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Perù, Matteo Pagliari
Nato a Parma nel 1974, Matteo Pagliari ha studiato pianoforte al Conservatorio della sua città e a Como, presso il Conservatorio “G. Verdi”. In un’intervista rilasciata a Gino Amoretti, direttore de “Il Messaggero Italo-Peruviano”, Pagliari racconta oggi le difficili condizioni in cui ha dovuto lavorare. Ne riportiamo a seguire il testo integrale
Eclissi ed Astronomia
Sono arrivati piú di tremila turista all’isola Rapa Nui, o piú conosciuta come Isola di Pasqua. Nell´ombellico del mondo sono giunti giapponesi, statunitensi, francesi, italiani, persino, il co-inventore di google, Larry Page e solo per vedere un eclisse. Certo, un eclisse speciale che ha lasciato senza parole, di Massimo Mastrolonardo
I Mapuche
Cinquecento anni fa dei cacciatori chiamati “spaniards” attraversarono l’oceano alla ricerca di un nuovo mondo, il Sud America. Lasciarono dietro di loro una scia di sangue e distruzione dominando tutti i popoli indigeni che incontrarono sul loro cammino. Tutti eccetto gli indiani Mapuche del Cile meridionale
Santo Domingo, il paradiso degli italiani
La Repubblica Dominicana è una meta sempre molto amata dagli italiani, per la meraviglia delle sue spiagge caraibiche con le palme che scendono sulla sabbia corallina e bianchissima. Scoperta turisticamente da un nostro connazionale, l’area non smette mai di stupire. Di Leonardo Felician
La musica e il cinema messicano a Roma
Sono tre gli eventi culturali in programma a Roma che l’Ambasciata del Messico in Italia ha contribuito a promuovere per far conoscere al grande pubblico la musica e il cinema messicano
In America Latina nasce “Radio Italia Network”
È nata “Radio Italia Network”, la web radio che in diretta diffonde la cultura musicale italiana a 360° gradi. Attraverso il suo sito internet, trasmette tutti i giorni, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, musica italiana. Italiani, discendenti e latinoamericani, la musica italiana è bella per tutti
“50 anni di Roma Olimpica 1960-2010”
Si sono aperte al Foro Italico, con il convegno “50 anni di Roma Olimpica 1960-2010. Eredità e sostenibilità di un’Olimpiade a dimensione umana: Ieri, Oggi, Domani”, le celebrazioni per il Cinquantenario di quei Giochi Olimpici che videro Roma protagonista di una stagione sportiva indimenticabile
“Ergo, Materia. Arte Povera”: 12 artisti italiani in mostra a Città del Messico
Nell’ambito delle rivoluzioni artistiche che si svilupparono in tutto il mondo a metà degli anni 60, un gruppo di artisti del nord Italia si cimentò in un nuovo archetipo di arte che continua ancora oggi a segnare il tempo. Interessati al rapporto tra arte, vita, cultura e natura, gli artisti adottarono un rigore sperimentale, utilizzando materiali mai usati
Venezuela: 42ª Edizione dei Campionati Mondiali di Scherma Militare
I brillanti risultati ottenuti in questa antica disciplina da sempre coltivata e praticata da uomini e donne italiani, conferiscono prestigio sportivo alle Forze Armate e alla Guardia di Finanza. Così il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha espresso il suo apprezzamento per i risultati degli atleti militari italiani
Il Festival del Cinema Europeo arriva anche in Guatemala
Una serie di iniziative cinematografiche allestite dall’Istituto Italiano di Cultura. Ventuno i film di 6 Paesi europei diversi (Germania, Spagna, Francia, Italia, Svezia, Paesi Bassi) che, fino al 31 maggio prossimo, verranno proiettati in diverse sale
San Josè di Costa Rica : Presenza lombarda al Festival Internazionale delle Arti
XII° Edizione del “Festival Internacional de las Artes” che ha visto la partecipazione di artisti provenienti da oltre venti paesi, tra cui l’Italia. Organizzato dal Ministero della Cultura e dall’Associazione del Teatro Nacional raccoglie artisti internazionali dei vari campi dello spettacolo e del teatro. Di Giovanni Girardi
I giovani e le scienze 2010
22esima edizione del concorso “I giovani e le scienze” ha ricevuto il Premio di rappresentanza con la Medaglia celebrativa del Presidente della Repubblica. La nuova generazione di giovani del Terzo Millennio. Capofila per il numero di adesioni al concorso la Lombardia
Una Lingua per Amica. Torna ad ottobre la X Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Anche quest’anno, dal 18 al 24 ottobre 2010, tutti gli Istituti Italiani di Cultura celebreranno, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana e dell’Accademia della Crusca, la Settimana dedicata alla Lingua e alla Cultura Italiana
Emigrazione Italiana e Fascismo in Venezuela. Capitolo 6.5
Dopo i fatti che segnarono l’inizio di una certa freddezza tra governo venezuelano e la presenza e della attività dei Fasci, tra il giugno 1939 e il gennaio 1942 queste istituzioni divennero oggetto di attacchi sempre più generalizzati, non solo da parte della stampa, a anche da parte dello stesso governo venezuelano. Di Lorenzo D. Belardo
Il principe messicano, sciatore alle Olimpiadi di Vancouver
Il “nonno” delle Olimpiadi Invernali di Vancouver ha 51 anni. Fotografo, viveur di lungo corso, da oltre trentanni sulle piste innevate di ogni angolo del mondo, il principe messicano è l’unico rappresentante del suo paese
Gli angeli custodi esistono. Credetemi!
Giovanni Girardi, collaboratore del Portale, condivide con noi e con voi un episodio di vita…superato con l’aiuto degli angeli!!! Siamo con te, caro Giovanni
Chiusa la mostra “Andrea Mantegna in Costa Rica”
Dopo due mesi, si è chiusa con grande successo la mostra su Andrea Mantegna in Costa Rica. Diverse le proposte per portarla in altri paesi dell’America Centrale
Lunario contadino: Gennaio e Febbraio
Testimonianze di un’epoca segnata dai ritmi delle stagioni, accompagnati dal lavoro e da esperienze secolari. Umili azioni degli uomini, figli della millenaria cultura contadina, lune e calendari, di Franco Turrina
L’Italia incontra la Fotografia Latinoamericana
Questa iniziativa, ideata da Patricia Rivadeneira, famosa attrice cilena e Segretario Culturale dell’IILA, e da Marco Delogu, Direttore del Festival, è il segno di una collaborazione che si è consolidata con il passare degli anni e che rappresenta un’interessante partnership che lega l’Italia e la fotografia latinoamericana
Inaugurata la mostra “Andrea Mantegna in Costa Rica”
Ma perchè Mantegna in Costa Rica? Perchè lega la città di Mantova, di cui l’artista fece una delle capitali artistiche del Rinascimento, e parte della storia della Costa Rica. La parte che corrisponde all’arrivo di 1.500 operai mantovani, i cui discendenti oggi rappresentano quasi un 10% della popolazione totale del paese di Giovanni Girardi
Periodici e giornali storici mantovani
Il 2009 per la città di Mantova è stato un anno importante in molti campi. Se sbirciamo a ritroso scopriamo una città che da sempre ha abbracciato la cultura e la comunicazione. Testate che coprono un arco cronologico che va dal 1689 al 1958. A cura della Biblioteca Teresiana di Mantova
Caravaggio alle scuderie del Quirinale
Una mostra dedicata al celeberrimo e celebratissimo “genio lombardo” del Caravaggio in un’ottica radicalmente innovativa e aggiornata. È quella che le Scuderie del Quirinale di Roma ospiteranno dal 19 febbraio al 13 giugno 2010
L’AMM porta in Costa Rica una mostra sul Mantegna.
L’inaugurazione si svolgerà il giorno 11 dicembre 2009 alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Arias Sánchez, Premio Nobel per la Pace
Il libro: L’altra America. Tra Messico e Venezuela storie dell’estremo Occidente
È appena uscito in Italia “L’altra America – Tra Messico e Venezuela storie dell’estremo Occidente”, edito da Arcoiris. Gli autori sono Piero Armenti e Antonio Pagliula, due dei migliori blogger italiani dall’America Latina, il primo del genere in Italia, raccoglie una selezione degli articoli dei loro blog
Lima: le iniziative culturali organizzate dal “Messaggero Italo-Peruviano”
Ha preso il via a Lima, in Perù, la serie gli incontri organizzati dal Messaggero Italo-Peruviano, periodico della comunità italiana residente in Perù diretto da Gino Amoretti A condurre i lavori, presso l’Istituto del Governo, sarà il professor Dino Cofrancesco
XXIV Festival del Cinema Latino Americano di Trieste
Si terrà a Trieste, dal 24 ottobre all’1 novembre, il XXIV Festival del Cinema Latino Americano: al Teatro Miela verranno presentati oltre 160 tra film e documentari sulla realtà artistica, culturale, storica e sociale dell’America Latina
Un artista bergamasco a Cuba
Gianni Remuzzi vinse nel 1929 il concorso di fornitura dei marmi per il Palazzo del Parlamento all’Avana, detto Capitolio. Le sue opere sono ancora oggi visibili nell’importante palazzo cubano
“Copy in Italy. Autori italiani nel mondo 1945 – 2009”
Due mostre in contemporanea, organizzate dalla Biblioteca Nazionale Braidense e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori: “Copy in Italy: autori italiani nel mondo 1945 – 2009” presso la Biblioteca Braidense e “La Triennale di Milano nelle lingue del mondo 1033 – 2009” presso la Triennale di Milano
“Un giorno e un altro ancora” il nuovo film di Dino Viani
Dopo “Canto 6409”, il cortometraggio girato sul terremoto in Abruzzo e presentato al Festival di Cannes, il cineasta abruzzese Dino Viani torna sulla scena con un nuovo film, di Giorgio Garrappa
Document Actions