Testimonianze
Venezuela, presidente Nicolas Maduro sfugge ad attentato con drone esplosivo
Caracas 5 agosto 2018 – L’attentato è avvenuto mentre il presidente più odiato al mondo stava tenendo il suo discorso nel corso di una parata trasmessa in TV; a poca distanza dalla sua tribuna si è sentita una violenta detonazione. Le immagini in diretta hanno mostrato l’espressione spaventata di Maduro e la fuga precipitosa di centinaia di persone, tra queste tanti para-militari a lui fedeli
Diamo voce a chi non ha voce
10 luglio 2018 – Il tema dell’immigrazione è uno di quelli più ricorrenti, scottanti e senza tempo. Ogni epoca ha visto le sue guerre, le sue crisi e famiglie che si dividono, che lasciano il proprio paese in cerca di qualcosa di più (2)
Venezuela, il costo della Libertà
Venezuela 7 luglio 2018 – Il tema dell’immigrazione è uno di quelli più ricorrenti, scottanti e senza tempo. Ogni epoca ha visto le sue guerre, le sue crisi e famiglie che si dividono, che lasciano il proprio paese in cerca di qualcosa di più
Venezuela: cronache del dissesto che peggiora
Tra i vincitori del Premio Sacharov assegnato dal Parlamento europeo, Lorent Saleh, attivista attualmente detenuto in un regime di carcere duro
Guatemala City come Pompei: centinaia le vittime del vulcano Fuego
Guatemala City 8 giugno 2018 – Il conteggio delle vittime dell’eruzione del vulcano Fuego, purtroppo è destinato a salire anche per via dei molti dispersi. I corpi carbonizzati delle vittime recuperati e portati in camere mortuarie di fortuna
Il Venezuela sprofonda sempre più nella crisi economica e sociale. E’ una fuga di massa di laureati e donne: «Andiamo a partorire in Brasile o vendere i capelli in Colombia»
Milano 18 maggio 2018 – Con le elezioni “farsa” alle porte (si voterà domenica 20 maggio 2018) il Venezuela continua a fare i conti con una crisi sempre più acuta e minacciosa. Entro giugno si prevede la fuga di circa 3 milioni di venezuelani
Italia a Toluca
Messico Toluca 11 dicembre 2017 – Io sono il nonno Diego del piccolo Leonardo, nato a Sydney (Australia) da mamma italiana (mia figlia Sofia) e da padre messicano (Fernando) nato a Toluca (Messico)
Dal Costa Rica: Emmanuel Loaiza (ITA & ESP)
Una testimonianza di un giovane calciatore oriundo / Una historia de un joven oriundo jugador de fútbol
Guerra alla droga: un impatto ambientale tutt’altro che trascurabile
Secondo uno studio pubblicato da Open Society Foundation, una ONG che fa capo alla galassia di George Soros e si occupa di “sostenere la società civile” (sanità, diritti, giustizia, corruzione, etc) nelle aree più critiche del mondo, le conseguenze ambientali della guerra alla droga internazionale sarebbero persino più devastanti di quelle economiche e sociali.
Sepulveda: in America latina, le sinistre al bivio
Intervista. Lo scrittore cileno parla dei nuovi scenari del continente
Viaggio fotografico tra orfani Sudamerica
Nel mondo della moda lo conoscono tutti: Stefano Guindani è il fotografo ufficiale delle maison più note ed è anche un noto ritrattista di celebrities. Ma da qualche anno all’attività più glamour ha affiancato una passione per il reportage sociale, che lo ha portato prima ad Haiti e poi in nove paesi dell’America Latina.
Diplomazia e dintorni – “Ambasciatore in America Latina”
La 48° puntata di “Diplomazia e dintorni è intitolata “Ambasciatore in America Latina” e andrà in onda Martedì 17 novembre alle ore 20 su Radio LUISS.
Frati martiri: una storia francescana in America Latina
È stato presentato sabato 23 marzo, alle 18.00, presso la Basilica del Santo a Padova, il libro “Frati martiri. Una storia francescana nel racconto del terzo compagno di Jarek Wysoczanski” di Alberto Friso uscito per Edizioni Messaggero Padova 2013.
È morto il Presidente Chávez
“Ha perso la sua ultima battaglia; la piú importante, quella decisiva per la vita. Dopo una lunga agonia, si é spento alle 16.26 del pomeriggio (di ieri, ndr), nell’Ospedale Militare Carlos Arvelo, il presidente della Repubblica, Hugo Rafael Chávez Frias. La notizia, a reti unificate, è stata data, con voce rotta dalla commozione e dal pianto, dal vice-presidente Nicolàs Maduro, accompagnato dalle più alte cariche dello Stato e dallo Stato Maggiore”.
Gli utenti dell’ Istituto di Cultura di Città del Messico scrivono all’Ambasciatore
Critica degli utenti alla gestione dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico L’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico (IIC Messico) è l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Italia, un’istituzione pubblica dipendente dal MAE (Ministero degli Affari Esteri). La sua missione è la diffusione della lingua e della cultura italiana nel paese
Roberto Baggio con i bambini peruviani
Tutti noi possiamo essere una squadra se ogni giorno giochiamo insieme la partita con la vita! È in questo gioco che entrano in campo i valori più importanti! È su questo campo che tanti scoprono di essere appunto eroi e possono così aiutare gli altri a diventarlo, a crederci!
Rapporto Censis 2012: l’Italia che sopravvive
Preciso e puntuale il lavoro di ricerca effettuato analizzando direttrici quali il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, la formazione, i soggetti e i processi economici, il territorio e le reti, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la cittadinanza e la sicurezza, il Rapporto Censis fotografa ogni anno il nostro paese.
Haiti: tre anni dopo il sisma è ancora emergenza
“Un cumulo di ferraglia e un mucchio di pietre è quanto è rimasto del palazzo del popolo di Haiti, ma la bandiera resta in piedi, orgogliosa e nonostante tutte le sofferenze, Haiti si rialzerà”, ha assicurato il presidente Michel Martelly nel corso di una cerimonia per commemorare le vittime del sisma del 2010.
Cile – “Discepoli Missionari nel web 2.0”: l’arcidiocesi di Santiago inaugura il nuovo sito web
“Il nuovo sito web della nostra arcidiocesi ha tutto il necessario per essere un mezzo di comunicazione del nostro tempo” si legge nella nota inviata dalla Conferenza Episcopale del Cile all’Agenzia Fides per l’apertura del nuovo sito web dell’arcidiocesi di Santiago del Cile.
Haiti: Il Dossier del Vis sulle attività svolte nel 2012
Sono trascorsi tre anni dal terribile terremoto che il 12 gennaio 2010 scosse la terra e travolse migliaia di persone indifese ad Haiti. Furono oltre 222mila le persone che persero la vita in quei giorni e circa 3milioni quelle coinvolte dalle conseguenze della catastrofe.
Venezuela, il buio dopo Chavez
Come in ogni regime semiautoritario anche in Venezuela le notizie sulla salute del leader sono scarse e contraddittorie, alimentando così l’abituale ridda di ipotesi, retroscena, voci di complotti e di imminenti colpi di Stato. Il fatto è che la Costituzione venezuelana prevede che il presidente eletto decada 90 giorni dopo il giorno in cui avrebbe dovuto giurare
Cile: passi in avanti per un territorio libero dalle mine
L’intero continente sudamericano è, per quanto possa suonare strano, un bacino enorme di mine antiuomo e anti mezzi, sotterrate in quasi tutti i paesi che compongono il continente.
La violenza sulle donne è un problema degli uomini
Annichilimento? Rabbia? Vergogna? Qual è il sentimento che monta dinanzi ai dati e alle testimonianze delle donne vittime di violenza. Impossibile non rimanerne scalfiti. In queste ultime settimane si sono moltiplicati gli spot e le manifestazioni di sensibilizzazione sul fenomeno, in adesione alla Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre
Fascisti in Italia e in Europa: fermiamoli subito
Oggi numerosi nostalgici della dittatura hanno festeggiato a loro modo i novant’anni dalla Marcia su Roma: a Predappio, per omaggiare la tomba di Benito Mussolini, si sono radunati fascisti, arditi, avanguardisti, ridicoli personaggi in costume da legionario o da federale. Non si contavano le braccia tese, i saluti romani, i gagliardetti e le bandiere nere.
Paraguay. Ricordato l’impegno del missionario gesuita Antonio Ruiz de Montoya per gli indiani guaranì
Ruiz de Montoya è ricordato per aver tradotto, insieme ad alcuni suoi colleghi, diversi libri nella lingua degli indiani guaranì, oltre ad aver ricoperto un ruolo importante nel grande esodo di queste popolazioni, costrette a lasciare le riduzioni per sfuggire alla persecuzione dei “paulisti” o cacciatori di indiani di San Paolo (Brasile).
In Cile gli aerei diventano alberghi
Una delle peculiarità dell’azienda alberghiera Margas è quella di offrire posti particolari alle coppie in cerca di intimità ed ecco che l’aereo, anzi gli aerei acquistati, due Boeing 737 si andranno ad aggiungere alla flotta, a terra, dell’ex difensore del Colo-Colo che già ha un Douglas DC-3 a La Cisterna, in Cile. Di Roberto Zanni su “Gente d’Italia”
Colombia – dialogo fra governo e Farc
L’Arcivescovo di Tunja, ex Presidente della Conferenza Episcopale della Colombia, Sua Ecc. Mons. Luis Augusto Castro Quiroga, ha affermato che la gerarchia cattolica darà il proprio contributo in tutto ciò che è necessario per assicurare il progresso dei negoziati di pace fra Governo e FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia).
Chávez, la quarta volta
Il risultato delle ultime elezioni presidenziali è al centro di questo articolo che apre “La voce d’Italia”, quotidiano diretto a Caracas da Mauro Bafile.
“Cuba 24 Horas”: una terra svelata dagli scatti di Roberto R. Franchi
“Cuba 24 Horas” è la narrazione fotografica di una giornata cubana, svuotata degli stereotipi occidentali. Il progetto abbraccia il lavoro raccolto attraverso vari anni e molti viaggi con il non facile intento di raccontare l’emozione che ogni attimo di una giornata cubana sa dare.
L’Unhcr elogia Ecuador Honduras e Portogallo
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, António Guterres, ha rivolto un elogio a Ecuador, Honduras e Portogallo per essersi aggiunti al sempre più numeroso novero di Paesi che hanno intrapreso passi concreti per affrontare la questione dell’apolidia.
Messaggio dell’Ambasciata cubana in Italia
Riportiamo qui sotto un messaggio della Signora Milagros Carina Soto Aguero, Ambasciatore di Cuba in Italia.
Ecuador e il caso Assange
Si complica lo scontro diplomatico sul caso Assange. Mentre a Londra continua il braccio di ferro tra il giornalista australiano, che resta chiuso nell’ambasciata dell’Ecuador circondata dalla polizia inglese che ha l’ordine di arrestarlo, tiene banco la minaccia di un’irruzione delle forze speciali.
Il mondo deve regolare il commercio di armi
Vi sono infatti Paesi, tra cui l’Italia e più in generale l’Unione europea, che hanno rigorosi sistemi di controllo, ma ve ne sono molti altri che ne sono privi o ne dispongono in modo carente”. Inizia così l’articolo che il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, firma per il settimanale Famiglia Cristiana.
Colombia: gli indigeni Nasa contro il controllo armato del territorio
Dall’articolo 330 della Costituzione della Repubblica colombiana (in .pdf), considerata da molti un esempio di democrazia moderna: “In conformità con la Costituzione e le leggi, i territori indigeni sono governati da Consigli formati e regolamentati secondo gli usi ed i costumi propri delle loro comunità”.
Cile: Se il rame fosse cileno l’educazione sarebbe gratuita
“Se il rame fosse cileno l’educazione sarebbe gratuita”. Questo lo slogan che si leggeva sulla bandiera gigante che lo scorso 11 luglio a Santiago del Cile che gli studenti – ma anche professori, lavoratori, sindacalisti, e numerosi altri cittadini – hanno srotolato durante una manifestazione per ricordare i 41 anni dalla nazionalizzazione delle miniere di rame
Sisma Emilia: si moltiplicano le iniziative dall’estero a sostegno delle popolazioni colpite
Le associazioni di corregionali emigrati stanno inviando in Regione le prime donazioni ricevute dai soci e da tutti coloro che hanno deciso di contribuire. Si tratta, informa la regione, delle prime somme certe; altre arriveranno grazie alle numerose iniziative che le associazioni stanno organizzando un po’ ovunque nel mondo.
L’On. Fabio Porta solidale con la “Voce d’Italia”: la lettera al Direttore Bafile
“Un giornale come “La Voce” che nell’indipendenza editoriale trova la sua origine, la sua identità storica e la sua ragion d’essere. L’autonomia e la libertà di giudizio non sono caratteristiche qualsiasi del tuo giornale, sono “La Voce”. Chi stenta a capire questo, stenta a capire Caracas, il Venezuela, l’America Latina”.
Colombia. Prosegue il viaggio in bici per le americhe
Continua il viaggio in bicicletta di Raffaele Bedostri, un giovane di Polinago, piccolo paese sull’Appennino modenese, che con il patrocinio della Consulta Emiliano Romagnoli nel Mondo, è partito il 25 novembre scorso da Ushuaia, estremo lembo della Patagonia argentina, con meta finale in Alaska, all’estremo nord del Continente americano.
Panamà: Iniziate le celebrazioni per i 500 anni di fondazione della Prima Diocesi Americana
L’Arcivescovo Primate di Santo Domingo, il Cardinale Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez, ha presieduto domenica 13 maggio la celebrazione del 42.mo Incontro Eucaristico di Panama, come parte iniziale delle celebrazioni per il 500.mo anniversario della fondazione, in questo paese, della prima diocesi nel continente Americano, con il nome di “Santa Maria la Antigua”
Messico. La peggiore crisi umanitaria della storia riguardo all’emigrazione
“Il paese vive oggi la peggiore crisi umanitaria della storia riguardo all’emigrazione”: con queste parole ha aperto il suo intervento Sua Ecc. Mons. Raúl Vera, Vescovo di Saltillo, al Forum intitolato “Bilancio Legislativo in materia di Diritti Umani e Migrazione, Esiti e Sfide” organizzato dal Senato messicano.
Perù. I safari umani sbarcano anche in Amazzonia?
Gli Indiani incontattati del Perù stanno correndo il serio rischio di divenire le prossime vittime dei “safari umani”. La denuncia viene dal quotidiano britannico The Observer al quale ha fatto eco la scorsa settimana il movimento per i popoli indigeni Survival International, una delle poche organizzazioni al mondo dedicata totalmente ai popoli tribali e ai loro diritti.
Cile. Allarme per l’esondazione dei fiumi a nord e sud del paese
Nella regione australe di Magallanes y Antártica un violento temporale, considerato il peggiore degli ultimi 22 anni, ha causato l’esondazione del fiume Las Minas che attraversa il centro della città di Punta Arenas, 3 mila km a sud di Santiago. Ingenti i danni materiali e alle famiglie interessate
Colombia. Le FARC fanno un passo verso la pace
Forse sottovalutato, o poco analizzato – come purtroppo spesso accade per le notizie che arrivano dall’America Latina – ma il comunicato che le Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane – Esercito del Popolo, hanno diramato lo scorso 26 febbraio è da considerarsi senza alcun dubbio un importantissimo passo avanti verso la pace.
Nel Civ amiamo il “verde”: ecologia, civismo, salute e bellezza
“Una iniziativa che dev’essere applaudita da tutti noi e, soprattutto, applicata dove è possibile, con il rispetto per la salute, l’aria che respiriamo e le bellissime piante che ci circondano. È quanto avvenuto nel nostro Centro Italiano Venezolano e la Sub Comision de Teatro “Il Piccolo” ne vanta i meriti”. A raccontarlo è Anna Maria Tiziano
Attivista guatemalteca vince il premio Niwano per la pace
Per la prima volta viene premiato un difensore delle tradizioni religiose indigene: è la guatemalteca Rosalina Tuyuc Velásquez la vincitrice del 29° premio Niwano per la pace, assegnato dalla Niwano Peace Foundation, fondata nel 1978 per “contribuire alla costruzione di un mondo di pace”
Terremoto in Cile: da due anni la Caritas accanto alla popolazione
Caritas Italiana pubblica online un report dove stila un bilancio degli interventi attuati. Il grosso degli interventi ha riguardato la risposta all’emergenza e la prima fase del post emergenza. L’intera rete Caritas ha complessivamente aiutato 108.416 famiglie (542.000 persone)
Il risveglio dell’America Latina
“Simon Bolivar, padre della nostra Patria e guida della nostra Rivoluzione, giurò di non dare riposo alle sue braccia, né dare riposo alla sua anima, fino a vedere l’America libera. Noi non daremo riposo alle nostre braccia, né riposo alla nostra anima, fino a quando non sarà salva l’umanità.” (Hugo Chavez, 2006)
El Salvador: “A nome dello Stato chiedo perdono per El Mozote”
Il discorso di Mauricio Funes, con il riconoscimento delle violazioni dei diritti umani commesse dalle forze armate e la richiesta di perdono, è stato il momento culminante delle celebrazioni per il ventesimo anniversario degli Accordi di Pace, che il 16 gennaio 1992 posero fine a dodici anni di guerra civile
Benedetto XVI: I migranti sono persone non numeri
“Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni, ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace”. Così Benedetto XVI nell’Angelus di ieri, giorno in cui la Chiesa ha celebrato la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Le 150 “Italie” che il mondo ci invidia
È il risultato di un particolarissimo sondaggio internazionale, condotto da alcuni giovani (150 per l’esattezza) appartenenti al movimento Repubblica Salentina, studentesse e studenti. Un progetto realizzato sia per onorare il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per chiudere in bellezza
Messico: bambine reclutate dai narcos
Alcune vengono impiegate per spiare i movimenti delle forze di polizia sul territorio, altre sono arruolate e addestrate come sicari, altre ancora vengono impiegate come schiave sessuali per i capi-banda locali. E’ il triste destino di molte adolescenti in Messico, almeno 800 dal 2009 ad oggi, secondo una denuncia della ong (Catwlac). Di Patrizia Antonin
“Il vecchio e l’Avana” di Michele Corsaro
Dall’Avana a Cienfuegos, dalla Valle di Vinales a Santiago, tra spiagge assolate, danze notturne, donne bellissime: Cuba è una meta classica per il turista in cerca di luoghi paradisiaci, di forti emozioni e qualche volta di facili amori. Ma per Michele Corsaro il soggiorno è più che altro una conversazione su se stesso e sul mondo
Siamo 7 miliardi, urge uno sviluppo sostenibile
La popolazione mondiale raggiungerà oggi quota 7 miliardi. La pianificazione per uno sviluppo sostenibile a livello globale che ponga tra le sue priorità la tutela ambientale, oltre a politiche di equità sociale e controllo demografico, sembra essere una delle principali chiavi d’azione per affrontare le sfide dei prossimi trent’anni
Napolitano: contrastare la discriminazione di genere e la violenza sulle donne
“È importante che nel 150esimo anniversario della nostra unità nazionale si ribadisca il perdurante valore del lascito di quelle tante italiane che hanno contribuito alla conquista dell’indipendenza e della libertà della Patria, che hanno lottato per l’affermazione dei diritti democratici, che si sono battute contro ogni forma di pregiudizio”
El Salvador. La Chiesa attende maggiori investimenti statali per sanità e istruzione
“Speriamo che non si tratti solo di una proposta ma che venga messa in pratica per risolvere uno dei problemi più gravi che abbiamo” ha sottolineato l’Arcivescovo. Secondo i dati della Polizia Nazionale Civile (PNC), nel 2011 sono morti 103 alunni a causa della violenza
Colombia. Dialoghi differenti per la costruzione della pace
Nella nota inviata all’Agenzia Fides dalla Conferenza Episcopale Colombiana si legge che all’Incontro porteranno il loro contributo alcuni esperti, che interverranno sui temi della costruzione della pace e sui diversi tipi di conflitto violento, e verranno presentate testimonianze ed esperienze delle persone direttamente colpite da tali problema
Guatemala
Naranjo Frontera, per tanti un posto sconosciuto, per pochi un paese disperso nel nord del Guatemala al confine col Messico, in piena foresta tropicale. Nel 2004 arrivai qui per incontrare suor Enza, missionaria di Lurate Caccivio. Difficile accettare ciò che vidi. Qui i padroni sono il petrolio e il narcotraffico loro decidono chi può vivere, chi deve morire
Messico. Patire la fame o unirsi al traffico di stupefacenti: la triste situazione di tante donne povere
Secondo i dati del Dipartimento di pubblica sicurezza di Oaxaca, uno degli Stati più poveri del Messico, le donne rappresentano il 6% della popolazione carceraria del Paese. Se il carcere femminile non è disponibile nella giurisdizione in cui sono state incriminate, le donne vengono inviate nei reparti femminili di uno dei 14 penitenziari di Stato
Una Padania in Sud America!
Ivan Bertoli è un lombardo in Sud American. Trenta cinque anni, originario di Brescia, è un imprenditore emigrato nel 2001 in Paraguay, alla ricerca di nuove esperienze di lavoro. E in questo articolo ci racconta, non senza ironia, del Paese in cui vive.
Colombia. Lo Stato riconosce il conflitto armato e promulga la legge sui risarcimenti
Alla presenza di un ospite d’eccezione – il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon – lo scorso 10 giugno è stata promulgata a Bogotà la “Legge di riparazione alle vittime del conflitto armato e restituzione delle terre”
Bolivia. Ignoranza, paura e precarietà dei servizi
Ogni anno nei centri sanitari della Bolivia si registra il 37% delle morti materne. Secondo i dati dell’organizzazione Visión Mundial, annualmente nel paese muoiono oltre 17 mila bambini e 600 madri. Da uno studio dell’Ufficio Nazionale del Programma di Salute Sessuale e Riproduttiva del Unfpa emergono le tre cause principali
Perù: porte aperte agli OGM?
Basterebbe fare un giro tra le variopinte bancarelle di uno dei tanti mercati agroalimentari del Perù per rendersi conto della straordinaria varietà biologica che caratterizza il paese. Frutti di tutti i tipi, mais di ogni forma e colore (persino viola), oltre duemila varietà di patata, migliaia di piante medicinali
Honduras: dopo l’Isola di Famosi la repressione continua
Mentre l’Italia è stata per mesi quotidianamente informata sulle insulse vicende dell’Isola dei famosi, poco o nulla si conosce dell’effettiva realtà politica e civile dell’Honduras, uno dei paesi più poveri dell’America Latina
L’Italia continua a erodere la sua ricchezza territoriale
Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Sardegna ogni anno assistono complessivamente alla cementificazione di circa 10mila ettari di territorio, una superficie grande due volte la città di Brescia. Questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto 2011 sul Consumo di Suolo presentato a Milano da Legambiente e INU
Rinnovo passaporti a Città del Messico
Non ho parole per introdurre questa testimonianza. La storia del Sig. Mario Santocchi è una delle tante, purtroppo. Posso solo confermare che quanto narrato è vero, avendo vissuto a Città del Messico 17 anni. Impotenza e rabbia. Stipendi da favola per loro e noi italiani nel mondo un bel taglio alle… gambe. No comment
Cuba. La Chiesa cattolica ha annunciato il rilascio di altri prigionieri
La Chiesa cattolica cubana il 4 marzo ha annunciato, il rilascio di altri otto prigionieri in più come conclusione del suo dialogo con il governo del presidente Raul Castro
Intervista a Marcelo Palavicini, l’Italia nel cuore
Studente di economia, anche Marcelo ama la cultura italiana e vorrebbe conoscere a fondo le origini della sua famiglia
Intervista a Esteban Colombari, fisioterapista alla scoperta della sua mantovanità
Discendente di mantovani emigrati in Costa Rica per la costruzione della ferrovia, Esteban coltiva la sua mantovanità con orgoglio e impegno
Intervista a Marco Colombari, un Sogno diventare italiano
Altro discendente di molti lombardi emigrati in Costa Rica per la costruzione delle ferrovie, Marco ha un Sogno: acquisire la cittadinanza italiana
Intervista a Pedro Mendéz, corrispondente lombardo dal Guatemala
Giovane corsista proveniente dal Guatemala. Per lui il corso è stata una bella occasione per confrontare la propria realtà con quella dei compagni del Costa Rica
Intervista a Luciano Palavicini, studente di architettura
Studente di architettura interessato al tema della sostenibilità ambientale. Vuole conoscere bene le origini della sua famiglia
Intervista a Paolo Semeraro Fabbrichesi
Si definisce appassionato, lavoratore ed imprenditore. Essere italiano, per lui, è un’opportunità di poter vivere un’altra cultura
Intervista a Giorgio Bolzoni, vero amore per l’Italia
Partecipe e curioso di conoscere più a fondo la cultura italiana, anche Giorgio lascia la sua testimonianza
Intervista a Erick Pesenti, alla ricerca delle sue origini italiane
Simpatico, positivo e sempre disponibile. Altro corrispondente lombardo che ci parla un po’ della sua storia
Intervista a Dirce Campos Tioli, giovane violinista amante dell’Italia
Segretaria dell’Associazione Mantovani in Costa Rica, partecipa al corso organizzato da AMM e ci racconta un po’ della sua storia
Intervista ad Andrea Cisana, mantovano in Costa Rica
Pubblichiamo la prima intervista di uno dei partecipanti al “Corso di formazione per Corrispondenti lombardi per la promozione della Regione Lombardia in America Latina”
1966: Nasce l’UNAIE – La storia dell’emigrazione siamo noi
L’intervista all’Onorevole Mario Toros fu concessa alla RAI (Radio Televisione Italiana) nel dicembre 1966 e trasmessa in Italia e all’estero in occasione della fondazione dell’UNAIE il 29 dicembre 1966. Di Ernesto Milani
Intervista a Marco Nodari, un mantovano nella musica
Mantovano doc, da anni collabora con gli artisti di spicco del pop italiano. Ha collaborato 8 anni con Mogol. Finalmente esce il suo primo disco come solista. L’incontro con Amm, Onlus di Mantova. I suoi progetti, la sua musica e il suo filo conduttore, le origini di un artista nato in Lombardia. Di Patrizia Marcheselli
Emigrare dopo i 50 anni
Purtroppo per i meno giovani, il mondo dell’emigrazione predilige i giovani. Questi sono più flessibili, offrono un maggior numero di anni lavorativi all’orizzonte e costano molto meno. Ciò non vuol dire però che un cinquantenne non possa prendere in considerazione una vita all’estero e raggiungere il suo obiettivo, da italiansinfuga
Wikileaks: America Latina il giardino di casa degli Stati Uniti
Anche se non sono ancora tutti pubblici, si parla di un totale di 2.416 documenti riferiti all’America Latina e il numero più alto è riferito alla Colombia, maggiore alleato degli Usa nella zona, seguono Venezuela con 2.340, Messico 2.285, Argentina 2.340, Honduras 1.950 e Brasile con 1.947 documenti che si colloca la sesto posto
Voce ai Popoli Indigeni: La IV Edizione di “Terra Madre”
Si è svolta al PalaOlimpico di Torino la cerimonia inaugurale della quarta edizione di Terra Madre, l’incontro mondiale delle comunità del cibo realizzato da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Cooperazione Italiana allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri
Consigli per chi viaggia in Venezuela
Con l’approssimarsi delle elezioni politiche in Venezuela che avranno luogo il 26 settembre potrebbero verificarsi – nel periodo pre e post elettorale – episodi di turbativa dell’ordine pubblico. Si raccomanda, pertanto, ai connazionali che dovessero recarsi nel Paese di adottare misure di cautela, evitando, luoghi di eventuali manifestazioni
Pedofilia? No, grazie!
Il cancro della pedofilia infantile in America Latina sta arrivando al suo capolinea. Infatti in molti paesi leggi e pene molto severe stanno tutelando lo sfruttamento dei bambini per la prostituzione minorile, specie per quella che in molti paesi europei considerati civilizzati viene venduta come “turismo sessuale”. Di Giovanni Girardi
San Salvador: Il piombo che uccide. La Chiesa chiede giustizia per i bambini malati
A causa del livello elevato d’inquinamento provocato dalla fabbrica di batterie, il 19 agosto il Ministero dell’Ambiente ha dichiarato “lo stato di emergenza ambientale” nella zona Sitio del Niño, nel comune di San Juan Opico, una comunità situata circa 35 km a nord-est di San Salvador
Il Cile si prepara dopo lo tsunami
Il Cile ha sofferto uno dei terremoti piú catastrofici della storia, e per mancanza di preparazione in alcuni settori chiave, non ha potuto evitare un susseguirsi di tsunami che hanno contribuito a distruggere ció che ancora non era stato distrutto dal terremoto. Di Massimo Mastrolonardo
Sfruttamento minorile nel mondo
Gli italiani sono 80mila e aumentano ogni anno, fra le mete preferite Asia, Africa e Sudamerica. Nel 2008, Michela Brambilla, oggi ministro del Turismo, aveva denunciato e organizzato un incontro tra Governo e operatori del settore per un turismo responsabile per chiedere un codice di ‘Certificazione Turismo Etico’
Dove il silenzio trova la sua voce
Ai cileni piace soprattutto parlare. In Cile il vino non si beve. Nessuno dice “andiamo a bere una bottiglia di vino”; si dice, “andiamo a conversare con una bottiglia di vino”. Il cileno è nostalgico e allegro, fatalista e ottimista, uno strano miscuglio di molte nazionalità. Di Luìs Sepùlveda
Un complesso equilibrio di poteri : Fidel e Raul Castro
Cuba è un’isola fascinosa, dove non sempre ciò che si vede è quello che si deve vedere, e dove le parole ufficiali non sempre significano quello che uno dovrebbe capire, a cominciare dal fatto che Fidel dice di aver lasciato all’”hermanito” la direzione dell’isola e però si tiene ben stretto il controllo del partito-regime, di Mimmo Candito
Un libro di ricette degli italiani residenti in Messico per aiutare i bisognosi
Un libro di ricette gastronomiche interamente realizzato dagli italiani residenti in Messico: è questo il nuovo progetto editoriale a scopo benefico ideato dall’Associazione Italiana di Assistenza di Città del Messico. Il ricavato della vendita del volume sarà destinato alle persone che vivono in condizioni disagiate
Viaggio in Messico
Antonella De Bonis, ci regala alcune pagine di viaggio, il Messico. Paese che vorrebbe rivisitare per poter conoscere altri luoghi. Il Messico ha questa caratteristica, non è facile dimenticarlo e spesso ti entra dentro, il suo sole, la sua gentilezza e le sue contraddizioni, tutto è magico. ¡W Mèxico señores!
Incontro Mantovano in Costa Rica
È stato senza dubbio un incontro all’insegna dell’amicizia e del ritrovarsi delle famiglie mantovane discendenti, già di seconda e terza generazione, di quei 1.500 operai arrivati in Costa Rica a fine dell’800 per la costruzione della ferrovia ed autori del primo storico sciopero a livello nazionale. Di Giovanno Girardi
L’Urna Centenaria emoziona la Colombia del Bicentenario
I quotidiani colombiani sembrano essere tutti d’accordo. La sfilata militare che a Bogotà ha aperto le celebrazioni del Bicentenario, è stata “spettacolare”. C’è stata una Colombia che però ieri non ha festeggiato e ha protestato, con una marcia da tutto il Paese fino a Bogotà. È la Colombia degli indigeni, che non vede riconosciuti i propri diritti
Cile: Inaugurato ospedale mobile italiano per aiutare le vittime del sisma
Tra le offerte d’aiuto della Ue, il governo del Cile ha scelto il progetto italiano, realizzato nella regione del Maule. La struttura ospita pronto soccorso, sale operatorie, terapia intensiva e 60 posti letto. Di Piera Matteucci
Missionari pro-indios nel mirino
Alcuni missionari stranieri che operano da anni in Perù a fianco delle tribù indigene e in difesa della foresta amazzonica sono finiti nel mirino del governo, che li accusa di essere agitatori politici più che operatori pastorali e cerca di ostacolare la loro azione. Di Alessandro Armato
Perù: La battaglia di un prete contro le miniere. Quell’oro che uccide le Ande
Lo sfruttamento delle materie prime per la crescita economica del Perù? Non può avvenire facendo pagare il prezzo ai più poveri. Non ha dubbi padre Marco Arana, prete della diocesi di Cajamarca, nelle Ande peruviane, da anni è in prima fila nella lotta per la difesa dell’ambiente e delle popolazioni danneggiate dalla produzione mineraria
L’Avana, bella da stordire
Alcuni anni fa il corrispondente di una agenzia giornalistica all´Avana si barricò per mesi nella sua casa-ufficio sul Malecón rifiutando il trasferimento in altra sede proposto dalla sua direzione: non accettava l´idea di poter vivere lontano da questa città luminosa e sfacciata. In gergo si chiama “cubanite” ed è quella malattia che ferisce l´anima
Diario di viaggio dei mantovani nel mondo con i lombardi in Paraguay
Daniele Marconcini, presidente AMM, ci racconta la nascita di un nuovo sodalizio lombardo nel paese latino americano storicamente famoso per le missioni gesuitiche.
Paraguay: Lugo, due anni dopo l’elezione
Paraguay, un excursus storico del Paese. Lo stato dell’arte a due anni dall’elezione di Fernando Lugo: un ritratto del nuovo Presidente, i suoi problemi di governo e il difficile rapporto con la guerriglia, di Maurizio Stefanini
Assemblea dell’alleanza degli ospedali italiani nel mondo: l’Italia si distingue all’Oms
6. Assemblea dell’Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo, 45 ospedali italiani all’estero e 34 centri d’eccellenza in Italia cooperano tra di loro, grazie ad un progetto innovativo che utilizza la telematica. È stato così possibile contribuire all’innalzamento della qualità delle prestazioni clinico-diagnostiche e terapeutiche
Grazie Collettività!: La lettera aperta di Mariza Bafile
Nel corso di questi lunghi mesi ho atteso fiduciosa, certa che prima o poi la verità sarebbe venuta a galla. Il lavoro della Magistratura è silenzioso ma, quando il panorama di un’indagine molto più vasta e complessa sarà più chiaro, i responsabili dei brogli elettorali dovranno rispondere alla giustizia delle loro azioni
Document Actions