In dialetto
IL LIBRO ” IL PICCOLO PRINCIPE ” ORA ANCHE IN DIALETTO MANTOVANO
Il libro nasce da una iniziativa de “Il Mantovano Imbruttito”, una pagina di Facebook che conta, ad oggi, oltre diecimila iscritti, con la collaborazione dell’associazione culturale “Laboratorio 3” ed il patrocinio dell’Associazione “Mantovani nel Mondo”.
Canti della Emigrazione Bergamasca
Riportiamo questo approfondito articolo che delinea una panoramica dei canti di quella che nei secoli si è rivelata una delle direttrici più battute dell’emigrazione lombarda, quella che parte dalla città orobica
Sul web la casa del dialetto milanese
Merita una segnalazione questo sito che raccoglie una vasta collezione di parole, canzoni, modi di dire e ricette tipiche della parlata e della cultura popolare meneghina. Da “O mia Bela Madunina” a decine di frasi tipiche e poco conosciute. Per non dimenticare le proprie radici.
Quando i lombardi emigravano in Sicilia
Il Galloitalico, parlato in provincia di Enna, è un dialetto che assomiglia molto poco agli altri dialetti siciliani e che invece ha molto in comune con i dialetti del Nord Italia. Le ragioni storiche di questo curioso fenomeno vengono raccontate in questo articolo.
Breve dialogo sul dialetto milanese
Da un sito tedesco un simpatico scambio dialettico illuminante sull’origine del dialetto meneghino e sulle sue caratteristiche che parte da una domanda: “E’ il lombardo il dialetto dei longobardi?”
Van De Sfroos: la canzone abbraccia il dialetto lombardo
Davide Van De Sfroos è l’artista che più di ogni altro in questi hanni ha rilanciato la canzone dialettale lombarda. Conosciamo alcune delle sue canzoni in lingua originale con la relativa traduzione in italiano.
Il sito dei tifosi del Mantova Calcio, rigorosamente in dialetto
E’ stato creato a Mantova un sito dedicato alla squadra di calcio locale, tutto in dialetto. Scopriamone il link e il perchè di questa scelta.
I proverbi della Valcamonica
Ecco alcuni proverbi la cui origine si perde nella notte dei tempi e che incarnano ancora oggi forme di saggezza popolare
Modi di dire del dialetto milanese
Ecco un elenco di alcuni modi di dire tipici del dialetto milanese con relative traduzioni in italiano
I soprannomi delle valli in bergamasco
Un tempo fenomeno tipico popolare delle Valli Bergamasche, in particolare della Val Brembana era quello di dare dei “Soprannomi” agli abitanti dei Paesi e delle Frazioni.
Una poesia in dialetto del Nord Italia
Da Rio de Janeiro, per la precisione dal celebre quartiere della Lapa (chiamata la Montmartre dei tropici), ci arriva questa poesia in dialetto di Ary Sebastião Vidal
Document Actions